Palladino Editore
Connubio d'arte. Incontro con gli artisti
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2017
pagine: 24
Catalogo della mostra Connubio d'Arte (Pescara 8-16 luglio 2017, Museo d'Arte Moderna "Vittoria Colonna") degli artisti Rodolfo Angelosante, Veronica Francione, Antonio Perilli, vincitori del premio di arti visive Pescara Art 2016. Testo critico di Albano Paolinelli.
Sul confine delle immagini. Rassegna di arti visive 2017. Catalogo della mostra (Campobasso, 20 maggio-10 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2017
pagine: 56
Catalogo della rassegna di arti visive, tenutasi a Campobasso, Spazio AxA, dal 20 maggio al 10 giugno 2017. Testo critico di Lorenzo Canova. Artisti: Gabriele Altobelli, Sandro Bartolacci, Toni Bellucci, Luisa Bergamini, Giorgio Cannara, Tommaso Cascella, Giancarlo Costanzo, Enzo Cursaro,Nino De Luca, Yvonne Ekman, Marjan Fahimi, Claudio Fazzini, Alberto Gallingani, Marilù Giannantonio, Merita Koskimies, Giselda Marocchi, Franco Mulas, Shura Oyarce, Claudio Pantana, Raffaella Simone, Gualtiero Redivo.
L'animale, il sacro e la mano dell'uomo. Tempo, territorio e patrimoni immateriali in cammino a Larino
Letizia Bindi
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2017
pagine: 222
La festa di San Pardo a Larino è probabilmente uno dei più antichi cerimoniali della cristianità in Italia e conosce da alcuni decenni un processo di rivitalizzazione che ha determinato un aumento esponenziale del numero dei carri e profonde trasformazioni del rituale pur in una sua sostanziale continuità oltre a una nuova visibilità mediatica e una nuova consapevolezza patrimoniale. Famiglia, società, usi del passato, rapporto al territorio e allo spazio urbano, relazioni uomo-animale e rappresentazioni della devozione e del sacro si articolano in questa festa dando origine a una pratica collettiva densa di significati e intensamente espressiva.
Nel nobile castello. Racconto illustrato sulle storie di sant'Adamo monaco e abate benedettino
Luigi Sorella
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2017
pagine: 76
Il volume raccoglie le vicende salienti che hanno riguardato il monaco di nome Adam, benedettino attivo nell’XI secolo, citando le coordinate storiche, i riferimenti archivistici, le visioni mistiche, i miracoli, le tre traslazioni delle reliquie, i furti, i reliquiari e un brevissimo cenno ad alcune opere d’arte più significative.
«Tempi moderniModern times»
Stefano Vigilante, Marco De Persis
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2016
pagine: 36
“Tempi Moderni”/"Modern Times" è un progetto fotografico nato da un’idea del comico Stefano Vigilante e del fotografo Marco de Persis che offre una divertente e dissacrante analisi della società 2.0. Infatti, apre l’obiettivo su una società sempre più complessa e in contraddizione con le proprie necessità reali o, molto spesso, percepite come tali.
Sotto il sole del supplizio. Teatro carcere. Ediz. italiana e inglese
Nicola Macolino
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2016
pagine: 104
Libro italiano/inglese contenente immagini e testi frutto del laboratorio e dello spettacolo teatrale realizzati tra marzo e giugno del 2016 con i detenuti del carcere di Larino (Cb) dal regista scenografo Nicola Macolino. Il progetto, promosso dal CPIA (centro provinciale per l’istruzione adulti) è sviluppato sulla base del testo “Die HamletMaschine” del drammaturgo tedesco Heiner Muller.
Studi di storiografia molisana
Giorgio Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2016
pagine: 242
Il volume fornisce nuovi contributi critici e documenti inediti per ampliare la conoscenza della storia locale e per cercare di inserire la storiografia molisana in un più ampio contesto meridionale e nazionale. Nella prima parte, incentrata sul periodo che va dall'Unità alla Grande Guerra, ci si sofferma su aspetti significativi o poco noti delle produzioni di Pasquale Albino, Odoardo Ciani, Francesco Rossi, Berengario Galileo Amorosa e si presentano due “numeri unici” dai quali emerge una poliedrica rappresentazione del Molise agli inizi del Novecento. Nella seconda, sono esaminati argomenti specifici dell’opera di autori contemporanei, quali Guido Vincelli e Edilio Petrocelli, e si ripercorre la ‘lettura’ di recenti studi sul Molise proposta da Raffaele Colapietra. In appendice, un carteggio inedito fra Nicola Marinelli e Nunzio Federigo Faraglia offre interessanti indicazioni sul mondo degli storici locali nell'Italia meridionale di fine Ottocento.
L'orso bruno nella Venezia Tridentina
Guido Castelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2016
pagine: 226
Il libro di Castelli, pietra angolare della storiografia della fauna italiana, è il resoconto di uno sterminio, quella della superstite comunità alpina di orso bruno. Un animale dall'indole timida e pacifica, descritto fino a tutto l'800 come un devastatore di alpeggi e un pericolo per l'uomo, è finito così nel mirino di cacciatori attirati dalle taglie e dalle vendita delle spoglie.Alla fine del '900, ridotto al lumicino, è scomparso nel silenzio e nell'indifferenza generali grazie alla inadeguatezza degli uomini. Oggi una vigorosa popolazione di orso bruno di origine balcanica, dal fiero carattere, sta riconquistando gli antichi spazi. Ma la luna di miele sembra già finita... Riuscirà questa volta l'uomo a convivere con il suo lato selvaggio? Ristampa anastatica dell'edizione Trento, Editrice Associazione provinciale Cacciatori, 1935; con sette cartine.
Campodipietra. Ricerche storiche sulla vita di un comune del Molise nei documenti dei pubblici archivi
Francesco Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2016
pagine: 216
Francesco Rossi (1846-1935) è stato medico, sindaco di Campodipietra, consigliere provinciale. Nella monografia dedicata al suo paese, egli ne ripercorre le vicende storiche dalle origini all'eversione della feudalità, avvalendosi di una copiosa documentazione archivistica, in gran parte rinvenuta nel Grande Archivio di Napoli. Il rigore utilizzato nel selezionare, ordinare e collegare fra loro i documenti, la capacità di ricavarne notizie utili per la ricostruzione della storia del paese, l'attenzione prestata alle relazioni fra la storia locale e la storia dell'intero Mezzogiorno d'Italia fanno della monografia di Rossi, non solo un imprescindibile strumento di conoscenza storica per la comunità di Campodipietra, ma anche uno dei migliori prodotti della storiografia molisana di fine Ottocento. Ristampa anastatica. Introduzione di Giorgio Palmieri.
Santa Felicita e i sette santi martiri
Erminio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2016
pagine: 126
Il volume ripercorre, in grandi linee, la vicenda di Felicita e dei sette martiri, identificati da una secolare tradizione come fratelli. Lo studio si compone di tre capitoli e di un’appendice. Il primo esamina le persecuzioni subite dai cristiani, da Nerone ad Antonio Pio; nel secondo si analizzano le diverse fonti trattanti Felicita e i suoi presunti sette fratelli; le passioni dei martiri, i calendari, i martirologi, i sacramenti e le maggiori pubblicazioni che hanno contribuito a ripercorrere la vicenda storico-cronologica dei martiri esaminati; inoltre, vi è l’analisi di 4 Maccabei il cui testo ha avuto un’influenza del tutto particolare sulla passione di Felicita. Il terzo descrive i cimiteri che ospitarono i resti di Felicita e dei sette fratelli. Nell’appendice vi è una rassegna di documenti inediti, dall’XI al XV secolo, riportanti la passione dei martiri esaminati.
Nero opaco
Giancarlo Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2016
pagine: 64
Campobasso dopo l'Unità. Due scritti di Pasquale Albino
Pasquale Albino
Libro: Libro rilegato
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2016
pagine: 88
Riproposta di due brevi scritti di Pasquale Albino, apparsi nel 1872 sulla "Gazzetta di Provincia di Molise" e sul supplemento alla Nuova Enciclopedia Popolare UTET. Albino ripercorre rapidamente le vicende storiche della città, ne fornisce la descrizione in un momento di grande importanza per la sua riconfigurazione urbanistica, si sofferma su aspetti che, nella sua lettura, potrebbero indirizzarne lo sviluppo. I due scritti sono introdotti da un saggio di Giorgio Palmieri, "Pasquale Albino e la città di Campobasso", in cui, oltre a dare notizie sugli scritti, si ricostruisce la natura del rapporto fra Campobasso e Pasquale Albino, primo vero e proprio intellettuale "cittadino".