Il Rio
La famiglia aristocratica: una storia del potere, una storia domestica
Laura Casella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
pagine: 28
Rigeneration! Ediz. italiana
Enea Araldi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
Enea Araldi in questo esordio ha realizzato in concreto una creazione letteraria originale, ricca di citazioni e di esperienze acquisite. L’autore, dopo varie plaquette di poesia, sceneggiature teatrali, romanzi e racconti, è riuscito con determinazione e volontà a creare un vero e proprio libro. Questo. L’autore è la testimonianza vivente che scrivere, fare arte, creare e abbeverarsi di cultura è molto soddisfacente, mette di buon umore e gratifica. Il processo creativo è qualcosa di entusiasmante ma è molto impegnativo. In queste pagine è riuscito a trovare la sintesi armonica tra l’esperienza acquisita e il talento. Ha trasformato tutto ciò che ha imparato, sviluppato, sperimentato, in questa opera narrativa tangibile che possiamo leggere tutti. Auguste Rodin diceva: «Scelgo un blocco di marmo e da quello elimino tutto ciò che non mi è utile». Araldi ha fatto quasi la stessa cosa scegliendo da migliaia di pagine scritte quelle che a suo parere erano le più utili e necessarie.
L'anima dello stivale. Storia di un calzaturificio
Franca Gualtieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
Un romanzo costruito attorno a una famiglia e al suo calzaturificio. Storie di vero amore chiamate a misurarsi con una realtà disincantata, raccontata al lettore dagli alternati punti di vista delle molteplici voci narranti. Sogni fatti a mano e cuciti su misura da tre generazioni di donne chiamate a lottare per i propri ideali. Storie e progetti di vita che si scontrano con la durezza della malattia e la cattiveria degli uomini; ma anche vicende quotidiane che si intrecciano con i grandi avvenimenti del Novecento, tra le difficoltà imposte dal regime fascista, la tragedia della guerra e una faticosa rinascita negli anni del boom, quando una fabbrica poteva nascere da una piccola bottega dentro casa. Ne esce un ritratto, a tratti emozionale e poetico, della città di Vigevano e della sua realtà imprenditoriale, riscattata, tra vittorie e sconfitte, dall’onestà delle persone e dall’artigianalità dell’arte manifatturiera italiana.
Rituali e ricette della tradizione dolciaria mantovana. Sfumature di piacere
Giancarlo Malacarne
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
pagine: 364
Ci siamo chiesti se nel panorama editoriale mantovano, ricco di saggi di carattere scientifico, potesse assumere significato proprio un contributo di studio volto a scandagliare gli imperscrutabili cammini del gusto, che mirasse a cogliere negli infiniti elementi distintivi del dolce quel contesto di piacere e di tradizione che ancora fortunatamente opera e a livello familiare e territoriale, portando sulla tavola i segni incancellabili di una stagione immortale di saperi e di sapori. Il nostro tempo tende a rivitalizzare una stagione ormai sepolta, e per questo deve portare un frutto nuovo, una resurrezione, un nuovo Rinascimento. Allora vogliamo narrare di un processo che si diparte nei “territori del dolce” dal medioevo al passato prossimo, ovvero quello che sta immediatamente alle nostre spalle, senza farci condizionare dagli amarcord a ogni costo, convinti come siamo che la tradizione in tavola non sia da guardare con occhi nostalgici, ma da rielaborare attraverso il gusto che permea il quotidiano. Essa non dev’essere il nostro rimpianto ma il nostro orgoglio.
Il mecenatismo spettacolare dei Gonzaga. Scritti per il Progetto Herla
Libro
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il volume nasce per celebrare i vent'anni di vita del progetto Herla, un'attività di ricerca e archiviazione di vaste dimensioni sul teatro rinascimentale e barocco, cuore dell'attività scientifica promossa dalla Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo. Nato grazie all'energica iniziativa di Umberto Artioli (1939-2004), il progetto ha dato vita a una banca dati consultabile online sull'attività spettacolare patrocinata dai Gonzaga nell'epoca del massimo splendore dinastico (1480-1630), con una speciale attenzione per la Commedia dell'arte. Per questo anniversario si è pensato di raccogliere i contributi più significativi prodotti dai ricercatori della Fondazione in occasione di convegni nazionali e internazionali a cui erano stati invitati. Gli articoli selezionati sono stati elaborati in un arco cronologico di circa quindici anni dal 2004 a oggi e sono stati organizzati in tre gruppi tematici, per meglio illustrare le principali linee di ricerca a fondamento del progetto: 1. Musici, intrattenitori e buffoni; 2. Compagnie comiche e avvento dell'attrice; 3. Viaggi, giostre e allegorie.
I quaderni del caffè. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
Questo volume dedicato alla tematica della “amicizia” è il quarto numero dei “Quaderni del caffè”, agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè letterario di Mantova che, attraverso incontri settimanali (quali presentazioni di libri, dibattiti e conferenze), da oltre due anni anima la città. La collana ha il patrocinio del Comune di Mantova.
Alla scoperta del conte Alessandro Magnaguti. L'ultimo cavaliere dei Gonzaga
Damiano Cappellari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
Damiano Cappellari ci porta, come in un diario, lungo un arco temporale di quasi duecento anni alla scoperta del conte mantovano Alessandro Magnaguti (Cerlongo di Goito, 21 settembre 1887 - Sermide, 13 agosto 1966), nummofilo e nummologo, ma anche poeta, scrittore, storico e saggista di portentosa erudizione. Nel viaggio si incontrano persone che lo hanno conosciuto: amici, parenti, servitori; si visitano le sue lussuose dimore: Mantova, Cerlongo e Sermide; si consultano inediti: documenti, dipinti, foto. Tutti elementi che aiutano a narrare la sua vita dipanatasi, senza sconti, lungo tutto il corso del “secolo breve”, fra alta nobiltà, due guerre mondiali e una prigionia, nelle carceri di Rovigo, nel periodo più drammatico e cupo della storia d’Italia. Nasce così un dinamico patchwork storico-temporale di ampio respiro in cui trasuda la reale società italiana fatta di contraddizioni, di false apparenze e di disinganni, ma dalla quale, prepotentemente, scaturisce solenne la figura ferma e coerente del Magnaguti, vero “ultimo cavaliere dei Gonzaga”, come fu definito, che diventa nostro compagno di viaggio.
Sette frammenti
Maicol Guerra
Libro
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
La vita monotona di un adolescente viene turbata da uno strano avvenimento durante un viaggio per mare. Michael viene catapultato in un mondo fantastico, dove un tiranno sta risucchiando l'energia, la volontà, la memoria, lo spazio vitale degli abitanti. Michael scoprirà di essere il "prescelto" e affronterà assieme a due valorosi guerrieri (un mago e un'elfa), una lunga avventura per sette regioni dai paesaggi incantevoli e dalle creature bizzarre, alla ricerca del Libro Divino della Vita che servirà per salvare il regno.
Il nome dei numeri. Filastrocche tra geometria e aritmetica
Valeria Scuderi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
pagine: 62
I numeri si presentano: con semplici filastrocche impariamone nomi e proprietà.
Onda noir. Musica e morte. Dieci racconti
Libro
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
pagine: 162
Questo libro raccoglie dieci racconti selezionati dal concorso letterario del Festival AG Noir Andora che, giunto nel 2019 alla sua quinta edizione, ha scelto il tema "musica e morte": un soggetto impegnativo che, prendendo le mosse dall'analisi della figura di Charles Manson, ha voluto sondare il legame tra la musica e il suo potere di seduzione anche negativo. Racconti di: Antonio Lucarini, Barbara Bolzan, Davide Di Finizio, Donato Ruggiero, Mara B. Rosso, Stefano Perotti, Pablo Cerini, Riccardo Carli Ballola, Rossella Dotta, Guido Norzi
Alla granda. La mia vita da animatore tra spiaggia e realtà
Alessandro Guandalini
Libro
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
pagine: 264
Vent’anni da animatore nei villaggi turistici. Vent’anni di vita vera, tra aneddoti, curiosità, amicizie e amori, in giro per il mondo a fare divertire, ma anche a divertirsi. Perché l’animatore non è solo un lavoro, ma molto di più: passione, impegno, sacrificio. E tutto anche solo per strappare un sorriso. Perché “un giorno senza un sorriso è un giorno perso”.
Scimmie nell'arte. Polarità connotative nell'iconografia della scimmia
Silvia Girometti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2019
pagine: 25
In questo libro le scimmie vengono prese in considerazione dal punto di vista delle reazioni umane alla somiglianza fra Primati e in particolare delle risposte degli artisti e degli studiosi: un dialogo fra immagini e testi attraverso secoli di storia dell’arte, con riferimenti a varie discipline. Sia adorate come divinità o salutate con complicità, sia schernite come brutte caricature oppure accusate addirittura di essere personificazioni diaboliche, le scimmie non lasciano mai indifferenti gli esseri umani, suscitando sensazioni positive o negative. La presente ricerca è proprio uno studio delle diverse polarità, nel tentativo di comprenderne le motivazioni.