L'Epos
Nik Novecento
Michele Sancisi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 280
Un ritratto corale del giovane attore bolognese, "angelo" e martire della tv, diventato attore per caso, e morto "a puntate" a soli 23 anni da assoluta star del piccolo schermo dopo una breve ma folgorante carriera. L'incredibile meteora di Nik Novecento, al secolo Leonardo Sottani, ricostruita come un'inchiesta, con le testimonianze, tra gli altri, di Antonio Avati, Maurizio Costanzo, Diego Abatantuono, Fabio Fazio, Giovanni Veronesi, Elena Sofia Ricci, Ezio Greggio, Fabio De Luigi, Gianni Cavina, Simona Marchini, Alessandro Haber, Carlo Delle Piane, Omar Pedrini. Il volume, illustrato da molte fotografie, è un omaggio affettuoso e divertente al divo-ragazzo, sospeso tra genio e follia, divenuto a suo modo un'icona pop degli anni '80. Completano il ritratto di Novecento la trascrizione dei suoi strampalati interventi televisivi e un esilarante "dizionarietto" del Nik-pensiero.
Danza come testo
Mark Franko
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 252
Il volume ripercorre le vicende spettacolari che portano nel 1661 a un tornante cruciale della storia della danza occidentale: la fondazione di quel sistema di regole che costituisce il codice della danza classico-accademica. Usando chiavi interpretative aggiornate che vanno dalla semiotica agli studi di genere, da Foucault a Umberto Eco, Mark Franko traccia il profilo estetico e ideologico del balletto di corte francese tra il 1573 e il 1670. Dagli spettacoli di danza geometrica, in cui i personaggi limitano la loro funzione a delineare a terra dei pattern che enunciano l'omaggio al re, al balletto burlesco, in cui i nobili, volendo opporsi al sovrano, si mettono in scena come corpi deformi ed erotici, alle commedie-ballo di Molière, I seccatori e Il borghese gentiluomo.
La sede della facoltà di architettura di Palermo
Emanuele Palazzotto, Andrea Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 136
Dal 1944, l'intero percorso che ha condotto alla realizzazione della Facoltà dì Architettura di Palermo: il concorso del 1983, il progetto del 1987 e quello del 1989, l'appalto del 1992, le successive fasi di cantiere e le modifiche di esecuzione.
Progetto di architettura e archeologia
Tania Culotta
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il libro compie un'indagine sui rapporti e le distanze tra architettura e archeologia, soffermandosi sugli aspetti che suggeriscono implicazioni con la progettazione architettonica, individuandone occasioni per un ruolo necessario e stimolante nei confronti dell'archeologia e trovando, in questa, suggerimenti per ulteriori avanzamenti della stessa disciplina progettuale. Nel delicato rapporto tra archeologia e architettura, l'apertura verso la cultura della progettazione serve all'archeologo a chiarire e formulare meglio i programmi di lavoro del cantiere; la conoscenza della metodologia dello scavo archeologico porta l'architetto a una più attenta formulazione progettuale nell'ambito del sito archeologico e a una dialettica critica e teorica all'interno della stessa disciplina progettuale.
Dizionario belliniano
Eduardo Rescigno
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 552
L'universo storico e musicale di Vincenzo Bellini (1801-1835) e dell'Europa ottocentesca attorno a lui, descritto in forma di dizionario le cui voci colmano ogni curiosità su un compositore il cui ritratto è un minuzioso mosaico, le cui tessere portano il nome di amori, cibi, malattie, viaggi, cantanti, librettisti, teatri, compositori altri, impresari e semplici conoscenti, in una fitta rete di rimandi alle opere e alle loro alterne fortune. Con un ricco apparato bibliografico e video-discografico.
Blue & sentimental
Luciano Federighi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 500
Dai jukebox dell'America bianca e nera pulsano eccentrici capolavori ("I'm Moving On", "Please Send Me Someone to Love"); sulle scene di Broadway trionfano irresistibili stravaganze musicali (Guys and Dolls, Call Me Madam) e dagli schermi cinematografici vibra il canto eccitante di Judy Garland in "Get Happy" o quello arguto ed elegante di Bing Crosby e Peggy Lee in "Life Is So Peculiar". Tanti tra i più grandi maestri della canzone usa sono nel pieno della maturità artistica: melodisti (Rodgers, Carmichael, Van Heusen), parolieri (Lerner, Cahn), interpreti (Sinatra, Day, Washington), che sintetizzano gli umori e le tensioni di un singolarissimo melting pot culturale.
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Marco Della Sciucca
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: VIII-320
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525/26-1594) è considerato unanimemente uno dei più grandi compositori della storia della musica. Trascorse la sua vita quasi esclusivamente in ambiente romano, divenendo maestro di cappella presso le istituzioni di maggior prestigio all'epoca: San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, Seminario Romano, Cappella Giulia (San Pietro), Cappella Pontificia. La sua produzione musicale, quasi interamente dedicata alle sole voci, è vastissima: oltre cento messe, più di cinquecento mottetti e composizioni sacre, quasi centocinquanta tra madrigali e altre composizioni profane. Osannato come princeps musicae, la sua fortuna non conoscerà mai ombre nei secoli e ancor oggi Palestrina rimane modello supremo di classicismo polifonico.
Ornella Muti
Alberto Scandola
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 252
Enfant prodige sbocciata agli albori degli anni Settanta, Ornella Muti è forse piú nota per le qualità fotogeniche che per il talento mimetico, spesso occultato dall'immagine divistica. Alternare il cinema d'autore con la fiction televisiva e la commedia rosa con il cinema indipendente non ha però impedito a Ornella Muti, un tempo sposa bambina (La moglie piú bella) e ora "mater dolorosa" (Civico zero), di conservare quella continuità di immaginario che è il requisito necessario per trasformare ogni attore in un divo.
I poeti del vocalese
Giuppi Paone
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il linguaggio del "vocalese" ha rappresentato attraverso i decenni del dopoguerra un costante antidoto a ogni manifestazione di conformismo musicale. È stato un estroso "gergo vocale" del jazz capace di rappresentare un omaggio all'esuberanza e all'impeto creativo-emozionale dei grandi solisti della musica afroamericana: una sorta di emulazione canora dell'improvvisazione strumentale. Di questo fenomeno tanto peculiare il libro ripercorre la genesi e l'affermazione rievocandone le figure dei protagonisti.
Frankenstein
Giorgio Cremonini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 174
Un filo rosso scuro lega il mito greco di Prometeo, la leggenda di Faust, il barone Frankenstein inventato per scommessa da Mary Shelley nel 1816 e i molti film che gli si sono ispirati. Ha il colore del sangue e della carne, ma anche lo scuro della notte, del peccato e del terrore; ma soprattutto ha il colore di domande che investono la religione e la scienza, il passato e il futuro dell'uomo, il razzismo e la crisi d'identità che oggi proviamo di fronte alle biotecnologie in sviluppo.
Piero Antonio Locatelli
Fulvio Morabito
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: VIII-176
Piero Antonio Locatelli (1695-1764), compositore e violinista, rappresenta per la storia del violino l'anello di congiunzione ideale tra Arcangelo Gorelli e Niccolo Paganini. Inventore di un virtuosismo spettacolare e fantasioso, conquistata l'Italia con la sua musica si trasferì ad Amsterdam, allora patria della stampa musicale, dove visse dei proventi delle prorie opere e suonando regolarmente per la più raffinata aristocrazia dell'epoca.
Legature
Antonio Motta
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 130
Legature racconta sul filo della memoria le ricerche appassionate dei libri di Leonardo Sciascia in librerie antiche e moderne, fra robivecchi, mercatini, bancarelle, e depositi polverosi. Un viaggio che, nell'insieme, è un ritratto pregnante dello scrittore siciliano, del suo rapporto con i libri degli altri, con i pittori e gli incisori (da Guttuso a Greco, da Maccari a Clerici, da Caruso a Guccione), con gli scrittori (da Vittorini a Guillén), che hanno incrociato la sua vita di intellettuale e narratore.