Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Manzoni Editore

Si pensa parlando, lo dice anche Leopardi! La crisi della comunicazione in Italia

Si pensa parlando, lo dice anche Leopardi! La crisi della comunicazione in Italia

Bruno Gallotta

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2022

pagine: 140

Il titolo di questo libro, Si pensa parlando, ci vuole dire che all’atto di pensare parliamo con noi stessi, perché il pensiero prende forma e si stabilizza nella nostra mente attraverso le parole, in una simbiosi indissolubile. La padronanza della propria lingua è quindi un dato fondamentale non solo per la comunicazione, ma anche e soprattutto per la funzionalità del pensiero, con l’obiettivo di creare la coscienza di sé a livello di individuo e di comunità. Di qui un allargamento a tematiche delicate come la libertà di pensiero e il rapporto fra lingua e potere. Protagonista indiscusso del presente lavoro è Giacomo Leopardi, che nel suo Zibaldone ci ha lasciato su tale argomento un’ampia serie di riflessioni e approfondimenti, che consentiranno al lettore di meglio conoscere un aspetto estremamente attuale del pensiero di questo straordinario poeta e filosofo.
15,00

Metapolitik

Metapolitik

Peter Viereck

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2022

pagine: 347

È difficile, oggi, comprendere i motivi profondi che hanno indotto uno dei paesi più civili d’Europa a realizzare un piano di assalto al potere mondiale di criminale entità, e di perpetrare uno sterminio di esseri umani fino a provocare la morte di non meno di sessanta milioni di persone, la semidistruzione di un continente, e la quasi cancellazione dell’etnia ebraica in Europa. Eppure, non più di ottant’anni fa, questo è accaduto a causa della Germania nazista voluta da Adolf Hitler. La Germania nazista, tuttavia, non è il frutto di una psicopatologia sorta misteriosamente alla fine della Grande Guerra: è, al contrario, il prodotto di un distillato tossico sintetizzato nei laboratori culturali della Germania prussianizzata a partire da inizio Ottocento da uomini di cultura quali Jahn, Fichte, Wagner, Chamberlein, Gobineau e infine Hitler, Goebbels e Rosenberg, che tale distillato inoculeranno nel sangue di un intero popolo, portandolo a rendere possibili i più giganteschi sacrifici umani della storia. Pubblicato nel 1941, quando gli Stati Uniti entrano in guerra, questo studio analizza con rigorosa coerenza il cammino della Kultur germanica in opposizione al concetto di Civiltà occidentale, mettendo in rilievo il diagramma del pensiero politico tedesco a partire da Jahn sino a Rosenberg, con particolare attenzione alla filosofia teutonico–mistica di Richard Wagner, che dell’antisemitismo e del nazismo è stato tra i massimi sostenitori.
32,00

Der abschied. L’ultimo anno di vita di Gustav Mahler

Der abschied. L’ultimo anno di vita di Gustav Mahler

Ettore Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2022

pagine: 305

Il 18 maggio 1911 Mahler muore a Vienna. Sulla sua lapide è inciso solo il nome: «chi mi conosce sa chi sono stato, gli altri non hanno bisogno di saperlo». Nonostante il desiderio di un funerale senza pompa, la presenza di centinaia di persone trasforma la cerimonia in un evento ai limiti della mondanità. Tra loro molte personalità a lui più vicine: Berg, Klimt, Walter, Webern, Zweig e altri, né mancano le delegazioni delle orchestre da lui dirette in Europa e negli USA. Quasi esattamente un anno prima sulla via del ritorno a Vienna da New York era a Parigi per dirigere la Sinfonia n. 2 e poi a Roma sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Santa Cecilia. Rientrato a Vienna aveva ripreso il ritmo di sempre: la prima dell’Ottava, continue modifiche a partiture mai davvero finite, inizio di una Decima Sinfonia rimasta incompiuta, scoperta della relazione tra Alma e Gropius, colloquio con Freud e improvviso riacutizzarsi di un’infezione cardiaca e ormai incurabile. Questi gli avvenimenti dei quali si renderà conto nel volume, in un intreccio uomo–artista che avrebbe destabilizzato molti ma non Mahler, il quale non ha mai permesso agli accidenti della vita privata di condizionarne le sue attività artistiche, dando così ragione a Karl Jung per il quale il vero artista «non è altro che il suo lavoro e non un essere umano».
30,00

Bruno Walter. La porta dell'eternità

Bruno Walter. La porta dell'eternità

Michele Selvini

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2022

pagine: 636

In tutta la pubblicistica internazionale, ivi compresa quella tedesca e americana, non esiste uno studio tanto impegnativo dedicato al grande direttore d’orchestra berlinese. Michele Selvini, di professione medico, ma anche autore e storico del disco, ha dedicato i suoi ultimi anni e ingenti risorse per raccogliere e vagliare le fonti dell’attività musicale di Bruno Walter sparse per l’Europa e l’America. In tal modo, ne ha ricostruito integralmente la vita e l’opera, portando alla luce un vasto repertorio di lettere, articoli, brani autobiografici (comprese le Erinnerung di Walter stesso, mai tradotte in italiano), recensioni d’epoca e interventi di musicisti, impresari, politici, scrittori, con ciò mettendo un punto fermo sull’attività e l’insegnamento (anche e soprattutto morale) di un protagonista della cultura musicale del secolo scorso, mai colluso con ideologie assassine, assiomi interpretativi e divismo protagonistico: ovvero colui che è stato giustamente definito come lo statista del pianeta musica.
40,00

Verdi. Diario dell'attività parlamentare

Verdi. Diario dell'attività parlamentare

Michele Nitti

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2022

pagine: 236

Torino. Un gelido mattino di dicembre del 1861 Giuseppe Verdi si reca presso l’abitazione di Cavour, deciso a rifiutare l’invito a candidarsi per il primo Parlamento Nazionale: troppo grande il sentimento d’inadeguatezza al ruolo, troppa l’insofferenza per le lungaggini delle sedute parlamentari. Eppure, tra quelle mura la sua decisione cambia: il Maestro accetta la candidatura e viene eletto deputato. Col passare del tempo e la permanenza nelle istituzioni, Verdi riconsidera le sue posizioni su Garibaldi e approda definitivamente al rifiuto di qualsiasi appartenenza di partito. La morte improvvisa di Cavour, l’uomo che più di tutti aveva insistito per la sua candidatura, scuote profondamente il compositore e diviene lo spartiacque della sua carriera politica, segnandone il lento e progressivo distacco. Di fronte all’esplosione della questione sociale Verdi constata i limiti dell’azione politica e neppure la nomina a Senatore nel 1874 serve a ridestare il suo antico entusiasmo. Così, tenta in prima persona di contrastare il peggioramento delle condizioni delle classi più deboli con azioni di filantropia e di impegno sociale; ma tutto questo avverrà lontano dai palazzi, in una liberatoria e definitiva condizione di estraneità alle dinamiche partitiche e istituzionali.
27,00

Allegro appassionato

Allegro appassionato

Antonio Ghislanzoni, Carlo Collodi, Luigi Capuana

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 213

Dieci racconti di autori italiani dove la musica è protagonista, ognuno dei quali introdotto da un breve commento e associato alla riproduzione fotografica di un'opera d'arte che abbia relazione con l'argomento narrato: questo in sintesi il contenuto del libro. I dieci racconti coprono un arco temporale che va dal 1874 al 2020 e sono opera di alcuni fra i massimi esponenti della letteratura italiana di questo periodo: A. Ghislanzoni, C. Collodi, L. Capuana, G. Verga, A. Fogazzaro, L. Pirandello, A. Campanile, C. Pavese. Accanto a questi, due scrittori viventi, a simboleggiare la continuità del racconto a tema musicale sino ai giorni nostri: M. Birattari e G. Gandini (Premio Chiara 2020). Il commento si appunta sugli aspetti più propriamente musicali delle vicende narrate, al fine di rendere piena la comprensione, inserendo i racconti all'interno del panorama artistico dell'epoca, chiarendo alcune particolarità tecniche della prassi esecutiva strumentale che viene rievocata, fornendo lo sfondo storico o biografico (nel caso in cui i protagonisti siano personaggi realmente vissuti) della narrazione.
20,00

L'opera italiana del Seicento

L'opera italiana del Seicento

Piero Mioli

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 800

È l'alba, il mattino di un genere il cui meriggio avrà i nomi di Rossini e di Verdi. Dagli ultimi anni del Cinquecento all'anno 1700, questo Seicento segue il criterio già adottato nel Novecento: dopo alcune riflessioni e osservazioni di carattere generale, a prendervi posto sono i periodi e i centri, i grandi autori e le loro opere principali, gli argomenti e i personaggi delle opere citate, e quindi tante delle scene, arie, particolarità e curiosità connesse col genere. Dunque il melodramma con le sue convenzioni e anticaglie, le sue ricchezze e vaghezze, la sua drammaturgia sempre uguale e sempre nuova, la sua musicalità senza fine, quei pesanti scrigni di gioielli che luccicano in Monteverdi come in Cavalli, in Mozart come in Puccini. Di qui una «terna», una «quaterna», addirittura una «dozzina» di elementi che presiedono al genere, e che si conoscono da sempre ma non sempre si riconoscono nella pubblicistica o nella critica musicale d'oggi impegnate soprattutto sul fronte documentario e biografico. Il melodramma italiano è destinato a chiunque, amato e applaudito dovunque al mondo, ma a sviscerarne certi segreti e valori perspicui forse serve anche cercare e registrare e «impastare» assieme una bella melodia, un buon concertato, una scena o un episodio originale, un interprete capace e memorabile, uno spettacolo accattivante e affascinante. A proposito appunto di un Seicento che di tutto cuore si vorrebbe importante come il Sette, l'Otto e il Novecento.
38,00

Beethoven

Beethoven

Giovanni Carli Ballola

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 556

Beethoven di Giovanni Carli Ballola fu pubblicato per la prima volta, per i tipi di Sansoni Accademia, nel 1967, e fu accolto subito da un grande successo, testimoniato dai commenti ammirati di quasi tutta la critica e dalle numerose ristampe alle quali ha seguito, nel 1985, una nuova edizione (Rusconi) che comportò una significativa revisione: ed è appunto questa ultima versione che il nostro volume ripropone. Chiedersi oggi il perché di tanto successo è doveroso. La prima risposta è semplicissima: perché è un bellissimo libro, che negli anni non ha perso nulla della sua validità. Ma in tale definizione si celano anche motivazioni più sottili, che il tempo si è incaricato di rendere più evidenti. Il volume ha infatti il duplice pregio dell’assoluto rigore e, al tempo stesso, dell’altrettanto assoluta mancanza di pedanteria. Gettata a mare in un sol colpo tutta la bolsa retorica sul “titano di Bonn”, l’autore affronta l’uomo e il musicista Beethoven senza quella partigianeria che è da sempre difetto primario di tutte quelle monografie, anche di autori insigni e documentatissimi, nelle quali lo scrivente, per un motivo o per l’altro, finisce per immedesimarsi con il biografato giustificandone alla fine mediocrità e manchevolezze. In questa serena spregiudicatezza di giudizio, ad ogni passo sostenuta da una competenza enciclopedica, va ricercato un altro dei motivi del successo del libro. Il quale insomma cerca di unire sempre l’attendibilità scientifica delle informazioni alla chiarezza divulgativa: sostenuta e avvalorata, quest’ultima, da una scrittura di grande eleganza.
35,00

La felicità è qui, adesso. La letizia del cristiano nella prosa di Thomas Traherne

La felicità è qui, adesso. La letizia del cristiano nella prosa di Thomas Traherne

Flavio Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 222

Scrittore religioso e poeta nel tumultuoso sedicesimo secolo inglese, Thomas Traherne (1637–1674) è uno di quei grandi autori che, per svariate circostanze, rimangono a lungo ampiamente sconosciuti al grande pubblico. Incerti gli anni di nascita e di morte, più che scarse le notizie sulla vita, Traherne fu rettore di una piccola parrocchia nel sud dell’Inghilterra e in seguito cappellano del Lord Guardasigilli. Un’esistenza quasi certamente priva di grandi eventi ma con intensi contatti culturali ed un intelletto brillante e dinamico. La sua prosa poetica, religiosa e filosofica, sfolgora nell’apparente semplicità delle grandi opere. Parimenti, le sue Centuries, una parte delle quali è contenuta nel presente volume in una delle poche versioni in italiano disponibili, mirano ad un obiettivo gigantesco eppure chiaro: la felicità, per il cristiano, si raggiunge già qui sulla terra.
20,00

L'ouverture italiana tra Mozart e Rossini

L'ouverture italiana tra Mozart e Rossini

Roberto Perata

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 327

A seguito di una rappresentazione della rossiniana Pietra del paragone, il compositore Giuseppe Mosca accusò Gioachino Rossini di aver plagiato il crescendo della sua opera I pretendenti delusi, rappresentata alla Scala l’anno precedente: ma a distanza di due secoli, tutti continuiamo a chiamare quell’espediente compositivo crescendo rossiniano. In realtà, l’aneddoto finisce per sviare l’attenzione dal fatto che il repertorio operistico composto tra la morte di Mozart, nel 1791, e la consacrazione di Rossini, intorno al 1815, è oggi uno dei meno conosciuti e dei meno eseguiti negli attuali teatri d’opera. Un periodo di profonde trasformazioni, in cui cambiamenti sociali, politici ed economici portarono a significative innovazioni nel mondo dell’opera italiana e del suo impresariato, stabilendo nuovi metodi e tecniche nella composizione musicale, con un ruolo crescente di formule e convenzioni. Partendo da un famoso saggio di Philip Gossett, questa ricerca investiga l’evoluzione di una specifica forma all’interno del mondo operistico – l’ouverture – permettendo di focalizzarsi sugli aspetti musicali piuttosto che sui libretti. Mentre viene identificata una morfologia dell’ouverture molto più specifica e dettagliata di quanto dichiari la trattatistica teorica tanto antica che moderna, seguire la sua evoluzione attraverso venticinque anni circa permette anche di ristabilire una certa verità storica e ricostruire il « linguaggio comune » dell’opera italiana del tempo, rendendo possibile una migliore comprensione del contributo di ogni compositore e, in definitiva, del senso più profondo dell’autorialità.
27,00

La corona ferrea. Fede e potere attraverso i secoli

La corona ferrea. Fede e potere attraverso i secoli

Francesco Antolini

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 77

Quindici secoli di storia e tradizione si susseguono nel mito della corona di ferro, reliquia della cristianità e icona dell'incoronazione dei Re d'Italia e degli Imperatori del Sacro Romano Impero. Realizzato il ferro interno con un chiodo della croce di Gesù, nulla si conosce del diadema in oro posto tutt'intorno. E se la tradizione vuole che la corona fu collocata sull'elmo dell'imperatore Costantino e poi tramandata di regnante in regnante, nella storia accadde che essa giacque dimenticata per quasi trecento anni, e non più se ne parlò né come emblema del potere, né come reliquia e dono di San Gregorio a Teodolinda, regina dei Longobardi. Ci volle Napoleone per riscoprirla e noi non faremo sgarro al suo monito «Dio me l'ha data, guai a chi la tocchi» se qui racconteremo la sua storia.
12,50

I maestri comacini. Breve storia artistica di mille anni

I maestri comacini. Breve storia artistica di mille anni

Giuseppe Merzario

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 81

Architettura, scultura, pittura: l'ingegno dei Maestri comacini fu declinato in ogni variante artistica che richiedesse abilità e specializzazione, doti che venivano spesso tramandate da padre in figlio, di famiglia in famiglia. E se l'appellativo comacini potrebbe far pensare a un'origine e a un'applicazione limitate al solo territorio lariano, è invece da rilevare che con tale definizione si intende una provenienza estesa da Como fino al Canton Ticino (in generale in Lombardia) e un esercizio diffuso dalla Pianura Padana alle regioni del centro Italia, fino alla Germania e oltre. Il presente volume si propone di rispondere agilmente alle domande più diffuse sulla storia di questi straordinari maestri dell'arte, nonché di tracciare una breve guida per chi volesse seguire un itinerario di esplorazione sulle loro tracce, tra le bellezze d'Italia e non solo.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.