L'Epos
Giuseppe Verdi. Rigoletto, Il trovatore, La traviata
Antonino Titone
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2010
pagine: 476
Tre libri in uno: così può definirsi questo studio della cosiddetta "trilogia popolare" verdiana, primo di cinque volumi dedicati a quindici opere di Giuseppe Verdi. L'autore suggerisce di penetrare nel cosmo di Verdi, che con Omero, Dante e Shakespeare considera uno dei grandi aedi dell'Occidente, "dal fondo della storia, avendo percorso i cunicoli delle fonti letterarie e dei libretti". Il lettore verrà invitato a guardare con occhi nuovi "Rigoletto", "Il trovatore", "La traviata", attraverso la sofferta esistenza di Francesco I, fra le cui braccia muore Leonardo da Vinci; i declivi della dolce Aquitania del XII secolo, e dei suoi eleganti trobadors; il sontuoso appartamento di "11, rue de la Madeleine, 8° arrondissement", dove si spegne a soli ventitré anni Alphonsine Plessis, la più famosa mantenuta di Parigi.
Non è un paese per vecchi
Marco Duse
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2010
pagine: 144
"Non è un paese per vecchi" ha segnato, nel 2007, il grande ritorno dei fratelli Joel e Ethan Coen ai temi, alle atmosfere e ai ritmi (insomma, al cinema) a loro piú congeniali. Inoltre, la fortuna della pellicola ha riportato l'attenzione su Cormac McCarthy, autore del romanzo da cui il film è tratto e tra i massimi scrittori americani contemporanei. Questo volume esplora la carriera dei Coen e quella di McCarthy per mettere in luce il complesso rapporto fra il romanzo e il film, le sottili divergenze stilistiche nonché le convergenze tematiche e di pensiero: sia i registi sia l'autore, infatti, ritraggono in "Non è un paese per vecchi" la fine di un'epoca, di un mondo e di una Storia che riflette il tramonto del Sogno americano, il crollo dei valori precostituiti, il processo di autodistruzione del genere umano. Non è un paese per vecchi è un quasi-western ambientato nel 1980 che racconta, con passo lento, lucido e spietato, il nostro presente.
La viola da gamba
Bettina Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2010
pagine: 512
Storia, forme, terminologia, repertorio, fonti teoriche e pratiche, trasformazioni estetiche e musicali: un universo di rapporti che delineano il ritratto a tutto tondo di uno dei principali strumenti del Rinascimento e del Barocco. Unico per ampiezza divulgativa e dettaglio documentario, questo volume si pone come riferimento internazionale per la conoscenza e lo studio di tutti gli strumenti appartenenti alla famiglia delle viole da gamba.
Il tango
Elisa Guzzo Vaccarino
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2010
pagine: 368
Il tango è musica, parola, danza, un universo di emozioni. È il ballo di coppia per eccellenza, il ballo di sala più ravvicinato che esista, baciato da Eros. Questo è il sapere comune sulla materia. E c'è sicuramente del vero nella definizione del tango come danza passionale, calda, "peccaminosa". Ma non si tratta solo di questo. Come sa chi si dedica a impararlo, danzarlo, insegnarlo, esibirlo, portarlo in scena, il tango è comunicazione, tecnica, geometria, condivisione della musica nell'abbraccio, camminata sintonica, piacere dell'intesa e dell'incontro con l'altro. Il tema centrale di questo volume è proprio la molteplicità dell'essenza del tango-danza, da Buenos Aires a Parigi a tutti i continenti, dalle sale popolari ai teatri più titolati ai grandi schermi ai clip della nuova ondata elettronica, dai grandi maestri ai praticanti devoti.
Italia-Francia. Musica e cultura nella seconda metà del XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2010
pagine: 414
Agata semu tutti devoti tutti?
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2010
pagine: 90
A partire dal gesto e dalla performance del corpo, mantenendo uno stretto legame con la contemporaneità, traccia un percorso che sul territorio si snoda attraverso eredità culturali iconografiche, contesti folkloristici, tradizioni culturali e abitudini comportamentali. Questo primo volume, dedicato alla festa e alla processione di sant'Agata a Catania, tratta di come una intera comunità vive e fruisce questo grandioso spettacolo. Con una prefazione di Carmen Consoli.
Blade Runner
Giorgio Cremonini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 176
Sí, Blade Runner ha visto cose che noi umani non possiamo immaginare: per esempio un film che nel 1982 Ridley Scott trae da un romanzo di Philip K. Dick, ma ottiene successo e fama in una versione contraffatta; poi il Director's Cut, diffuso dieci anni piú tardi, con un finale radicalmente cambiato; infine una seconda e forse definitiva resurrezione in occasione del suo venticinquesimo compleanno, oltre a intermedie copie di lavoro.
Nigel Charnock
Roberto Casarotto
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 64
Nigel Charnock, rinomato performer della scena contemporanea, tende con la sua opera coreografica a frantumare le barriere che fino a oggi hanno separato la danza dalle altre discipline della comunicazione. Attivo come solista e come direttore artistico della Helsinki Dance Company, si è esibito in tutto il mondo in commistioni di monologo, canto e danza, come nel recente spettacolo Frank, commissionato dalla Biennale di Venezia.
Loie Fuller
Patrizia Veroli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 382
La Danza Serpentina (1892) dell'americana Loie Fuller ha esercitato una suggestione cruciale sull'immaginario e le arti del '900. Agitando il suo amplissimo costume con lunghe bacchette, Loie si faceva proiettare addosso da lanterne magiche dei flussi di luce colorata. Creava cosí straordinarie fantasmagorie luminose nelle quali il suo corpo restava quasi del tutto nascosto. Star del music-hall e musa di tanti artisti tra cui Mallarmé, Toulouse-Lautrec e Chéret, Fuller ha creato uno spettacolo recepito in America come entertainment e in Europa come danza d'arte. Ha cosí destabilizzato il modernismo, denudandone i meccanismi narrativi che lo hanno creato come categoria storica.
Bach Goldberg Beethoven Diabelli
Carlo Fiore
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 112
Le Goldberg e le Diabelli, due cicli di variazioni che fungono da snodo dal Barocco al Classicismo e dal Classicismo al Romanticismo; due monumenti del repertorio classico occidentale, due opere d'avanguardia di Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, due assidue presenze nel repertorio pianistico e delle tastiere storiche; due capitoli di storia dell'interpretazione: una storia riassunta tramite itinerari discografici nel passato che valgano da strumento di comparazione per quelli del futuro.