Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Setteponti

Il Novecento. Volume Vol. 2

Il Novecento. Volume Vol. 2

Alda Casini

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 68

Il Secondo Novecento può dimostrare tutte le forze di un popolo che, dopo le due guerre mondiali, cerca di rialzare la testa, peraltro riuscendoci perfettamente, cosa che il lavoro di Alda Casini sa cogliere ed evidenziare molto bene, tanto che il testo acquisisce una forza testimoniale. Uno scopo più facilmente raggiungibile poiché Alda ha lavorato nello Stilismo, anche per ditte e privati residenti all’estero. La sua scrittura dona sintesi e semplicità di eleganza alla narrazione, pari ai tempi in cui Susanna Agnelli scriveva il suo romanzo autobiografico dal titolo “Vestivamo alla marinara”, in cui racconta le vicende della sua infanzia e dei suoi fratelli Gianni, Umberto e Giorgio Agnelli. Il vestito alla marinara divenne così l’abitino ufficiale dei ragazzi più benestanti. Nel testo i bozzetti, disegnati da Alda Casini, sono anche più unici ed eleganti, e sanno riportare bene la sua creatività. Un insieme che conclude questo ciclo che ha già trovato successo con l’uscita del precedente volume del “Primo Novecento”, sempre edito per i tipi delle Edizioni Setteponti. Un manuale contestuale che tende ad essere storia della nostra vita, divenendo così cultura pura.
20,00

I lumi della notte. Progresso e poesia in Giuseppe Parini

I lumi della notte. Progresso e poesia in Giuseppe Parini

Bartolo Anglani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 296

Bartolo Anglani, che analizza il rapporto tra la poesia pariniana e il tema illuministico del progresso, non si propone di sentenziare se Parini sia stato o no un “progressista”, convinto com’è che l’ideologia pariniana sia sostanzialmente interna al progressismo “moderato” settecentesco e che i conflitti con Verri non siano tanto laceranti da spingere il poeta fuori e contro l’Illuminismo. E tuttavia l’opera principale di Parini, Il Giorno, composta laboriosamente lungo l’arco di circa un quarantennio, non può essere letta in chiave ideologica, né come manifestazione né come negazione del pensiero riformatore settecentesco. La poesia del Giorno non è catalogabile come ideologia ma è “altrove”, e non certo perché si astragga dal presente e vagheggi mondi immaginari estranei alla realtà. È come se in Parini agissero due logiche, razionalmente inconciliabili: quella dell’intellettuale e poeta “civile” che condivide le conquiste della modernità e in generale il pensiero dei Lumi pur criticandone alcuni esiti estremi, e quella del poeta ironico e nichilista che esclude il progresso in quanto tale dal meccanismo della storia e fa precipitare il trionfo dei Lumi nell’abisso della Notte.
15,00

L'approdo. La vita non è quella che hai vissuto ma quella che ti piace ricordare

L'approdo. La vita non è quella che hai vissuto ma quella che ti piace ricordare

Rosetta Trefoloni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 134

È certo che noi siamo quello che ricordiamo, il racconto di sé è quindi ricordo e ricordo è rivivere ma soprattutto vivere; ciò lo si evince anche dal presente testo di Rosetta Trefoloni, il cui sottotitolo recita: “La vita non è quella che hai vissuto ma quella che ti piace ricordare”. E sembra questo “L’approdo”, in termini esistenziali, a cui fa riferimento l'autrice nel titolo stesso della pubblicazione, tramite una narrazione che insiste nella scansione temporale degli eventi umani e storici indagati, realizzata nella tipologia del memoriale e nella rivisitazione dei fatti già depositati dalla storia, che vanno dal periodo che succedette la seconda guerra mondiale fino agli anni ’60 del Novecento e che si accompagnano e si intrecciano a vite vissute da persone, fondate spesso nella costante dialettica del maschile e del femminile, dalla quale derivano tutta una serie di antinomie reali e simboliche che popolano, poi per immagini, il nucleo genetico dei codici comportamentali di personaggi a vario titolo, protagonisti che vengono associati a parametri spaziali e temporali precisi, come quelli del Valdarno Superiore del Novecento, ed in modo particolare di Bomba e dintorni.
12,00

Opere teatrali (1982-2001)

Opere teatrali (1982-2001)

Edgardo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 168

Con questa pubblicazione delle sue opere teatrali, Edgardo Ferrari raccoglie il lavoro svolto nell’arco di quasi vent’anni, dal 1982 al 2001. Il lettore trova nel libro un ventaglio di temi che coinvolge, dosato con sapiente maestria e che rende piacevoli e scorrevoli queste pagine. Nel Ferrari autore teatrale ritroviamo quei tratti caratteristici presenti anche nella sua produzione narrativa: attenzione alla storia, cioè ad alcuni tra gli avvenimenti più significativi che hanno segnato la seconda metà del secolo scorso; arguzia nel cogliere vizi e virtù umane, con ironia e disincanto, spirito goliardico e amarezza velata di malinconia, come se si ponesse in un terreno a metà strada tra il neorealismo e la commedia all’italiana, volendo usare generi del grande schermo cari non solo ai cinefili. Diceva Arthur Miller che il fascino del teatro, antichissima forma d’arte, risiede nel fatto che riproduce la casualità della vita. Ecco, proprio il senso della vita e alcune delle sue molteplici sfaccettature, tra il serio ed il faceto, ha saputo cogliere Edgardo Ferrari nelle sue opere teatrali: Gli sperduti, Salvador Allende, Il processo, Ciak, si gira!, Il testimone.
13,00

Come le pecorelle escon del chiuso. Le similitudini dantesche nella Commedia, Purgatorio

Come le pecorelle escon del chiuso. Le similitudini dantesche nella Commedia, Purgatorio

Letizia Piochi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 322

"Io dico, seguitando…": così Dante dà l'avvio all'ottavo canto dell'Inferno; e così potrebbe introdurre la seconda tranche del suo lavoro Letizia Piochi, che, dopo la sistematica disamina già offerta a suo tempo riguardo alle similitudini che intessono la prima cantica della Commedìa, sposta la sua attenzione sulle non meno rilevanti similitudini delle quali è contesta la cantica purgatoriale. Non si dimentichi, infatti, che le similitudini sono, non casualmente, la figura retorica più utilizzata nella costituzione del poema dantesco, perché danno sostanza e concretezza, una consistenza realistica, alle affermazioni via via proposte. Ancora una volta, benché si tratti di un utilizzo di esse traslato su un diverso livello espressivo per adeguarsi al livello "elegiaco" della nuova dimensione, la studiosa riesce a tracciare una rigorosa e attenta analisi, passo per passo, di ognuna delle similitudini, tra l'altro da lei inserite con chiarezza e acume nel loro contesto strutturale e di significato all'interno del Purgatorio. (Dalla Prefazione di Massimo Seriacopi)
15,00

Vasi spezzati-La luce ritrovata: poesie scelte di Emily Dickinson

Vasi spezzati-La luce ritrovata: poesie scelte di Emily Dickinson

Emily Dickinson

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 142

La raccolta dal titolo "Vasi spezzati-La luce ritrovata: poesie scelte di Emily Dickinson" di Marian Ciprian Zisu, tradotte in parte dall'intera produzione della poetessa americana, ci appare di per sé ben eseguita per significazione di tematiche e rispetto delle regole necessarie, ed è ben riuscita nella scelta dei testi lirici, poiché è ben costruita architettonicamente, in quanto l'eterogeneità dei testi, così come sapeva fare la poetessa, è ben rispettata, capace, in tal senso, di avvicendarsi nelle tematiche più svariate, compresa quella religiosa che è sempre la più difficile e la più importante, compito ben riuscito dall'autore, che ne ha tracciato un profilo biobibliografico del tutto esaustivo, aiutando il lettore, in tale senso, per meglio comprendere Emily Dickinson. Inoltre l'autore crea un parallelo, per modo di intendere la Trascendenza, tra Dante, Shakespeare e la stessa Dickinson. Relativamente a Dante, coglie lo stesso modo di intendere l'Amore Universale che è stato parte integrante dei due grandi poeti, in quanto Beatrice, per Dante, come facente parte dei Fedeli d'Amore, rappresenta la Sapienza Santa, per la Dickinson la Trascendenza è Amore che regola la vita dell'uomo e l'universo stesso. Per quello che attiene il modo del procedere lirico, esso è ricco di simbolismi e metafore, che ne arricchiscono la bellezza ed il vedere "Oltre". (dalla prefazione di Lia Bronzi)
12,00

O'pport'unità. Antologia dei vincitori del terzo Concorso di scrittura e arti figurative

O'pport'unità. Antologia dei vincitori del terzo Concorso di scrittura e arti figurative

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 78

Antologia che raccoglie le opere vincitrici della terza edizione del Concorso di scrittura e arti figurative "O'pport'unità", indetto dalla Consulta per le Pari Opportunità del Comune di San Giovanni Valdarno, con tema "Realtà e Social". La pubblicazione presenta le fiabe di Ettore Gavuglio, Giulia Stignani, Jade Lindsay Sandjo Tonga-Mohammed Talukder-Ye Shi Qi (Alessia); i racconti di Iacopo Cigolini, Chiara Gullotto, Maria Cristina Fineschi; le poesie di Agnese Pompeo, Daniela Forzini; le opere di arte figurativa di Fabio Bonini, Cristiana Rinaldi, Erasmo Pucci.
12,00

La carezza del tramonto

La carezza del tramonto

Sante Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 94

"Con la nuova silloge dal titolo "La carezza del tramonto" il poeta Sante Serra spinge la sua sete di conoscenza oltre le colonne d’Ercole del cuore per cercare di raggiungere, come tentò di fare l’Ulisse dantesco, lidi ancora inesplorati che divengono quelli della propria anima. Pur essendo priva di una suddivisione in sezioni possiamo, però, distinguere nitidamente come la silloge abbia la struttura di un’abitazione composta di due stanze comunicanti fra loro: la prima legata al passato e al ricordo, la seconda al presente e alla contemporaneità. In realtà se gettiamo uno sguardo attento dentro la casa notiamo come siano presenti soltanto due orologi: uno per stanza. Infatti se in quello posto nella stanza del presente le lancette procedono in senso orario lungo un tragitto ben definito e delimitato da tanti cippi miliari quante sono le ore necessarie al cuore per misurare il tempo attuale rimarcando, ancora di più, come il poeta non sia un’entità astratta, ma quanto di più radicato possa esistere pronto a coglierne l’alfabeto di ogni più piccola sfumatura, quello nella stanza del ricordo compie costantemente un percorso antiorario scandendo gli intervalli della memoria."
12,00

L'impegno di Santa Margherita

L'impegno di Santa Margherita

Graziano Buchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 146

L'intendimento dell'autore è stato di scrivere un libro diverso da quelli in commercio sulla vita della Santa, magari scritti da persone molto più autorevoli, ma nella sostanza, diversi solo nel formato e spesso privi di un'analisi critica che ne attualizzi il messaggio. Tutti seguono uno stereotipo improntato sul primo racconto scritto dal frate confessore della Santa. Un testo inevitabilmente condizionato dai sani orientamenti religiosi e scritto in un'epoca lontana anche dal punto di vista culturale, oltre che temporale. Nella pubblicazione, l'autore non intende pontificare nessuna verità, semmai esternare un'interpretazione da proporre al giudizio dei lettori.
13,00

Gino Severini. «Cortona per me è l'Italia e l'Italia è Cortona»

Gino Severini. «Cortona per me è l'Italia e l'Italia è Cortona»

Lilly Magi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 210

"Abbiamo pensato di scrivere questo libro che, più che altro, è una raccolta di memorie di quello che è rimasto nella mente e nel cuore di cortonesi che hanno avuto la fortuna di conoscere il grande pittore cortonese, per raccontare anche l'uomo, non solo l'artista. Siamo, quindi andati raccogliendo tutto quello che era possibile, documenti e testimonianze verbali, per mettere insieme il mosaico della persona Severini. C'è anche qualche cosa in più, in quanto siamo riusciti a trovare anche alcuni suoi scritti, inviati a Monsignor Franciolini, vescovo di Cortona, al suo grande amico Raffaele Agnelli e a un certo Timperi, giornalista dell'epoca, dell'Osservatore romano. Noi speriamo con ciò di regalare ai lettori un Gino Severini individuo e non solo artista, proprio con l'intento di capire e conoscere come anche un genio, in questo caso dell'arte, viva le sue giornate. Ringraziamo Don Giovanni Tanganelli e Roberto Sparano per averci fornito le missive di Severini, poi tutti coloro che ci hanno raccontato delle pillole del pittore con i loro ricordi." Lilly Magi.
18,00

Prospettiva Quadraro. Qual è la libertà?

Prospettiva Quadraro. Qual è la libertà?

Ilaria Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 60

La narrazione proviene da fatti realmente accaduti nel tempo di guerra, prima e dopo l'armistizio di Badoglio, quando i tedeschi, inferociti dal cosiddetto "tradimento", si ritirarono colpendo civili inermi, anche conducendoli nei campi di sterminio in Germania, se ebrei, zingari, omosessuali e quanto altro a loro non fosse gradito. I fatti vengono inquadrati dall'Io narrante, tramite figure chiave, realmente ancora esistenti come il nonno Francesco, con la moglie Anna, la nipotina Laura con i suoi due genitori: una madre iperprotettiva e un padre poco presente per motivi di lavoro. L'ambientazione è quella della Roma di ieri e di oggi, secondo tematiche iperrealistiche che, come a noi noto, con un linguaggio elegante, preciso nella grammatica e nella sintassi, tale da addivenire letteratura vera, non solo perché serve ad acclarare le situazioni cronologiche e temporali dal punto di vista politico e civile, ma anche atto a creare una più ampia conoscenza popolare non nota ai più giovani che, ancora non sanno bene come, dopo la caduta della dittatura italiana, instaurata dal Fascismo, per mano di Benito Mussolini, alleato di Hitler che ci portò ad una guerra mondiale scellerata, avvenne la distruzione del nostro Paese. Copertina di Zerocalcare.
12,00

Due brevi eterni sogni

Due brevi eterni sogni

Fabio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 320

È quasi un "Lectio Magistralis", questa tracciata dal magistrato Fabio Mazza, per il fine propedeutico e pedagogico che le è insito, secondo la forma del romanzo storico. Infatti il protagonista stesso, Altero, cresciuto alla luce delle idee illuministe, dalle quali è provenuto l'influsso laico-risorgimentale, diviene seguace di Giuseppe Garibaldi, preferendolo per l'operosità e il fascino naturale che emanava, qualità importanti per il raggiungimento dell'Unità d'Italia. Nella vita di Altero entrerà, con forza e passione, l'amore nei confronti della popolana Giuditta, al punto che il giovane principe aveva progettato di vivere con lei in una campagna appartenente alla sua stessa famiglia, dopo la guerra. Ma l'importanza del romanzo, dal titolo "Due brevi eterni sogni", è dove soffia il vento della storia, cioè la "via regia" tracciata dal Risorgimento italiano, condotta da Fabio Mazza con metodo scientifico, attraverso efficaci ed importanti documenti. Infatti l'autore, con la sua penna, sa ben fissare, in modo sotteso, ciò che di nobile sta alle radici della nostra attuale Repubblica, e con sapienza letteraria e in modo elegante ben trasmette al protagonista della storia le scelte di vita nelle quali sono ravvisabili i principi che ispirarono i grandi italiani di un periodo irripetibile, quando l'Italia ancora viveva la condizione di uno Stato nello Stato, con "Il Vaticano" e tutte le implicazioni di libertà sofferte che implicava l'autorità dello stesso, possedendo ancora il potere temporale. In tal senso, il lettore potrà comprendere meglio quanto, da lontano, venivano le proprie radici, che a ben pensare sono ravvisabili anche nel Rinascimento toscano. Sarà utile approfondire come la nostra attuale Costituzione del 1948 si sia ispirata alle due costituzioni precedenti del 1798 e quella risorgimentale del 1849. Ben ha interpretato l'autore Fabio Mazza lo spirito del profondo italico, non ancora laicamente libero, in quanto egli sa volgersi a ritroso per attingere valori, che fanno stare ancora bene, psicologicamente, spiritualmente, ma anche socialmente ed esistenzialmente, come il trinomio "liberté, égalité, fraternité" che stanno alla base di ogni principio democratico e anche nel rispetto della Carta dei Diritti dell'Uomo, comprensivi dell'amore, che da solo, può riempire una vita umana. La narrazione, in tal senso, rispetta la propria storia, poiché da essa può infiorare ancora le vie percorse e da percorrere dell'umano sentire, proprio come dice l'antico adagio "Historia magistra vitae". Dal Saggio introduttivo di Lia Bronzi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.