Listlab
We strike! Giovani che cambiano il mondo. Edizione 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 115
Se l'edizione del 2016 ci ha insegnato che la nostra scommessa, quella di poter creare qualcosa di interessante, di utile, a partire da storie che normalmente non vengono raccontate dalla stampa, in televisione o da altri media è realizzabile, nel 2017 abbiamo capito che Strike! può andare anche oltre, che può essere uno strumento a disposizione di tutti per stimolare le nuove generazioni a prendere in mano il proprio futuro e a inseguire i propri sogni.
Caravaggio. La rottura del telaio
Antonino Saggio
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 198
Michelangelo Merisi da Caravaggio, artista controverso e di straordinario talento è oggetto in questo libro di una originale indagine che rilegge le sue invenzioni tecniche e pittoriche alla luce di una di differente idea di spazialità. È una spazialità anti prospettica che schiaccia la scena verso lo spettatore frutto tanto di una sensibilità radicata nel vivere quotidiano a Roma quanto nella presenza dei nuovi strumenti ottici. Antonino Saggio con la sua ricerca vi guida tra i segreti del "modus pingendi" di Caravaggio, attraverso alcune delle sue opere chiave. Un itinerario nella Roma di Caravaggio, curato da G. Pino Scaglione, completa il volume che si conclude con esperimenti contemporanei di giovani allievi sullo spazio pittorico dell'artista e la scena barocca.
Tassonomica su un orto botanico. Volume Vol. 1
Giovanni Marco Chiri, João Gomes Da Silva, Davide Pisu, Giaime Meloni
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 112
L'orto botanico è nato come strumento euristico per ordinare, classificare e preservare esseri viventi attraverso la separazione spaziale. Anche se l'umanità ha intrapreso un cammino di dematerializzazione della conoscenza, lo spazio rimane il più importante strumento per la comprensione della realtà.
Sun life. Strategia per la gestione della rete Natura 2000 in Umbria
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 112
Sun life (LIFE13 NAT/IT/000371) è uno dei progetti italiani finanziati nel 2013 dal programma Life+ Natura&Biodiversità della Comunità Europea per l'attuazione delle politiche in materia di natura e biodiversità e lo sviluppo della Rete Natura 2000 nella Regione Umbria.
Sunlife. Ediz. inglese
Libro
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 112
Sun life (LIFE13 NAT/IT/000371) è uno dei progetti italiani finanziati nel 2013 dal programma Life+ Natura&Biodiversità della Comunità Europea per l'attuazione delle politiche in materia di natura e biodiversità e lo sviluppo della Rete Natura 2000 nella Regione Umbria.
Tassonomica. On a botanical garden. Volume Vol. 1
Giovanni Marco Chiri, João Gomes Da Silva, Davide Pisu, Giaime Meloni
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 112
Tassonomica esamina il modo in cui il bisogno comprendere la natura abbia profondamente influenzato la concezione del giardino. Fin dalle origini, il giardino ha sempre incarnato la tensione ideale tra conoscenza e piacere alla base degli archetipi dell’orto botanico del giardino di piacere. L’orto botanico in particolare, è nato come strumento euristico per ordinare, classificare e preservare esseri viventi attraverso la separazione spaziale. Anche se l’umanità ha intrapreso un cammino di dematerializzazione della conoscenza, lo spazio rimane il più importante strumento per la comprensione della realtà.
Smart landscape
Giulia Garbarini
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 160
Le energie rinnovabili hanno un ruolo importante nei mutevoli paesaggi di oggi. Questa ricerca analizza la transizione all’energia sostenibile in corso oggi dal punto di vista dell’architettura paesaggistica.
Rome 20-25. Resilient osmotic metabolic ecological. Ediz. italiana e inglese
Carlo Gasparrini, Anna Terracciano
Libro
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 122
Roma presentata in questo libro sul progetto di ricercatori dell’Università di Napoli fa parte di una più ampia interpretazione ed esperienza di design portata avanti da 25 università (12 italiane e 13 di altri paesi) nell’ambito del workshop internazionale “ROMA 20-25. New Life Lines for the Metropolis”, organizzato dal Comune di Roma e dalla Fondazione MAXXI in collaborazione con MAXXI Architettura.
Forma urbana e sostenibilità. L'esperienza degli ecoquartieri europei
Oriana Codispoti
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 176
Qual è il ruolo della forma urbana nell'agenda della sostenibilità? Cosa ha espresso sul tema la sperimentazione progettuale degli ecoquartieri europei, una delle risposte offerte dalle discipline del progetto nel tentativo di ricomporre la frattura tra preservazione delle risorse ambientali e urbanizzazione? A partire da queste domande, il volume si propone di indagare quanto fin qui sperimentato da questo speciale punto di vista, riflettendo su un variegato panorama di realizzazioni di questi ultimi venticinque anni con l'obiettivo di individuare linee di ricerca, tendenze, criticità e di tracciare un primo bilancio.
Venice borders re-interpreted
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 164
Oggi Venezia si trova ad affrontare grandi problemi, come ad esempio il sovraccarico di turisti ed una popolazione in declino, oppure i dilemmi causati dall’aumentare delle maree e dalla deteriorazione strutturale, mentre si deve sperare che la città, non diventi a tutti gli effetti una sorta di parco a tema. Il libro contiene le risposte dei workshop UNSW (University of New South Wales) a questi interrogativi, con particolate attenzione al fatto che l’alloggio sembra poter essere re-integrato con successo nell’ambiente veneziano, senza sacrificare il prepotente patrimonio storico-culturale.
L.I.D.O. Learning island design opportunities
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 168
La ricerca L.I.D.O. - Learning Island Design Opportunities - ha coinvolto la società di progettazione veneziana Sinergo Spa e un'equipe di ricercatori afferenti al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica di Trento e al Dipartimento di Architettura dell'Università di Reggio Calabria, coordinati dai professori Pino Scaglione e Mosè Ricci. Questo gruppo di lavoro ha unito dunque l'esperienza di una società di progettazione veneziana da anni impegnata per lo sviluppo urbano e infrastrutturale della Città Metropolitana alle competenze di uno dei gruppi di ricerca universitari tra i più attivi in Italia. L'obiettivo di questa collaborazione, è stato l'approfondimento di soluzioni progettuali per lo sviluppo sostenibile dell'isola del Lido di Venezia, inquadrabili all'interno dei programmi definiti dall'Unione Europea per l'Energy Roadmap (Energy Strategy 2050) e per lo sviluppo delle Smart Cities (Innovation Partnership on Smart Cities and Communities). L.I.D.O., sulla base di un'analisi delle best practices messe in atto in altri ambiti insulari - tra cui ad esempio le isole di Lampedusa, Bornholm in Danimarca, Gotland in Svezia - e lo sviluppo di un processo innovativo basato sulle micro smart grid, propone azioni progettuali mirate a trasformare l'isola del Lido di Venezia in un prototipo di smart green island.
Esperimenti di design. Ricerca e innovazione con e dei materiali
Sabrina Lucibello
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 148
Questo libro riassume il lavoro portato avanti dal 2013 ad oggi da Sabrina Lucibello, Architetto, PhD e Professore Associato in Design, attualmente Presidente del CdL in Design della Sapienza Università di Roma e Responsabile scientifico del MaterialdesignLab. Le esperienze nella didattica e nella ricerca, affiancate ad una costante attività di sperimentazione progettuale e pubblicistica, hanno contribuito a far maturare una personale linea di ricerca nel campo del design dei materiali, con particolare attenzione alle intersezioni tra le varie discipline, Una attività di ricerca costante e mirata, portata avanti lavorando sul tema della Design Experiences, ovvero sul contributo che il design può dare, riuscendo ad inglobare nei prodotti realizzati con i nuovi materiali, non solo più prestazioni, ma anche un plus in termini di comunicazione e sensorialità, agendo tanto sulle qualità estetiche che percettive del prodotto, determinandone la cosiddetta "empatia".