Edizioni Museo Pasqualino
Figure dell'etnografia musicale europea. Materiali. Persistenze. Trasformazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2019
pagine: 477
Questo primo volume della collana “Suoni&Culture” è stato pensato nell'ambito di una iniziativa celebrativa: il 150° anniversario della nascita di Alberto Favara (Salemi 1863 – Palermo 1923), un musicista-didatta-compositore che giustamente annoveriamo fra i più brillanti precursori dell’etnomusicologia moderna. Per questo abbiamo ritenuto opportuno collocarne l’attività nel più ampio quadro dell’etnografia musicale europea, con attenzione non soltanto verso l’esperienza storica delle “figure” esaminate, ma anche per il valore che rivestono in relazione agli svariati itinerari di ricerca e di analisi che caratterizzano l’indagine contemporanea. I diciannove interventi qui presentati vedono il contributo di molti giovani studiosi assieme a docenti e ricercatori già consolidati.
L'Archivio etnomusicale del Mediterraneo
Rosario Perricone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2018
pagine: 152
In questo volume presentiamo il materiale registrato in Sicilia a partire dal 1985 con la costituzione del Centro per le Iniziative Musicali per la Sicilia e del relativo Archivio Etnofonico Siciliano (poi Archivio Etnomusicale del Mediterraneo – CIDIM). È uno dei più ampi e rappresentati archivi di documentazione sonora e visiva della musica di tradizione orale siciliana, punto di riferimento fondamentale per chi si accosti allo studio delle molteplici dimensioni poetiche, coreutiche e musicali connesse ai vari ambiti della cultura folklorica siciliana e mediterranea. Il CIDIM ha voluto affidare la gestione al Folkstudio di Palermo per meglio salvaguardare e valorizzare gli importanti documenti nastrografici e videografici conservati. Una ricca documentazione etnoantropologica, conservata e catalogata presso l'Archivio, frutto delle numerose campagne di ricerca svolte con il contributo dei ricercatori del Dipartimento di Beni culturali dell'Università degli studi di Palermo. L'Archivio ha avviato la digitalizzazione dei materiali custoditi; la schedatura degli stessi; la revisione di quelli precedentemente duplicati.
Rerum Palatinorum fragmenta
Antonio Pasqualino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2018
pagine: 519
Il volume raccoglie le ultime carte vergate da Antonio Pasqualino e rimaste inedite. Si tratta di scritti vari sull’Opera dei Pupi, soprattutto inerenti ai rapporti tra l’Opra e le sue fonti narrative medievali e rinascimentali. Gli scritti insistono molto su un tema assai caro al Professore, quello delle trasformazioni subite dai testi nel loro tessuto narrativo in rapporto all’epoca in cui le storie venivano rivissute.
Culture del tatuaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2018
pagine: 278
La pratica contemporanea del tatuaggio conosce una diffusione planetaria. Ma la scrittura sul corpo da anti-linguaggio marginale è diventata moda globalizzata. Diverse scienze umane si sono occupate del fenomeno, in particolare l’antropologia criminale a quella culturale, nei loro intrecci con la sociologia, il folklore, la teoria delle immagini, la storia letteraria e gli studi culturali e , not least, la semiotica, teoria del segno e del senso.Questo libro si propone, oltre alla realizzazione di una rassegna documentaria, di estendere il campo e i metodi dalla semiotica al segno tegumentario per analizzare la relazione testuale tra le icone e i corpi, tra il soma e il sema (pitture corporali, ferite, perforazioni, scarificazioni, marchiature, ecc.), nonché le tattiche enunciative dell’io-pelle e dei suoi involucri. La direzione del discorso è duplice: da una parte il discorso (e il racconto) sul tatuaggio, dall’altra il tatuaggio che, di per sé, discorre e racconta.
Il sacro degli altri. Culti e pratiche rituali dei migranti in Sicilia. Mostra fotografica di Attilio Russo & Giuseppe Muccio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2018
pagine: 115
Il catalogo raccoglie testi e immagini che offrono a distanza ravvicinata una panoramica sui culti che fanno parte dell’orizzonte contemporaneo, nel territorio siciliano. La selezione delle immagini è stata guidata proprio da questa esigenza: declinare il sacro degli altri, ritagliarne gli spazi, per aree di contiguità e prossimità sino a includere ciò che viene avvertito come il più radicalmente altro. Le immagini riguardano culti di cristiani ortodossi, ebrei, musulmani, induisti, buddisti, a Palermo, Messina, Catania, Siracusa. Il punto di osservazione sottinteso è un noi che condivide, per storia e territorio, una certa tradizione religiosa, quella cattolica. Orizzonte che in mostra è assente perché materia del nostro immaginario e della nostra memoria. Si tratta delle feste “tradizionali” delle nostre città e dei nostri paesi. Individuare dove i culti hanno luogo nella città, può dire qualcosa sul modo di risiedere nella città, ossia sul modo d’interagire con il contesto sociale simbolico di residenza, può farci cogliere quali sono i ritmi del culto, cosa “dicono” e come si inseriscono nei ritmi della vita ordinaria dei migranti nella città.
Lo strabismo della dea. Antropologia, accademia e società in Italia
Berardino Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2018
pagine: 289
Il volume fornisce un quadro ragionato della situazione, al 2016, del campo di studi antropologico-culturali italiani, riflettendo intorno alle diverse vicende scientifiche, intellettuali, istituzionali e politiche che questi studi hanno vissuto in Italia e negli scenari internazionali nel corso degli ultimi decenni.
Etnografie del contemporaneo. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2018
pagine: 171
AM – Antropologia museale continua in questo numero il suo programma di pubblicare etnografie del contemporaneo, in questo caso focalizzate sul processo di artificazione, che investe in modo diretto anche musei e patrimoni etno-antropologici. La nozione di Artification segnala il paradosso del successo dell’arte ai tempi della sua decostruzione. Appare doveroso e necessario aprire un osservatorio sui modi in cui l’artification opera in diversi contesti e su come si vanno ibridando le pratiche artistiche e quelle etnografiche, dissolvendosi spesso le une nell’altre ed anche inventandone di inedite. Anche se noi antropologi raccontiamo, fotografiamo, filmiamo, archivi digitali, installazioni e musei, ovvero comunichiamo con competenze espressive impregnate di vincoli etici, di maniere riflessive e di sensibilità estetiche anche locali, c’è chi sostiene che spetterebbe ai creativi la “trasfigurazione” di questi dati grezzi in valori estetici del “contemporaneo”. Ci interessa analizzare con sguardo d’orefice le logiche sottese, i modi e i linguaggi impegnati, i contesti prescelti, le tensioni e i dilemmi, le politiche e le poetiche veicolate in situazioni e culture diverse.
Retoriche social. Nuove politiche della vita quotidiana
Francesco Mangiapane
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2018
pagine: 220
Viviamo immersi in fiumi di parole. La nostra vita quotidiana si è velocemente trasformata nel suo riflesso comunicativo, costituita com’è dalla necessità di dire, dichiarare, raccontare ogni suo anfratto, testualizzandolo sui social network. Mettere ordine tra le infinite testualità prodotte dalle nostre interazioni in rete e offline vuol dire ricostruirne la posizione all’interno di configurazioni retoriche più generali che emergono per il loro carattere di novità rispetto al passato. Chiamiamo queste nuove forme, retoriche social. Questo volume interroga, con gli strumenti della semiotica, i media e la vita quotidiana a proposito delle nuove forme di cittadinanza emergenti con la rete.
Etnografie del contemporaneo. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2018
pagine: 147
In questo numero: Editoriale Rosario Perricone Lo sciamanesimo nella Siberia orientale. Alcuni aspetti delle relazioni tra umani e non-umani; Lia Zola Memoria e patrimonio. Interpretazioni e strategie mozambicane; Rosa Tolla Epifanie teriomorfe negli incantesimi siciliani. Alcune tipologie; Pier Luigi José Mannella Traveling shepherds. Transhumance in Sardinia and Sicily between historical dynamics, today’s practices and future prospects; Sebastiano Mannia Discreti orditi. Riflessioni sul ruolo della scrittura nei processi di costruzione dei patrimoni culturali immateriali; Vita Santoro Peppa Pig and friends. Semiotic remarks over meaning-making of some cartoons targeted to the early-childhood; Francesco Mangiapane Di lingua, dialetto, territorio e identità. Riflessioni sulla neodialettalità come paradigma della contemporaneità Gabriella Palermo.
Le parentele spirituali. Europa e orizzonte cristiano
Salvatore D’Onofrio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2017
pagine: 246
Il libro riunisce una serie di saggi sul tema della parentela spirituale, e cioè dei rapporti che si definiscono nell'orizzonte cristiano a seguito del battesimo di un neonato. Queste relazioni, che danno luogo a proibizioni matrimoniali tra compare e comare, sono studiate anche in due capolavori della letteratura romanza quali "Il romanzo della volpe" (Le roman de Renart) e la "Canzone di Orlando" (La chanson de Roland).
Oltre quel che c'è. Oracoli, giochi di sorte, tesori nascosti, incanti sotterranei
Giuseppe Giacobello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2017
pagine: 288
Procedure somiglianti collegano una preghiera di Ulisse a un’antica divinazione mesopotamica; un episodio del Don Chisciotte a un epigramma di Callimaco e a un trattato di Cicerone; la Filumena Marturano di Eduardo De Filippo a due racconti di Federico De Roberto e Silvana Grasso e agli oracoli dell’ascolto notturno consultati dalle donne siciliane durante la Seconda Guerra Mondiale per avere notizie degli uomini al fronte. Incontrando le “Anime Sante dei Corpi Decollati”, l’esplorazione prosegue alle acque tra Etna e Nebrodi, ribollenti del sangue di ragazze violate; alla fonte sortinese di santa Sofia e ai mulinelli sorgivi in forma di treccia; al pozzo infero di Capo Lilibeo, dove una Sibilla/Sirena o il battista san Giovanni alternano prodigi. Un itinerario verso cose intangibili dell’immaginario popolare. Cose fatte esistere a modo loro, oltre quel c’è, mettendo la vita in gioco. Cose per cui l’antropologia è un apprendistato tra i più belli al mondo.
Pitrè e Salomone Marino. Atti del convegno internazionale di studi a 100 anni dalla morte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2017
pagine: 638
Questo volume raccoglie alcune delle relazioni tenute in occasione del Convegno internazionale di studi Pitré e Salmone Marino a cento anni dalla morte, organizzato dall’ Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani e dalla Fondazione Ignazio Buttitta, con il coordinamento scientifico di Ignazio Buttitta, Rosario Perricone e Giovanni Ruffino. Il convegno si è svolto a Palermo dal 23 al 26 novembre 2016, appunto all’anno del centenario della scomparsa dei due insigni studiosi: Giuseppe Pitrè (Palermo, 1841 – 1916) e di Salvatore Salomone Marino (Borgetto, 1847 – Palermo, 1916). A loro si deve la costituzione di un impareggiabile corpus documentario sul patrimonio demologico siciliano e la promozione di molteplici iniziative che hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo di indagini e analisi sulla cultura folklorica siciliana, proiettandole entro una più ampia prospettiva nazionale ed europea.