Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Manzoni Editore

Imperi a Oriente. Antichi splendori e moderne rovine delle città nella Bibbia. Ninive, Babilonia, Gerusalemme

Imperi a Oriente. Antichi splendori e moderne rovine delle città nella Bibbia. Ninive, Babilonia, Gerusalemme

Charles Bucke

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2023

pagine: 81

Sognate, innalzate, conquistate, distrutte; sono le città dell’antica Mesopotamia. All’interno dei loro perimetri si estendono gli imperi dell’Oriente fantastico e vivono le figure epiche protagoniste della Bibbia e della storia: Semiramide, Nino, Assurbanipal, Nabucodonosor, Alessandro Magno e altri. Si dirà allora delle monumentali mura, dei palazzi smaltati, dei giardini pensili. E ancora: di statue d’oro, di opere megalitiche, di torri e templi innalzati agli Dei; ma anche di sepolcri e luoghi di culto; testimoni di un passato quel quale oggi non sopravvivono che le vestigia e le leggende. A Ninive e Babilonia mito e realtà si fondono per secoli in un’unica grande tradizione, e solo l’orientalismo dell’Ottocento inizierà a collocare con puntualità il prodotto distorto di una stratificazione secolare. Alle due grandi capitali dell’impero assiro e babilonese, si è scelto poi di affiancare un ampio capitolo su Gerusalemme, che della Bibbia è la città santa.
13,00

Poesie e versioni da E.A. Poe

Poesie e versioni da E.A. Poe

Ernesto Ragazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2023

pagine: 189

Il vestire trasandato e le abitudini da « bohémien », non permettevano di supporre che Ernesto Ragazzoni (1870–1920) appartenesse a famiglia novarese agiata e distintissima. Uomo di taverna, Ragazzoni fu anche uomo di mondo, ricercato dalla migliore società per la sua conversazione scintillante, la facile parola, la voce colorita e melodiosissima. La sua cultura era vasta. Conosceva perfettamente il francese e l’inglese, che parlava con facilità, sapeva il tedesco, lo spagnolo, e aveva anche incominciato a imparare il russo. Pochi sospettarono che l’umorista gaudente che fu, in apparenza, Ragazzoni, avesse una vita interiore tormentata e turbata. I problemi metafisici e religiosi lo preoccupavano, talora lo assillavano. Sentiva la bellezza della fede dei padri, ma non sapeva appagarsene. Errò d’inquietudine in inquietudine, alla ricerca di una luce ignota, del dio nascosto. Sminuzzò, disperse, sparpagliò il suo ingegno in chiacchiere, strofette, articoli, sognando sempre l’opera d’arte compiuta con calma, meditata a lungo, limata con severità. Aveva talmente coscienza dell’elevatezza delle proprie aspirazioni, che non volle mai raccogliere i suoi scritti. « Quando non ci sarò più — diceva egli alla moglie — se qualche amico di buona volontà vorrà raccogliere le mie poesie e i miei scritti, non potrò certo oppormici. Ma, te ne prego, se qualcuno farà la prefazione, bada che non mi prenda troppo sul serio… ».
20,00

Alban Berg

Alban Berg

Mosco Carner

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2023

pagine: 605

Nel 1975 Mosco Carner (Mosco Cohen) pubblica "Alban Berg. The man and the work" che si afferma subito come una delle più esaustive sull'autore di Wozzeck e dell'incompiuta Lulu. Nel 1983 esce una seconda edizione nella quale Carner si sofferma su quel terzo Atto finalmente portato termine con l'analiticità musicologica e il respiro culturale che gli sono propri, come la sua precedente e ancora insuperata biografia su Puccini testimonia (una terza edizione, 1992, è ancora inedita in Italia). Carner si muove alla ricerca di un nesso musicalmente documentato, ma mai meccanico, tra l'uomo e l'artista: il suo scopo primario è di porre in equilibrio il piano biografico–esistenziale e quello creativo–espressivo, due piani diversi di un'unica realtà : quella di un artista che affida alla musica la propria concezione della vita e dell'arte. Anche nella seconda parte, dove le composizioni sono affrontate singolarmente per genesi e prassi compositiva, Carner riesce sempre a mantenere un !ilo diretto con il lettore con quello stile colloquiale e dotto insieme proprio della migliore saggistica anglosassone. Il lettore trova così viva partecipazione alle vicende umane e artistiche di una delle figure più luminose della storia della musica del Novecento per il quale Carner, ha attinto notizie direttamente da chi l'ha frequentato.
40,00

Il sosia di Dio. Anton Bruckner. Una cosmologia in 36 movimenti sinfonici

Il sosia di Dio. Anton Bruckner. Una cosmologia in 36 movimenti sinfonici

Alessandro Zignani

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2023

pagine: 300

L'organista della cattedrale di una città provinciale, Linz, ormai quarantenne, scrive una Messa coronata da un grande successo. L'esito di quella composizione, a Vienna, nonché la morte del suo professore di contrappunto, che insegna al locale Conservatorio, lo portano ad accettare una cattedra nella capitale dell'Impero. Da quel momento il poco colto ex-maestro di scuola dissemina con il suo dialetto incapace di divenire lingua letteraria sinfonie monumentali, laddove Brahms impone un penitenziale ritorno all'ordine. Invaghitosi di Wagner, non saprà mai fino a che punto Vienna odi chiunque inneggia al Wort–Ton–Drama. La sua musica, un po'arcaica, un po'visionaria, irriterà sia i custodi della tradizione che i profeti dell'"Arte dell'avvenire". Bruckner è ancora un mistero non indagato. Nessuno ne ha ricostruito il periodo di isolamento tra i villaggi del Voralberg, granaio dell'Impero, e prigione delle coscienze. Pochi hanno percorso le strade che lo condussero ad essere un genio inconsapevole di esserlo. Questo libro ne segue l'evoluzione in modo implacabile, individuando nel periodo oscuro della sua vita le premesse alla fioritura dei capolavori. In Bruckner, tutto avviene all'insaputa di lui stesso; eppure, la sua esistenza ha un andamento ineluttabile, per chiunque sappia quanto i traumi della vita possano divenire forze eccedenti le proprie stesse capacità .
32,00

Dante da leggere. La commedia in prosa

Dante da leggere. La commedia in prosa

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2023

pagine: 438

Ha senso “tradurre” Dante, ossia l’autore di un poema scritto in una lingua “futura” che sfrutta ogni forma di linguaggio ammissibile da un uomo del XIV secolo? Dopo un ventennio di riflessione e di commercio col testo, e soprattutto dopo aver constatato che anche i lettori più colti della Commedia (esclusi ovviamente i dantisti e gli appassionati competenti) hanno un’idea quantomeno vaga del poema, l’autore di questa decodifica ha pensato che una versione in prosa, nella totale fedeltà al testo dantesco, possa agevolarne la comprensione, per tentare poi, in seguito, una lettura dell’opera originale.
30,00

Il paese del melodramma

Il paese del melodramma

Bruno Barilli

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2023

pagine: 216

Nella musica, le cose, pensano. Nella letteratura di Barilli, le cose pensano di essere musica. Le persone sono paesaggi, e dunque si esprimono nei “modi” maggiori e minori. Le vicende sono temi, e si sviluppano fino alla catastrofe primordiale della Ricapitolazione. Ogni figura viene dissezionata nelle sue componenti, secondo quel cimento analitico che fa della musica un’arte affine all’anatomopatologia. Si prenda Giuseppe Verdi. Secondo Barilli, Verdi è un sarcofago. Non è mai stato vivo, né mai morirà. La sua musica si trascina come i carri dei bovi nei maggesi parmensi, e scintilla di risa che preludono a duelli a coltello, lungo le osterie del Po. Fango e sangue, malaria e chinino, figli illegittimi e tiranni costretti alla violenza da madri cattive: il rintocco di percussioni segnate dal vaiolo e ottoni rochi per l’enfisema dell’alcool segnano il suo Verdi, che icona della dignità nazionale mai sarà. Il suo Verdi è triviale, ateo disilluso, nemico ad ogni re, scheggiato di terra e miseria. Non per niente, il suo Verdi ideale si annida nel Trovatore: l’unica Opera verdiana che può dirsi scritta di getto, con gli sbaffi di matita intorno al delirio di non saper controllare l’invenzione melodica, bellissima allegoria del destino.
20,00

Cartagine. L'impero di una città distrutta

Cartagine. L'impero di una città distrutta

Brian Herbert Warmington

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2023

pagine: 386

L’immagine consolidata di Cartagine è quella della rivale di Roma, la protagonista epica delle due grandi guerre puniche che stanno al centro della millenaria storia dell’Urbe. La si associa generalmente alle gesta di Asdrubale, di Annibale, evoca gli elefanti sulle Alpi, la disfatta sanguinosa di Canne. Tutto questo appartiene però alla fase finale della storia della grande città–stato nord–africana, la cui vicenda affonda nell’VIII secolo avanti Cristo, e tocca il proprio apogeo quando Roma era ancora un villaggio tra gli acquitrini laziali. Nel XX secolo, soprattutto grazie all’archeologia, la scienza storica, basandosi anche sulla Biblioteca di Diodoro Siculo (che accoglie innumerevoli fonti anonime e perdute), è riuscita a ricostruire l’epopea di questa città. Si scopre così che l’epicentro della storia di Cartagine non è la Fenicia (da cui essa deriva) ma la Sicilia greca, che in tale contingenza assurge a teatro delle infinite vicende che dominano la storia di questa antica capitale. Nessuno può dire come sarebbe stata la storia di questa città–stato se nel II secolo non fosse venuta a conflitto con Roma. Forse si sarebbe estinta, assorbita della civiltà greca alla quale aspirava, o coi propri eserciti avrebbe definitivamente piegato la Sicilia greca e forse l’intera Italia. Roma, una volta che l’ebbe distrutta, la cancellò dalla storia e dalla memoria, facendone una città capitolina. Questo libro ne ricostruisce però il possibile antico volto, affidandosi alla concretezza del dato archeologico e testuale.
32,00

Tutto nel mondo è burla. 200 e più caricature di compositori nella stampa dell'epoca

Tutto nel mondo è burla. 200 e più caricature di compositori nella stampa dell'epoca

Noemi Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2022

pagine: 233

« Di caricature, di caricature! di burle da copertina, di caricature in vignette a piè di pagina o su facciate centimetri 27 x 37,5. Duecento e più disegni di Verdi macìnino e di Wagner che vuole l’inchino; Berlioz ha di elettrico il metronomo, Strauss una sua opera. Liszt è dei Giudei il nuovo Messia, Mahler è della viennese Opera il nuovo dio. Quale per un appuntito disegnatore, quale per un criticone foresto, da gallinaccio vestito o incline per contrappasso a estero"ile simpatie, che riescono a deridere tutti coloro che in musica sono maestri. Di caricature, di caricature litografate, di sculture di caricature, di silhouette in zincogra"ia, i disegnatori di tutta Europa hanno ingombrato riviste che "ioriscono nel secondo Ottocento e si inaridiscono con la Grande Guerra. Della gran parte di quelle caricature, quando venivan fuori più « civettuole », si potrebbe affermare essere opera di celebri disegnatori, e noi ci contenteremo di segnalare talune delle più in vista, di compositori illustri e di illustri vittime; poiché tutto, tutto! è passato per la matita della satira musicale, salvo il conformismo della critica togata
22,00

Giancarlo Puecher. Un eroe del Novecento, un esempio per gli italiani

Giancarlo Puecher. Un eroe del Novecento, un esempio per gli italiani

Gianfranco Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2022

pagine: 565

«La Resistenza annovera un considerevole numero di giovani martiri. Nessuno di essi, tuttavia, ha assunto il ruolo che oggi, ottant’anni dopo i fatti, può vantare Giancarlo Puecher, la cui figura si è ormai consunstanziata con quella del Martire per antonomasia all’interno della pagina più tragica della nostra storia unitaria. Perché questo sia accaduto a lui (prima medaglia d’oro al valor militare della Resistenza lombarda, conferitagli alla memoria da Umberto II) non è riconducibile solo al grandioso gesto che egli espresse di fronte al plotone di esecuzione, ovvero quello di abbracciare i propri carnefici: supremo atto di universale pietas, di smisurato coraggio. È stata allora la sua giovane età a santificarlo? Una risposta univoca non sembra essere sufficiente a stigmatizzare questo destino. Direttamente non la dà neppure Gianfranco Bianchi, lo storico che per primo redasse la biografia di Puecher (questa stessa che ripubblichiamo). Bianchi delinea il profilo del giovane patriota senza prestargli i connotati ultra-terreni del martire. Anzi, cerca spesso, sulla base delle testimonianze orali, di delinearne gli impeti giovanili, il generoso slancio, le azioni impulsive, il desiderio di lotta per la giustizia. Si è provveduto a corredare questa nuova edizione di alcuni fondamentali contributi che completano, sulla base delle fonti inaccessibili a Bianchi nel 1965, il quadro storico entro cui si è evoluta la personalità del giovane Puecher, con un esatto riferimento alle due località più importanti delle vicende qui narrate: Ponte Lambro e Lambrugo.» Con saggi storici di Daniele Corbetta, Emilio D'Agostino, Manuel Guzzon.
32,00

Metamorphosen. Wilhelm Furtängler. Il profeta disarmato

Metamorphosen. Wilhelm Furtängler. Il profeta disarmato

Alessandro Zignani

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2022

pagine: 380

A quasi settant’anni dalla scomparsa, la figura di Wilhelm Furtwängler, al di là degli effimeri dibattiti politici, resta il simbolo stesso di una Tradizione interpretativa ormai scomparsa, dove la resa dell’organismo strutturale, l’espressione rinnovata del potenziale rinchiuso nella densità della Forma, diveniva empatia con l’autore, resurrezione della sua vivente voce. In nome di quel lascito del quale era ultimo erede, il Maestro si negò la fuga dal regime nazista, divenendo oggetto della propaganda di Goebbels, emblema dell’intatta civiltà tedesca, presso chi la osservava corrompersi per la bestialità hitleriana. Oggi, meditare l’eredità del direttore e compositore che incarnò una stagione dell’Europa — quando la natura dettava all’uomo le leggi del proprio divenire, e la musica era ponte tra il tempo effimero e l’architettura dell’eternità — più che mai diventa ragione di sopravvivenza, monito per l’avvenire. Questo libro, procedendo sull’intreccio significante tra arte e vita, creazione e interpretazione, indaga dall’interno le ragioni della personalità del Maestro; e, dunque, della sua arte, che di essa fu espressione e compimento. Perché esistere, per lui, era diventare ciò che si è.
32,00

La flora degli dei. Piante e fiori nella mitologia e nelle antiche credenze popolari

La flora degli dei. Piante e fiori nella mitologia e nelle antiche credenze popolari

Reivas dell'Ibis

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2022

pagine: 96

Da Plinio il Vecchio a Reivas Dell’Ibis, decine sono gli studiosi che hanno classificato, descritto, enumerato gli organismi vegetali e le piante. Eppure la natura, così come ce la tramanda il mito, non è un essere indifferente verso i destini dell’uomo, ma è l’habitat di vizi e virtù di Dei e Ninfe, il sottile punto di incontro di premi e punizioni, scongiuri e abitudini tra il cielo e la terra. E allora: perché ancor oggi si usa dire "non vale un fico" in riferimento a una cosa di poco conto? E per quale ragione Tiberio usava coprirsi con un ramo di alloro al sopraggiungere del temporale? Che dire poi dell’antico uso di impiegare le corna di bue come fossero bicchieri?: un omaggio al Dio Bacco che con le corna faceva sfoggio di ardore e forza. Piante, dunque, e arbusti, tantissimi fiori e erbe aromatiche, per guardare la natura che ci circonda con gli occhi di un Romano della Res publica o di un Greco dell’Età di Pericle, pronto a ricevere le ricompense o a subire i castighi delle divinità.
13,00

Mousiké. La musica e il tempo

Mousiké. La musica e il tempo

Mariarosa Pollastri

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2022

pagine: 121

Il libro si propone di indagare i molteplici modi in cui la musica abbraccia il tempo, di cui si sostanzia, tempo inteso come flusso cronologico, circolare, interiore e meccanico. Nasce da una curiosità istintiva che mi ha accompagnato in tutti gli anni di insegnamento e si è realizzato attraverso le mie lezioni, grazie anche all’apporto dei miei studenti, che ho spesso coinvolto in laboratori tematici. Per questo motivo, il testo può costituire un sussidio didattico per i corsi di Storia e Storiografia Musicale del Biennio dei Conservatori (l’ampia bibliografia vuole essere uno stimolo all’ascolto e alla ricerca). La “trama” del libro è costituita da tante musiche che vengono descritte e avvicinate a quadri, opere letterarie, luoghi etc. ad esse collegabili. Consiste, in fondo, nella trattazione delle opere d’arte che ho conosciuto e studiato, calata nella mia visione della vita, alla luce delle persone per me importanti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.