Editoria & Spettacolo
Performing media. Un futuro remoto. Il percorso di Carlo Infante tra memoria dell'avanguardia e transizione digitale
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2022
pagine: 230
Performing Media è un concetto evolutivo, comporta una nuova sensibilità che permette d'interpretare l'innovazione digitale come un'espansione delle possibilità di comunicazione, per agirle e non subirle. Si tratta di tutto un mondo di pratiche creative che trova origine nell'ambito delle culture digitali e ancora prima del teatro di ricerca affinato ai media, sia radiofonici sia video, in particolare con il videoteatro. Un fenomeno che si è poi esteso alle più diverse articolazioni, tra performance e multimedialità. Oggi il Performing Media riguarda sempre più lo sviluppo delle tecnologie dei nuovi media interattivi, mobili e geolocalizzati. Il libro parla di esperienze, guarda il passato ma riguarda il futuro. Nel Performing Media ogni elemento è chiamato a performare, è in qualche modo il medium stesso ma anche e soprattutto la relazione fra l'elemento e chi lo fruisce che innesca la performance.
L'attesa. Il dono
Rocco Familiari
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2022
pagine: 118
La drammaturgia di Rocco Familiari ci immerge in un'architettura complessa e stratificata, senza prepararne capziosamente l'attesa, senza annunciarne il precipitarvi vertiginoso e denso. Questo sembra contrastare con il ritmo lenticolare e cadenzato che caratterizza anche questi due ultimi testi, concepiti nel tempo sospeso della prima ondata pandemica e dentro la logica irragionevole dell'assenza di contatto. Tuttavia, in quella irragionevolezza, è come se Familiari rintracciasse, in una sorta di inopinato rispecchiamento, il segreto di una sua antica vocazione, il senso di molto del suo empito. Allora, sia nell'"Attesa" che nel "Dono", legati da una sapientissima mise en abyme, emerge, più che la contingenza del momento storico, la coerenza di uno stile che disegna tra uomo e donna una trama innamorata di sé al di là delle relazioni che descrive.
Vasi comunicanti. Racconti dalla frontiera
Stefano Beghi, Chiara Boscaro, Allegra De Mandato, Marco Di Stefano, Stefano Panzeri
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2022
pagine: 184
Questo libro raccoglie i racconti scritti durante le prime quattro edizioni del progetto "Vasi Comunicanti", realizzato dalla compagnia Karakorum Teatro di Varese in collaborazione con La Confraternita del Chianti. Sono racconti pensati per il teatro di narrazione, nati dalla raccolta di storie lungo il confine tra Italia e Svizzera. Racconti nati dall'incontro con le comunità che quel confine lo abitano e lo vivono, e si contaminano e trovano ogni giorno nuovi equilibri, secondo il principio dei vasi comunicanti. Sono racconti che parlano di amore, di coraggio, di guerra, di contrabbando e di amicizia. Racconti che nascono dalla memoria personale e che il progetto oggi restituisce alla memoria collettiva. Sono racconti nati attraverso il lavoro in Comuni e piccole comunità, spesso considerate ai margini dei grandi avvenimenti, ma che dal loro pezzetto di confine hanno visto passare la grande Storia del '900.
La casa sul mare
Stefan Zweig
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2022
pagine: 172
Il pilota navale Gotthold e suo nipote Thomas conducono un'esistenza tranquilla, gestendo la locanda di famiglia in una località sul Mare del Nord, durante la Guerra di Indipendenza americana (1775-1783). A turbare tale stato di calma apparente, giunge, una notte, una compagnia di Assiani che, reclutati coattivamente dalla Gran Bretagna con l'intento di affiancarli alla British Army diretto al fronte per soffocare la ribellione delle colonie americane, trovano ospitalità nell'osteria di Gotthold. Qui, uno dei reclutatori britannici, riconosce Katharina, moglie di Thomas, svelando un segreto legato a un suo passato non troppo lontano, con ripetute insinuazioni che causano l'improvviso rovesciamento del destino di un'intera famiglia. Thomas, sconvolto dalle terribili rivelazioni sul conto della moglie, compie infine un gesto eroico e scellerato al tempo stesso, consegnando sé ed i suoi cari ad una sorte irreversibile di sofferenza e degrado, un lento crepuscolo a cui soltanto l'abisso potrebbe porre fine.
Scritti. Volume Vol. 3
Tadeusz Kantor
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2022
pagine: 334
Questo volume conclude la trilogia dell'edizione italiana degli scritti di Tadeusz Kantor. I testi qui raccolti accompagnano la creazione degli spettacoli degli ultimi cinque anni, i cui principali: "Crepino gli artisti", "Macchina dell'amore e della morte", "Qui non ci torno più" e "Oggi è il mio compleanno" sono tutti realizzati in coproduzione con il CRT Artificio di Milano. Kantor si ritrova, quindi, a trascorrere ancora una volta lunghi periodi in Italia, soprattutto a Milano dove si svolgono le prove di due di questi spettacoli e dove nel 1986, su invito di Renato Palazzi all'epoca direttore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, conduce un atelier. I singoli interventi di questo atelier saranno poi elaborati in un quaderno con il titolo "Lezioni milanesi" , qui ripubblicate.
Prossimità: Celeste-Hospes, -ĭtis-A.D.E. A.lcesti D.i E.uripide-La Macchia
Fabio Pisano
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2022
pagine: 278
"Prossimità" è una raccolta di quattro testi, di quattro momenti differenti in cui la drammaturgia ha cercato una forma, forte di un contenuto. L’autore racconta la prossimità, ovvero l’avvicinarsi, quel momento che vive di sensazioni più che di emozioni. Le sensazioni sono leggere, sono volatili, qualcosa che forse dimentichiamo ma che in realtà condizionano lo scorrere delle nostre vite. Tendiamo a conservare l’emozione più che la sensazione, sia per una questione biologica sia per una questione mentale, eppure la sensazione determina un passaggio di stato. "Celeste", "A.D.E. A.lcesti D.i E.uripide", "Hospes, -ĭtis" e "La Macchia" sono quattro prossimità differenti per forma e contenuto, ma tutte col minimo comun denominatore delle sensazioni. Pubblicarle, dare loro forma cartacea oltre che scenica è importante per poter restituire qualcosa di questo momento storico; tutte e quattro le storie sono differenti, inedite a loro modo e caratterizzanti un tempo, uno spazio. Caratterizzanti una prossimità.
Pelléas e Mélisande–Arianna e Barbablù
Maurice Maeterlinck
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2022
pagine: 226
"Pelléas e Mélisande" e "Arianna e Barbablù" sono due opere che si contraddistinguono per essere state concepite in periodi diversi della vita di Maurice Maeterlinck e rappresentano il passaggio dall’oscurità alla luce, nella visione dell’autore. Nell’opera di Maeterlinck, i personaggi non sono preda di passioni irrefrenabili; al contrario, ogni cosa è solo accennata, suggerita, rappresentata metaforicamente; non c’è mai un’esplicitazione diretta dei sentimenti come avviene, ad esempio, nel teatro shakespeariano. Il volume contiene i testi di "Pelléas e Mélisande" e "Arianna e Barbablù" in una nuova traduzione e li confronta analizzando l’evoluzione dell’opera di Maurice Maeterlinck anche attraverso numerosi articoli di critica e saggi di approfondimento, nonché le versioni di Claude Debussy e Paul Dukas nelle prime rappresentazioni al Teatro alla Scala di Milano.
Il testo e la scena. Il teatro di Edoardo Erba. Con l'inedito «L'onesto fantasma» di Edoardo Erba
Maria Dolores Pesce
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2022
pagine: 304
Edoardo Erba è un drammaturgo di notevole successo, pubblicato, tradotto in molte lingue e rappresentato in Italia e in numerosi altri paesi in Europa e nel Mondo. Però, come tale, è anche una figura inusuale nel panorama del teatro italiano degli ultimi decenni, un teatro, come noto, stretto tra la dittatura del regista-demiurgo o dell'attore/autore e la smania logoclastica di molto teatro di ricerca. Con lui, infatti, va in scena la letteratura teatrale, cioè la letteratura creata per il teatro che sembrava destinata, in quella morsa, a scomparire o ad essere quanto meno resa marginale. Al contrario, la sua drammaturgia si è inserita e si inserisce con pari dignità e piena coerenza in quello stesso contesto, in quanto, pur preservando una sua autonoma ed efficace dimensione letteraria, trova vita e compimento solo nell'orizzonte della rappresentazione. Lo studio - esaminando nell'insieme e singolarmente le opere giunte sul palcoscenico -, distillerà questa delicata e affascinante miscela insieme alle singolari modalità creative elaborate da Erba nel corso della sua attività. Il volume contiene il testo teatrale inedito "L'onesto fantasma".
Il Pupo Cuticchio ovvero la marionetta vivente
Vincenza Di Vita
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2021
pagine: 150
Il presente volume vuol essere un percorso filosofico-teatrale, finalizzato alla definizione sistematica di un fenomeno poetico che trae la sua origine dal rapporto tra l’uomo e la marionetta. Voce e corpo dell’attore appaiono strettamente connessi, nella riproduzione di pratiche artistiche ibridate, con il corpo e la voce del “pupo”; ed è a partire da tale fenomeno di ibridazione che si intende approfondire su quanto accade nella meccanica teatrale, avvalendosi del supporto degli studi filosofici di Adele Cambria, Jean-Luc Nancy e Carlo Sini. Un excursus biografico precede lo studio qui presentato, supportato dall’analisi di alcuni tra i lavori più rappresentativi di Mimmo Cuticchio, in particolare un Macbeth per pupi e cunto. Il lavoro si completa di testimonianze, interviste, immagini e di un diario stilato durante l’esperienza di dramaturg con la compagnia Figli d’Arte Cuticchio nel 2015.
Teatro: Guerra e pace. Pièce per Gaza-Potete comprare i biglietti-Occhi bellissimi-Vetro-Uccidi-Gli amici di Barbablù-Piccolo diavolo-E se, se solo. Volume Vol. 7
Caryl Churchill
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2021
pagine: 230
Si conclude con questo volume la lunga avventura della pubblicazione in italiano del teatro di Caryl Churchill, accompagnata dalle molteplici attività del progetto "Non normale, non rassicurante". Da "Teatro I" a questo "Teatro VII" si possono rintracciare gli elementi caratterizzanti di una scrittura continuamente diversa, e cogliere l'intreccio tra ricerca di innovazione formale e riflessione su alcune questioni ricorrenti: la famiglia e la società, le relazioni di potere che anche violentemente regolano tali istituzioni, l'ambiente, l'impatto delle tecnologie, il corpo e la sua significazione. Insomma, uno sguardo politico, attento e a volte profetico, mai indifferente e però mai piattamente didattico. È appunto questo il caso dei testi inclusi qui: i tre brevissimi "Guerra e pace - pièce per Gaza" (2014), "Potete comprare i biglietti" (2015), e "Occhi bellissimi" (2017), scritti per specifiche iniziative politiche; i quattro andati in scena insieme al Royal Court nel 2019: "Vetro", "Uccidi", "Gli amici di Barbablù", "Piccolo diavolo"; e l'ultimo "E se, se solo".
Scritti. Volume Vol. 2
Tadeusz Kantor
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2021
pagine: 478
Questo volume è il secondo di una trilogia che si propone di consegnare al lettore italiano un'esaustiva raccolta di testi di Tadeusz Kantor che ne tracciano il percorso creativo. L'edizione è costituita di soli scritti originali, non accompagnati da commenti critici. Scelta che si conferma particolarmente appropriata per questo secondo volume che comprende i testi legati ai due spettacoli più celebri: "La classe morta" e "Wielopole,Wielopole". Proprio la grande notorietà suscitata dalla "Classe morta" unanimemente definito uno shock e, in seguito, uno spartiacque nel teatro del secondo Novecento, alimentò in Kantor la necessità, quasi viscerale, di rendere intelligibile la propria opera, mettendo in evidenza i fili rossi che l'attraversano e i punti cardinali su cui si fonda. E mostrando, inoltre, come alcune elaborazioni in età matura non fossero che la conseguenza di intuizioni precedenti. Quasi a puntualizzare quanto egli fosse un precursore, non solo di altri artisti ma anche di se stesso.
La doppia circostanza. O della conoscenza teatrale
Salvatore Cardone
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2021
pagine: 266
«Nove discorsi paralleli: un’apparente sincronia, un’effettiva progressione nel ciclo della ripetizione, nel tempo ritornante. Ma ad ogni giro, uno spostamento che asseconda la spirale. Doppio movimento, rotazione, rivoluzione. Doppia circostanza. Nove discorsi in successione, in un disegno narrativo di progressiva rarefazione: a partire dalle radici storiche, molto concrete, del teatro politico-pedagogico, passando per l’oralità come principio dei processi di creazione umana e conoscenza, fino alla tangibile “metafisica” dell’errore come via per superare il limite – questo è il disegno». Con lo scritto "Il medico a teatro" di Ciro Gallo.

