Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gan

Somalia, economia senza Stato

Somalia, economia senza Stato

Silvia Del Priore

Libro

editore: Gan

anno edizione: 2012

pagine: 288

Nel 2008, di fronte all'impennata dei sequestri delle navi occidentali nel Golfo di Aden, l'opinione pubblica scopre i pirati della Somalia, volgendo così indirettamente l'attenzione sulla travagliata crisi che dal 1991 - anno della caduta del regime dittatoriale di Siad Barre - colpisce questo esempio emblematico di "Failed State". Scopo del volume è quello di dimostrare come la pirateria sia solo la punta emersa di un iceberg all'interno del quale, nel corso di due decenni in cui gli innumerevoli sforzi diplomatici non hanno prodotto alcun risultato sul piano istituzionale, sono sorte una serie di attività economiche, lecite e illecite, che se da un lato costituiscono il prodotto della sorprendente interazione tra tradizionale struttura sociale clanica e globalizzazione, dall'altro celano in molti casi atteggiamenti conniventi e interessati della comunità internazionale, da inquadrare nell'area geopoliticamente strategica del Corno d'Africa.
20,00

Panorama 2012

Panorama 2012

Nicola Pedde, Karim Mezran, Valter Cassar

Libro: Libro in brossura

editore: Gan

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il 2012 sarà certamente ricordato come un anno caratterizzato da avvenimenti epocali. Soprattutto in Medio Oriente, dove la cosiddetta primavera araba ha innescato un meccanismo di cambiamento che non sembra volersi arrestare alla mera caduta dei regimi autoritari. "Panorama 2012", puntuale al suo appuntamento di fine anno, vuole come sempre tracciare un bilancio di quanto accaduto nel mondo nel corso dell'anno, e formulare alcune ipotesi di prospettiva per il successivo.
16,00

Notizie dai teatri operativi

Notizie dai teatri operativi

Roberto Lanni, Francesco Pagnotta, Monica Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Gan

anno edizione: 2011

pagine: 216

20,00

Giacomo Pedde. Memorie terrene di un banchiere sardo

Giacomo Pedde. Memorie terrene di un banchiere sardo

Giacomo Pedde

Libro: Libro in brossura

editore: Gan

anno edizione: 2011

pagine: 200

Giacomo Pedde, giornalista prima che giovane impiegato nella sede di Cagliari della Banca Nazionale del Lavoro, arriva a diventarne direttore generale. In questo libro racconta la storia di una Italia ancora piena di entusiasmo, della più importante banca italiana, della sua vita. Offre, infine, una testimonianza preziosa ed accurata, vista dalla sua posizione apicale, dello scandalo BNL-Atlanta, dei milioni di dollari erogati all'Iraq di Saddam Hussein. Il più grande istituto di credito italiano sarà messo in ginocchio, mentre le autorità giudiziarie di due continenti cercheranno di sbrogliare quella che si rivelerà una matassa degna di una spy story di Le Carrè. I fatti di Atlanta, oltre che travolgere la carriera di Giacomo Pedde, segneranno per sempre il destino di quella che, allora, era la più grande banca italiana.
20,00

La guerra tra Etiopia ed Eritrea 1998-2000

La guerra tra Etiopia ed Eritrea 1998-2000

Marco Gessini

Libro: Libro in brossura

editore: Gan

anno edizione: 2011

pagine: 128

La guerra tra Etiopia ed Eritrea è un conflitto africano nel quale un banale pretesto, in questo caso una disputa territoriale, serve ad innescare risentimenti e tensioni decennali che affondano le loro radici in complesse motivazioni storiche e politiche. L'analisi della disputa è utile per comprendere e provare, una volta di più, l'incapacità e la mancanza di volontà della comunità internazionale e delle Nazioni Unite di rispondere efficacemente alle crisi nei paesi del terzo mondo. L'opera indaga sulle ragioni storiche alla base del conflitto, ne esamina l'evoluzione all'interno dei due paesi, prende in esame il ruolo e l'attività della Boundary Commission, delle Nazioni Unite e della comunità internazionale, formulando ipotesi per la normalizzazione delle relazioni.
18,00

La politica estera dei governi Craxi

La politica estera dei governi Craxi

Giulio F. Virduci

Libro

editore: Gan

anno edizione: 2011

pagine: 160

Nell'agosto 1983, il primo capo di governo di formazione socialista della storia dell'Italia repubblicana, Bettino Craxi, si insediava a Palazzo Chigi. Nei successivi quattro anni, segnati dalle tensioni della "seconda Guerra Fredda" e da varie altre "crisi locali", un inedito attivismo nel quadro delle relazioni internazionali dava vita ad un nuovo "profilo emergente" della politica estera nazionale. La diplomazia italiana cercava il riscatto da un periodo (la seconda metà degli anni Settanta) di "marginalizzazione" dai principali consessi internazionali, potendo finalmente agire in virtù di una maggiore "convergenza di opinioni" da parte degli attori della coalizione pentapartitica sui temi di politica estera. La strategia dei Governi Craxi: viene analizzata nei cinque campi d'azione delle relazioni internazionali all'epoca più importanti: alleanza atlantica; rapporto con il blocco d'oltrecortina; l'integrazione comunitaria; il bacino mediterraneo e la cooperazione allo sviluppo.
18,00

Panorama 2011. Su scenari internazionali e di crisi

Panorama 2011. Su scenari internazionali e di crisi

Nicola Pedde, Karim Mezran, Valter Cassar

Libro: Libro in brossura

editore: Gan

anno edizione: 2010

pagine: 304

Panorama 2011 fornisce al lettore un sintetico ma esaustivo e preciso quadro dello stato delle relazioni internazionali e della sicurezza nel mondo, unendo altresì un aggiornato resoconto circa la natura e la composizione delle missioni internazionali dove le Forze Armate italiane sono chiamate a partecipare. L'edizione dell'annuario per il 2011 è dedicata in modo particolare all'analisi del quadro politico e della sicurezza in Medio Oriente, individuando i principali focolai di crisi attivi, l'evoluzione dei fenomeni politici, sociali ed economici, e formulando ipotesi di scenario per il breve periodo. Un particolare interesse è dedicato alle aree geografiche dove sono presenti i principali contingenti militari italiani in missione, all'evoluzione delle crisi che caratterizzano la necessità di intervento ed alle prospettive di evoluzione per il 2011. Il volume, secondo di una serie avviata nel 2010, è frutto della collaborazione tra lo Stato Maggiore della Difesa e l'Institute for Global Studies, ed ospita contributi realizzati da analisti civili e militari.
16,00

Radio West. Storia della radio che portò la pace in Kosovo

Radio West. Storia della radio che portò la pace in Kosovo

Libro: Libro in brossura

editore: Gan

anno edizione: 2010

pagine: 128

Radio West ha iniziato a trasmettere il 12 agosto del 1999, pochi mesi dopo l'arrivo in Kosovo delle Truppe Italiane, dopo una sanguinosa guerra interetnica che aveva lacerato il paese e disperso la sua popolazione. È stata la prima radio operativa nel territorio, e si è subito distinta per l'impegno nei confronti della popolazione, oltre che per lo svago offerto ai militari. Favorì il ricongiungimento fra le famiglie disperse nei campi profughi a seguito della guerra, dando un contributo eccezionale nel processo di pacificazione e stabilizzazione. Progressivamente Radio West ha assunto la fisionomia di una radio di intrattenimento, di informazione, di servizio, senza tuttavia mai perdere la vocazione per la promozione del dialogo, della pace e della pacifica convivenza, divenendo in dieci anni un punto di riferimento per la popolazione del Kosovo e per la forza multinazionale qui impegnata in operazione di peacekeeping. Monica Lucia Mazza, Maria Rosaria De Leo, Cecilia De Luca, Paola Longobardi, Françoise Farano, Federica Fant e Ivano Porfiri, sette giovani giornalisti che si recano in missione in Kosovo per documentare la storia di Radio West. Questa è la loro storia.
15,00

Islam. Tra autoritarismo e partecipazione

Islam. Tra autoritarismo e partecipazione

Cristian Balestrino

Libro: Libro in brossura

editore: Gan

anno edizione: 2010

pagine: 152

Il rapporto tra Islam e democrazia è un tema assai dibattuto. Negli Stati a maggioranza musulmana prevalgono diversificate forme di autoritarismo, dalle monarchie personali e di stampo sultanistico ai moderni regimi burocratico-militari. Ma, la fredda analisi dei dati, permette un'altrettanto scontata associazione tra cultura islamica e autoritarismo? Ci si deve chiedere se l'Islam abbia dato vita ad un insieme di credenze che pongono la società civile lontana da quei concetti che forniscono la base al sistema di governo democratico, quali laicità dello Stato o sovranità popolare. E questo libro si prefigge come obiettivo un'analisi generale dei principi politici ricavabili dalla teoria e dalla prassi nel pensiero musulmano.
15,00

Somalia 1977. La guerra dell'Ogaden e la fine della distensione

Somalia 1977. La guerra dell'Ogaden e la fine della distensione

Riccardo Fabiani

Libro: Libro in brossura

editore: Gan

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il conflitto fra Etiopia e Somalia del 1977-78 fu uno dei segnali più chiari della fine di un lungo periodo nella storia delle relazioni internazionali caratterizzato dalla ricerca di nuovi equilibri mondiali e basato sul dialogo bipolare come mezzo di risoluzione dei contrasti fra le due superpotenze. Questo processo, che divenne noto come "distensione" - o "détente", proprio per evidenziare l'alleggerimento della tensione tipica della Guerra Fredda si frantumò nelle aride lande dell'Ogaden, regione semidesertica da sempre contesa tra Etiopia e Somalia.
20,00

La politica estera di Jimmy Carter

La politica estera di Jimmy Carter

Daniel Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Gan

anno edizione: 2010

pagine: 176

L'America del 1976 era una nazione in crisi ed un "impero" in declino. La soluzione proposta da Carter fu al tempo stesso conservatrice e progressista: conservatrice nel ricorso alla retorica della redenzione morale e del ritorno alla purezza "jeffersoniana", progressista nelle istanze di rinnovamento della politica estera. Carter restituì l'ideologia alla retorica presidenziale, ma nella pratica fu più spesso un realista che un idealista.
20,00

Iran 1953. Nazionalismo, petrolio e guerra fredda

Iran 1953. Nazionalismo, petrolio e guerra fredda

Benjamin Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Gan

anno edizione: 2009

pagine: 320

L'Iran del secondo dopoguerra è un paese instabile e la lacerato da profonde divisioni politiche, religiose e sociali. Il primo ministro Mossadeq, con una politica nazionalista ambiziosa e audace, libera il paese dai vincoli di sudditanza con la Gran Bretagna, ma le logiche della Guerra Fredda non permettono al carismatico leader di conseguire il suo obiettivo. Il 15 agosto 1953, un colpo di stato pianificato e diretto dalla CIA, chiude la sua esperienza politica alla guida del governo dell'Iran.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.