Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore

Da Camarina a Caucana. Ricerche di archeologia siciliana

Da Camarina a Caucana. Ricerche di archeologia siciliana

Paola Pelagatti

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 589

Questa raccolta di scritti su scavi e ricerche a Camarina, Santa Croce Camerina-Punta Secca, nelle necropoli sicule di Castiglione e Monte Casasia dell'entroterra e in altri siti del ragusano, consiste in una riedizione di contributi pubblicati in numerose sedi, dal "Bollettino d'Arte del Ministero dei Beni Culturali", all'"Istituto Italiano di Numismatica", a "Kokalos" (Istituto di Storia Antica, Università di Palermo), all'"Archivio Storico Siracusano", e ad altre riviste, nell'arco degli anni della permanenza dell'autrice a Siracusa, nella "Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale".
60,00

Giovanni Mancini. Una vita per l'arte-A life for art

Giovanni Mancini. Una vita per l'arte-A life for art

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 224

Il volume a cura di Giovanna Cassese è una monografia su Giovanni Mancini artista poliedrico, che partecipò alla rivoluzione estetica dei suoi anni e pur rimase fedele alla tradizione e alla sua complessa cultura. Mancini (Guardia Sanframondi/BN 1953-2016) è stato essenzialmente uno scultore, ma anche un esperto restauratore, un grafico, un pittore un collezionista e un conoscitore. La ricerca di una forma innovativa, equilibrata, sensibile, sinteticamente lirica ed eticamente significativa, tradotta in una materia scelta sempre ad hoc è stata il leitmotiv di una vita. Segno e materia scrutati nei meandri con lo spirito di chi sa bene che per innovare ci vuole non solo creatività, ma anche conoscenza. Giovanni Mancini è stato, poi, un profondo conoscitore delle tecniche e dei materiali e un maestro nelle accademie di belle arti di Catanzaro, Roma, Frosinone e Napoli. Presentazioni di Luigi Forletta, Anna Russo e Giuseppe Gaeta.
34,00

Accademie & biblioteche d'Italia. Volume Vol. 3-4

Accademie & biblioteche d'Italia. Volume Vol. 3-4

Libro: Libro di altro formato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 94

Trimestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali.
30,00

I cantieri del POIN MiBACT. Volume Vol. 2

I cantieri del POIN MiBACT. Volume Vol. 2

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il volume offre una panoramica di quanto programmato ed ammesso a finanziamento con il Programma operativo interregionale (POIn) “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007- 2013 e con il Piano di azione coesione (PAC) “Valorizzazione delle aree di attrazione culturale”. Il principale obiettivo del POIn è stata la valorizzazione degli attrattori culturali e naturalistici delle Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) con l’intento di rinnovare la competitività dei territori e innescare un meccanismo virtuoso utile alla rinascita del Mezzogiorno. Il presente contributo intende offrire una puntuale informazione sulle finalità perseguite con il POIn e con il PAC, che hanno visto il MiBACT-segretariato generale coinvolto anche in qualità di organismo intermedio, a seguito di delega conferita dall’autorità di gestione. La sfida che ci si è posta era quella di riprogrammare in modo efficiente ed efficacia il programma interregionale, che presentava significativi ritardi e criticità. L’impegno assunto non era affatto semplice, i soggetti attivi erano molteplici e le aspettative notevoli, sia in termini di risultati intermedi che di risultati finali. Si può dire che la sfida è stata vinta facendo leva su tre fattori principali: una governance forte e determinata, un partenariato con le regioni leale e collaborativo, una strategia di integrazione con il Piano di azione coesione (PAC). A seguito della fase oggettivamente faticosa di riprogrammazione del POIn, compiuta con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e l’efficienza del Programma e recuperare i ritardi accumulati, si è avuta l’adesione al PAC, in cui è confluito un nutrito gruppo di interventi semplificando, uniformandola, la stessa governance del programma al fine di pervenire ad una azione tempestiva nella risoluzione di ogni eventuale criticità che si sarebbe potuta presentare agendo sull’uno o sull’altro programma. È possibile pertanto cogliere la strategia attuata tramite un’azione sinergica tra il POIn e il PAC che, congiuntamente, hanno costituito una piattaforma attuativa tramite la quale sono state fronteggiate situazioni anche complesse come il “Grande progetto Pompei”, inserito nell’asse I del POIn. Entrambi i programmi hanno felicemente concluso gli interventi finanziati, contribuendo al rafforzamento fisico dell’infrastruttura culturale primaria del Mezzogiorno mediante interventi di tutele e conservazione, integrati strettamente con gli interventi di valorizzazione al fine del miglioramento delle condizioni di offerta e di fruizione del patrimonio culturale delle aree interessate, e di conseguenza all’aumento del numero dei visitatori e all’incremento degli impatti positivi sull’economia dei territori.
26,00

Oriente e Occidente. Dialoghi di civiltà a Firenze. Ediz. italiana, inglese e araba

Oriente e Occidente. Dialoghi di civiltà a Firenze. Ediz. italiana, inglese e araba

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 110

Questo volume raccoglie gli interventi e alcune immagini dell'incontro tra uomini di cultura e di fede dell'oriente e dell'occidente che si è svolto a Firenze nel giugno del 2015. Due mondi a confronto: l'occidente europeo e il mondo orientale arabo-islamico. Si parlano. C'è oggi una grande novità, con cui oriente e occidente devono fare i conti: l'affermazione del mondo globale, che ha messo in discussione le identità, nazionali, religiose, di civiltà. Siamo entrati – da alcuni anni – in un radicale processo di cambiamento, che tutto rimette in discussione, travalica i confini, ridiscute identità tradizionali acquisite. Introduzione di Vittorio Ianari,
30,00

Gli affreschi delle Palazze. Una storia tra Umbria e America-The Palazze frescoes. A tale between Umbria and America

Gli affreschi delle Palazze. Una storia tra Umbria e America-The Palazze frescoes. A tale between Umbria and America

Tommaso Di Carpegna Falconieri, Grazia Maria Fachechi

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 287

Gli affreschi del monastero delle Clarisse di S. Maria inter Angelos presso Spoleto, detto Le Palazze, staccati dalle pareti e ora conservati in vari musei, la maggior parte dei quali sulla costa orientale degli Stati Uniti d'America, hanno attirato l'attenzione di molti importanti studiosi. Sulla "splendida serie dugentesca delle Palazze" - come la chiama Roberto Longhi - mancava però fino ad ora uno studio complessivo, cioè una lettura integrale del ciclo di pitture e un'analisi del contesto entro il quale esso fu ideato. Verso questi obiettivi si è orientato il progetto di ricerca internazionale e multidisciplinare di cui oggi, dopo quattro anni di lavoro, possiamo vedere i risultati: la ricostruzione virtuale della chiesa e del coro delle monache con gli affreschi di nuovo riuniti e sistemati sulle pareti, realizzata con sofisticate tecnologie digitali ed esplorabile nel DVD qui allegato, e i saggi degli autori italiani e americani di questo libro. Prefazione di Bruno Toscano.
34,00

Il Casanova di Fellini ieri e oggi 1976-2016

Il Casanova di Fellini ieri e oggi 1976-2016

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 319

"Il Casanova di Fellini ieri e oggi 1976-2016", con molti documenti anche di Fellini - lettere, disegni, foto, testi da archivi e collezioni private - celebra quarant'anni dell'opera dove il regista affronta le sue ombre più profonde. Il film, ispirato ai "Mémoires" dello scrittore veneto, non è una ricostruzione del Settecento alla Kubrick, che lo stesso anno gira "Barry Lindon". Ma Fellini dipinge comunque un mirabile quadro della disfatta dell'illuminismo alla vigilia della rivoluzione. Simenon lo definì «il più bell'affresco della storia del cinema» e «una vera e propria psicanalisi dell'umanità». È «un tuffo vertiginoso nelle profondità umane». La figura di Casanova vi incarna sia il rischio dell'artista, sia il rovescio della medaglia dei pregi dell'italiano proiettati nell'attualità. «Il ritratto psicologico dell'artista», che recita sempre una parte in preda alla vertigine del vuoto, si fonde con la mediocrità elevata a eccellenza e con la compulsione sessuale del seduttore per antonomasia, perfino del vitellone attaccato a un piacere adolescenziale: un edonismo poi, di civiltà dei consumi. Allo specchio del personaggio, Fellini vede l'archetipo di se stesso e dell'italiano tipico. Ha paura del Pinocchio che non diventa mai uomo, del «baco da seta che si agita... freneticamente nel suo bozzolo, non diviene mai farfalla». Teme la categoria rozza del fascista come essere collettivo soddisfatto di sé, che ha sperimentato nell'adolescenza. Ne conosce il pericolo sul piano spirituale, artistico, sociale: «l'approssimazione, l'indifferenziato, i luoghi comuni, il convenzionale, la facciata». Casanova diventa un mito perché «è proprio il vuoto, un universalismo senza senso: la poesia, la donna, l'animo femminile, la scienza, le arti... una totale mancanza di individualità». L'angoscia dello specchio profetizza perfino l'incomprensione che riguarderà la sua arte. Ma Fellini vince. L'ultimo grado di abiezione del vecchio Casanova deriso, con il sogno sul ghiaccio, attinge la profondità del pathos tragico. Questo volume, aumentato di testi nuovi e in forma riveduta, riproduce gli atti del convegno e della mostra "Il Casanova di Fellini ieri e oggi 1976-2016", promossi dal presidente della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico del Senato, Sergio Zavoli; convegno curato da Gérald Morin e Rosita Copioli e mostra allestita da Françoise e Gérald Morin (Roma, Biblioteca del Senato, 6-21 dicembre 2016).
36,00

War & art. WWI – USA in Italy. Destruction and protection of Italian cultural heritage during world war I. Catalogo della mostra (Washington DC, ottobre 2017-ottobre 2018). Ediz. italiana e inglese

War & art. WWI – USA in Italy. Destruction and protection of Italian cultural heritage during world war I. Catalogo della mostra (Washington DC, ottobre 2017-ottobre 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 96

"War and art: USA in Italy" è la seconda tappa di un progetto di ricerca iniziato con "War & art: the preservation of Italian treasures". Questo secondo volume sottolinea l'importanza dell'ingresso degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale da diverse prospettive. La mostra fotografica, esposta al Pentagono, comprende immagini dal Museo del Risorgimento, dal Museo della Battaglia Vittorio Veneto, dal Museo Hemingway e della Grande Guerra, dagli archivi dei Foggiani e del U.S. 332nd Infantry Regiment WWI Centennial Committee, ed è stata coordinata dall'ambasciata d'Italia a Washington. L'uso di fotografie per sottolineare il rapporto tra guerra e opere d'arte è stato strumento di propaganda nazionale, ma ci ha anche permesso di avere una documentazione dettagliata di ciò che veniva fatto a protezione delle stesse opere. I monumenti? Protetti e avvolti con sacchi di sabbia o alghe. I dipinti? Imballati e inviati in luoghi più sicuri. Gli affreschi? Protetti con materassi. L'Italia è riuscita a proteggere la maggior parte dei suoi tesori artistici – e quindi la propria identità – da uno spietato annullamento. All'epoca i fotografi e i pittori-soldati erano estremamente importanti nel mondo figurativo: attraverso le loro opere - disegni, schizzi e dipinti e, in questo caso, fotografie – hanno catturato gli orrori della guerra e li hanno saputo trasformare in qualcosa di unico: arte.
25,00

Il richiamo di madre natura

Il richiamo di madre natura

Mariella Belotti

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 127

Ecco un libro davvero speciale, perché non solo racconta, ma anche canta, suona e recita, illustrando la bellezza, la varietà e la ricchezza di Madre Terra, per coinvolgere i giovanissimi, gli adolescenti e anche gli adulti di ogni età, nella scoperta e nella percezione del mondo in cui viviamo. Mariella Belotti non si è limitata a esprimere le sue sensazioni e passioni per la Natura, ma ha voluto anche donare a tutti i lettori uno scrigno magico, da cui ciascuno potrà trarre una quantità di conoscenze e stimoli, valori e significati, trovando mille occasioni di osservazione, riflessione, recitazione, musica, gioco e divertimento. Incantandosi ad ammirare una farfalla, respirando il profumo di un fiore, oppure ascoltando un canto d'uccello. Diventando così, sempre più, un vero "araldo" del pianeta, la casa in cui viviamo, capace di rispettarla e pronto a difenderla. Un sussidio didattico per aiutare a vivere in armonia con le leggi del creato. Età di lettura: da 10 anni.
20,00

La ricerca nell'ambito della geometria descrittiva. Due giornate di studio

La ricerca nell'ambito della geometria descrittiva. Due giornate di studio

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 190

I contributi raccolti in questo volume nascono in occasione di due giornate di studio organizzate dal dottorato di ricerca in Storia, disegno e restauro dell'architettura, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (DSDRA) di Sapienza Università di Roma, curriculum Disegno e sono pubblicati con il sostegno dell'Unione Italiana per il Disegno (UID). Le Due giornate dedicate alla Geometria descrittiva, concepite da Riccardo Migliari e da lui organizzate con Laura Carlevaris a completamento delle attività svolte nel 2016 nell'ambito dell'alta formazione del dottorato per la componente relativa alla Geometria descrittiva, sono state aperte a tutti i dottorati italiani che ruotano intorno alla Scuola Nazionale di Dottorato in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo, coordinata dalla prof. Laura Carnevali. Alle due giornate hanno preso parte i professori Maria Tersa Bartoli, Maura Boffito, Vito Cardone, Agostino De Rosa, Riccardo Migliari, Nevena Radojevic, Camillo Trevisan e l'ingegner Roberto Ciarloni. Gli interventi qui presentati vertono intorno a temi che sono alla base della disciplina e della sua capacità di rinnovarsi. Centrali appaiono le questioni che mettono a fuoco il rapporto storia/innovazione, così come quelle che mirano a fissare lo scambio che esiste, oggi come nel passato, tra arte e scienza. Tutto ciò ripropone ancora una volta la riflessione sul ruolo degli strumenti: dagli strumenti storici - per la misura, il rilevamento, la restituzione - e dal loro impatto sulla formalizzazione delle idee, agli strumenti attuali per l'approccio digitale allo spazio e al suo controllo grafico e agli strumenti a servizio della ricerca stessa.
25,00

Il tesoro di santa Rosa. Un monastero di arte fede e luce. Catalogo della mostra (Viterbo, 2 settembre 2017-6 gennaio 2018)

Il tesoro di santa Rosa. Un monastero di arte fede e luce. Catalogo della mostra (Viterbo, 2 settembre 2017-6 gennaio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 142

La mostra intende far conoscere ai devoti e non solo le opere d'arte, i documenti e la storia decorativa del monastero, consentendo di accedere in spazi e ammirare opere finora non visibili. Nella sala capitolare e nel suggestivo refettorio del monastero sono esposti manoscritti, documenti, dipinti, ceramiche e argenti sacri. La mostra si articola in quattro aree tematiche: l'antico monastero e la sua decorazione, la vita di santa Rosa e la sua canonizzazione, le monache di santa Rosa e la vita nel monastero, la devozione popolare e gli ex voto. Si disegna così intorno al chiostro un percorso che da un lato evidenzia il valore storico artistico delle singole opere esposte e dall'altro ricostruisce la storia della vita della santa e la storia antica del monastero. In questa occasione sono stati realizzati interventi di restauro che hanno consentito di riportare a nuova luce gli affreschi del refettorio che versavano in uno stato conservativo molto compromesso e alcuni dipinti ed ex voto che illustreranno la grande devozione nei confronti di Rosa.
30,00

Memoria e materia dell'opera d'arte. Per nuovi orizzonti di ricerca

Memoria e materia dell'opera d'arte. Per nuovi orizzonti di ricerca

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 208

Il volume, suddiviso in tre percorsi di lettura, presenta gli Atti delle giornate di studio del dottorato di ricerca dell'Università degli Studi della Tuscia in Memoria e materia dell'opera d'arte e raccoglie i contributi di Simona Antonacci, Elisa Anzellotti, Francesca Anzelmo, Federica Bertini, Teresa Lucia Cicciarella, Barbara Drudi, Giorgia Fiorini, Lea Mattarella, Emanuela Morganti, Chiara Paniccia, Jessica Perna, Costanza Rapone, Luca Salvatelli, Celeste Stefania, Valentina Vacca.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.