Inschibboleth
Quaderni di Inschibboleth. Volume Vol.
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2026
Francis Bacon. Il grido dell'invisibile
Antonio Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2026
L'interiorità nella pittura
Pierre Soulages
Libro
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2025
I dialoghi tra Pierre Soulages e Anne-Camille Charliat presentano la figura di questo pittore francese astratto. I temi dell'interiorità, della creazione, del rapporto tra l'opera e lo spettatore risultano centrali nel suo lavoro, soprattutto, relativamente al suo specifico utilizzo del colore nero.
Emozione
Sotera Fornaro
Libro
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2025
Quali emozioni provava nell'antichità l'ascoltatore di un canto epico o di una poesia lirica? Il pubblico delle tragedie tremava per la paura e piangeva per la pietà? Gesto e danza coinvolgevano gli spettatori più della parola? Quanta eccitazione o entusiasmo generava l'esibizione di cori? Se alcuni discorsi certamente incantavano, altri invece inducevano alla rabbia o al disgusto. Come contribuivano i luoghi performativi alla creazione di atmosfere positive o negative? Questo libro parla di emozioni estetiche e di atmosfere emotive nelle culture antiche, in un viaggio a ritroso che ci rivela quanto immutato sia il potere dell'arte nel condizionare le emozioni dei singoli e della collettività.
Chi ha paura di Jacques Derrida? Robinson Crusoe
Gian Luigi Paltrinieri
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2025
Ne "La bestia e il sovrano" la lettura derridiana del "Robinson Crusoe" di D. Defoe (1719) apre significazioni che eccedono sia le intenzioni di quest'ultimo, sia il mito codificato da Rousseau. Se Derrida intreccia considerazioni filosofiche, etico-politiche ed esistenziali, il saggio qui proposto catalizza una decostruzione anche della decostruzione.
Phàsis. European journal of philosohy. Volume Vol.
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2025
Con saggi di: Vincenzo Costa, Massimo Adinolfi, Carmelo Meazza, Danielle Cohen-Levinas, Angelo Cicatello, Silvano Facioni, Piergiorgio Donatelli.
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2025
Con saggi di: Enrica Lisciani-Petrini, Jerome Melançon, Judith Revel.
Archivio giuridico sassarese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 216
Rivista internazionale sul diritto privato, sia attuale, sia antico. Luogo di incontro di idee anche diverse, aperte a un confronto franco e corretto, rispettoso della pluralità delle opinioni, nella piena consapevolezza che il diritto trova in un leale dibattito l'occasione di sviluppo delle sue massime potenzialità.
L'intervento adesivo
Antonio Segni
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: XV-360
Nel 1919, quando pubblicò la sua prima, brillante monografia in tema di intervento adesivo, Antonio Segni aveva ventotto anni e da quasi un lustro aveva intrapreso lo studio del processo civile. Questa fondamentale opera si ritrova in questo volume in ristampa anastatica con annotazioni dell'autore insieme a una rilettura dell'opera di Enzo Vullo (ordinario di diritto processuale civile nell'Università di Sassari) e un profilo biografico di Salvatore Mura (ricercatore di storia contemporanea nell'Università di Sassari). Introduzione di Giovanni Maria Uda.
La corda tesa. Stile e realtà
Alessandro Cadoni
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 276
L’indagine da cui parte questa raccolta di saggi segue linee di ricerca che intrecciano principalmente letteratura e cinema. I diversi temi e problemi affrontati (dalla narrativa contemporanea allo stile cinematografico, dal saggismo letterario a quello cinematografico) portano tutti verso una stessa direzione: il problema della rappresentazione del reale, il rapporto tra realtà e realtà rappresentata, i limiti del realismo e le scappatoie a tali limiti. Tra queste, lo stile, che agisce possibilmente come la corda di Kafka, simile alla verità: tesa in basso, per farti inciampare. Lo stile, con i suoi eccessi, pare allontanare dal reale: eppure sono a volte proprio tali oltranze a rendere rappresentabile ciò che non sembra possibile rappresentare. Raggruppati in due sezioni, il volume raccoglie, dodici saggi già apparsi in diverse sedi, ma accomunati da una stessa tensione conoscitiva. Su un arco che copre tutto il Novecento, sino alla contemporaneità, diversi sono gli autori affrontati, da Pasolini a Longhi, da Deledda a Mannuzzu, da Trevi a Lagioia, passando per Cases, Soldati, Camilleri, e per le vie battute da inimitabili saggisti cinematografici come Amengual e Bazin.
Quaderni di Inschibboleth. Volume Vol. 19
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 264
Saggi di Marco Barbieri, Martino Bozza, Elena Costa, Gabriella De Mita, Alberto De Vita, Massimo Donà, Elia Gonnella, Marco Moschini, Marco Mulone, Nazareno Pastorino, Francesco Porchia. Altri saggi di Raffaele Maria Campanile, Adalberto Coltelluccio, Giuseppe Pintus
L'uno senza fondamento. Cusano tra neoplatonismo ed ermeneutica
Davide Monaco
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 204
Il volume approfondisce, da un lato, il dialogo che Nicolò Cusano (1401-1464) ha intrattenuto con alcuni maestri della tradizione filosofica (come Platone, Aristotele, Proclo, Dionigi Areopagita, Giovanni Scoto, Eckhart) e, dall’altro, le riflessioni che alcuni pensatori contemporanei (in particolare Pareyson e Beierwaltes) hanno sviluppato nelle loro letture della sua opera. Intrecciando queste due dimensioni, il lavoro intende evidenziare le profondità teoretiche della speculazione cusaniana, sviluppando sia la felice intuizione di Luigi Pareyson, secondo cui il filosofo tedesco sarebbe tra quei pensatori che hanno elaborato una concezione dell’Uno come libertà, sia la tesi di Werner Beierwaltes, relativa all’eccedenza dell’henologia cusaniana rispetto a quella tradizione di pensiero che Heidegger ha denominato criticamente “onto-teologia”.

