L'Epos
Maurice Ravel. I concerti per pianoforte
Andrea Chegai
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 200
Due concerti per pianoforte e orchestra, fra i piú noti del Novecento: apparentemente composizioni il cui senso è espresso dalla stessa loro natura, nel solco di una secolare tradizione concertistica; in realtà opere complesse e multidirezionali, in cui passato e presente, soggetto e oggetto si sovrappongono e finiscono per confondersi. L'autore fornisce al lettore una puntuale guida all'ascolto delle due dissomiglianti composizioni. Lo scopo del libro è tuttavia un altro: far dialogare la musica raveliana e le sue mille ambiguità con lo scenario circostante, interrogandosi su concetti quali oggettività, neoclassicismo, modernità.
Vaslav Nizinskij
Sergio Trombetta
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: XVI-200
Vaslav Nizinskij (1889-1950) nella sua breve ma intensa carriera sembra raccogliere l'esperienza di un intero secolo. Se il Nizinskij danzatore è una leggenda popolare, è sulla modernità del coreografo che occorre riflettere ancora. I suoi balletti hanno lasciato un segno profondo nel mondo della danza e della coreografia e hanno lanciato segnali sovversivi in molteplici direzioni: quelli realizzati, ma anche quelli soltanto progettati, aprono prospettive nuove, ci dicono quali sentieri percorrerà la danza del Novecento.
Guillaume Du Fay
Francesco R. Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: XII-180
Guillaum Dufay fu compositore di sdtatura vertiginosa, autore di numerose messe polifoniche come di mottetti e chanson. Il suo magistero ha influito in modo decisivo sugli sviluppi di tutta la musica rinascimentale europea.
Lettere da due mari-Visita ai vinti-Pezzi di mondo
Massimo Bontempelli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 238
Combattiva figura di intellettuale engagé, abile polemista, giornalista e scrittore, Massimo Bontempelli (1878-1960) prese parte da protagonista alle più aspre battaglie per lo svecchiamento e la sprovincializzazione delle cultura italiana.
Hector Berlioz
Laura Cosso
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 454
Hector Berlioz (1803-1869) fu compositore capace di rivoluzionare la timbrica orchestrale romantica e il modo di concepire le grandi forme sinfoniche, frammentando in policrome geometrie l'eredità del sinfonismo classico e le speranze del romanticismo. Questa monografia ne descrive il profilo biografico e l'opera.
L'arpa
Anna Pasetti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 290
Uno degli strumenti musicali più antichi della tradizione occidentale, la sua storia e le sue innumerevoli e diverse varianti costruttive e funzionali. Una monografia sull'arpa e sul suo repertorio, dalle origini ai nostri giorni.
Archivi dell'architettura del XX secolo in Sicilia
Pasquale Culotta, Andrea Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 222
Le esperienze degli archivi dell'architettura moderna realizzate in Italia e all'estero hanno spinto ad una riflessione in ambito locale volta all'individuazione di un interessante patrimonio di documenti dell'architettura del Novecento in Sicilia. Alla luce di una realtà ricca e in parte inesplorata, che attualmente rischia la dispersione se non addirittura la scomparsa, nasce l'urgenza di pensare ad un "Centro di coordinamento e documentazione degli archivi dell'architettura del XX secolo in Sicilia" inteso come struttura pubblica che abbia il compito di avviare un lavoro di ricerca e organizzazione della rete di archivi esistenti nell'Isola, e di essere riferimento e supporto alle attività di piccoli archivi e fondi da parte di privati, di istituzioni pubbliche e di università.
Romeo e Gulietta
Gina D'Angelo Matassa
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 60
Qui, ancora una volta, ritroviamo il dramma di questi due giovani innamorati narrato da Gina Matassa con semplicità autentica, al fine di far comprendere ai piccoli lettori quanto, a volte, gli adulti, per il troppo odio che covano dentro, arrivano perfino alla morte e solo dopo che questa avviene, riescono a capire che la pace e l'amore, in fondo, sono le fondamenta su cui basare la nostra vita. A far da cornice alla fiaba ci sono la presentazione di Francesca Falcone e le illustrazioni di Silvia Crocicchi che rendono più "veri" Romeo e Giulietta.
Orfeo al servizio del Führer. Totalitarismo e musica nella Germania del Terzo Reich
Lorenzo Lorusso
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 224
Cimentarsi nell'analisi dei rapporti intercorsi fra musica e politica nella Germania nazionalsocialista significa sfiorare alcune delle corde più profonde di un'età così travagliata dove paura ed incertezza, esasperate da una inquietante follia, resero reali i peggiori incubi a cui il continente europeo e l'umanità intera avessero assistito sino ad allora; significa prestare ascolto alla voce di un'arte che canta la tragica vicenda di un Occidente sull'orlo dell'abisso, di un totalitarismo lucidamente sanguinario.
Il mestiere dello storico: generazioni a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 352
Il tentativo di delineare le domande che il presente pone allo storico e di recuperare il senso vero di un'affermazione che accomuna i grandi maestri della storiografia, quell'affermazione che vuole la storia come "storia contemporanea".
Tomás Luis de Victoria
Daniele V. Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: XII-225
Tomás Luis de Victoria (1548 ca. - 1611) ebbe due patrie: la Spagna e Roma. Interamente dedito alla musica sacra e grande maestro di voce, attinse all'esperienza di Morales e Palestrina e seppe contemperare vigore spirituale, intensità di sentimento e disciplina stilistica, in una sintesi di irripetibile perfezione. Da decenni non si pubblica in Europa una monografia dedicata a Victoria e questo libro riapre il dibattito sulla vita e l'opera di uno dei massimi stilisti della musica rinascimentale.
Vladimir Horowitz
Alfonso Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: VII-310
Tre lunghe tregue rigenerative, un numero incalcolabile di successi e qualche clamoroso fiasco scandiscono la carriera di interprete di Vladimir Horowitz (Kiev 1903 - New York 1989), uno dei piú noti e amati pianisti del Novecento. Una carriera strepitosa, che si interseca però con i chiaroscuri di una biografia fatta anche di lacerazioni, di ricorrenti crisi artistiche ed esistenziali, di umana e quasi cronica insoddisfazione, che gli modellarono una personalità ruvida, aspra, egocentrica. Nel volume si indagano i canoni estetici che ne ispirano e ne spiegano l'arte e che gli permisero di perseguire un unico obiettivo: conquistare e ammaliare il suo pubblico.

