Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fridericiana Editrice Univ.

Il restauro a Napoli negli anni dell'alto commissariato (1925-1936). Architettura, urbanistica, archeologia

Il restauro a Napoli negli anni dell'alto commissariato (1925-1936). Architettura, urbanistica, archeologia

Luigi Veronese

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2012

pagine: 344

Il volume focalizza l'attenzione sull'attività svolta nel campo del restauro dall'Alto Commissariato per la città e la provincia di Napoli, prefettura con poteri speciali che opera a Napoli tra il 1925 e il 1936. Sulla base di un'ampia documentazione inedita, vagliata con rigore filologico e opportunamente inquadrata nel contesto storico, l'autore ha avviato uno studio sistematico sul complesso dell'attività restaurativa condotta nel capoluogo campano sotto l'egida dell'Alto Commissariato. L'ampia disamina che sostanzia il volume restituisce un quadro complessivo delle trasformazioni subite dalla città in età fascista, alla scala urbana, architettonica e archeologica, analizzandolo dal particolare angolo visuale di un organo di governo che si trova a coordinare quelle trasformazioni, interagendo con i massimi interlocutori istituzionali, quali gli enti locali, l'università e le soprintendenze, che proprio in quegli anni avviavano la loro attività di 'avamposti della tutela' del patrimonio culturale distribuiti sul territorio.
29,90

Matematica due

Matematica due

Aldo G. Ventre

Libro: Libro in brossura

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il complesso dei volumi "Matematica Uno" e "Matematica Due" si presenta come opera autosufficiente nel senso che l'esposizione dei concetti è normalmente fatta risalire alle nozioni fondamentali. È dato spazio all'intuizione, necessaria allo sviluppo delle questioni geometriche e alla comprensione attiva. Numerosi sono i riferimenti storici, le aperture culturali, le motivazioni, che hanno portato all'introduzione dei concetti, le curiosità e le citazioni, argomentazioni che hanno, si spera, la funzione di allargare gli orizzonti e, almeno, rendere più leggeri la lettura e lo studio. Le figure, che arricchiscono il testo, sono occasioni di possibile chiarimento e assimilazione dei concetti e di riposo per l'occhio tra le formule, ridotte peraltro all'essenziale. Il testo presenta gli elementi di matematica per gli studenti ai primi anni di Architettura, Scienze Sociali e Economia, ma l'impostazione culturale e tecnica ne fa un'utile lettura anche per gli studenti di Ingegneria, Scienze, Informatica.
21,99

Meditazioni metafisiche. Versione italiana annotata e commentata. Testo latino e francese a fronte

Meditazioni metafisiche. Versione italiana annotata e commentata. Testo latino e francese a fronte

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2011

pagine: XXXII-265

Le pagine di questo libro presentano di Descartes uno degli scritti più significativi, quelle "Meditazioni metafisiche" che hanno costituito il privilegiato punto di riferimento per gran parte del pensiero moderno, da Vico a Leibniz, passando per Malebranche e Spinoza. L'offerta in versione italiana, latina (1641-1642) e francese (1647) è un esplicito invito alla lettura di un classico della cultura filosofica e scientifica. Prefazione e introduzione di Fabrizio Lomonaco. Annotazione e commenti di Riccardo De Biase e Salvatore Principe.
26,50

Rheology of viscoelastic suspensions. Tesi di dottorato in ingegneria chimica
15,00

Games and creativity in education and training (Rome, 17-18 november 2011)

Games and creativity in education and training (Rome, 17-18 november 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2011

pagine: 98

9,00

La genesi dinamica della forma. Applicazioni di geometria descrittiva nell'era informatica
9,00

Religione, etica e laicità. Atti del 7° Convegno annuale dell'associazione italiana di filosofia della religione (Napoli, 20-21 giugno 2008)

Religione, etica e laicità. Atti del 7° Convegno annuale dell'associazione italiana di filosofia della religione (Napoli, 20-21 giugno 2008)

Libro

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2009

pagine: 128

Si assiste da qualche tempo in Italia a una rimessa in discussione della modernità e della laicità da parte di chi sembra auspicare una ripresa dell'egemonia cristiana sulla società. Si assiste in tal senso a una rivincita del religioso che, sebbene non esibisca tratti di radicalità evidenti in altre parti del pianeta, merita nondimeno di essere tenuta in seria considerazione per le conseguenze che essa genera sul terreno dell'etica e della religione. Collegato a questa tendenza è infatti, secondo alcuni studiosi, il tentativo di rilanciare come religione civile una confessione religiosa che ha perduto lo statuto di religione di Stato e di ottenere una tutela statale per un'etica particolare, propugnando una cultura cristiana come elemento identitario accettato anche da atei devoti. È in risposta a sollecitazioni critiche come queste, che provengono con sempre maggiore insistenza dal dibattito filosofico e culturale in senso ampio e trovano sempre più spazio in una vasta letteratura saggistica, che il 20 e 21 giugno scorsi a Napoli si è tenuto il 7° Convegno annuale dell'Associazione italiana di filosofia della religione. Di quella proficua occasione di confronto sui temi cruciali della religione e dell'etica e del loro rapportarsi nel mutato quadro della società contemporanea, sui temi della integrazione multiculturale, della tolleranza e della tanto dibattuta "laicità", in questo volume si raccolgono i contributi.
10,50

Tecnologia delle costruzioni navali. Gli esponenti di peso e di carico

Tecnologia delle costruzioni navali. Gli esponenti di peso e di carico

Amedeo Morvillo

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2009

pagine: 140

"La pubblicazione della presente raccolta di appunti di "Tecnologia delle costruzioni navali" ha la finalità di indirizzare il lettore alla conoscenza della materia, senza alcuna pretesa di compiutezza e perfezione. Proposito dell'autore era redigere un'opera completa che risultasse quanto più possibile organica e aggiornata e che interessasse tutti i principali argomenti che sarebbero stati trattati nei seguenti capitoli: 1. I materiali utilizzati nella costruzione navale; 2. L'impiego della saldatura nella costruzione navale; 3. La geometria dello scafo; 4. I tipi di navi; 5. I cantieri navali; 6. La compartimentazione dello scafo e le paratie stagne; 7. Le sovrastrutture; 8. Gli esponenti di peso e di carico; 8. Il varo; 9. La costruzione dello scafo in acciaio. Purtroppo sono state ultimate solo le parti riguardanti La geometria dello scafo, Gli esponenti di peso e di carico e La costruzione dello scafo in acciaio, che vengono ora riproposte in edizione anastatica, fornendo un valido ausilio didattico a tutti coloro che si accingono allo studio della tecnologia delle costruzioni navali."
15,50

Tecnologia delle costruzioni navali. La costruzione dello scafo in acciaio

Tecnologia delle costruzioni navali. La costruzione dello scafo in acciaio

Amedeo Morvillo

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2009

pagine: 156

"La pubblicazione della presente raccolta di appunti di "Tecnologia delle costruzioni navali" ha la finalità di indirizzare il lettore alla conoscenza della materia, senza alcuna pretesa di compiutezza e perfezione. Proposito dell'autore era redigere un'opera completa che risultasse quanto più possibile organica e aggiornata e che interessasse tutti i principali argomenti che sarebbero stati trattati nei seguenti capitoli: 1. I materiali utilizzati nella costruzione navale; 2. L'impiego della saldatura nella costruzione navale; 3. La geometria dello scafo; 4. I tipi di navi; 5. I cantieri navali; 6. La compartimentazione dello scafo e le paratie stagne; 7. Le sovrastrutture; 8. Gli esponenti di peso e di carico; 8. Il varo; 9. La costruzione dello scafo in acciaio. Purtroppo sono state ultimate solo le parti riguardanti La geometria dello scafo, Gli esponenti di peso e di carico e La costruzione dello scafo in acciaio, che vengono ora riproposte in edizione anastatica, fornendo un valido ausilio didattico a tutti coloro che si accingono allo studio della tecnologia delle costruzioni navali."
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.