Il conflitto fra Etiopia e Somalia del 1977-78 fu uno dei segnali più chiari della fine di un lungo periodo nella storia delle relazioni internazionali caratterizzato dalla ricerca di nuovi equilibri mondiali e basato sul dialogo bipolare come mezzo di risoluzione dei contrasti fra le due superpotenze. Questo processo, che divenne noto come "distensione" - o "détente", proprio per evidenziare l'alleggerimento della tensione tipica della Guerra Fredda si frantumò nelle aride lande dell'Ogaden, regione semidesertica da sempre contesa tra Etiopia e Somalia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Somalia 1977. La guerra dell'Ogaden e la fine della distensione
Somalia 1977. La guerra dell'Ogaden e la fine della distensione
Titolo | Somalia 1977. La guerra dell'Ogaden e la fine della distensione |
Autore | Riccardo Fabiani |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Institute for global studies |
Editore | Gan |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 08/2010 |
ISBN | 9788889640104 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00