Il Nuovo Melangolo
L'ombra sveva
Mario Gennari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 263
Jos, un bibliotecario di Buda, viaggia attraverso l'Europa - tra Budapest, Vienna, Berlino fino a Genova e Portofino - per svelare il mistero racchiuso in un libro di Justus von Ravensburg, L'ombra, sopravvissuto ai roghi nazisti. Che cos'è l'ombra di cui parla il misterioso libro? Dove si trova il Castello della Vergine? Cosa nasconde l'affresco? "L'ombra sveva" fonde in un unicum la potenza della riflessione filosofico-metafisica attorno alle grandi questioni della conoscenza, del pensiero e dell'amore, e la forza della grande narrazione romanzesca. Mario Gennari porta la sfida del pensiero sul terreno della letteratura senza alibi di genere: e unisce così la filosofia (Platone, Aristotele, Plotino, Tommaso) al grande romanzo mittel-europeo, dando vita a una narrazione che evoca il disegno di una sinfonia mahleriana.
Sull'animazione degli embrioni
PORFIRIO
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 91
Il trattato "Sull'animazione degli embrioni", inizialmente attribuito al medico Galeno, è oggi riconosciuto come opera del filosofo neoplatonico Porfirio, e databile alla fine del III secolo d. C. Nelle sue pagine si affronta il problema della trasmissione della vita, che da sempre appassiona medici, scienziati e filosofi. In quale momento l'embrione acquista una sua identità, diventando un essere umano a tutti gli effetti? Per Porfirio è l'anima che infonde ai corpi la vita, e che fa di ognuno di noi un individuo unico e irripetibile. Neil'istante in cui l'embrione riceve l'anima, il grande dono della vita si rinnova, ed è come se ogni nascita fosse la prima. Malgrado gli enormi passi avanti compiuti dalla medicina e le prodigiose innovazioni tecniche, le questioni etiche e filosofiche sollevate da Porfirio conservano ancora oggi tutta la loro urgenza e attualità.
La cucina di Omero
Paolo Lingua
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 91
La cucina di Omero è semplice: sempre e solo carne spiedata con pochissime varianti; carne bovina adulta (buoi, tori, giovenche), carne ovina (ma più sovente agnelli e capretti), maiali particolarmente ingrassati. In qualche caso si mangiano cinghiali. Sulle mense di re e principi guerrieri, accanto alla carne abbrustolita, troviamo come unico accompagnamento il pane (sembrerebbe sempre bianco, di farina pregiata: non pensiamo ad alti pani lievitati, tecnica ancora sconosciuta, ma a pani bassi, schiacciati) e il vino di cui in alcuni casi, per valorizzarne la qualità, si indica la località di provenienza. L'alimentazione dei protagonisti dei poemi omerici è, volendo giocare sul paradosso, autoreferenziale. Gli eroi sono pieni di forza quasi divina, miracolosa. Una forza che viene dalla loro vitalità fuori del comune. La carne che quegli eroi mangiano, quasi distruggendola a brani, con un appetito che può apparire feroce e belluino, è solo la metafora del circuito della vita.
Orazione in lode della filosofia. Testo latino a fronte
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 55
In questo breve testo, Schopenhauer ci offre la sua idea di filosofia, in controtendenza con le grandi filosofie del suo tempo - prima fra tutti quella di Hegel - ma che oggi più che mai dimostra la sua attualità. Quella di Schopenhauer è una filosofia anti-accademica, polemica e popolare, che intrattiene un rapporto diretto e non intellettualistico con la vita e i suoi problemi, anche quotidiani: non una filosofia che ci aiuti a vivere bene, ma capace di renderci sopportabile la vita.
Introduzione a Gramsci
Giuseppe Cospito
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 130
Il volume di Giuseppe Cospito è un introduzione a Gramsci come filosofo, che tiene conto della grande fortuna internazionale che il pensiero gramsciano sta incontrando in questi anni. Attraverso un'ampia disamina dei concetti fondamentali dei "Quaderni del carcere", visti nella loro evoluzione anche in relazione alla vicenda storica degli anni Trenta, vengono indagate categorie quali: filosofia della prassi, struttura-sovrastruttura, egemonia, società civile, intellettuali, società regolata, americanismo e fordismo, soggetto-oggetto, nazionale-popolare. Il volume si conclude con una sintetica ricostruzione delle principali vicende interpretative del pensiero di Gramsci, con particolare attenzione agli anni più recenti, dalla nuova filologia gramsciana all'Edizione nazionale degli scritti, e una sintesi delle polemiche su conversioni, abiure, quaderni mancanti.
Il secolo bello. Il sogno umanitario del settecento francese
Claudio Guidi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 276
Nel primo dei tre volumi dedicati al movimento enciclopedista francese vengono esaminati in maniera originalissima, sulla base di documenti rimasti finora sepolti negli archivi, gli sforzi, i dibattiti, le polemiche, le persecuzioni dei principali protagonisti del tentativo intellettuale più colossale della storia di dare per la prima volta dignità al genere umano. Oltre che attraverso ampi stralci tuttora inediti in Italia delle loro opere meno famose, i "philosophes" francesi parlano in prima persona, in maniera affascinante e senza pudori, attraverso gli sterminati epistolari che hanno scambiato tra di loro e con i due massimi governanti illuminati dell'epoca, Federico II di Prussia e Caterina II di Russia. Ne emerge un quadro avvincente ed entusiasmante, in particolare sul modo in cui i massimi intellettuali di quel periodo tentano di indurre i sovrani assoluti loro confidenti a modernizzare e rendere più umano e socialmente più giusto l'esercizio del loro potere. E sull'uso spregiudicato che Federico e Caterina fanno del sostegno aperto ricevuto dagli enciclopedisti parigini guidati da Voltaire, un espediente con il quale cercano di far mettere in ombra gli aspetti più brutali e aggressivi della loro condotta politica.
Momenti di vita etica
Paolo Vincieri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 283
Cammini, sentieri, verso dove? Non si sa. Che dire poi dell'essenza dell'uomo in ambito etico? Pare non sia più né definibile né auspicabile. Sarà allora possibile parlare ancora di identità personale, o invece persino l'io, come dicono, va declinato al plurale? Sono tematiche, centrali nel dibattito contemporaneo, discusse in questo libro: lo scopo è di mostrare che tali ambiti richiedono distinzioni. Sono nozioni che vanno riconsiderate secondo la sensibilità del tempo, ma sempre con spirito critico. Con i "superamenti" ci vuole molta cautela e prudenza, anche perché la condizione umana, assai fragile, si arricchisce di significati, ma non muta. Il nuovo e l'antico non sono così lontani. Tre saggi compongono questo libro. Il primo affronta la nozione di cammino in un confronto tra la posizione di Hegel e quella di Heidegger. Nel secondo, sulla vita etica, viene in questione il tema dell'essenza umana, con principale riferimento ad Aristotele. Infine il terzo, sull'identità personale, è affrontato attraverso un esame del pensiero di Agostino, Machiavelli, Montaigne, Locke, Schopenhauer e Nietzsche.
Deutsche Bildung
Ernst Troeltsch
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 133
Siamo nel 1919 quando Ernst Troeltsch pubblica "Deutsche Bildung": il testo di un lungo discorso che affronta il tema della formazione dell'uomo tedesco all'indomani della prima guerra mondiale. Conclusa tragicamente l'esperienza bellica che farà crollare il Secondo Reich e l'mpero asburgico, nasce la Repubblica di Weimar, con il suo nuovo testo costituzionale, con tutte le sue contraddizioni sociali, con la sua permanente crisi economica. Nello stesso anno, Hitler pronuncia il primo discorso pubblico a Monaco di Baviera. Nazionalismo, populismo e razzismo antisemita si coagulano nell'avventura nazista, mentre, sempre nel 1919, nasce in Italia il Partito Fascista. In questo contesto politico la storia dell'Europa, la storia della Germania e la storia della Bildung tedesca subiscono una svolta radicale, sulla cui interpretazione Troeltsch si sofferma ricordando come il passato della tradizione neoumanistica possa essere riconfermato o distrutto. Teologia e politica, filosofia e pedagogia s'intrecciano nelle pagine di Troeltsch, sviluppando le vivide proiezioni che ancor oggi, a quasi un secolo di distanza, coinvolgono e stupiscono per la loro attualità.
L'importanza di essere felici
Epicuro & C.
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 88
"Andate fiduciosi nella direzione dei vostri sogni, vivete la vita che avete sempre immaginato."
La grande guerra in 53 enigmi
Renzo Matteini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 72
"In questi versi misteriosi e casuali, guidati dalla magia effimera delle parole smontate e ricomposte, ho trovato tutta la guerra così come la conosco, offerta in frammenti dove la vita, l'amore e la morte si inseguono: Sarajevo e le Ardenne, gli assalti e i bombardamenti, i gas, le cimici e il fango, le lettere a casa e Natale in trincea, profughi e vedove, licenze e mutilazioni, cimiteri militari e arditi, combattimenti aerei e navali, foto ricordo e fanfare, ferocia e paura, disperazione e lutto." (Antonio Gibelli)
Rime
Girolamo Savonarola
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 260
Nell'ambito della lirica italiana, le rime di Girolamo Savonarola sono una delle testimonianze più alte della poesia tardo quattrocentesca. La voce è quella di un profeta calamitoso e di un poeta equivoco (riscrittore di Petrarca) che vuole dare conto all'uditore di ieri, come al lettore di oggi, dei propri moniti e del proprio viatico spirituale. Composti presumibilmente tra il 1470 e il 1485, nella Bologna di santa Caterina de' Vigri e nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, questi versi testimoniano l'impetuosa storia di un'anima che annientava le potenze mondane per incamminarsi all'eternità. Con erudizione profonda e linguaggio limpido Giona Tuccini offre a studiosi e appassionati una guida aggiornata delle rime savonaroliane, corredandola di un'ampia introduzione, di un commento minuzioso e di una biografia sistematica del più controverso riformatore domenicano di tutti i tempi.
L'epistemologia pedagogica italiana e il «Documento Granese-Bertin»
Giancarla Sola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 280
Il volume di Giancarla Sola presenta il quadro complessivo dell'epistemologia pedagogica italiana negli ultimi cinquantanni. Lo fa partendo da una domanda: "Che cosa è la pedagogia? ". Nel compiere anzitutto un'analisi del "Documento Granese-Bertin" e del relativo dibattito (entrambi apparsi sulla Rivista fiorentina "Scuola e città" nel biennio 1986-1988), il libro delinea l'articolato scenario entro cui si sviluppano la ricerca, il discorso e la critica in pedagogia. Mettendo a punto l'interpretazione critica di una delle fasi più significative della discussione epistemologica, il lavoro restituisce un orizzonte composito di temi, problemi e posizioni attraverso i quali è venuta costituendosi l'identità della pedagogia intesa come scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo. Introduzione di Alberto Granese.

