Guido Miano Editore
Tutto è respiro
Alfredo Alessio Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 64
"Tutto è respiro": la nuova raccolta poetica di Alfredo Alessio Conti che, in una precedente pubblicazione ("La verità nascosta", 2020), è stato accostato al grande Giuseppe Ungaretti; in effetti l’arte della sottrazione e il mal di vivere che lo caratterizzano, evocano il climax del poeta di Alessandria d’Egitto, ovvero la disposizione dei concetti in modo da ottenere un effetto di un’intensità progressiva o regressiva e le sue macerazioni interiori. La sua angoscia esistenziale, molto vicina al termine designato da Charles Baudelaire come il taedium vitae lucreziano, cerca riparo proprio nell’arte più antica e più bella: «Un po’ di poesia / altrimenti soffoco / ossigeno della vita / nei giorni / bui e tristi. // Solo un po’ di poesia / chiedo / per sopravvivere ancora / qualche giorno / qualche ora» (Un po’ di poesia). D’altronde per i poeti la vita si fonda su quel respiro inesauribile al quale attingere quando manca l’ossigeno.
Sintomi poetici
Marisa Cossu
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 92
È raro incontrare una poetessa che sa fare della vita un'opera d'arte e Marisa ci riesce affidandosi alla sua esperienza scritturale fatta di sinestesie e metafore, di iperboli che dànno luce all'insieme. Si tratta di un viaggio per mari infiniti, pieni di trabucchi e di scogli, dove è facile perdersi fra i pelaghi insaziabili. Ma la Nostra non si smarrisce, riprende la rotta anche dopo aver sbattuto la barca; si affida ad una tavola scampata al naufragio e si dirige verso la sua isola di pace e di armonie. È là che trova la sua destinazione, là dove i sintomi poetici l'attendono pronti a reificare le sue malinconie, i suoi patemi, e le sue allegrie.
Opera Omina. Volume 1
Valeria Masoni-Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 208
Tutte le poesie di Valeria Masoni-Fontana. Nella vastità di quest'Opera Omnia si possono riscontrare alcune linee guida su cui ruotano le poesie riflessive e meditative, con contributi esistenziali e filosofici, ma soprattutto autobiografici, memoriali, introspettivi, centrati sulla trasposizione lirica dei dettagli psicologici dei personali stati d'animo, talvolta minuziosa, quasi ad assomigliare ad una tecnica psicanalitica che ci ricorda - per taluni aspetti - la prosa di Svevo ne "La coscienza di Zeno" (1923), autore inserito nel grande alveo del Decadentismo e pioniere del romanzo psicologico in Italia.
Alcyone 2000. Quaderni di poesia e di studi letterari. Volume Vol. 15
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 108
Saggi critici di letteratura su Luigi Fallacara, Jean Gutton, Eugenio Corti… saggi critici di letteratura comparata; sillogi poetiche di autori contemporanei; altri articoli e recensioni. Immagini d’arte di Giovanni Conservo, Filippo Scimeca, Sauro Pardini, Stefano Donati, Iginia Mignosi.
I dialoghi dell'arancia. Appunti di viaggio. Dipinti
Maurizio Cinquegrani
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 80
Questo libro propone una serie di dipinti di Maurizio Cinquegrani raffiguranti in modo allegorico, simbolico, metaforico, le varie realtà e i vari accadimenti del nostro tempo: viene quindi attribuita alla parte delle immagini una funzione didascalica, didattica, educativa; i dipinti sono corredati da riflessioni e dialoghi; l’autore infatti immagina di intrattenere colloqui con vari elementi della Natura (in primo luogo Arancia, ma anche Limone, Ulivo, Passeri, Falco…) inserendo la presenza delle Esperidi che, secondo la leggenda custodivano il pomo d’oro nel loro giardino, una specie di Eden del mito greco antico. Colloqui che vertono sui problemi fondamentali del nostro tempo.
Lo zoo naturale. Se gli animali potessero parlare...
Roberta Fava
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 296
Il libro di poesie di Roberta Fava è strutturalmente suddiviso in tre parti: Animali di terra, Animali d'acqua, Animali d'aria. La forma metrica è quella della strofa unica per tutte le composizioni, mentre la lirica è essenzialmente descrittiva, ma non prosastica e analitica, conservando una propria leggerezza di ritmi e scansioni. Il discorso sugli animali avviene quasi sempre utilizzando il tu confidenziale e un tono colloquiale, per cui la poetessa parla a loro con molta prossimità e simpatia, dimostrando anche con questa scelta lessicale la sua empatia con la natura vivente. Emerge chiaramente dai testi una visione creazionistica dell'universo, poiché sovente sottolinea il fatto che anche gli animali esistono per volontà divina. La scrittrice ci comunica un chiaro messaggio, ossia l'amore e il rispetto per tutte le creature viventi e per la Natura, vista come madre ed emanazione divina.
Hoc mihi contingat. Poesie e prose
Nazario Pardini
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 184
"Hoc mihi contingat", ultima fatica di Nazario Pardini, è una raccolta di poesie e di prose suddivisa in cinque sezioni: Elegie, Dalla vita dei campi, Alla ricerca di voci (Proverbi e detti raccolti nelle campagne pisane), Attorno al focolare (Racconti brevi), Massime. «Il prosimetro non è un genere nuovo al Nostro. Altri suoi testi giocano sull'alternanza di poesia e prosa, che affascina e riporta alla Vita nuova di Dante, ma anche ad autori contemporanei come Dino Campana con la raccolta Canti Orfici. Grazie al prosimetro è possibile dare un profondo senso di svolgimento e interiorità a una vicenda personale, riaffermando con una sensazione intimistica il vero valore della Poesia. Nazario Pardini in "Hoc mihi contingat" realizza esattamente questa visione ampia ed esaustiva del proprio mondo lirico». (dalla prefazione di Maria Rizzi)
Poëticae Mater
Luigi Razzano
Libro
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2021
pagine: 32
Il titolo della presente raccolta Poëticae Mater dice che Maria è non solo Madre della poesia, ma anche del fare artistico e creativo. Una ‘poiesis mariana’ è ciò di cui ogni poeta e artista, oggi, dovrebbe disporre per dare forma a quel Verbo che lo Spirito genera in loro, nel silenzio della loro artisticità. Quelle che il lettore si ritrova tra le mani sono poesie scritte, per così dire, in ‘stile evangelico’: immediate nel contenuto, semplici nella forma, essenziali nella tecnica linguistica e perché no, a tratti anche apparentemente disadorne, un po’ come la pittura simbolica dell’arte paleocristiana, che tanto fece discutere gli esteti abituati al linguaggio colto della cultura classica, ma così potente sotto il profilo comunicativo da innescare un processo di rinnovamento artistico.
Il fascino e la forza della letteratura. Dante. Tasso. Graf. Zola. Fogazzaro. Pardini
Floriano Romboli
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2021
pagine: 148
Il libro contiene cinque saggi di critica letteraria: Incontri con Dante e la Commedia: la lettura critica di alcuni interpreti di grande autorità culturale; Aspetti del linguaggio poetico del Tasso; Arturo Graf, la scienza positiva, il darwinismo sociale; Zola e Fogazzaro: paragrafi per un confronto; Il personaggio di Ulisse nell'opera poetica di Nazario Pardini.
Andar via
Pasquale Ciboddo
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il poeta sardo Pasquale Ciboddo ha riassunto nel titolo l'essenza di una silloge dal raro tessuto strutturale. Non poteva esistere altro nome per questa raccolta che, come lampo, squarcia le tenebre che ci avvolgono, e illumina il passato, il presente e, inevitabilmente, il futuro. Oggi consumiamo il tempo come un bene materiale, rendiamo effimero il nostro passaggio terreno. «Passa / e subito scompare / nel grande mare / d'eternità / senza lasciare traccia / la dea parca. Si diverte a tagliare / filo di vita / a noi umani / Ed è destino, gioco / di spietata / indifferenza» (Ed è destino). Poesia di malinconica nostalgia, esistenzialista, didattica, sociale e spirituale quella dell'artista Pasquale Ciboddo, di cifra stilistica superba, caratterizzata da contrasti tra l'asciuttezza dei versi e la lunghezza dei periodi sintattici, che si risolve in un andamento sinuoso, ricco di pause ritmiche, tese a suggerire scansioni intense ed energiche. Poesia con le radici ben salde nelle isole dei ricordi e dotata di ali per viaggiare nel tempo, per volare lontano e, al tempo stesso, cercare le ragioni per fermare lo sguardo e l'anima sull'oggi.
La zattera. Racconti sulla banda dei ragazzi dei «ghèt»
Gian Pietro Bertoli
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2021
pagine: 190
Questo libro, dalle chiare impronte memoriali e autobiografiche, contiene una trentina di racconti, ambientati tra Pont Canavese e Sparone, due località piemontesi della Valle dell’Orco, negli Anni Cinquanta, con proiezioni nei decenni successivi. Pietro è il ragazzo in età scolare protagonista della prima parte di tali narrazioni, che assume un carattere di letteratura realista, oserei dire verista, mentre la seconda parte sfuma gradualmente tale identità per sfociare in dimensioni oniriche, con personaggi provenienti dal mondo fiabesco. Mi pare che il cuore, il centro vero del libro stia nella nostalgia dell’autore per l’età mitica e sempre idealizzata dell’infanzia, della giovinezza, affiancata ad una filosofia basata sulla gioia di vivere il gioco come esperienza di vita, che diviene educativa nel processo di crescita dell’individuo: beninteso, il gioco di allora, fatto di cose povere e semplici, tanta fantasia e creatività, magico e avventuroso, vissuto in gruppo (banda) che richiedeva e sviluppava nei ragazzi capacità, abilità, superamento delle paure.
Frammenti di luce
Marco Zelioli
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2021
pagine: 116
La raccolta di poesie di Marco Zelioli è tutta pervasa di luce: luce e speranza sono parole chiave, ripetute molte volte nei diversi componimenti. Il titolo, Frammenti di luce, si addice molto all'opera, in quanto ogni poesia offre uno spiraglio, un frammento di luce, anche nelle situazioni più disperate e buie. Il poeta conserva sempre un animo positivo, convinto che la speranza può sconfiggere oscurità e male. Speranza animata da una fede profonda, che non dà spazio allo sconforto, all'abbandono, alla resa, alla paura.

