Dupress
I patti successori: ragioni del divieto e tendenze innovative
Marco Martino
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2007
pagine: 108
Lo stato delle indagini dottrinali e delle pronunce giurisprudenziali relative al divieto dei patti successori può essere descritto, se pur con un grado piuttosto elevato di genericità, secondo due direttrici, per molti aspetti convergenti. Da una parte sta la ricerca, della quale si darà conto, volta a delimitare i connotati strutturali della fattispecie "patto successorio", così da eroderne la portata: essa propone la frammentazione delle formule esplicative dei singoli tipi di patto successorio quale corollario di una rigorosa definizione delle categorie dell'atto mortis causa, dell'atto ad effetti post mortem; al contempo, rifiuta impostazioni univoche circa l'individuazione della ratio giustificativa del divieto. Dall'altra parte sta una graduale, ma ormai ampiamente dibattuta, riconsiderazione della vicenda successoria nel suo complesso, con riferimento al potenziale confliggere di alcuni principi basilari del sistema successorio - tra i quali, innanzitutto, l'unità della successione e la esclusività del testamento - e di istituti degli stessi espressione diretta - come il divieto dei patti successori, che qui si esamina, e lo stesso sistema della successione necessaria - con le esigenze della corretta «sistemazione degli interessi patrimoniali in previsione della morte».
Lasciar traccia di sé...
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2006
pagine: 164
Cosa significa raccogliere le tracce di un bambino? Avere in mente binari precostituiti che egli deve percorrere, strade a senso unico in cui avviarlo e condurlo, magari stabiliti a tavolino e sulla scorta di qualche manuale psicopedagogico; ovvero guardare la "forma" di quel bambino a "zigzag", che apparentemente non sta dentro il percorso programmato dall'insegnante ed aguzzare sguardo e sensibilità per cogliere proprio le "sue" tracce. È un'attenzione educativa che deve maturare nell'insegnante affinché "questo" bambino fiorisca nelle sua irripetibile individualità, intendendo l'educazione come rapporto personale in cui l'adulto comunica sé. Educare non è anzitutto una tecnica o un metodo, ma comunicazione di sé, del proprio modo di rapportarsi con il reale, secondo quell'ipotesi di significato (per cui vale la pena vivere ed impegnarsi), sperimentata buona per sé e quindi comunicata all'altro per un amore al suo destino. Tale concezione di educazione porta ad un'azione formativa che parte dalla consapevolezza dell'insegnante come soggetto della formazione. In questa la specificità dell'azione di "formazione" che si differenzia da quella di "aggiornamento". Quest'ultima comporta un'istanza esterna - legislatore, dirigente, esperto - che decide cosa è nuovo. La formazione, invece, parte dall'esperienza quotidiana dell'insegnante, forma la capacità di leggere l'esistente, valorizzandone i significati, individua prospettive, percorsi, strumenti.
Interpretazione degli andamenti aziendali attraverso il bilancio di esercizio. La riclassificazione dei documenti contabili e gli indici
Patrizia Petrolati
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2006
pagine: 164
Il lavoro si propone di approfondire le logiche ed i modelli economico-aziendali di riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico, nonché gli strumenti, ossia gli indicatori e gli indici costruiti sul bilancio di esercizio riclassificato, che consentono di analizzare gli esiti a consuntivo della gestione aziendale.
Dalle politiche di bilancio all'earnings management
Marco Maria Mattei
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2006
pagine: 286
I recenti scandali finanziari hanno dimostrato come i numerosi interessi convergenti sulle grandi imprese quotate non sempre trovino un'armoniosa composizione nelle dinamiche aziendali. Gli studi di earnings management si propongono di stabilire in quali circostanze la discrezionalità tecnica lasciata ai redattori dei bilanci viene utilizzata per raggiungere obiettivi personali dei manager, che non sempre coincidono con l'interesse aziendale e degli altri stakeholders. In questo libro sono presentati gli aspetti metodologici e i principali risultati degli studi di earnings management, unitamente a due specifiche analisi empiriche volte a indagare l'attività di earnings management delle società quotate italiane.
Accountability dell'impresa sociale. Una lettura economico-aziendale del D.Lgs. 155/2006
Maurizio Marano
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2006
pagine: 99
L'anno che si chiude ha visto l'attesa approvazione del decreto legislativo 155/2006 in materia di impresa sociale. Muovendosi in una prospettiva economico-aziendale, l'autore analizza l'accountability dell'impresa sociale sulla base dello schema interpretativo mission-governance-accountability e, in particolare, l'accountability legale quale si rivela dalla lettura delle disposizioni del testo di legge. Si chiariscono così le funzioni assegnate ai singoli strumenti informativi richiesti dal legislatore delegato e la portata innovativa del provvedimento alla luce delle vigenti prassi di financial e social reporting delle aziende non profit.
Processi aggregativi tra cooperative di lavoro
Maurizio Marano
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2006
pagine: 214
La cooperativa di lavoro è una forma d'impresa contraddistinta da tratti peculiari che attengono alla sua base proprietaria, al suo modello di governance e al suo finalismo; essa è quindi contraddistinta da un profilo di alterità rispetto al modello d'impresa tradizionale. L'evoluzione ambientale, in particolare nei settori dei servizi alle aziende (logistica, grandi lavori edili, servizi ambientali, ecc.), pone numerose sfide alle cooperative di lavoro, che di quei sistemi d'offerta rappresentano una realtà significativa. Molte cooperative di lavoro di medie e piccole dimensioni sono così messe di fronte a nuove esigenze dettate dalla crescente concentrazione della domanda, dalla domanda di global service, dall'ingresso di concorrenti esteri, dall'evoluzione tecnologica. La sfida principale è quella dell'istituzione di meccanismi collaborativi, sempre più essenziali per fronteggiare le nuove sfide competitive e per la realizzazione di uno dei principi dell'identità cooperativa enunciati dall'International Cooperative Alliance (1995): la cooperazione tra cooperative. Tale sfida investe pertanto la possibilità di conciliare la modernità delle logiche di condotta imprenditoriali con i valori fondanti dell'esperienza cooperativa. Partendo da questo quadro di riferimento, il volume propone uno schema di analisi delle strutture di collaborazione cooperativa, sulla base del quale alcuni casi sono interpretati.
In salute e in malattia. Annotazioni antropologiche per il nursing
Sandra Degli Esposti Elisi, Mirco Peccenini
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2006
pagine: 142
Nella vasta area degli studi che si estendono dall'antropologia medica all'etnomedicina, dall'antropologia del corpo all'etnopsichiatria, e nella quale si utilizzano percorsi di indagine differenti, ma inseriti in uno stesso sfondo culturale, il corpo, la salute e la malattia sono definiti e letti in maniera complessa alla luce della interconnessione fra fatto biologico e fatto culturale. Le rappresentazioni della salute e della malattia, così come i sistemi di cura e le pratiche terapeutiche, hanno una forte connotazione culturale e non rientrano in un contesto interpretativo esclusivamente medico. La malattia (ma allo stesso modo la salute) non si può considerare un fatto puramente individuale, bensì rimanda a significati più complessi, che non sono riducibili al solo evento biologico, ma inerenti una lettura collettiva, condivisa dai membri di un gruppo sociale, della sofferenza e del malessere. È proprio sulla complessità di questi significati che, oggi, tutti coloro che operano in contesti socio-sanitari devono confrontarsi e ripensarsi.
La regina nelle isole britanniche. Estratto da «La regina nell'alto Medioevo». Volume 2
Pier Maria Giusteschi Conti
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2005
pagine: 46
I greci al cinema. Dal peplum «d'autore» alla grafica computerizzata
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2005
pagine: 110
La recente riscoperta, ad opera del cinema hollywoodiano, del filone storicomitologico deve il suo successo in parte alla presenza di cast eccezionali, ma anche al largo impiego della computer graphics, che sostituisce le miriadi di comparse dei vecchi kolossal, consentendo al tempo stesso l'elaborazione di immagini di straordinaria efficacia spettacolare. Registi esperti e case di produzione agguerrite sfidano il giudizio non solo di critica e pubblico, ma, finalmente, anche quello di storici e archeologi: le cui ricostruzioni virtuali di antichi siti e monumenti appaiono ormai, a loro volta, sorprendentemente simili agli effetti speciali di un film. Il presente volume sviluppa e approfondisce i temi trattati nel corso del Convegno "I Greci al cinema: dal peplum 'd'autore' alla grafica computerizzata", tenutosi a Ravenna il 29 e il 30 novembre 2004, e organizzato dalla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Bologna (sede di Ravenna), in collaborazione con il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali, con la Fondazione Flaminia e con il Comune di Ravenna.
Argomenti di anestesia e rianimazione. Tratti dal «core curriculum nazionale»
G. Martinelli, A. Zanoni, L. Lorenzini
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2005
pagine: 96
Per il corso integrato "Emergenze medico-chirurgiche", sono state raccolte nel presente volume, le lezioni sull'anestesia e rianimazione, nell'intento di facilitare la preparazione degli studenti del VI anno. La dispensa contiene i temi proposti dal "Core curriculum nazionale" e tratta argomenti specifici inerenti il "rianimando", definibile come paziente acuto e grave, con una o più funzioni vitali deficitarie, in imminente pericolo di vita e che abbia probabilità di recupero. Questa tipologia di pazienti si avvale delle terapie straordinarie, delle tecnologie più sofisticate e dei "devices" più moderni, nonché di personale specializzato e dedicato che opera nei centri di rianimazione. Questi sono reparti speciali nei quali, in continuità temporale (365 giorni all'anno e h 24) si combatte la battaglia per strappare alla morte pazienti acuti e gravi colpiti dalle più diverse patologie. Offrire agli studenti le conoscenze di questo particolare segmento della medicina, portarli in un settore nel quale, accanto alla delusione per la perdita di un paziente, si possano recepire le soddisfazioni derivanti dalle battaglie vinte, farli avvicinare a questi ambienti attraverso il tirocinio, sono il triplice obiettivo che la dispensa, le lezioni e le esercitazioni tengono a perseguire.
Quattro scuole raccontano... Testimonianza di un progetto in rete su san Francesco
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2005
pagine: 78
Nell'anno scolastico 2002-2003, all'interno del Progetto di miglioramento promosso dalla FISM di Bologna e finanziato dalla Provincia di Bologna, è nata l'idea di un progetto in rete tra le quattro scuole dell'infanzia paritarie federate situate nel Comune di Castel Maggiore (Bologna). L'intenzione che ha mosso le insegnanti delle quattro scuole insieme alla coordinatrice pedagogica della FISM è stata principalmente quella di dare visibilità alle scuole stesse attraverso l'allestimento di una mostra intesa come luogo di incontro, di conoscenza, di scambio. La mostra è l'esito finale di un lavoro di condivisione nella comune proposta di una scuola per i bambini ed espressione di una comunità che desidera testimoniare la propria esperienza nell'accompagnare i bambini a guardare e scoprire la realtà che li circonda.
Let's play with english progetto di ricerca e formazione per l'accostamento alla lingua inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2005
pagine: 162
La FISM di Bologna ha saputo leggere e interpretare la portata innovativa dell'introduzione della lingua inglese nelle scuole dell'infanzia ad essa associate, cogliendone tutta l'attualità sotto il profilo culturale e sociale, oltre che, evidentemente, psicologico, pedagogico e didattico in relazione al soggetto in educazione. Il volume offre una testimonianza interessante di come, assunte tutte queste componenti come quadro di riferimento progettuale, sia stato possibile poi realizzare un percorso formativo e metodologico-didattico molto concreto e operativo, che ha utilizzato criteri, modalità, procedure facilmente spendibili sul piano della programmazione e dell'attuazione delle proposte in lingua straniera, prefigurando esperienze e contesti anche organizzativi specificamente dedicati.