Libri di Tommaso Di Carpegna Falconieri
La storia al contrario. Papesse e antipapi, nani e fantasmi
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questo libro è un invito a guardare il passato da angolazioni insolite e a capovolgere il canone tradizionale, passeggiando sul limitare tra verità e finzione, prove e congetture, ragione e fantasia. È un viaggio in quattro movimenti – come una sinfonia – in cui si intrecciano leggende, ipotesi audaci e racconti visionari su personaggi fuori posto, fuori tempo, fuori norma. Dalla misteriosa papessa Giovanna si raggiungono i grandi antipapi medievali; da un enigmatico “popolo dei Nani” la cui esistenza storica viene esplorata in un sorprendente pseudo-saggio (no, non vi diremo chi sono!), il sentiero conduce fi no a due fantasmi femminili che sussurrano storie da custodire, sospese tra sogno e memoria. Con leggerezza solo apparente, l'autore ci accompagna in una “Storia al contrario” che diverte, provoca e insegna. Un esercizio brillante di metodo storico, dove ogni pagina è una sfida al pensiero convenzionale.
Un viaggio nel tempo a palazzo Sorbello
Claudia Pazzini, Tommaso Di Carpegna Falconieri
Libro
editore: Fondazione Ranieri di Sorbello
anno edizione: 2014
pagine: 32
Età di lettura: da 10 anni.
Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 343
Chi si serve oggi del medioevo? Tutti. La politica attuale lo usa come una miniera da cui estrarre esempi e modelli ritenuti utili per capire il presente. Identificato con i "secoli bui", il medioevo è presentato come modello perfetto per spiegarci i "nuovi barbari", "scontro di civiltà" e il terrore che nostro mondo stia per finire. Al contrario, se considerato come il tempo dei cavalieri e delle origini eroiche, il medioevo assume una funzione mitica per moltissimi gruppi politici e comunità organizzate, che lo usano per affermare la propria originale identità. Questa attualizzazione del medioevo, spesso una vera e propria invenzione delle tradizioni, va sotto il nome di "medievalismo". La sua analisi è una chiave nuova e inusuale per leggere la società contemporanea e gli indirizzi che sta percorrendo. Dalla militanza politica allo svago new age, dai tornei cittadini al tradizionalismo identitario cattolico, fino ai richiami alle origini dell'Europa unita e alla mitologia della Lega Nord, Tommaso di Carpegna propone con gli strumenti del medievista, ma con lo sguardo puntato all'attualità, un appassionante percorso che si snoda dagli anni Sessanta e raggiunge i drammatici giorni degli attentati in Norvegia del "templare" Breivik.
Il clero di Roma nel Medioevo. Istituzioni e politica cittadina (secoli VIII-XIII)
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2002
pagine: 376
Le belle. Ritratti di dame del Seicento e Settecento nelle residenze feudali del Lazio
Carla Benocci, Tommaso Di Carpegna Falconieri
Libro: Libro in brossura
editore: Pieraldo
anno edizione: 2004
pagine: 228
Ritorno a casa. Il sogno dell'abbazia di Farfa
Tommaso Di Carpegna Falconieri, Guido Fiorato
Libro: Libro in brossura
editore: Carthusia
anno edizione: 2008
pagine: 95
Nel medioevo profondo, un pellegrino di ritorno da Gerusalemme salva dai pirati tre ragazzi: una romana, un longobardo e un bizantino e decide di riportarli a casa. I quattro viandanti sempre accompagnati dalla scimmiotta Tobia, affrontano tra mille peripezie, incontri incantati il lungo cammino attraverso l'Italia meridionale, fino a Roma e poi lungo il Tevere, per approdare nel luogo in cui, guidato da una visione, il pellegrino fonderà la celebre Abbazia di Farfa.
Prisca fide. Studi in onore di Gian Lodovico Masetti Zannini per i suoi 75 anni
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2013
Gli affreschi delle Palazze. Una storia tra Umbria e America-The Palazze frescoes. A tale between Umbria and America
Tommaso Di Carpegna Falconieri, Grazia Maria Fachechi
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 287
Gli affreschi del monastero delle Clarisse di S. Maria inter Angelos presso Spoleto, detto Le Palazze, staccati dalle pareti e ora conservati in vari musei, la maggior parte dei quali sulla costa orientale degli Stati Uniti d'America, hanno attirato l'attenzione di molti importanti studiosi. Sulla "splendida serie dugentesca delle Palazze" - come la chiama Roberto Longhi - mancava però fino ad ora uno studio complessivo, cioè una lettura integrale del ciclo di pitture e un'analisi del contesto entro il quale esso fu ideato. Verso questi obiettivi si è orientato il progetto di ricerca internazionale e multidisciplinare di cui oggi, dopo quattro anni di lavoro, possiamo vedere i risultati: la ricostruzione virtuale della chiesa e del coro delle monache con gli affreschi di nuovo riuniti e sistemati sulle pareti, realizzata con sofisticate tecnologie digitali ed esplorabile nel DVD qui allegato, e i saggi degli autori italiani e americani di questo libro. Prefazione di Bruno Toscano.
Federico da Montefeltro nel terzo millennio (1422-2022). Atti del convegno di studi (Urbino, 16-19 novembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Urbino University Press
anno edizione: 2024
Federico da Montefeltro fu il signore di un esteso territorio dell'Italia centrale, la contea di Urbino, elevata a ducato nel 1474, che comprendeva grossomodo i territori oggi nella provincia di Pesaro e Urbino, nella parte settentrionale della provincia di Perugia e nella parte meridionale della provincia di Rimini, con propaggini nelle province di Arezzo e Ancona. Il sesto centenario della sua nascita (1422-2022) è stato l'occasione per riflettere su alcuni vincoli tenaci di memoria che ci legano a un passato non sepolto. Questo centenario ha rappresentato per il nostro Paese un'opportunità unica e forse irripetibile per mostrarsi capaci di prospettare la via di uscita da un periodo segnato non solo dalla pandemia, ma anche da rigurgiti di oscurantismo e irrazionalità. Principe, condottiero, mecenate e umanista, Federico da Montefeltro è in grado di rappresentare non solo il territorio in cui visse e operò, ma di riassumere lo spirito del Rinascimento. Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale celebratosi a Urbino dal 16 al 18 novembre 2022 in occasione dei 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro.
Fonti medievali. Un'antologia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 197
Pensato per professori e studenti, il volume fornisce alla didattica un utile strumento di lavoro, aperto e dialettico, che permette di sviluppare percorsi di insegnamento flessibili e articolati. L'antologia, introdotta da tre saggi sui rapporti fra gli studiosi e le fonti e sui modi con cui gli studenti si possono avvicinare ad esse, fornisce una gamma di testimonianze variegata per tipologie documentarie, contenuti e autori. Le fonti, frutto di una scelta equilibrata, non si limitano alla sola sfera europea e occidentale ma includono anche le realtà del Mediterraneo e dell'Oriente, in una prospettiva policentrica.
Nel labirinto del passato. 10 modi di riscrivere la storia
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2020
«Papà, a che serve la storia?»: questa era la domanda che quasi 80 anni fa Marc Bloch poneva all'apertura di Apologia della storia, un libro che ha segnato generazioni di lettori. Oggi, di fronte a un tempo radicalmente diverso dal passato, dove le categorie di continuità tra le generazioni appaiono saltate, la risposta più semplice sembra essere: «a nulla». La storia sembra diventata nient'altro che un racconto suggestivo, da rendere il più possibile spettacolare, intrigante e misterioso. Se poi ci si inventa qualcosa, pazienza, tanto è sempre più arduo distinguere tra fatto e racconto, tra avvenimento e propaganda, tra vita reale e virtual reality. Ma è proprio per questo che la storia serve, anzi è imprescindibile. Il suo metodo critico è fondamentale per riprendere a orientarci, distinguendola da tutto ciò che le somiglia. Un libro sorprendente che restituisce alla storia il ruolo che le compete nella società contemporanea.
Il Gruppo dei Romanisti ieri, oggi e domani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi organizzata a Roma il 15 novembre 2018 dal Gruppo dei Romanisti e dalla Fondazione Camillo Caetani. In quattordici saggi viene illustrata l’attività del Gruppo e dei suoi membri italiani e stranieri in diversi settori della cultura romana e nazionale: archeologia, architettura e urbanistica, archivi e biblioteche, arte e antiquariato, cinema e spettacolo, istituzioni ecclesiastiche, letteratura, giornalismo, storia, toponomastica. Il prestigioso sodalizio opera da quasi un secolo per il progresso degli studi su Roma e per la difesa dei suoi valori culturali, con un impegno che si perpetua nel segno della continuità e del rinnovamento, coniugando passato e presente, memoria e identità, critica costruttiva e progettualità.