Inschibboleth
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 23/1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 255
Fascicolo 1: Saggi: F. Bosio, Heidegger e il tramonto dell’Occidente; G. Guzzoni, Heidegger e la metafisica; V. Vitiello, Di là dall’evidenza, verso l’ombra (Heidegger interprete di Platone). Discussioni: F. Volpi, Adorno e Heidegger: un dialogo positivo? Ricerche: E. Lisciani Petrini, Il silenzio delle cose; E. Mazzarella, Esistenza storica e virtù della terra. Karl Löwith e Martin Heidegger. Note: Fascicolo 2: Saggi: K. Düsing, Lineamenti di ontologia e teologia in Aristotele e Hegel; F. Bosio, Sapere assoluto e metafisica; C. Amadio, La logica jenese di Hegel e la logica esistenziale di Jaspers. Testi e traduzioni: J.G. Fichte, La recensione dell’ «Enesidemo» (traduzione italiana di E. Garulli). Discussioni: D. Losurdo, Hegel: Grande Enciclopedia, Piccola Logica e «Zusätze». Ricerche: M. Venturi Ferriolo, La lenza e la moneta. Per un’introduzione ad Aristotele e la crematistica.
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 8/1-3
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 414
Fascicoli 1-2: Atti del II Congresso Internazionale sul tema Filosofia e insegnamento (Milano, 1-2 Novembre 1961) pubblicati a cura di A. Catoni. A. Catoni, Programma del Congresso; A. Sapori, Discorso introduttivo – Discours introductif; Temi della prima giornata (1 novembre 1961); F. W. Williams, Relazione americana; W. Dürrheim, Relazione austriaca; B. Guillemain, Relazione francese; E. Lebek, Relazione tedesca; E. Becchi, Relazione italiana; I. Gutiérrez Zuluaga, I Relazione spagnola; M. Mindán Manero, II Relazione spagnola; F. Sevilla Benito, III Relazione spagnola; W. R. Corti, Relazione svizzera; Questioni della prima giornata (1 novembre 1961); Temi della seconda giornata (2 novembre 1961); F. Brunner, Relazione austriaca; L. M. Morfaux, Relazione francese; M. Dal Pra, Relazione italiana; E. Fey, Relazione tedesca; D. Christoff, I Relazione svizzera; P. M. Roesle O. S. B., II Relazione svizzera; Questioni della seconda giornata (2 novembre 1961); L. M. Morfaux, Conclusion du Congrès; M. Robertazzi, I Relazione sul Congresso; A. Maros Dell’Oro, II Relazione sul Congresso; E. Hunger, III Relazione sul Congresso; F. Sevilla Benito, IV Relazione sul Congresso; Nuovo studio; Elenco degli intervenuti al Congresso; Nota bio-bibliografica. Fascicolo 3: Saggi: L. Ricci Garotti, Heidegger contra Hegel?; L. Lugarini, L’orizzonte linguistico del sapere in Aristotele e la sua trasformazione stoica; G. Guzzoni, Considerazioni provvisorie sulla domanda dell’essere in Platone ed Aristotele. Rassegne: Enrico Berti, Aristotele e il problema della metafisica. Ricerche: Jerzy Pogonowski, Lo psichismo alla luce della filosofia indù. Recensioni. Libri ricevuti .
Time and history. Researches on the ontology of the present
Massimo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 118
"Time and History. Researches on the Ontology of the Present" si interroga su come il Novecento abbia rotto il legame tra tempo e storia...
Phàsis. European journal of philosohy. Volume Vol. 7
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 232
Con saggi di Philippe Beck, Jocelyn Benoist, Daniela Calabrò, Philippe Capelle-Dumont, Piero Coda, Danielle Cohen-Levinas, Gianfranco Dalmasso, Divya Dwivedi, Silvano Facioni, Emmanuel Falque, Mathilde Girard, Cristina Guarnieri, Stéphane Habib, Serge Margel, Jean-Luc Marion, Carmelo Meazza, Ginette Michaud, Manuel Pérez Rodrigo, Francesca Peruzzotti, Nicolas Rault, Francesca R. Recchia Luciani.
pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 61
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il rapporto tra ebraismo e cristianesimo rappresenta un terreno essenziale per la configurazione del pensiero filosofico europeo. Il volume intende proporre l’inizio di una possibile mappatura che affronti, sia sotto il profilo storico-filologico che sotto quello teoretico, l’evoluzione e l’attualità di alcuni concetti chiave del lessico filosofico.
Brevettabilità del vivente. Principi deboli e interessi forti. I comportamenti umani sul patrimonio genetico tra questioni giuridiche e etiche
Antonella Nurra
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 174
La scoperta dei principi genetici che regolano lo sviluppo della persona umana, hanno aperto nuovi orizzonti all’intervento dell’uomo nella predeterminazione delle caratteristiche morfologiche e chimico-fisiche della vita in ogni sua forma. Da una parte non si conoscono le cause delle mutazioni spontanee in natura, dall’altro si è trovato il modo di provocarle. Ciò ha fatto nascere l’esigenza di ricercare i confini dell’agire umano al fine di evitare disordini del regolare corso delle leggi della natura. Un punto da chiarire è statuire che la bioetica non può valutare la liceità o non liceità delle biotecnologie e di conseguenza della tutela brevettuale, essendo le biotecnologie e il sistema brevettuale, concettualmente neutri. Tutt’al più, è da stabilire chi, come e quando, si dovrà occupare dell’applicazione tecnica fissando i principi attraverso i quali stabilire la liceità o meno della singola invenzione in riferimento al suo uso. Tra le argomentazioni contro l’Ingegneria Genetica vi è il rifiuto di modificazione dell’ordine precostituito. Questa analisi appare non consapevole del passato agire dell’umanità, con il risultato di porre un rifiuto pregiudiziale a tutto ciò che apre nuove incognite per il futuro dell’uomo. Allora, se un criterio si vuole trovare per la determinazione del brevettabile, potrebbe essere quello del rispetto della dignità umana?
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 34
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 228
In questo numero rieditato da Inschibboleth, grandi filosofi contemporanei quali Massimo Cacciari e Adriano Fabris si interrogano sul significato del tempo e della storia.

