Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Inschibboleth

Filosofia dell'umorismo

Filosofia dell'umorismo

Lucrezia Ercoli

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2013

pagine: 96

Filosofia e umorismo. Un'endiadi foriera di interrogativi irrisolti. L'umorismo può avere la dignità di problema filosofico? E ancora: si può fare filosofia con e attraverso la forma umoristica? L'umorismo è un concetto in divenire, ambiguo e contraddittorio. Un "ospite inquietante" che la filosofia ha tentato di rimuovere dal suo orizzonte. Il saggio ripercorre le tappe di questa marginalizzazione attraverso una rassegna frammentaria ed eterogenea di riferimenti, dalla risata di Demetra alla danza di Zarathustra, dall'umorismo biblico all'ironia socratica. Un arcipelago di macerie che elegge l'umorismo a esperienza universale e originaria dell'esistenza umana.
13,00

Emmanuel Levinas, l'intrigo dell'umano. Tra metapolitica e politica

Emmanuel Levinas, l'intrigo dell'umano. Tra metapolitica e politica

Miguel Abensour

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2013

pagine: 135

"Quando ho incontrato l'opera di Levinas, una questione si è posta naturalmente: questa aveva qualcosa da apportare alla riflessione sulla politica o bisognava collocarla, al contrario, come si tendeva a fare, solo dalla parte dell'etica, considerando anche che vi era in questo filosofo, se non un disprezzo, almeno una mancanza di considerazione della politica? Molto presto, quest'ultima posizione mi è apparsa del tutto inesatta. Sono rimasto infatti impressionato dal testo che Levinas aveva dedicato alla critica dell'hitlerismo nel 1934 nella rivista Esprit, "Alcune riflessioni sulla filosofia dell'hitlerismo". Mi aveva colpito il fatto che questo filosofo, che si diceva essere estraneo o indifferente ai problemi politici, aveva visto le cose con molta più perspicacia e precisione rispetto a dei pensatori che si consideravano specialisti della politica o delle lotte sociali e che, in realtà, non avevano assolutamente misurato ciò che rappresentava l'hitlerismo. Presto, dunque, il respiro e il gesto di quest'opera mi sono apparsi non solamente nella loro aspirazione utopica, ma nel loro tentativo di pensare la politica secondo un altro paradigma rispetto a quelli classici."
18,00

Phàsis. European journal of philosohy. Ediz. italiana, francese e tedesca. Volume Vol. 1

Phàsis. European journal of philosohy. Ediz. italiana, francese e tedesca. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2013

pagine: 180

20,00

L'evento esposto come evento d'eccezione

L'evento esposto come evento d'eccezione

Carmelo Meazza

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2012

pagine: 244

La logica di un evento d'eccezione dovrà situarsi nella speciale convertibilità di un ritiro e di un inizio. Costringerà a pensare l'inizio in un certo ritiro e il ritiro in una speciale esposizione. Vedremo che un ritiro non sarà mai tale se non potrà esporsi nella sua ritrazione. Vedremo che sarà indispensabile liberare il ritiro da ogni evidenza di presenza e d'assenza. L'evidenza di una presenza o di un'assenza segna infatti sempre un particolare contrattempo, un inevitabile anticipo o ritardo sull'evento d'eccezione. Ritiro, inizio ed esposizione si ritroveranno in un orizzonte univoco, convertibili l'uno nell'altro. Nel ritiro esposto come nome per un evento d'eccezione si farà scena inoltre la difficile complicazione di una libertà e di una possibilità.
22,00

Ex-position. Ediz. italiana, inglese e francese

Ex-position. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2012

pagine: 180

20,00

Negare il mondo? Sullo spirito dell'India e la gnosi occidentale

Negare il mondo? Sullo spirito dell'India e la gnosi occidentale

Peter Sloterdijk

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2019

pagine: 127

Il venire al mondo e la sua misteriosa banalità; il mondo come avversario e sfida, nella sua impossibile appropriazione: sono queste le questioni-cardine che Peter Sloterdijk ritrova all'origine di ogni interrogare filosofico, sia in Occidente che in Oriente. In questo testo esemplare, che si situa a metà tra la storia delle religioni comparata e l'analisi metafisica, il filosofo di Karlsruhe si misura con quella che è forse la più inquietante delle domande lasciate in eredità dalle religioni antiche al mondo contemporaneo: "È possibile negare il mondo?".
12,00

Etica del fondamento e fondamenti dell'etica

Etica del fondamento e fondamenti dell'etica

Libro: Copertina morbida

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2011

pagine: 176

"Pertanto, se di etica si può ancora parlare, la intenderemmo al pari di un'insonne ricerca, o come un risveglio di inesauribili tentativi di aperture e ricerche tramite la significazione e il dialogo, in vista di un'orientamento comune, o per dirla con Apel, di una 'bussola', o di una norma etica generale verso cui risalire. Ciò a dimostrazione del fatto che l'etica è concepibile non diversamente che come la pratica di un movimento di indagine volto alla rimessa in questione di un 'fondamento nascosto', di un principio costitutivo assoluto rintracciabile attraverso una profonda, e non mai determinabile, ricostruzione genealogica dell'umano. Siamo in prossimità di ciò che articola e stratifica la possibilità autentica del senso."
16,00

Vedere il mondo dalle celesti sfere. Il teatro della...

Luciano Bertolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2026

18,00

15,00

Die aufforderung, «das wahre, gute und schöne zu förder»

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2026

30,00

24,00

Dopo la metafisica. Saggio sulla storicità

Jean-Luc Marion

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2026

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.