Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo

Dalla mia vita. Gli anni della giovinezza 1844-1858

Dalla mia vita. Gli anni della giovinezza 1844-1858

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 172

Dalla mia vita è la prima autobiografia di Nietzsche. Scritta nell'estate del 1858, vi si trova il racconto coinvolgente ed appassionato dei primi tredici anni di vita del filosofo. Il testo, contenuto in un quaderno di 137 pagine, ricostruisce gli anni di Röcken, la morte del padre, il trasferimento a Naumburg, le prime esperienze scolastiche, l'incontro con i classici, le passeggiate con gli inseparabili amici Krug e Pinder, con i quali compone musica, poesie, brevi opere teatrali (messe poi in scena con i familiari) e manuali di guerra a seguito dell'interesse per gli eventi di Crimea. Quest'opera va letta come il riflesso di un mondo culturale, sociale e religioso colto con gli occhi di un giovane eccezionalmente sensibile, solitario, chiuso ed introspettivo. E questo sguardo è estremamente importante perché sarà proprio in lotta contro questo mondo che questo giovane diverrà Friedrich Nietzsche.
10,00

Il canto della luce. Scritti sull'arte

Il canto della luce. Scritti sull'arte

Paolo Repetto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 438

In un'epoca come la nostra, dominata da immagini molteplici e veloci, in cui prima la telecrazia poi internet hanno reso il mondo eccessivamente spettacolare e superficiale, tutto incentrato su un tragicomico "esibizionismo isterico", può avere ancora senso la discreta e intima attività della poesia e dunque della letteratura e della critica? Questa raccolta di scritti sull'arte, ora brevi ora lunghi, che partendo dagli antichi Egizi arriva fino alla nostra più viva contemporaneità, vuole riscoprire le origini, i modelli universali, gli archetipi di quelle immagini. Festina lente, "affrettati lentamente". Così da Antonello da Messina a Giulio Paolini, da Luca della Robbia a Pier Paolo Calzolari, da Veermer ad Anselmo, da Fiissli a Monet, da Turner a Munch, da Millet a Morandi a de Staèl, e molti altri, l'Autore ha voluto ricomporre le forme e le luci di una ritualità: quella sacra attenzione, oggi apparentemente perduta.
30,00

Approdare all'altra riva e rimanerci per un po'

Approdare all'altra riva e rimanerci per un po'

Vincenzo Cariello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 91

Il libro si compone di quattro racconti, intessuti da un filo, di cui la frase di Jean-Bertrand Pontalis è l'ago. Le esistenze dei personaggi oltre, o a fianco o dentro, le loro vite apparentemente vissute tracciano percorsi. Nessuno condotto a termine, ognuno visualizzabile con molteplici inizi, uno solo dei quali raccontato, gli altri sommersi.
12,00

Vittime al bivio. Tra risentimenti e bisogno di riparazione

Vittime al bivio. Tra risentimenti e bisogno di riparazione

Marco Bouchard

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 120

La vittima è una figura epocale e centrale della modernità a tal punto che si può parlare di "protagonismo vittimario" come categoria per leggere la cifra sociale e politica del nostro tempo. È tempo di provare a ricercare le cause del fenomeno e provare a operare una critica di questo paradigma. Il libro di Marco Bouchard ricostruisce in tutta la sua ambivalenza l'ascesa vittimaria. Da un lato ricostruisce le ragioni che hanno portato la vittima ad uscire dal dark age nel quale era stata accantonata per secoli; dall'altro, indica una possibile via d'uscita dai rischi insiti nella prospettiva vittimaria attraverso il riconoscimento delle vittime reali e il governo dell'ambivalenza e delle dinamiche sostitutive che la vittima porta con sé, verso una possibile transizione dal trauma al thauma.
16,00

Come insultava Dante. Voci buffe, insolenti, innovative nella Divina Commedia

Come insultava Dante. Voci buffe, insolenti, innovative nella Divina Commedia

Gianfranco Lotti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 215

Bastardo, bordello, ceffo, cesso, merdoso, puttaneggiare, ruffiano, sozzo, verme... parole azzardate? volgari? disdicevoli? sconce? Sapete che cosa sono la strozza e la ventraia? Qual è la parte anatomica dove si trulla? A queste, e ad altre decine di curiosità, risponde il dizionario storico etimologico di insolenze, bizzarrie, voci buffe, scherzose e innovative che Dante, per conferire incisivo vigore agli argomenti trattati, non disdegnò di utilizzare, o di inventare, nella sua Commedia. Analizzati con precisione filologica e spiegati con chiarezza discorsiva, i termini danteschi più buffi, estrosi, ironici, osceni, spiazzanti o innovativi, rivivono in questo volumetto in tutta la loro smagliante originalità. Un omaggio a quel Dante simpaticamente insolito, quasi mai affrontato o approfondito a scuola.
12,00

La lingua degli dei. L'amore per il greco antico e moderno

La lingua degli dei. L'amore per il greco antico e moderno

Francesca Irene Sensini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 137

La Grecia è una questione di memoria. La sua lingua, la sua storia, occhieggiano nel buio della nostra dimenticanza, che questo libro vuole illuminare, ripercorrendo una storia ininterrotta, che va da Omero e arriva fino a oggi. Dentro di essa si innesta, da una parte, il sogno di un occidente ideale, che è anche il sogno di noi stessi; dall'altra, il percorso storico di un popolo che nel 2021 festeggia i duecento anni dalla sua rivoluzione nazionale. Queste pagine sono l'elogio della continuità di una storia e di una lingua splendidamente contaminate da avventurose esperienze. Ed è un elogio che non vuole dimostrare le sue ragioni con argomenti logici; ma con i racconti che le parole portano con sé, le antiche, le moderne. La prima è, appunto, "memoria".
10,00

L'amore immune

L'amore immune

Marco Salotti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 150

«Sulla soglia degli addii ti ho chiesto di buttare il sacchetto dei rifiuti, hai sorriso, quasi dicessi: vado giù e torno subito. Davanti alla raccolta sotto casa resti incerto tra l'organico e l'indifferenziata, perché il grande amore non è riciclabile, permane nella sua materia, intoccabile come l'amianto, che se lo spezzi poi ti brucia i polmoni, e comunque per quanto riguarda la Bufera stai pensando che venga prima il Comico del Poeta, anche se di poco tempo.»
14,00

Massimo Recalcati. Un ritratto intellettuale

Massimo Recalcati. Un ritratto intellettuale

Nicolò Terminio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 50

In ambito calcistico Maradona e Messi sono considerati i geni più rappresentativi del calcio perché in grado di creare uno spazio dove nessuno avrebbe mai immaginato che poteva esserci uno spazio. Il genio è dunque colui che genera e apre nuovi spazi, non soltanto nel gioco del calcio. Recalcati può essere, in questo senso, definito il Maradona o il Messi della psicoanalisi. Scritto da uno dei più brillanti allievi di Recalcati, già autore di un' Introduzione a Recalcati, in questo volumetto che inizia proprio parlando di Maradona, l'Autore analizza il fenomeno Recalcati, il suo "stile di gioco" culturale, ripercorrendo tappe della sua biografia, la sua formazione, passaggi fondamentali come la creazione di Jonas, fino ad arrivare al successo di massa di Recalcati che ha generato ammirazione e rivalità, consenso e critiche. Come inevitabile. Recalcati non si è limitato infatti a percorrere un cammino già tracciato da altri, ma ha oltrepassato i confini della psicoanalisi per rivoluzionare il campo del sapere.
7,00

Conversazione su Dante

Conversazione su Dante

Osip Mandel'stam

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 140

Allo scandaglio del testo della Divina Commedia e della figura poetica di Dante si uniscono le riflessioni sulla poesia, la scrittura, la fruizione e l'interpretazione. Stile e tono di questa "conversazione" sono lontani da quelli della lezione accademica o della monografia seriosa; si tratta piuttosto, come afferma Mandel'stam stesso "di immaginare un dotto giardiniere che accompagni gli ospiti per la sua tenuta e dia loro spiegazioni sostando tra le aiuole, oppure uno zoologo dilettante che accolga vecchi amici nel suo allevamento". La nuova traduzione di questo saggio del 1933 è condotta sul testo definitivo, pubblicato a Mosca nel 1990.
10,00

Dante educatore europeo

Dante educatore europeo

Giancarla Sola, Franco Cambi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 220

Il grande disegno intenzionale che anima l'opera omnia dantesca costituisce lo sfondo di questo libro scritto da Franco Cambi e Giancarla Sola, che su tale scenario stagliano la figura di Dante Alighieri reinterpretato però quale educatore europeo. Ne addiviene un profilo pedagogico del poeta fiorentino orientato a stilizzare l'«umana civilitade», ripercorrere le poetiche della visione divina e mostrare l' «abito di scienza» con cui convergere sull'educazione alla rettitudine quale forma della formazione - posta tra amore, sapienza e bellezza. Un lavoro di analisi e sintesi sui testi dell'Alighieri che ne evidenzia un aspetto rimasto spesso un po' ai margini nella ricerca critica.
10,00

Ancora Bateson...

Ancora Bateson...

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 173

In un passo di Mente e natura Bateson, arrabbiato, si domanda perché gli insegnanti non insegnano la relazione. In realtà, nella storia dell'umano pensiero, si parla di relazione ma come strumento del soggetto, su ciò che è altro da sé. Per Bateson, la relazione attraversa e rappresenta l'epistemologia del nostro conoscere e della conoscenza. È la struttura che connette senza soluzione di continuità, è una forma di riscrittura della condizione umana e del mondo, una riscrittura di come pensiamo e agiamo. Il discorso e l'insondabile essenza del metalogo, vertono su una nuova ontologia del senso di ogni forma vivente o non vivente; tanto più il linguaggio, la comunicazione, l'apprendere, l'esistenza stessa.
20,00

Flussi interculturali e paesaggi

Flussi interculturali e paesaggi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 378

In un mondo di flussi, di immaginazione, di indigenizzazione, tutte tematiche messe a fuoco da Appadurai, l'interculturale si riscopre base fondativa trasversale della società globale e complessa. Non solo i migranti dunque, ma le conoscenze, le ideologie, le tecniche, le forme stanno cambiando di segno e incidono in misura sempre maggiore sulla società globale. La tematica dell'interculturale è ampiamente presa in carico in Italia dall'area pedagogica, meno dalle altre discipline socio-scientifiche e culturali. Eppure il tema ha una lunga storia che intercetta economie, politiche, istituzioni, valori generativi e sociali. Il volume intende esplorare, attraverso la ricerca di una mappa concettuale ragionata, la trasversalità dell'interculturale nel campo epistemico, fenomenico, referenziale, assiologico, nonché attraverso le metodologie e le pratiche. Abbiamo ripreso questi paradigmi da una nostra precedente ricerca sull'ontologia pedagogica, tra cui l'interculturale pedagogico (Ellerani), con l'idea di andare oltre la pedagogia. La necessità di esplorare l'interculturale chiede dimensioni, condizioni, contesti sempre più ampi perché mette a tema, non solo, le forme, i confini delle nostre identità, dell'"abitare" e della relazione, ma soprattutto la transcontestualità (Bateson) dei riferimenti culturali verso un nuovo immaginario, fondativo di un prossimo futuro, da praticare università da subito.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.