Inschibboleth
Archivio giuridico sassarese. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 166
Rivista internazionale sul diritto privato, sia attuale, sia antico. Luogo di incontro di idee anche diverse, aperte a un confronto franco e corretto, rispettoso della pluralità delle opinioni, nella piena consapevolezza che il diritto trova in un leale dibattito l'occasione di sviluppo delle sue massime potenzialità.
On extension. Jean-Luc Nancy in the Wake of Hannah Arendt
Massimo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 196
La critica in contumacia
Massimo Onofri
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 488
«Si raccolgono qui, tutti insieme e per la prima volta, gli scritti in cui — a partire dal 1995, quando approdò in libreria "Ingrati maestri" — ho avviato una riflessione sulla storia e sullo statuto della critica letteraria, sulle sue condizioni di possibilità. Dopo questo pamphlet, che scatenò un vero e proprio tifone sulle stagnanti e ormai intorbidate acque del dibattito letterario, sono arrivati infatti, rispettando una cadenza quasi regolare, "Il canone letterario" (2001), "La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo" (2007), "Recensire. Istruzioni per l'uso" (2008) e, da ultimo, "Critica della vita e storiografia letteraria" (2015), un breve ma per me cruciale saggio, che proseguiva il discorso interrogandosi sui rapporti tra questa idea di critica e il lavoro degli storici della letteratura, una volta però ammessa l'ipotesi d'una interpretazione delle opere in vista della costruzione del senso della vita di un lettore, del suo modo di abitare il mondo. Già: la critica della vita.» (Dalla prefazione).
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 62
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 228
In questo numero: Al Lettore. Vite: C. Sini, Il destino futuro della filosofia; L.V. Tarca, Il punto magico della vita; F. Cambria, Quel che resta di una vita; G. Goria, Camminando lungo il senso; F. Silva, Già e non ancora. Un esercizio autobiografico; M. Adinolfi, In un piccolo campo. Saggi: A. De Vita, Raccontarsi una vita. Filosofia e autobiografia in Descartes e Nietzsche; A. Montefameglio, «Fil filo e con ischiettezza». Attorno alla Vita di Giambattista Vico; A. Branca, Scrivere io. Note su autobiografismo e situazione del soggetto in Kant; V. Maurella, La conversione tra confessione e scrittura autobiografica; V. Maggiore, Autobiografie interrotte. Plasticità distruttrice, riconfigurazioni estetiche e identità accidentali. Ricerche e discussioni: L. MESSINESE, La questione del possibile in Emanuele Severino; C. Agnello, Narrating the Unspeakable. The Use of Metaphor between Hayden White and Hannah Arendt; M. Donà, Come fenomeni sospesi. Appunti su Pianura di Marco Belpoliti. A ritroso, un itinerario della memoria. Corsivo Giulio Paolini, Quando è il presente? Fascicolo a cura di Massimo Adinolfi.
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 33/1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 176
All'interno: F. Duque, "Kant sul fondamento dell'empirico e del soprasensibile"; G. Severino, "Inconscio fondamento abisso nella «Scienza della logica» di Hegel"; E. Lisciani-Petrini, "Merleau-Ponty-Bergson. Un dialogo «se faisant»"; M. De Carolis, "L'unità della differenza in Heidegger"; B. Minozzi, "L'itinerario speculativo di Bernardino Varisco"; G. Traversa, "Il molteplice empirico nella Kowcovía dei generi. Il «Sofista» di Platone"; R. Bordoli, "Filosofia e teologia in Meyer e Spinoza"; M. Russo, "La ricezione di Hans Blumenberg in Italia. Problemi e discussioni"; B. Minozzi, "Incontri inaspettati tra filosofi".
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 32/1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 230
All'interno: M. A. Bakunin, "Discorsi ginnasiali di Hegel". Prefazione del traduttore; G. V. Di Tommaso, "Ruolo e principio della filosofia agli albori del pensiero schellinghiano"; L. Lugarini, "Hegel e la tradizione arcaica"; F. Mancini, "Il concetto hegeliano dell'assoluto nella «Scienza della logica»"; C. Tuozzolo, "Esperienza, esistenza e creazione nell'ultimo Schelling e in Spaventa. G. Traversa, "Il valore di verità quale condizione necessaria del conoscere (Frege e Quine)"; B. Minozzi, "Gustavo Bontadini e la metafisica classica"; F. Minazzi, "Preti-Renaissance? Su alcuni recenti studi; A. Momigliano, "Le radici classiche della storiografia moderna"; R. Vitali, "AO-EA-AlIATH. Note su Gorgia e la poesia"; G. SOLZA, "Hegel. Filosofia del diritto 140 e la sua prima recezione"; L. Sichirollo, "Antonio Banfi e l'ingresso di Husserl in Italia.
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 31/1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 238
All'interno: G. V. Di Tommaso, "Sul rapporto Hegel-Schelling nei primi anni del 1800"; C. Tuozzolo, "Schelling e la riforma della dialettica hegeliana in Werder, Fischer e Spaventa"; G. Bonacina, "Note su Jean Hyppolite e Alexandre Kojève interpreti della Fenomenologia dello spirtio"; L. Lugarini, "La logica nell'orizzonte di «Essere e tempo»"; F. Bosio, "Heidegger e la memoria della metafisica"; R. CRISTIN, "Fondamento e abisso. Osservazioni su metafisica e 'altro inizio' in Heidegger". R. Vitali, "Aristotele (Metaph. K6) e il principio di contraddizione"; R. Bordoli, "Memoria e abitudine in Spinoza". Appendice: «Il Pensiero» I-XXX-1956-1990. Indice degli autori, dei recensori e delle materie (a cura di Livio Sichirollo).
Pensare dal riconoscimento. Paul Ricoeur e il sapere come evento intersoggettivo
Raul Buffo
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 626
«Che non esista una teoria del riconoscimento degna di questo nome, così come invece esistono una o più teorie della conoscenza, è un fatto» (P. Ricoeur). Se sul piano teorico il riconoscere si presenta come una modalità attiva del conoscere oggettivo, sul piano pratico esso chiama in causa il rapporto con l’altro ed evidenzia una dimensione etico-pratica insieme attiva e passiva, espressione di una reciprocità che gli è costitutiva: dice, cioè, l’originaria correlazione tra la relazione a sé e la relazione ad altri. Come pensare insieme, quindi, dimensione teorica e dimensione pratica del riconoscimento? La pista teoretica che si sviluppa in questo volume è quella di un pensare che si esercita nella e a partire dalla relazione di reciprocità con l’altro da sé – nel rispetto della dissimmetria originaria che la costituisce – soltanto nella quale può accadere l’evento della conoscenza come qualcosa di gratuito che suscita gratitudine. In tal modo il riconoscimento, declinato tutto al passivo come riconoscenza, apre la strada all’esperienza di un “pensare insieme” nello spazio del “tra”. Premessa di Adriano Fabris. Postfazione di Massimo Donà.
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 3/1-3
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 400
In questo numero: Fascicoli 1-3: Saggi: Leo Lugarini, In ricordo di Vito Fazio Allmayer; Gerhard Lehmann, System und Geschichte in Kants Philosophie; Carlo Mazzantini, L’identico sempre diverso; Martin Heidegger, Vom Wesen und Begriff der Φύσις, Aristoteles Physik B 1(I); Leo Lugarini, Sulla questione heideggeriana del superamento della metafisica; Martin Heidegger, Vom Wesen und Begriff der Φύσις, Aristoteles Physik B 1(II); Lettere di Maimon a Kant sulla «Critica della ragion pura» (trad. it. A cura di L. Sichirillo). Rassegne: Alfredo Cantoni, La «Teoria della Scienza» del 1798 di G. A. Fichte; Alfredo Guzzoni, Il «movimento» della differenza ontologica di Heidegger; Giorgio Guzzoni, Dell’ultimo ritorno del pensiero tedesco la «Geschichte» del primo pensiero occidentale in Grecia. Ricerche: Luigi Quatrocchi, Elementi filosofici nel pensiero di Theodor W. Adorno; Arturo Deregibus, Aspetti della filosofia americana. Recensioni. Note critiche. Appendice: Gerhard Lehemann, Sistema e storia nella filosofia di Kant (trad. it. di L. Sichirollo); Martin Heidegger, Dell’essere e del concetto della Φύσις, Aristotele Fisica B 1 (I) (trad. it. Di G. Guzzoni); Martin Heidegger, Dell’essere e del concetto della Φύσις, Aristotele Fisica B 1 (II) (trad. it. Di G. Guzzoni). Libri ricevuti. Dalle riviste.
Vita di un altro
Antonio Fiori
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 152
In questa vita si intersecano prosa e poesia. La prima sezione, “Quaderno del sogno”, aggiorna idealmente “I Poeti del sogno. Piccola antologia” (Inschibboleth, 2020) con nuove poesie ritrovate e la scoperta di un altro “poeta del sogno”, l’inglese Charles Bernard Lee. Nella seconda, Ritratti, il lettore troverà dieci poesie attribuite ad altrettanti poeti viventi, ovvero il tentativo affettuoso (e, nel caso, perdonabile) di un loro ritratto e di quello della loro poesia. Nella terza sezione, “Vita di un altro", l’amico fraterno di cui si parla potrà forse sembrare immaginario ma lascerà alla fine al lettore il forte sospetto della sua esistenza. Chiude il libro un “Epilogo” inaspettato.
Che cosa cambia con Nietzsche?
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 150
“Terremoto dell’epoca”, con l’appellativo di Gottfried Benn, o “dinamite”, come egli stesso si definiva, Friedrich Nietzsche è il filosofo che per eccellenza cambia il volto, le movenze e lo stile della filosofia. Tale trasformazione avviene su molteplici fronti concettuali, tra i quali spiccano: la “morale”, che diventa terreno di indagine geologica e genealogica; la “verità”, secondo una trama scettica che dall’antichità arriva a Kant; la “scienza”, contesa tra prospettivismo e relativismo; il “linguaggio”, che rivoluziona i rapporti tra coscienza, parole e corpo; la “potenza”, nella Wille zur Macht, che guarda e al contempo trasforma la potenza dei megarici; la “classicità”, di cui Nietzsche era grande conoscitore e amatore. Ciascun saggio del volume non si pone nella prospettiva di indagare “che cosa ha veramente detto” Nietzsche, ma piuttosto “che cosa cambia”, nelle pagine nietzscheane, nel modo di guardare a questi temi fondamentali per la storia del pensiero. Con saggi di Maria Cristina Fornari, Carlo Gentili, Alice Giordano, Pietro Gori, Rocco Ronchi, Carlotta Santini.
Cervellati. Ai margini del campo
Fabio Ciriachi
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 200
Nella mente di un vecchio scrittore emerge il nome di Cervellati. È l’inizio di una dipendenza inspiegabile; Cervellati è una gloria del Bologna d’antan, e lo scrittore tifa Roma. Insediatosi nella memoria, quel mite calciatore trascina l’io-narrante lungo territori che credeva persi. I ricordi ricorrono a Wikipedia, l’affaccio sul passato illumina l’oggi. Tra una divagazione e l’altra, emergono aspetti dell’Italia post- bellica e i guasti di un presente che non apprende dagli errori. Ragionando senza temere la stupidità, il vecchio scrittore affida alla fantasia la chiusura del cerchio: “Qualunque cosa di buono possa circolare, nelle pagine fin qui scritte, la dedico a Cesarino Cervellati e a Luigi Ghirri che un giorno, chissà, potrebbero davvero essersi incontrati”.

