Il Nuovo Melangolo
Politica e tragedia. La filosofia del giovane Nietzsche
Pierandrea Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2016
pagine: 158
Il vortice di tensioni teoriche, estetiche, politiche e culturali che si libera dall'impressionante compattezza degli scritti giovanili di Nietzsche si proietta, secondo l'autore di questo volume, verso un orizzonte di questioni cruciali che guarda ben oltre lo stesso autore de "La nascita della tragedia". Da Socrate a Sloterdjik, esso investe il destino di un'intera cultura filosofica, all'interno della quale il giovane Nietzsche rappresenta al tempo stesso l'artefice e la vittima stupefacente di un universo che, trasfigurando le proprie coordinate tradizionali, sperimenta, anche e soprattutto attraverso la sua opera, l'invenzione di nuove configurazioni estetiche e culturali in grado di fare i conti con la dispersione del senso che caratterizza l'età moderna. Nella filosofia dionisiaca del giovane Nietzsche, infatti, si coagulano ipotesi concettuali che daranno i loro frutti più maturi solo nel Novecento, lungo direttrici identificabili nei nomi contrapposti di Heidegger e Deleuze e riassumibili nella prefigurazione di un'ontologia dell'evento da cui si sprigiona un'istanza politica radicale e una critica senza quartiere a qualsiasi declinazione della logica del fondamento. Attraverso una densa analisi dei nodi fondamentali della filosofia del giovane Nietzsche - dal dionisiaco come nome dell'urgenza di rappresentare, senza tradirla, l'irrappresentabile lacerazione dell'umano nella modernità, alla critica delle categorie tradizionali del sapere storico e delle sue implicazioni politiche.
Reality in Arcadia
Marco Salotti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2016
pagine: 96
Location: una villa lucchese pre-modern tra Gianni Schicchi e Pompeo Batoni. Al suo interno: un italian gigolo che racconta in prima persona con affabulazioni erotiche, un produttore televisivo cattolico-romano, tre sorelle scenografe dette le Vergini delle Rocce in funzione di coro, due studentesse Erasmus del precariato globale festeggiano il compleanno di uno stilista passato di moda e nostalgico del Muro di Berlino. Perché il buon gusto, come la politica, deve stare o di qua o di là. Sono personaggi inautentici e comunque più vicini al Sodoma che a Gomorra: odiosetti, vanitosi, inconcludenti nella loro narrazione". Sono il branco medio intellettuale, abituato a parlarsi addosso con la citazione a fior di labbra. La villa è un teatrino della chiacchiera in diretta con dentro antiquariato e modernariato, tra Plotino e Tarantino, Togliatti e Woody Allen, Puccini e Nada, il nostro Segretario Fiorentino e il Cavaliere-Jean Valjan e naturalmente santi, poeti e navigatori. Importante è fare bella figura come protagonisti di un Grande Fratello per il pubblico colto da seconda serata. Perché la vita è un pilot in cerca del format di successo.
Amore è filosofo. Filosofia antica remix
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2016
pagine: 131
Remixare la filosofia antica significa renderla leggibile oggi per tutti, così che chiunque possa farsi un'idea e, se vuole, poi, approfondire.
Introduzione a Carl Schmitt
Enrico Cassini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2016
pagine: 120
Carl Schmitt si sentì sempre un giurista. A dispetto di ciò, molti studiosi e intellettuali che si sono confrontati con la sua opera l'hanno analizzata da prospettive assai differenti rispetto a quella offerta dalla "categoria del giuridico", che vanno dalla filosofia politica fino alla strategia e alla geopolitica. Questa monografia è un'introduzione al pensiero giuridico di Schmitt, e si inserisce in quel filone degli studi schmittiani che si propone di "restituire" la riflessione schmittiana al fondamento ultimo delle sue elaborazioni, ossia il pensiero giuridico e l'interrogazione sulle ragioni stesse del diritto. Lo strumento più idoneo per portare avanti una simile operazione è quello costituito dalla filosofia del diritto.
Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico
Francesca Recchia Luciani, Claudio Vercelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2016
pagine: 192
Come è accaduto per altri eventi storici, anche nel caso della Shoah l'industria culturale globale ha contribuito significativamente alla costruzione di molteplici immaginari collettivi, nei quali occupa ormai una posizione di assoluto rilievo, non solo per le innumerevoli opere letterarie, filmiche, teatrali che vi si ispirano, ma anche per la crescente attenzione rivolta ai musei e ai luoghi della memoria. Ciò ha prodotto due conseguenze: da un lato, lo sterminio degli ebrei è assurto a paradigma del "male assoluto", dall'altro rischia di trasformarsi sempre più in "merce di consumo", esposta a ricostruzioni di circostanza, ma anche a manipolazioni e negazioni. Il discorso pubblico sulla Shoah si confronta sempre più frequentemente, infatti, con una cultura pop che metabolizza ogni contenuto, riproducendolo all'infinito ma anche svuotandolo di significato. Una riflessione sugli immaginari e sul loro "buon uso" diventa quindi imprescindibile per cogliere il significato da affidare alle nuove generazioni in relazione alla cognizione di una catastrofe che ha segnato la storia umana e dei suoi riflessi sulla formazione di una coscienza civile. Se tutto può essere Auschwitz, infatti, il rischio è che Auschwitz si riduca a nulla.
Bachelardiana. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2016
pagine: 200
In questo numero interventi di: Paul Souriau; Laner Cassar, Valeria Chiare, Stéphane Massonet, Annafrancesca Naccarato, Benoit Neiss, Maryvonne Perrot, Michèle Pichon, Marianne Sirnond, Fulvio Sorge, Gisèle Vanhese, Carlo Vinti.
Missa in tempore belli
Mario Gennari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2016
pagine: 120
"Missa in tempore belli" è il titolo di una Messa musicata da Joseph Haydn nel 1796. Come allora - quando Napoleone invadeva l'Austria e l'Europa - anche oggi si vive in tempore belli: in un'epoca in cui la guerra continua a travolgere uomini e popoli, Stati e continenti. L'attualità di questo libro è avvolta nella storia che racconta. Haydn, la Klassik musicale viennese, il Settecento europeo (illuminista ma romantico) e in particolare il 1796 fanno da sfondo al testo di Mario Gennari, che converge su una serie di capolavori assoluti - tutti apparsi in quell'anno così magicamente prolifico. Quindi, sui loro autori: da Goethe a Schiller, da Madame de Staël a Herder, da Laplace a Paine, da Schelling a Fichte fino a Kant, con il suo celebre volumetto sulla pace - che Haydn tanto aveva amata e rappresentata nella sua estetica classico-musicale. Se non che, alla sua morte è proprio la guerra in corso a far dimenticare il grande musicista, fino a quando il suo più fedele allievo, Sigismund von Neukomm, per celebrare il maestro crea un canone enigmatico riponendovi il senso nascosto dell'opera e della vita di Haydn. Al significato dell'enigma Gennari offre una soluzione letteraria, filosofica e pedagogica prima che musicale, contrapponendo alla guerra un cammino umanistico volto verso la pace.
The star grabber. L'uomo che rastrellava le stelle
Renzo Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 264
Chi è un grabber? Un arraffone, in genere una persona avida. Un money grabber è un arraffa-soldi. Un web grabber un'applicazione che consente di catturare contenuti sul web. Un land grabber un accaparratore globale di terreni fertili, che priva le comunità locali dei beni primari: terra, acqua, cibo; e lo fa per produrre agro-carburanti o installare monoculture: per esempio, cotone al posto di cereali. Star Grabber è un gioco gratuito per computer, che consiste nell'acchiappare le stelle in movimento sullo schermo. The Star Grabber è tutto questo assieme: l'uomo che rastrellava le stelle come le azioni in borsa e le terre in africa, il magnate a caccia di un sogno infantile, padrone di un nodo dell'Impero, sospeso tra passato e presente, cielo e terra, folla e solitudine. Sedotto dal comunismo e vate del neoliberismo. Stravolto dall'utopia, incatenato dall'amore e lambito da oscure paure.
Un segreto ancora
Bachi Dardani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 96
Cocktailsofia. L'arte di bere con sapienza
Giovanni Giaccone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Questo non è un libro di ricette, è storia e letteratura allo stato (alcolico) puro. C'è un vissuto macerato come lo zucchero di canna e il lime nel Mojito tra una riga e l'altra, ci sono anni di camminamenti, visioni, letture e canzoni. Tenetelo presente quando, al bancone del bar, ordinerete qualcosa del genere: non state ordinando solo un cocktail, state ordinando un'epopea. Salute!" (Federico Sirianni)
Elogio dell'amore platonico
Socrate & C
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 122
"E così sin dai tempi lontani in noi uomini è innato il desiderio d'amore gli uni per gli altri, per riformare l'unità della nostra antica natura, facendo di due esseri uno solo: così potrà guarire la natura dell'uomo. Ciascuno di noi è una metà dell'essere umano completo originario. Per ciascuna persona ne esiste dunque un'altra che le è complementare, perché quell'unico essere è stato tagliato in due. Per questo ciascuno di noi è alla ricerca continua della sua metà".
Fiaba per il Natale
Lou Andreas-Salomé
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 64
Quando Louise Andreas von Salomé stende la Fiaba per il Natale, nel 1907, ha quarantotto anni. Attraverso una storia apparentemente semplice, e impiegando un linguaggio adatto ai bambini, la nota scrittrice e psicoanalista di origine russa si rivolge a tutti coloro che avvertono l'esigenza di educarsi per meglio accedere alla propria formazione intima e autentica. La scrittrice non soltanto accoglie le domande dei bambini trovando il modo di soddisfare la loro curiosità, ma li educa a porsene altre. Attraverso l'interrogarsi, scopriranno infatti il gusto stesso della conoscenza che è depositato nella loro umanità. Così, il Natale - metafora del "grande compleanno universale" e "giorno della vita" - diviene l'occasione per affrontare questioni circa il mondo e la conoscenza, la nascita e l'esistenza. Ecco perché l'uomo - bambino e adulto - ama, ascolta e racconta le storie. Le parole di una fiaba, se si sanno "interpretare", forniscono le chiavi per riconsiderare il mondo da rinnovate prospettive.

