Il Nuovo Melangolo
Omicidio al Corona park
Marta Vincenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 316
Durante il lockdown, Paolo Benzi ha concluso il suo romanzo distopico di cui sta rivedendo le bozze. Nella veste di giurato del Premio letterario George Orwell valuta un inedito dal titolo Omicidio al Corona Park. Scopre una coincidenza sorprendente: l'Autore ambienta il futuro nello stesso luogo scelto da lui per il proprio romanzo. Si tratta dell'Abbazia quattrocentesca del Boschetto, situata in una zona della periferia genovese degradata. L'Autore di Omicidio al Corona Park vede lo spazio intorno al Monastero esattamente con lo stesso sguardo: restituito alla dimensione medioevale lungo le sponde del torrente Polcevera fino al ponte ex Morandi e al vecchio gasometro, senza le attuali fabbriche e le pertinenze novecentesche. I due romanzi si rivelano diversissimi. Un nuovo inizio è una sorta di manifesto filosofico-politico: recuperando la suggestione dell'operosa comunità benedettina nel XVI secolo, mette in scena un esperimento di resistenza alla deriva securitaria dell'era post-pandemica basato sulla fratellanza. Omicidio al Corona Park trasforma l'Abbazia in un set dove regnano brutalità e indifferenza verso la vita umana. Gli ammalati di Covid sono costretti a vivere nelle celle un tempo abitate dai monaci e diventano prede in un cruento gioco di caccia all'uomo. I due romanzi procedono paralleli, capitolo dopo capitolo, fino all'inatteso scioglimento finale. Tra Hunger Games e Il nome della rosa, Marta Vincenzi crea un romanzo filosofico distopico che parla delle paure, delle minacce e delle speranze del nostro tempo.
Tiresia contro Edipo. Vite di un intellettuale disorganico
Mario Perniola
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 428
"Uscimmo dall'albergo in gran fretta: dopo di che fu presa da un attacco d'asma molto forte. Sostammo in un caffè sotto la Galleria e poi andammo in Piazza del Duomo dove scattai una fotografia che la ritraeva con le spalle al Duomo. La giornata (era forse febbraio e spirava un vento freddo) era splendida e tutto era color dell'oro, anche la sua pelliccia, sicché il Duomo, la pelliccia e lei erano una sola cosa. Tutto questo - e i suoi occhi - non era inerte, ma vibrava di una estrema energia psichica, creando una specie di meccanica vivente enormemente più intensa della vita naturale. Credo che in quel giorno e in quella fotografia sia nato il germe del libro che scrissi l'anno dopo: Il sex appeal dell'inorganico". Dal novembre 2016 al luglio 2017 Perniola ripensa alla sua vita scrivendo gli 86 capitoli che compongono questo volume, il tutto in uno stile ibrido tra il diaristico, il saggistico, l'autobiografico e il filosofico. Ognuno dei capitoli modella figure, contesti geografici, amicizie, avventure erotiche e aneddoti - che Perniola presenta come realmente accaduti -fornendo al lettore la Wunderkammer di una vita.
Che ne dici di tornare a pensare. Come risvegliare il cervello nell'epoca dei social network
Gianluca Galotta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 137
Viviamo nell'epoca in cui trionfano la brevità e la concisione. I social network, gli stringati tempi della comunicazione televisiva, gli slogan pubblicitari, la frenesia delle nostre giornate: tutto ci porta nella direzione di condensare il più possibile il pensiero e di ridurre così radicalmente le nostre capacità argomentative e riflessive. Come fare, allora, per contrastare questo pericoloso cambiamento? Occorre esercitarsi. Partendo da brevi aforismi che spaziano dall'amore all'arte, dalla religione alla moda, dal senso della vita alla felicità anche il lettore è spronato ad avventurarsi in personali riflessioni e interpretazioni. Per ampliare ciò che è conciso e dare libero sfogo all'argomentazione. Per rovesciare la logica degli odierni modi del comunicare e tornare a pensare.
Chiara Ferragni. Filosofia di un'influencer
Lucrezia Ercoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 124
Chiara Ferragni è nata il 7 maggio 1987 a Cremona e guarda il mondo dall'alto dei suoi (ad oggi) 19 milioni di follower su Instagram. Secondo Blogmeter (la nota azienda di social media intelligence) Chiara Ferragni è al sesto posto nella classifica degli influencer più pagati al mondo. Nella lista stilata della prestigiosa rivista Forbes nel 2018, è al primo posto nella categoria fashion. Nella classifica del motore di ricerca per l'alta moda Lyst, anticipata dal Financial Times, è l'unica italiana nella top ten delle ultra-influencer capaci di influenzare gli acquisti, dopo Kim Kardashian (che al momento vanta 164 milioni di follower), ma prima delle popstar Rihanna e Ariana Grande. Ma che cos'è un influencer? Quale ruolo gioca oggi nella società dello spettacolo? Come si intrecciano marketing e storytelling nella costruzione di ciò che si chiama "Chiara Ferragni" è che è molto più di un nome proprio?
Preghiera di donne
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 178
Voci di donne hanno scandito il corso del Novecento e fino ai giorni nostri con l'autorevolezza di chi ha guardato a fondo in se stesso. Voci altresì consapevoli della crisi irreversibile della modernità e dell'urgenza di indagare le vie necessarie a una profonda rigenerazione delle espressioni del pensiero e della vita sociale. Di qui la tonalità spirituale che le accomuna e che nella figura della preghiera trova, in senso contrario al sentire dell'epoca, l'approdo in cui conciliare caducità e infinità, perdita e pienezza. Al centro della scena il lettore troverà qui le tre figure che più lucidamente si sono confrontate col cuore di tenebra del Novecento: Hillesum, Stein, Weil, misurate sulla loro aspirazione a una comprensione esistenziale del mistero di Dio. Prima e dopo questo spartiacque, il confronto sarà con la problematica ricerca intellettuale e poetica di Catherine Pozzi, di Cristina Campo e di Chandra Livia Candiani, con la teologia mistica di Adrienne von Speyr, infine con l'ispirazione religiosa che sostiene l'arte di Serena Nono, le cui opere illustrano il volume.
Filosofia della maternità
Selena Pastorino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 238
Che cos'è una madre? Che cosa significa essere madri? Che cos'è un corpo di mamma? Nel grande dibattito del femminismo filosofico, da un po' di tempo, la questione della maternità sta ritornando come questione centrale da pensare in tutta la sua complessità, nella consapevolezza che il pensiero filosofico ha sempre tenuto a distanza, e guardato con sospetto, il corpo della madre. Non a caso la filosofia ha privilegiato il pensiero della morte rispetto a quello della vita e della sua origine: il ventre materno, l'utero della donna. Il lavoro di Selena Pastorino, filosofa e mamma, muove dall'esperienza corporea della gravidanza e della maternità così come vissuta dall'autrice nel duplice senso di generazione e crescita di una figlia, per provare a rispondere all'enigma della maternità.
La cura
Luigina Mortari, Ingrid Paoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 80
La cura è il tema della quarta edizione del Festival KUM diretto da Massimo Recalcati. Il Covid 19 è stato un trauma senza precedenti. Un virus sconosciuto ha mietuto vittime senza numero. Ci ha costretto a un drammatico lockdown. Ha messo a durissima prova la nostra esistenza, la nostra società, la nostra economia. Ma altrettanto difficile è la ripresa della vita dopo il trauma. Una ripresa urgente ma incerta. Una ripresa che procede in uno scenario di incognite, affidata a soluzioni fragili e parziali. Ripensare questo doppio trauma, l'interruzione della vita e la ripresa della vita, è il compito delicato e necessario che ci attende. Perché un trauma che resta impensato è un trauma che rischia di ripetersi, di migrare silenzioso attraverso gli spazi della vita psichica e collettiva, di irrompere ancora e ancora, sotto spoglie imprevedibili e catastrofiche. Ripensare il trauma non è la premessa alla ripartenza, è la ripartenza stessa. Ma per fare questo occorre mettere in atto un pensiero della cura. Il volume raccoglie due saggi su questi temi di Luigina Mortari e Ingrid Paoletti.
L'origine della vita
Mariela Castrillejo, Mario Cucca
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 68
La vita è il tema della terza edizione del Festival KUM diretto da Massimo Recalcati. L'origine della vita è anzitutto il tema della nascita. Nascita di una vita, nascita di un figlio dall'incontro enigmatico del sesso e dall'incanto dell'amore. L'origine della vita è anche l'emergere della vita umana dalla sterminata preistoria della vita animale. Infine l'origine della vita è la comparsa della vita sul pianeta Terra, il suo lento sollevarsi dall'inorganico e il suo graduale organizzarsi in forme via via più complesse e differenziate; ed è l'origine della Terra e la formazione dell'universo: dello spazio e del tempo, della materia e dell'energia. Grande tema scientifico e antropologico, inesauribile domanda teologica, antica questione filosofica che la contemporaneità eredita e trasforma profondamente, l'origine della vita è il campo vastissimo e intimamente consonante. Il volume raccoglie due saggi su questi temi di Mariela Castrillejio Mario Cucca.
Filosofia del calciobalilla
Andrea Viola
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 59
Negli anni '80 e '90 quando si entrava in un bar si sentivano rumori inconfondibili. Legno e poi ferro. Rumori sordi. Non erano le stecche, neanche le bocce. C'era qualcuno che, tra un caffè e l'altro, tra un amaro e l'altro, tra una birra e l'altra, si sfidava a calciobalilla. O calcetto. O biliardino. Poco ne sappiamo di questo gioco. La sua invenzione è circondata da un'aura di mito, la sua diffusione è stata travolgente, il suo ritorno, oggi, ne fa uno degli oggetti più cult degli ultimi anni. Se Togliatti disse "una sezione per ogni campanile", noi oggi vorremmo "un calciobalilla per ogni bar". Ne siamo certi, sarebbe un mondo migliore.
Filosofia del subbuteo
Paolo Dellachà
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 125
Per molti il Subbuteo è il gioco della nostalgia. Fenomeno di massa nel secolo scorso, si è ormai ridotto a una nicchia confortevole per vecchi appassionati, increduli che gli si possa preferire un qualsiasi videogioco. Ma davvero il rimpianto dei bei tempi andati è la chiave giusta per capire la storia e il successo di questo gioco e decifrare il futuro che merita di avere? Guardando meglio nelle sue pieghe, si scopre che il Subbuteo può offrire un'esperienza di gioco completa e affascinante, che tocca tutte le corde più sensibili dell'animo di un giocatore e che come poche altre può appagare l'inestinguibile impulso dell'uomo a giocare. Purché si decida di dedicare al gioco il giusto tempo e il giusto spazio.
Filosofia del surf
Frederic Schiffter
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 100
Più, forse, di ogni altra pratica sportiva, il surf evoca l’essenza drammatica della vita: il dramma è lo spettacolo di un’azione il cui svolgimento resta fino alla fine, per i protagonisti e per gli spettatori, imprevedibile e inatteso, e i cui momenti di tensione succedono alle riprese. Il surfista che compie evoluzioni sull’onda è l’espressione di ogni uomo posto di fronte ai rischi della vita, ora felice - che deve cogliere, ora infelice - che deve evitare o sopportare.
Runningsofia. Filosofia della corsa
Claudio Bagnasco
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 136
Correre è esporsi al caldo, al freddo, alla sete, alla fame, alla stanchezza, al dolore, è esercitare il diritto e il dovere di vivere nella maniera più piena e profonda. Di vivere in maniera coraggiosa. Correndo dismettiamo il nostro ruolo sociale, con tutta la sua teoria di obblighi e rituali, per riscoprire l'appartenenza al regno animale. E non è davvero cosa di poco valore ricordarsi - anzi, provare sul proprio corpo - che siamo anche e soprattutto altro, essenzialmente altro, rispetto al compagno premuroso, al genitore comprensivo, al lavoratore esemplare, al consumatore informato che ogni giorno mostriamo di essere.