Mondo Nuovo
Proposta d'un metodo critico. In deliberata assenza di estetiche
Enzo Vanarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 200
L’approdo dell’autore all’opera d’arte – che è la ragion d’essere stessa di ogni metodo critico – procede per una serie di quattro indagini logicamente susseguenti. La prima d’esse conduce a restringere l’ambito di applicazione del giudizio critico alla sola opera dell’uomo. La seconda, isolando tramite appositi filtri l’opera d’arte, oggetto speciale a prevalente statuto formale, dall’insieme delle altre opere dell’uomo, giunge ad una prima “definizione in negativo”. La terza ne individua i dati caratterizzanti per una “definizione in positivo”, identificandoli nella terna intensità / capacità fantasmatica / astanza. La quarta e ultima ne regola i rapporti con le fasi culturali su cui essa insiste. La formulazione finale “L’opera d’arte è un’epifania”, ad onta dell’apparenza, risulta quanto di più lontano pensabile da ogni approccio irrazionalistico.
Scie di guerra. L'alterazione segreta del clima
Gianni Lannes
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 450
Terra ad aria condizionata? Dall’alto dei cieli, a furia di esperimenti segreti i padroni del mondo hanno fatto impazzire il clima, in palese violazione della convenzione Enmod dell’ONU e inquinato l’ambiente. Secondo l’Organizzazione Metereologica Mondiale (World Metereological Organisation) ben «26 governi hanno condotto esperimenti di alterazione del clima dal 2000». È a rischio la vita. Ecco la prima ricerca giornalistica indipendente e documentata sulle scie chimiche. Nell’Agosto 1996 l’Aeronautica Militare USA ha elaborato Weather as a Force Multiplier: Owning the Weather in 2025 (Il clima come moltiplicatore di forza: il dominio del clima nel 2025). Troppo caldo, tanto freddo, tempeste ed uragani. Tutto normale? Il clima è un’arma insospettabile. Questo lavoro di inchiesta è il frutto di una ricerca sul campo realizzata a partire dall’anno 2003 ai giorni nostri, basata su migliaia di documenti ufficiali, riservati e segreti. Condensa di vapore? Oscurano sempre più il sole. Ecco svelato il tabù quotidiano. I grandi segreti sono sotto gli occhi distratti o superficiali di tutti.
Aviatori abruzzesi e molisani della Prima guerra mondiale
Antonio Di Gregorio, Alessio Meuti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 194
Introduzione di Marco Patricelli.
Tutti i volti del bullismo
Fabio Davì
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il bullismo non insegna, il bullismo segna. Attraverso gli occhi di chi lo ha subito sulla propria pelle – non vittime, ma sopravvissuti, protagonisti delle proprie storie – Fabio Davì traccia le caratteristiche di un fenomeno pericolosamente diffuso tra i giovani di oggi, troppo al passo con la tecnologia ma poco in linea con un’etica della coscienza collettiva. Sette storie per sette diverse esperienze di bullismo: dall’autobiografia di Fabrizio all’obesità di Giovanna; da Marco, un professore vittima dei propri alunni, a Karim, emarginato per il colore della pelle; dall’omosessualità di Daniel al cyberbullismo vissuto da Giorgia; alla disabilità fisica di Andrea. Completano l’opera un’analisi psicologica del profilo del bullo e della sua vittima e un quadro giuridico penale del nostro paese.
Calcio, politica e potere. Come e perché i Paesi e le potenze usano il calcio per i loro interessi geopolitici
Narcís Pallarès-Domènech, Alessio Postiglione, Valerio Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 240
“Calcio, politica e potere” racconta il mondo del calcio e il suo rapporto con le relazioni internazionali e la politica mondiale, e come il calcio sia assurto al ruolo di attore geopolitico fondamentale. Lo si può considerare un driver della globalizzazione e le sue organizzazioni sono vere e proprie istituzioni para-diplomatiche. Come strumento di soft power, rappresenta un modo attraverso il quale gli Stati, o addirittura nazioni senza Stato, perseguano l’obiettivo di proiettare all’esterno identità, potenza, valori e ideologie, mobilitando le masse all’interno dei propri confini. Il libro analizza sia il potenziale del calcio come agente di nazionalizzazione delle masse, inquadrando lo sport come fattore genetico della Nazione, fino al suo utilizzo geopolitico contemporaneo, di proiezione delle potenze in ambito geopolitico. Lo scopo di questo libro è raccontare in modo divulgativo come e perché i Paesi e le grandi potenze usano lo sport più popolare del mondo per i loro obiettivi strategici. Seguendo il mondo del calcio, possiamo avere una chiave di lettura per analizzare il presente, per ricordare fatti storici del passato ed aver un elemento in più per orientarci nell’avvenire delle relazioni internazionali. Un focus specifico riguarda proprio i casi che svelano questo legame, dall’Ucraina, al Qatar dalla Cina agli Usa, analizzando come le potenze principali utilizzino il pallone come soft power e strumento per promuovere le loro agende.
Il lenzuolo
Paolo Dal Canto
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 226
Una violenza carnale, l’impronta della donna violentata e torturata che resta impressa su di un lenzuolo, una sorta di sindone che ha ben poco di sacro, ma che è l'unica testimone della crudeltà e della ferocia di cui un uomo può essere capace. Il lenzuolo diventa così il vero filo conduttore di questo romanzo, un lenzuolo che si trasforma di volta in volta in strumento di morte, di fuga, di tortura, complice di sparizioni e uccisioni, alcova per incontri d’amore e sesso sfrenati e appassionati e per momenti di tenerezza e complicità, un lenzuolo a cui i due protagonisti affidano le loro speranze e la loro stessa sopravvivenza in un mondo popolato da personaggi ambigui, incredibili, a volte quasi soprannaturali, e dove un arcangelo e il volto di un Cristo crudele si scontrano per la loro redenzione o per la loro dannazione eterna. Un romanzo dissacrante che con impietosa lucidità e crudeltà ci accompagna nei meandri dell’animo umano senza risparmiarci scene di inaudita violenza, ma che allo stesso modo è capace di riportarci là dove amore e tenerezza sembrano poter dire ancora la loro.
L'Italia trema
Gianni Lannes
Libro: Copertina morbida
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 280
Terremoti naturali o artificiali? Lutti e sofferenza infinita. L'Italia è scossa da una sequenza insolita di sismi che mietono vittime ignare e causano danni incalcolabili. È in atto una guerra ambientale non dichiarata, sottoposta al segreto di Stato, nazionale e internazionale, in un Belpaese a rischio idrogeologico e sismico dove contano solo il profitto e il potere. In questi tempi confusi, l'eccesso di informazione si traduce in difetto di sapere. "L'Italia Trema" è un libro forte, potente, possente pari ad un tuono che esplode nelle mani e nella testa del lettore. Percorso da una corrente elettrica continua, il libro con una forza perforante racconta dal di dentro, in presa diretta, fatti e avvenimenti che ci riguardano ma che mediaticamente non hanno alcuna cittadinanza, ribalta visuali prospettiche consolidate, rompe stereotipi e luoghi comuni anacronistici, smantella le coscienze "anestetizzate e lobotomizzate" da una cecità sempre più ottundente. Una ragnatela di interrogativi si dissemina tra le pagine di "L'Italia Trema" nel mentre l'Autore (all'epoca inviato del quotidiano La Stampa), adoperando il punto di vista focale di un giornalista coraggioso e controcorrente, porta il lettore dentro le "macerie" del Belpaese che, attraverso zoomate ravvicinate, assume fattezze raccapriccianti e apocalittiche.
Nonsolofatica. Dall’encefalomielite mialgica-sindrome da fatica cronica al long-Covid
Umberto Tirelli, Giada Da Ros
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 240
L’Encefalomielite Mialgica / Sindrome da Fatica Cronica (ME/CFS) è una malattia cronica e invalidante che spesso compare dopo un’infezione virale. Il COVID è uno dei numerosi virus che può innescarla, e la scienza ha già visto che un 10-20% dei casi del cosiddetto Long-COVID altro non sono che ME/CFS. Attraverso 150 domande e altrettante risposte si spiega in che cosa consiste questa patologia, a che punto è la ricerca, quali sono i farmaci sperimentati e quali sono i problemi aperti. Un vademecum utile a chi ne soffre o pensa di soffrirne e a chi è semplicemente interessato ad approfondire una delle più grande sfide mediche di questo secolo.
Una vita in versi (NO CIRCUITO LIBRARIO)
Enrico Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
Frammenti di vita rielaborati, rivissuti, enucleati da sé nei quali ogni lettore potrà ritrovarsi.
Finzioni. Interviste fantasma
Giorgio Moio
Libro: Copertina morbida
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2022
pagine: 234
Lo scopo di questo volume, che raccoglie quarantanove interviste a personaggi famosi (Aleramo, Barthes, Borges, Breton, Calvino, De André, Lorca, Kafka, Neruda, etc.) di varie discipline (poesia, narrativa, arte, musica, filosofia), è tentare di analizzare per sommi capi alcune tematiche e problemi esistenziali della società odierna (da quelli culturali a quelli individuali; da quelli politici a quelli della poesia, del teatro, della musica, della pittura, dell'informazione massmediale al mondo scolastico) attraverso le loro risposte, spesso estrapolate letteralmente dai loro scritti o volumi, con aggiunte e aggiusti da parte dell'autore per renderle più funzionali alle domande. Sono interviste già pubblicate nella rubrica "Finzioni" del magazine on line «Cinque Colonne», cui l'autore collabora assiduamente dal 2017. Ciò che più è messo in risalto, non già il rapporto uomo-donna, è il mondo giovanile dove lo spaesamento ormai sembra essere diventato routine.
Figurarsi il tempo. Giorgio Cutini. Marco Stefanucci
Libro: Opuscolo
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2022
pagine: 40
“Figurarsi il tempo” è il titolo della mostra, a cura di Anthony Molino, tenutasi nel Castello e Museo delle Arti di Nocciano (PE) nel mese di luglio 2022, che ha abbinato opere del noto fotografo Giorgio Cutini ad altre del poliedrico pittore romano Marco Stefanucci. Seppur provenienti da ambiti diversi quali la fotografia e la pittura, entrambi gli artisti si misurano da decenni col problema del tempo e il titolo della mostra, Figurarsi il tempo, ha voluto riflettere l’affinità delle rispettive ricerche che evidenziano, da sempre, una tensione che ricorre all’artifizio di una apparente figurazione per catturare, o forse soltanto sfiorare, qualcosa di effimero e impalpabile: ovvero, per raffigurare tratti anche impietosi ma infine grandiosi dell’esistenza. Questo libro-catalogo si arricchisce, oltre che di una importante gamma di immagini dei lavori degli artisti, di un saggio introduttivo del curatore nonché di contributi dei poeti Paolo Febbraro (per Stefanucci) e Francesco Scarabicchi (per Cutini).
Infanzie rubate. Le miniere e i loro «carusi»
Ninfa Debora Bonacotta
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2022
pagine: 128
Colonizzata, invasa, sfruttata, la Sicilia è stata lo sfondo di pagine di storia, alcune volte scritte con il sangue di innocenti, che non ha marchiato solo le terre di quest’isola ma si è insinuato sino nelle profondità, attraverso le miniere, varchi verso mondi sospesi, intrisi di rabbia, dolore, morte, pietà, che hanno segnato i destini di anime inconsapevoli. È la storia dei carusi, bambini consegnati dalle proprie madri, spinte dalla miseria e dalla disperazione, ai potenti delle miniere. Risucchiati negli inferi dall’avidità umana e dalla sete di potere, divenivano oggetti di violenza, incarnata in miseri corpi deformi. Un passato riportato dalle grandi inchieste del tempo si intreccia in queste pagine con le voci attuali degli ultimi sopravvissuti, dando vita a narrazioni crude che scuotono gli animi di chi legge. Violenze fisiche e psichiche inimmaginabili segnarono i corpi e le menti di quei bambini, alcuni di loro oggi anziani, dinanzi a me, ultimi testimoni di una pagina di storia che non va dimenticata.