Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Setteponti

Il cibo come musica. Con tante tradizioni toscane del Valdarno

Il cibo come musica. Con tante tradizioni toscane del Valdarno

Alba Papi Bernini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 290

«In queste ricette sono stata precisa nei particolari, per chi non avesse mai fatto da mangiare. Alle giovani coppie che stanno imparando a far da mangiare le prime volte e agli stranieri ai quali piace tanto la vera cucina mediterranea italiana, vi troverete bene seguendo passo passo le ricette. In questo libro ci sono ricette semplici da fare tutti i giorni, quando si esce dal lavoro, si va di fretta, con quello che è rimasto nel frigo, persino con gli avanzi. Oltre a ricette più tradizionali, ho aggiunto anche altre più particolari, in quanto le intolleranze alimentari, come ho io, mi hanno portato a studiare ricette senza lattosio, senza glutine e anche senza zucchero, che troverete in questa pubblicazione. Tutto ciò grazie anche al mio lavoro in scuole di cucina presso diversi agriturismi del Valdarno Superiore» (l'autrice)
15,00

Insegnare la letteratura

Insegnare la letteratura

Vella Clara, Massimo Seriacopi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 100

L'intento dell'antologia di brani qui proposti, corredati da una serie di attività didattiche che intendono guidare lo studente nella comprensione e nell'interpretazione del testo letterario a livello tematico, linguistico ed esegetico, è quello di stimolare la partecipazione attiva del discente anche in vista delle prove, sia scritte che orali, inerenti all'Esame di Stato. Questo presuppone la formalizzazione del proprio apprendimento attraverso esercizi scritti che tengano conto, mettendola a frutto nel percorso ricettivo e di rielaborazione, della fitta rete di relazioni che intercorre tra il testo in analisi e l'ambito socio-culturale e storico che lo ha prodotto, con un occhio di riguardo al percorso esistenziale e artistico del letterato. Viene coinvolta in questo excursus, oltre alla letteratura italiana, a cura di Massimo Seriacopi, quella inglese, a cura di Clara Vella.
12,00

Al museo. Le avventure di Miele, Tapio e Ombra

Al museo. Le avventure di Miele, Tapio e Ombra

Lisa Guarducci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 24

Miele è un cocker accigliato e tenerone, Tapio è un piccolo schnauzer brontolone, Ombra è un bel gatto-scoiattolo vivace e burlone. Sono loro le nostre guide speciali che ci accompagneranno al museo dove incontreremo la Gioconda di Leonardo (un'influencer?!?), la Primavera di Botticelli (ma che bello quel prato!!!) e la Danza di Matisse (dai, balliamo tutti insieme?). Le avventure di Miele, Tapio e Ombra ci daranno spunti per capire che, sempre, oltre l'arte c'è di più: basta saper vedere! Buona lettura! Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Il Medioevo rievocato tra il senese e la Maremma toscana. Storia e moda

Il Medioevo rievocato tra il senese e la Maremma toscana. Storia e moda

Alda Casini

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 104

"Nelle pubblicazioni, dal punto di vista tecnico, Alda Casini, pittrice e scrittrice, predilige arricchire la scrittura con chine colorate, riferentesi ad usi e costumi del periodo preso in esame. Questa volta, il viaggio è all’interno della cultura medioevale, che fa riferimento al territorio da lei abitato, quello senese, considerato nella totalità del proprio circostante. Lo fa con la solita cifra di chi possiede la fortuna di “abitare poeticamente la terra”, quale esplicazione di ciò che lo studio, e la cultura, le provocano dentro, che alla fine sono emozioni pure. In tal senso, in questa pubblicazione, Alda Casini ha messo in evidenza come nel Medioevo assume grande importanza il costume italiano e in particolare quello senese: sembra infatti che fosse tra i più preziosi ed eccentrici di quei tempi." (dalla prefazione di Lia Bronzi).
20,00

Alfredo Lucifero: uno dei più importanti artisti del Secondo Novecento e oltre. Tra scultura, narrativa, poesia e ricchezza di umanità

Alfredo Lucifero: uno dei più importanti artisti del Secondo Novecento e oltre. Tra scultura, narrativa, poesia e ricchezza di umanità

Lia Bronzi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 64

Dopo più di vent'anni di collaborazione letteraria, sfociata in un'amicizia basata sulla comprensione e la stima reciproca, assieme a mio marito Rolando Dini, che mi ha sostenuta ed aiutata anche negli incontri più conviviali, che l'artista Alfredo Lucifero ha sempre elargito agli amici, con grande generosità, a causa della reciproca età che avanza, ho preso la decisione di scrivere questi piccoli ricordi, da comunicare anche agli altri, con sincerità e, non nascondo, con una certa emozione, per ciò che andremo ad incontrare in futuro, che è quello a cui siamo tutti destinati. (...) Mi auguro che queste piccole note servano ad avvalorare tutto ciò che sappiamo, ma: "verba volant, scripta manent", in tal senso il nostro libro acquisterà un valore pedagogico e propedeutico anche per i giovani. Dall'Introduzione di Lia Bronzi
12,00

L'amore parla invero molte lingue

L'amore parla invero molte lingue

Pyera Sestini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 104

«Con "L'amore parla invero molte lingue", Pyera Sestini dà alle stampe una nuova silloge poetica, a breve distanza da "Fra inquietudine e quiete. Quaranta poesie dalla quarantena" e "Stagioni e prodigi", rispettivamente del 2020 e del 2022. Una silloge nella quale mostra un'ulteriore, importante evoluzione artistica, una prosecuzione del suo percorso creativo che è un'esperienza di amore nel senso più ampio del termine, un percorso che le fa onore come donna e come poetessa e le permette di rendere sempre più prezioso il dono dei suoi versi ai lettori. (...) Anche in questo libro Pyera dà prova di una poesia colta, che non è mai ostentazione ma frutto genuino di un vasto patrimonio ben assimilato e costantemente arricchito e ricreato in infinite possibilità artistiche. (...) "L'amore parla invero molte lingue" è una silloge ben equilibrata sul piano dei significati e dei significanti, coerente e complementare rispetto alle precedenti raccolte, una silloge dove Pyera Sestini continua con successo la sua ricerca esistenziale e, al tempo stesso, artistica, che è, fra l'altro, ricerca lessicale e fonica. (...) Una ricerca che inevitabilmente è destinata a durare» (dalla prefazione di Paolo Butti)
12,00

Frammenti

Frammenti

Giovanni Ronzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 66

L'iter artistico (poesia, narrativa, pittura e scultura) di Giovanni Ronzoni realizza un faticoso cammino per tappe. In tal senso, la raccolta "Frammenti" è titolo che trae ispirazione da ciò che nella vita l'uomo annovera e rimanda nel tempo, dopo un lavoro propedeutico di filtraggio della memoria. Il poeta crea questi versi secondo uno stile effettuato per aspera ad astra, che testualmente significa «attraverso le asperità sino alle stelle», motto latino del quale si avvale anche Virgilio nell'Eneide, allo scopo di ricercare il senso della vita e della morte, più volte presente nel fluire fluido dei versi che anima questa opera. L'antico assioma che recita "Nigredo, Rubedo, Albedo", conosciuto in latino come Magnum Opus, itinerario alchemico di lavorazione e trasformazione della materia prima, finalizzato a realizzare la pietra filosofale, viene effettuato dall'architetto Ronzoni, percorrendone fedelmente il suo significato simbolico, dividendo anche l'intera raccolta in due parti: "Neri" e "Rossi", mentre la cifra autobiografica è citata col genere dell'eterno femminino, facente parte della natura umana, anche maschile...
15,00

Once upon a time on a small island

Once upon a time on a small island

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 404

17,00

Il sogno avverato di Roma capitale

Il sogno avverato di Roma capitale

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

Lo scrittore Fabio Mazza realizza una narrazione dove precipita il vento della storia, quella del Risorgimento, come in altre sue opere. E se il Rinascimento, per l'Italia, era stato il momento più alto della civiltà culturale universale, il Risorgimento, che Alessandro Manzoni definisce come Rivoluzione Italiana, è il momento storico in cui l'Italia conseguì la propria unità nazionale (1870). Il romanzo "Il sogno avverato di Roma capitale" è diviso in nove capitoli, tutti legati dal filo conduttore della ricerca che sottende, in modo elegante e delicato, la storia del protagonista Francesco Massa, comprendente un viaggio reale, morale, sensuale, ma anche civile, politico e culturale; elementi che vanno ad arricchire il testo, rendendolo affascinante e coinvolgente. La narrazione esalta tre passioni che sono insite nello stesso autore: la Storia, la famiglia e gli amori. Il tutto si evince nella riscoperta della memoria, con nostalgia e malinconia, sul modo di essere del passato. Una vera e propria sinapsi umana, colta nel suo valore metaforico, che sa creare vera letteratura. Dunque Storia, Cultura ed anche Avventura, sono il capitale naturale dello stesso testo.
20,00

Vasi spezzati-La luce ritrovata: poesie scelte di Walt Whitman

Vasi spezzati-La luce ritrovata: poesie scelte di Walt Whitman

Walt Whitman

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 128

«Questa volta il letterato Marian Ciprian Zisu, adoperando lo stesso titolo (“Vasi spezzati - La luce ritrova”), pur con sottotitolo diverso, riferentesi al poeta Walt Whitman, realizza una traduzione delle poesie, dall’inglese all’italiano, in modo perfetto. Il poeta americano, vissuto nell’Ottocentesco, somiglia, per tematiche, ai grandi del passato, come Ovidio (“Metamorfosi”) e Dante Alighieri (“Divina Commedia”), poiché legato ad essi nella ricerca, non solo del proprio sé, ma soprattutto dell’Altro da sé, che costituisce quell’essere supremo che non conosciamo. Infatti, dal fluire forte dei versi, fuoriescono gli elementi materia e spirito, in quanto frutto di una logica del divenire, non frastagliata da dogmi, pur contenendo in essere un alto senso religioso per la natura e tutti gli esseri viventi della terra. In modo particolare, Ciprian Zisu avverte il suo Dio come quello di tutti, secondo un sincretismo pacifista, come si evince dalla scelta dei versi tradotti di Walt Whitman» (dalla Prefazione di Lia Bronzi)
12,00

Torri, archi e pinnacoli. Villard de Honnecourt e le cattedrali gotiche

Torri, archi e pinnacoli. Villard de Honnecourt e le cattedrali gotiche

Roberto Beghi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 166

L'analisi accurata delle costruzioni di chiese come quella di San Michele in Foro a Lucca e dei Santi Pietro e Paolo ad Agliate (con le affermazioni illuminanti proposte sui quadrati in pianta e la determinazione degli alzati) rendono questo lavoro dell'architetto-autore Roberto Beghi, corredato di un utile indice dei nomi, fruttuoso e coinvolgente, a partire dalla trattazione iniziale sulla Geometria e proseguendo in un percorso articolato e lucido che trova il suo fulcro sia nell'analisi dettagliata delle opere esaminate, sia in quella che riguarda il Taccuino di Villard de Honnecourt, integrate da notazioni sul revival neogotico e dalla discettazione sulle torri di comunicazione. In più, la parte della trattazione che concerne la figura e l'opera di Villard de Honnecourt offre una nuova prospettiva che permette uno studio più approfondito della portata dei significati insiti nelle tavole di questo genio del Medioevo (si noteranno almeno le considerazioni su alcuni disegni del Taccuino ignorati fino ad oggi, la novità assoluta riguardo alla tecnica di dimensionamento dei piedritti nascosta all'interno di una figura di lottatori e l'accostamento fra Villard e Brunelleschi).
15,00

Siena in Dante e nella Divina Commedia

Siena in Dante e nella Divina Commedia

Antonio Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 332

Dante e Siena. Una storia d'eterna inimicizia, si penserà. In realtà tra Dante e Siena non ci furono inimicizie. Anzi tutt'altro. Al di là di qualche graffiata ironica o sarcastica del vate fiorentino, mossa forse anche da un pizzico di invidia per la splendida fioritura della "Civiltà senese", Siena non ne esce con le ossa rotte sul "ring" dantesco. Così accade invece con le restanti città toscane, alcune degradate a metamorfosi ferine. La Siena che frequentò Dante, d'altronde, non era più la città ghibellina che trent'anni prima era stata capofila delle forze ghibelline filo-imperiali e che aveva sbaragliato Firenze e la lega filoguelfa nell'epica battaglia di Montaperti. La città che frequentò più volte Dante, aveva un governo filo-guelfo (il governo dei Nove), che stette al potere per quasi settant'anni. Pertanto parleremo dei tanti ipotizzati soggiorni di Dante a Siena, ma anche dei poeti senesi dell'epoca, che Dante dové conoscere, come Bindo Bonichi, Benuccio Salimbeni e Cecco Angiolieri. Si parlerà di ciò e di molto altro, per poi concludere con la fortuna che l'opera e il poema di Dante ebbero nella cultura senese nel corso dei secoli, sino ai giorni nostri.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.