Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

D'Amico Editore

Il brigante Pilone

Il brigante Pilone

Filippo Mastriani

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

La novità di questo lavoro sulla vita di Antonio Cozzolino, legittimista borbonico, meglio conosciuto come il brigante “Pilone”, pubblicato in occasione dei duecento anni dalla sua nascita (1824), sta tanto nel saggio introduttivo di Avvisati e Casale, nel quale sono riportati nuovi elementi come i nomi dei figli e dei nipoti, sino agli eredi ancora in vita, quanto nel romanzo storico, Il brigante Pilone, che Filippo Mastriani, prolifico autore, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, scrisse sulla scorta di notizie ancora “calde” sulla vita, la guerriglia e l’uccisione dell’eroe legittimista. Il romanzo di Mastriani, edito nel 1912, misconosciuto ai più e qui riproposto integralmente, ripercorre la storia di “Pilone”, romanzandola e spesso utilizzando nomi e soprannomi di protagonisti reali della vicenda. Il parallelo tra saggio storico e romanzo storico è una straordinaria intuizione letteraria che non mancherà di incontrare il gradimento del lettore.
16,00

Bacoli tra Ottocento e Novecento. Storia, vicende politiche, personaggi

Bacoli tra Ottocento e Novecento. Storia, vicende politiche, personaggi

Francesco Lubrano

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Basandosi su documenti provenienti da archivi pubblici e privati, corrispondenze, riviste e giornali d’epoca, il volume ricostruisce alcune vicende del tutto inedite o ancora poco note della storia amministrativa di Bacoli e delle sue frazioni (Baia, Fusaro, Cappella) tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Momenti significativi che segnarono la nascita di un’intera classe dirigente locale, divisa tra conservatori e progressisti, la quale contribuì ad elevare lo spessore del dibattito politico, sfociato in un forte e diffuso movimento autonomistico. Non solo la separazione di Bacoli da Pozzuoli, ma anche le rivendicazioni degli abitanti di Miseno e i movimenti autonomistici delle frazioni di Cappella e di Baia dalla stessa Bacoli; aspetti caratteristici di un Comune che mette insieme anime diverse e raccoglie sotto lo stesso gonfalone campanili storicamente in competizione tra loro. Inoltre, l’autore presenta i profili di molti personaggi illustri di Bacoli: da Carmine e Felice Cerillo a Gioacchino e Ottavio Salemme, da Ambrogio Greco a Luigi Illiano.
16,00

Il Generale Avitabile

Il Generale Avitabile

Julian J. Cotton

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

«Avitabile! Il gran generale di Runjeet Singh, il governatore di Peshawur dalla mano di ferro, colui che disciplinò quei cannonieri Sikh che a Chillianwallah quasi ruppero tutte le linee inglesi; Avitabile, colui che favorì il nostro «esercito vendicatore» al suo passaggio per l’Afganistan, colui che soccorse i nostri infermi nell’ora dell’infortunio, colui che soleva trattenere ogni giorno un centinaio dei nostri ufficiali, colui che nella sua ritirata dal Punjab ebbe una marcia quasi trionfale attraverso i nostri territori fino a Calcutta, ed a Londra ebbe udienza particolare dall’inaccessibile Duca di Ferro – ecco del materiale per una ventina di romanzi.» Julian J. Cotton
13,00

Il Duomo di Alfano I e i suoi tesori. Guida illustrata alla cattedrale di Salerno

Il Duomo di Alfano I e i suoi tesori. Guida illustrata alla cattedrale di Salerno

Bartolomeo De Filippis, Clemente Ultimo

Libro: Libro in brossura

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Le statue di animali - veri e fantastici - disseminate nel quadriportico e lungo le navate, i disegni dei mosaici, una misteriosa testa barbuta: questi sono solo alcuni degli elementi che compongono il "codice della cattedrale", un codice che grazie a questa guida per ragazzi - e non solo! - sarà possibile decifrare. L'obiettivo è quello di scoprire gli aspetti meno noti del duomo di Salerno, voluto dall'arcivescovo Alfano I e dal normanno Roberto il Guiscardo, nuovo principe della città. Accompagnati dalle ricche illustrazioni che corredano il testo, potremo visitare la cattedrale salernitana muovendoci nello spazio e nel tempo, ammirando le opere d'arte che custodisce, scoprendo le leggende che la caratterizzano, ammirandone il ricco patrimonio di fede e tradizione.
12,00

I figli del lusso. Seguito dell'Opera i Vermi

I figli del lusso. Seguito dell'Opera i Vermi

Francesco Mastriani

Libro: Libro in brossura

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Nei Figli del lusso (1866) Francesco Mastriani racconta la storia di riscatto di Ippolito Foschi, un giovane intelligente ed onesto che, pur colpito da innumerevoli avversità, conserva un animo integro e generoso. Attraverso la sua storia, lo scrittore conduce un’attenta analisi degli effetti negativi prodotti dalla brama di ricchezza nella società umana. Con l’acume e la lucidità che contraddistinguono la sua scrittura, egli esplora l’animo umano e indaga i meccanismi che in ogni epoca hanno originato corruzione e sofferenze. Allo stesso tempo, mosso da un inesauribile anelito di giustizia, promuove i valori della solidarietà e dell’umiltà come rimedi efficaci contro i mali di un mondo sempre più materialista e meschino.
18,00

Descurze preddecabbele. Comm'a dicere sermune e predeche a llengua nosta spalefecate schitto da la Sacra Scrittura, e da la deritta ragione

Descurze preddecabbele. Comm'a dicere sermune e predeche a llengua nosta spalefecate schitto da la Sacra Scrittura, e da la deritta ragione

Carlo Rocchi

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

I "Descurze predecabbele" assolvono un intento evangelico-pastorale. Se il predicatore ha scelto di esprimersi in napoletano, egli dice, è perché intende rivolgersi non certo agli esponenti delle classi abbienti, li gruosse de sto munno, li potiente, e li valiente. Egli vuole piuttosto esser compreso dagli umili, dalla gente minuta, dai diseredati, quelli che, con un’efficace metafora, attinta dal mondo marino, egli definisce fragagliuozze, vale a dire il miscuglio di piccoli pesci che resta impigliato in genere nel fondo della rete. L’opera che qui si propone in edizione anastatica è il primo di tre volumi che vide la luce a Napoli nel 1837 e contiene cinque prediche. Il secondo volume di nove prediche fu pubblicato nel 1839, mentre il terzo di dodici prediche vide la luce nel 1842.
15,00

Pietro di Toledo. Il Gran Viceré

Pietro di Toledo. Il Gran Viceré

Giacomo De Antonellis

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Il suo nome è arcinoto per una delle strade principali di Napoli, ma non tutti hanno visitato il suo bellissimo monumento funerario e ben pochi ne conoscono la vita e le imprese. Don Pietro di Toledo (Alba de Tormes, Salamanca, 1484 - Firenze 1553) appartiene pienamente alla storia partenopea, ma rimane in ombra. In questo saggio divulgativo, in forma organica e scorrevole, sono descritti i tratti caratteriali e famigliari del Gran Viceré, la sua politica e le opere realizzate nei ventuno anni del suo governo vicereale (il più lungo in assoluto) nel Regno di Napoli.
12,00

I napoletani nella Guerra dei Trent'Anni

I napoletani nella Guerra dei Trent'Anni

Angelo D'Ambra

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

La Guerra dei Trent’Anni trasformò il Sacro Romano Impero in un vasto campo di battaglia, un cimitero di generazioni, coinvolte in una più ampia contesa di carattere geopolitico che scalfì gli assetti del continente. I tragici fatti d’arme di quest’epoca, non privi di slancio epico, videro protagonisti, sotto gli stendardi cattolici degli Asburgo, migliaia di soldati napoletani, la cui presenza è ricostruita con dati, ragguagli ed accadimenti, corredati da un saggio ottocentesco di Giuseppe Carignani. Prefazione di Hugo A. Cañete.
12,00

Bollettino Flegreo quarta serie. Volume Vol. 6

Bollettino Flegreo quarta serie. Volume Vol. 6

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Questo numero speciale del «Bollettino Flegreo» è dedicato alle vicende del Partito Comunista nella storia flegrea e napoletana. Oltre agli scritti di esponenti del partito che ricoprirono importanti ruoli a livello nazionale, il volume ricostruisce l'attività politica svolta tra gli anni ’60 e ’90 da alcuni dirigenti napoletani e flegrei, con l’intento di fornire un contributo storico non celebrativo.
15,00

Vittime della democrazia. Licenziati per motivi politici e sindacali dal dopoguerra agli anni Sessanta

Vittime della democrazia. Licenziati per motivi politici e sindacali dal dopoguerra agli anni Sessanta

Antonio Alosco

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Il libro narra le vicende del movimento sindacale nazionale e napoletano dalla Liberazione agli inizi degli anni ’60. Oltre a fornire una mappa dettagliata delle realtà industriali presenti a Napoli e nella sua provincia, Alosco ricostruisce le lotte politiche di cui furono protagonisti i lavoratori negli anni in cui si costruiva la democrazia nel nostro Paese, documentando i licenziamenti, le rappresaglie, le sanzioni e le umiliazioni a cui essi furono sottoposti, spesso in violazione delle leggi e dei princìpi costituzionali. Episodi di una vera e propria guerra per i diritti negati, combattuta senza esclusione di colpi da opposti schieramenti, “padroni” e operai, governo e sindacati, partiti di maggioranza e partiti di opposizione, di cui l’Autore analizza criticamente e senza retorica i programmi, le strategie, le rivendicazioni, i successi e le sconfitte.
16,00

Storia de Napole. Spalefecata a lo vascio puopolo

Storia de Napole. Spalefecata a lo vascio puopolo

Luigi Chiurazzi

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

L’opera qui proposta raccoglie per la prima volta in volume la singolare storia di Napoli, che Luigi Chiurazzi pubblicò a puntate settimanali (la domenica) nelle prime due annate (1875-1876) de Lo Spassatiempo, periodico da lui stesso fondato e diretto. Nella rivista, a partire dal secondo numero, la Storia de Napole spalefecata a lo vascio puopolo compare come presenza fissa all’interno di una gamma eterogenea di versi e componimenti, che costellano le varie rubriche di cui è costituito il periodico.Il racconto della storia di Napoli, dalle origini fino alla caduta di Civitella del Tronto (l’ultima fortezza borbonica), ha struttura dialogica, e procede con l’andamento tipico dell’insegnamento catechistico, fatto di domande, formulate da un ideale ascoltatore, e di risposte, date dalla voce narrante. Come è evidente dal sottotitolo, l’opera persegue la finalità informativa e divulgativa che è sottesa a gran parte della produzione letteraria in napoletano, in quanto mira a coinvolgere, come destinatario speciale "il popolo basso".
18,00

Tommaso Campanella filosofo e astrologo

Tommaso Campanella filosofo e astrologo

Francisco Elias De Tejada

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Il domenicano stilese non fu un martire del libero pensiero, bensì un opportunista, un libellista pronto a vendersi al miglior offerente, un autore nelle cui opere – a partire dalla celeberrima Città del Sole – si annidano i germi del totalitarismo. In questo saggio sul suo pensiero politico, serio ma allo stesso tempo di godibile lettura, troviamo una completa demistificazione del pensiero di Campanella operata attraverso un’analisi puntuale delle sue opere e della sua vita, realizzata da uno studioso ineguagliabile che non solo affrontò gli scritti originali del filosofo calabrese, ma si confrontò anche con la critica che innalzava fra’ Tommaso ad altezze ingiustificate.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.