Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Epos

Arrigo Boito

Arrigo Boito

Riccardo Viagrande

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: 308

Arrigo Boito (1842-1918) fu intellettuale eclettico, poeta e compositore. Accanto a due partiture operistiche, una compiuta (il Mefistofele), l'altra lasciata in sospeso (il Nerone), scrisse due libretti per altrettanti capolavori di Giuseppe Verdi: Otello e Falstaff. Della sua complessa personalità è dettagliato ritratto questo libro, che ne riassume e aggiorna lo stato della conoscenza.
32,80

Hitler regala una città agli ebrei

Hitler regala una città agli ebrei

Dario Oliveri

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: XVI-370

Nel gennaio del 1941, nel corso della Conferenza di Wannsee, i gerarchi del nazismo decisero di istituire, nel quadro della "soluzione finale", un ghetto ebraico nell'antica fortezza di Theresienstadt, alle porte di Praga. Dal 1941 al 1945 Theresienstadt divenne l'ultima enclave della cultura ebraica nell'Europa di Hitler: intellettuali, attori, musicisti e compositori daranno vita ad una delle più straordinarie avventure culturali del XX secolo, mentre i nazisti adotteranno il ghetto come set surreale per un incredibile film di propaganda.
38,30

Ai confini della mitica Antartide

Ai confini della mitica Antartide

Vittorio Lo Jacono

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: 79

Il volume racconta, nelle linee essenziali, la cronaca di un viaggio compiuto dall'autore nella Patagonia argentina e cilena. La cronaca del viaggio è illustrata da foto, scattate dall'autore, che materializzano in parte il fascino dei luoghi.
28,00

Silvana Mangano

Silvana Mangano

Federico Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: 326

Da diva dalle forme prorompenti di Riso amaro a muta immagine sacra nel Decameron pasoliniano, Silvana Mangano, attrice che forse non ha desiderato mai recitare, ha riempito di sé e della sua bellezza ogni schermo su cui è apparsa.
28,30

La sinfonia degli inganni

La sinfonia degli inganni

Danilo Prefumo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: 182

Il racconto è ambientato nella Vienna del 1828, in cui è ancora vivo il ricordo di Beethoven, scomparso l'anno precedente. Un sottotenente dell'Imperial Regia Polizia è alle prese con i fantasmi della sua vita privata e la scomparsa dalla casa in cui il maestro aveva trascorso i suoi ultimi mesi di vita del manoscritto della Decima sinfonia.
13,80

La musica di Jean-Jacques Rousseau

La musica di Jean-Jacques Rousseau

Amalia Collisani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 354

La musica cui si riferisce il titolo di questo libro è quella che Rousseau ascoltò, copiò, compose; ma è anche l'idea ch'egli elaborò all'interno della riflessione sulle società, sui linguaggi, sull'uomo.
34,80

Luigi Nono

Luigi Nono

Marinella Ramazzotti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: VIII-310

Luigi Nono (1924-1990), fra i principali esponenti del Novecento musicale italiano, fu autore di un lascito compositivo ove l'esperienza del serialismo s'innesta costantemente entro suggestioni poetiche, letterarie, architettoniche, ideologiche. Il volume - arricchito da tre interviste e due lettere inedite - traccia il profilo biografico e stilistico del compositore veneziano corredandolo di dettagliati strumenti di consultazione catalografica, bibliografica e discografica.
28,30

Kàos. Pirandello e i fratelli Taviani

Kàos. Pirandello e i fratelli Taviani

Guido Bonsaver

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 228

Con Kàos e, quattordici anni dopo, Tu ridi, i fratelli Taviani hanno portato sullo schermo la loro personale visione dell'opera di Pirandello, mescolando liberamente spunti narrativi provenienti da piú testi delle Novelle per un anno, e allo stesso tempo continuando una ricerca espressiva che "attraverso Pirandello" ha dato forma alle loro personali preoccupazioni e aspirazioni artistiche.
18,30

Giambattista Martini

Giambattista Martini

Elisabetta Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 236-XVI

Giambattista Martini, frate francescano, fu una delle più insigni figure del Settecento musicale europeo; dotato di cultura enciclopedica, raccolse una ricchissima biblioteca e un'altrettanto preziosa collezione di ritratti di musicisti. Il suo magistero e la sua dottrina, acquisiti nell'attività di storiografo, didatta e compositore, furono d'esempio per studiosi e musicisti che da tutt'Europa, tramite un fitto carteggio, a lui si rivolgevano per dirimere controversie, perfezionarsi e confrontarsi.
28,30

Progetto nel restauro del moderno

Progetto nel restauro del moderno

Libro

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

20,00

Parole per musica

Parole per musica

Giacomo Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 296

Giacomo Manzoni (Milano 1932), didatta, critico musicale ma soprattutto compositore fra i piú rappresentativi del secondo Novecento, ha svolto un percorso creativo che dalla rigorosa adesione alla scuola post-weberniana è giunto a una cifra stilistica di piena autonomia. Attivo in tutti gli ambiti del repertorio - dalla musica per strumento solista al teatro - Manzoni ripercorre il proprio vissuto di compositore e "attore" del XX secolo scegliendo, come essenziali cesure, i testi poetici che ha intonato dalla metà degli anni Cinquanta ai giorni nostri: dalle pagine d'esordio di un giovane critico de "l'Unità", alle partiture di grande respiro del maestro che nel 2007 la Biennale di Venezia premia con il Leone d'Oro alla carriera.
23,80

Nietzsche musicista

Nietzsche musicista

Cesare Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 176

Un libro per svelare il nesso tra il Nietzsche compositore e improvvisatore al pianoforte e il Nietzsche filosofo, specialmente riguardo il suo pensiero dionisiaco e la sua concezione del tempo. Un Nietzsche proiettato nel Novecento per aver esplorato, anche musicalmente, la crisi del pensiero dialettico e la fine della metafisica occidentale.
18,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.