Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore

Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche-Prehistory and protohistory of ancient civilization. Volume 39

Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche-Prehistory and protohistory of ancient civilization. Volume 39

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 301

"Origini" è una rivista di storia e protostoria delle civiltà antiche pubblicata con cadenza annuale dall'Università La Sapienza di Roma.
30,00

Digital universities. International best practices and applications. Volume Vol. 1-2

Digital universities. International best practices and applications. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 168

20,00

Il castello di Tabiano. Mille anni di storia e leggende

Il castello di Tabiano. Mille anni di storia e leggende

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 30

Fra i più importanti monumenti difensivi di epoca feudale in alta Emilia, nei suoi mille anni di storia il castello di Tabiano ha vissuto splendori e abbandoni, guerre, assedi, tragedie, delitti, ma anche grandi amori e serene vicende familiari. Fortezza prediletta di Uberto il Grande Pallavicino è stato distrutto e ricostruito più volte, ha ospitato personaggi leggendari come Rolando il Magnifico e Isabella Pallavicino, nota come l'angelo di Tabiano, il crudele Delfino e Nicolò avvelenato in una congiura. A fine '800 con i grandi restauri voluti dalla famiglia degli attuali proprietari, è diventato una dimora privata che dal 2016 è aperta a visite, eventi e manifestazioni culturali. Insieme all'antico borgo sottostante trasformato in Relais de Charme con ristorante e wellness e ai casali circondati da giardini e piscine oggi il castello di Tabiano è un polo di attrazione internazionale con migliaia di ospiti ogni anno.
5,00

Odissea di un diplomatico ...che diranno i miei figli...

Odissea di un diplomatico ...che diranno i miei figli...

Claudio De Mohr, Ugo G. De Mohr

Libro: Copertina rigida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 559

Nel dare alle stampe l'inedita odissea di un figlio del secolo scorso, redatta oltre sessanta anni or sono dall'esponente di un universo lontano e forse un po' estraneo alla sensibilità dell'odierno lettore, è parso che essa potesse acquistare in accessibilità ed interesse se calata nell'ampio contesto della vicenda storica, culturale, politica, famigliare e strettamente personale del protagonista, dipanatasi lungo la prima metà del secolo breve: dal culto dell'epopea risorgimentale, alle idealità dell'interventismo, dell'irredentismo e del più ardente nazionalismo; via via, attraverso l'entusiasmo per l'utopia fascista di un'Italia imperiale; l'amaro disinganno; il velleitario rifiuto di una proditoria ed umiliante capitolazione; il salto nel buio ed il crudele disincanto di una sleale rivalità anche tra vinti; sino alla terrificante condanna alla morte civile ed all'annosa, tormentata trattativa tenacemente condotta dall'Ambasciatore Manlio Brosio, per il ritorno alla vita dell'autore e dei suoi sventurati compagni. Iscritte in tale ampio contesto, le situazioni ed i personaggi che abitano il racconto di quella remota e disperata odissea potranno apparire oggi meno distanti, e fors'anche concorrere, chissà, ad una maggior comprensione, non dirò condivisione, delle... "ragioni degli altri".
30,00

Le storie della Vergine nella Cappella della Madonna della strada al Gesù. Il restauro

Le storie della Vergine nella Cappella della Madonna della strada al Gesù. Il restauro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 76

Con questo volume dedicato ai restauri delle tavole di Giuseppe Valeriano e Scipione Pulzone della Cappella della Madonna della Strada della chiesa del Gesù di Roma, si consegnano alla comunità scientifica e al pubblico degli appassionati d'arte gli esiti del restauro che ha interessato le stesse nell'arco del triennio 2010-2013 con finanziamenti dell'ex Soprintendenza speciale per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Roma.
28,00

Volti di Palmira ad Aquileia-Portraits of Palmyra in Aquilea. Catalogo della mostra (Aquileia, 1 luglio 2017-3 ottobre 2017)

Volti di Palmira ad Aquileia-Portraits of Palmyra in Aquilea. Catalogo della mostra (Aquileia, 1 luglio 2017-3 ottobre 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 112

La mostra raccoglie sedici pezzi originari della città siriana di Palmira, alcuni dei quali riuniti per la prima volta dopo la loro dispersione nelle collezioni occidentali, e otto da Aquileia che vogliono dimostrare, pur nella distanza geografica e stilistico-formale, il medesimo sostrato culturale che accomuna le due città, mediante l'utilizzo di modelli autorappresentativi e formule iconografiche affini. In un'epoca di guerra civile in Siria e di furia iconoclasta perpetrata da alcuni gruppi nei confronti di reperti archeologici vestigia del passato, la mostra si caratterizza per il suo valore simbolico e ideale al fine di sensibilizzare sul tema dell'archeologia ferita.
24,00

Caravaggio nel patrimonio del fondo edifici di culto. Il doppio e la copia. Catalogo della mostra (Roma, 21 giugno - 16 luglio 2017)

Caravaggio nel patrimonio del fondo edifici di culto. Il doppio e la copia. Catalogo della mostra (Roma, 21 giugno - 16 luglio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 111

La mostra a Palazzo Barberini che celebra i 30 anni del F.E.C. (Fondo Edifici di Culto), presenta quattro dipinti, o meglio due coppie di dipinti messi a confronto, due di certa mano caravaggesca e gli altri copie antiche che ritraggono rispettivamente San Francesco in meditazione e La Flagellazione di Cristo. Il confronto tra due versioni della medesima composizione – sia nel caso di due versioni pressoché identiche, sia nel caso di un originale con la sua copia antica – costituisce un terreno insidioso e appassionante per gli studiosi, in cui gli aspetti storico-artistici e documentari si intrecciano a quelli tecnico-esecutivi e conservativi. I due San Francesco in meditazione – l'uno proveniente dalla chiesa di San Pietro a Carpineto Romano e in deposito alle Gallerie Nazionali di Arte Antica e l'altro proveniente dalla chiesa romana di Santa Maria della Concezione (nota come Chiesa dei Cappuccini) – sono stati per anni al centro di una complessa vicenda attributiva: il quadro della chiesa dei Cappuccini era stato attribuito a Caravaggio nel 1908. L'attribuzione, accolta dalla maggior parte della critica, rimase immutata fino al 1968, quando venne reso noto il ritrovamento di un'altra versione del San Francesco in meditazione, nella chiesa di San Pietro a Carpineto e del tutto identica a quella già nota. Le operazioni di restauro e le ricerche tecniche, eseguite – contestuali e parallele – su entrambi i dipinti, hanno reindirizzato gli studi d'archivio e storico-artistici, riconoscendo l'originale nella tela proveniente dalla chiesa di San Pietro a Carpineto, oggi in deposito presso Palazzo Barberini. La pala con la Flagellazione di Cristo, proveniente dal Museo di Capodimonte di Napoli, venne commissionata dalla famiglia De Franchis, e collocata nella loro cappella nella chiesa di San Domenico. Agli esiti del restauro del 1928 si deve il moderno recupero dell'opera agli studi caravaggeschi. Un contributo fondamentale è stato offerto dalle indagini diagnostiche che hanno messo in luce il consistente numero di ripensamenti e di modifiche tra cui una figura estranea alla redazione finale. La sua copia, Flagellazione di Cristo, oggi collocata nella cappella del Rosario di San Domenico, venne attribuita, a seguito di un intervento di restauro nei primi anni Trenta del Novecento, ad Andrea Vaccaro, noto copista di Caravaggio. In realtà, è arduo riconoscere nella copia in esame i caratteri personali necessari per un'attribuzione. La campagna di indagini diagnostiche effettuata in occasione della mostra ha permesso di valutare la qualità e il suo rapporto non del tutto fedele con il modello, offrendo nuovi elementi di riflessione per comprendere il contesto e le finalità della sua produzione.
24,00

Bollettino dei musei comunali di Roma. Nuova serie. Volume Vol. 30

Bollettino dei musei comunali di Roma. Nuova serie. Volume Vol. 30

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 254

Direttore responsabile e di redazione: Lucia Stefanelli Pirzio Biroli. Redazione: Manlio Barberito, Liliana Barroero, Piero Becchetti, Antonio Giuliano, Barbara Pettinau, Maria Elisa Tittoni Monti. Assistente alla redazione: Alessandra Caravale.
36,00

Il bosco e l'asfalto. Appunti per un esame di coscienza (prima che sia troppo tardi). Con alcune opere di Giovanni Ferrarotti

Il bosco e l'asfalto. Appunti per un esame di coscienza (prima che sia troppo tardi). Con alcune opere di Giovanni Ferrarotti

Franco Ferrarotti

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 62

Questo libro è un atto di ringraziamento al nostro passato prossimo, al mondo di ieri, quando le voci umane e quelle degli animali, dai richiami della vita rustica allo starnazzare di oche e anatre, al nitrire dei cavalli, al frinire delle cicale e al muggito delle mucche, non erano ancora superate, per non dire cancellate, dai fragori delle macchine e dagli strepiti velenosi dei tubi di scappamento. Nulla in questa testimonianza, tuttavia, di stucchevolmente nostalgico. Solo un richiamo a un mondo che ha ancora qualcosa di importante da offrire all'odierna società del web, elettronicamente provveduta, lanciata verso i suoi obiettivi, ma anche tanto veloce da dimenticare lo scopo del viaggio lungo la via.
20,00

Tessere la speranza. Le preziose vesti dalle Madonne Addolarate del Lazio a Santa Maria de la Esparanza Macarena di Siviglia

Tessere la speranza. Le preziose vesti dalle Madonne Addolarate del Lazio a Santa Maria de la Esparanza Macarena di Siviglia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 47

L'esposizione e incentrata su un aspetto molto peculiare del culto della Madonna: la vestizione dei simulacri della Vergine, densa di significati simbolici, di ritualità e di segretezza. Si tratta di una manifestazione del sacro, diffusa in tutto il mondo cattolico fin dalle origini del Cristianesimo e che riguarda insieme la storia dell'arte, della devozione e del costume. L'edizione della mostra "Tessere la speranza" ideata per l'allestìmento di Sora è dedicata soprattutto al culto della Madonna Addolorata, diffuso dalla Spagna in tutto il mondo cattolico. In esposizione si potranno ammirare le Madonne Addolorate di Alvito, di Boville e di Falvaterra con i loro sontuosi abiti, ricamati con filati preziosi, ma anche altri Simulacri oggetto di particolare devozione territoriale, come la Madonna di Portosalvo (Chiesa "degli Scalzi", Gaeta) e le Madonne "bianca" e "bruna" di Canneto (comune di Settefrati). Quale importante riferimento per le Madonne Addolorate del Lazio, per la prima volta sarà esposto in Italia uno straordinario "oggetto di devozione" proveniente dalla Basilica di Santa Maria della Speranza di Siviglia: l'abito viola e il monumentale mantello verde della Vergine.
20,00

Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo scarabeo dorato

Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo scarabeo dorato

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 126

La mostra Egizi Etruschi nasce dall'opportunità di accostare produzioni e ideologie che hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo di due tra le più grandi civiltà del Mediterraneo, un mare che nell'antichità ha sempre favorito gli scambi e l'incontro di culture. In un periodo, come quello attuale, in cui il Mediterraneo è lo scenario di guerre, di tragedie, di "rifiuto del diverso", la cultura può forse riaprire un dialogo importante, purtroppo interrotto tra coloro che sulle rive del Mediterraneo vivono, seguendo il filo rosso della memoria: dialogo che è stato fonte di progresso, di solidarietà e di pace. La mostra Egizi Etruschi è anche un'importante occasione per presentare al pubblico, per la prima volta, e mettere a confronto con i reperti egizi trovati a Vulci, in un "dialogo mediterraneo", alcuni preziosi oggetti egizi provenienti dalla collezione di Eugene Berman e dalla Sezione Egizia del Museo Archeologico di Firenze.
26,00

Luce. L'immaginario italiano a Matera. Fotografie storiche dall'archivio 1927-56
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.