Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

People

Sotto tiro. L'Italia al tempo della corsa alle armi e dell'illusione della sicurezza

Sotto tiro. L'Italia al tempo della corsa alle armi e dell'illusione della sicurezza

Stefano Iannaccone

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2019

pagine: 160

Ci sentiremmo più sicuri sapendo che una persona seduta di fianco a noi, al bar, potrebbe avere un'arma in tasca? Al grido di «la difesa è sempre legittima», la riforma della legittima difesa arriva in un momento in cui il numero di morti a causa di armi da fuoco legalmente detenute supera quello delle vittime di furti e rapine. Eppure i delitti in famiglia o tra conoscenti continuano a essere descritti come fatti di cronaca, non come un fenomeno sociale, non come un'emergenza. Stefano Iannaccone descrive i passaggi politici e legislativi fondamentali, i rapporti con le lobby delle armi, il pericolo che corre un Paese che si arma e che sceglie la strada di una sicurezza sempre più privata e privatizzata.
14,00

La sfida più grande. La strada verso una società più giusta

La sfida più grande. La strada verso una società più giusta

Bernie Sanders

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2019

pagine: 288

In "La sfida più grande", Bernie Sanders rivela il programma della sua campagna presidenziale per il 2020, prendendo spunto dalle lotte quotidiane che lui e i suoi colleghi progressisti hanno intrapreso negli ultimi due anni per contrastare l'agenda reazionaria di Donald Trump. Negli Stati Uniti, Sanders ha guidato la lotta per il diritto alla salute, per un salario minimo dignitoso per tutti i lavoratori, per i diritti dei migranti e per il controllo delle armi. Si è schierato con il popolo di Portorico, devastato dall'uragano Maria, così come con i veterani, gli insegnanti, le persone ingiustamente incarcerate e tutti coloro i quali sono troppo spesso ignorati dalla politica di Washington, più attenta agli interessi dei propri ricchi finanziatori che non ai bisogni del popolo americano.
18,00

Seguendo Greta

Seguendo Greta

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2019

pagine: 104

Greta Thunberg ha iniziato a scioperare per il clima il 20 agosto 2018. Allora aveva 15 anni. In pochi mesi è diventata la figura più rappresentativa e il punto di riferimento di tutti coloro che si sono mobilitati perché i governi intervengano con misure urgenti per limitare i danni - potenzialmente fatali - dei cambiamenti climatici. Milioni di ragazze e ragazzi seguono il suo esempio in tutto il mondo. Alla vigilia dello sciopero globale per il clima, Greta è stata indicata come candidata al premio Nobel per la pace. Prefazione di Annalisa Corrado e postfazione di Marco Tiberi.
10,00

La prima punta

La prima punta

Carolina Morace

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2019

pagine: 116

La voce di una donna si alza all'interno del tempio laico del calcio, costruito a uso esclusivo di soli uomini. La voce è quella di Carolina Morace che, ripercorrendo le tappe della propria carriera, mette a nudo i preconcetti della nostra società e dello sport in particolare. Preconcetti che diventano inaccettabili discriminazioni, a partire dall'esclusione dal professionismo sportivo delle atlete italiane di qualsiasi disciplina. Se il paragone con i campionati di calcio femminile all'estero rischia di essere impietoso, per questo sport si apre ora una grande finestra di possibilità con il ritorno della Nazionale femminile italiana ai campionati mondiali del 2019, e con l'ingresso sulla scena dei principali club italiani. Prefazione di Michele Uva.
14,00

I nostri corpi come anticorpi

I nostri corpi come anticorpi

Beatrice Brignone, Francesca Druetti

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2019

pagine: 132

Il disegno di legge Pillon nasce da uomini che vedono le donne come nemiche, usurpatrici di spazi e di poteri che devono rimanere appannaggio maschile. Uomini che non accettano di essere messi in discussione, né tantomeno che gli si dica di no. Uomini che odiano le donne. Una retorica tanto falsa quanto studiata che tenta di ridare slancio al negazionismo nato negli anni Novanta, a pochi anni di distanza dalle prime e parziali conquiste delle donne. Il piano contro le donne che questi uomini stanno mettendo in atto viene da lontano, è ben radicato e sostenuto. Dobbiamo averne consapevolezza, per essere pronti a contrastarlo, tutte e tutti insieme.
12,00

La banalità del ma

La banalità del ma

Mauro Biani, Francesco Foti

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2019

pagine: 192

Come siamo diventati così miserabili? Come ha fatto un popolo di migranti, di persone costrette a fuggire a milioni dalla fame, dalla povertà, dalla guerra, o semplicemente di persone alla ricerca di migliori opportunità, a diventare così cinicamente insensibile, quando non apertamente ostile e rancoroso, nei confronti di chi sta subendo oggi un destino persino peggiore di quello dei nostri antenati? Le migrazioni, il razzismo, la paura, la violenza. Questi anni di grande transizione sembrano aver trasformato in normale, persino banale, ciò che solo pochi anni fa avremmo trovato folle, orrendo. La matita di Mauro Biani, affilata e poetica, amara e ironica, racconta questo mutamento in "La banalità del ma", con la sua satira che, senza mai ergersi a giudice, non fa sconti a nessuno. Scorrendo la raccolta delle migliori vignette di Mauro Biani degli ultimi tre anni, accompagnata da inediti di grande impatto, si nota come non sia stato un cambiamento repentino, ma un lento e progressivo scivolamento verso la parte peggiore di noi.
18,00

Senza più valore. Indagine sui salari e le retribuzioni in Italia

Senza più valore. Indagine sui salari e le retribuzioni in Italia

Davide Serafin

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2019

pagine: 176

La nuova "economia della condivisione" è diventata economia dei lavoretti. Lavoretti che si fanno per «aiutare tutti», per far risparmiare tempo. Chi svolge queste mansioni, così viene raccontato dalle società di food delivery, è felice di impiegare il proprio tempo libero in questo modo, correndo in bicicletta per la città. L'apparente flessibilità si scontra con la dura consistenza dei marciapiedi, del parabrezza di un autobus, della fredda pioggia di una notte di febbraio a Philadelphia, dove muore Pablo, giovane riders americano. E poi ci sono gli operatori dei beni culturali, gli "scontrinisti", e nella notte si muovono come ombre negli ipermercati gli scaffalisti. Non ci sono pause, non ci sono opportunità. È un grande cambiamento, che non sarebbe mai iniziato senza una grande crisi.
14,00

La mia casa è la bocca di uno squalo

La mia casa è la bocca di uno squalo

Maria Cecilia Cavallone

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2018

pagine: 140

Da Sandro Pertini a Miriam Makeba. Da Freddy Mercury a Isabel Allende. Passando per Mika, Lise Meitner, Luka Modric, Rigoberta Menchú Tum e tanti altri. Sono le storie di persone che sono state costrette a scappare, a mettersi in salvo e al sicuro, e che hanno contribuito a rendere il mondo, o un pezzettino di mondo, un posto migliore. Chi con la propria arte, chi con la politica, chi con imprese sportive che ci hanno fatto sognare. Persone in fuga perché - come recita la poesia di Warsan Shire - «nessuno lascerebbe la propria casa se quella non fosse diventata la bocca di uno squalo». In questo libro per bambini, ma adatto a tutte le età, Maria Cecilia Cavallone racconta le loro favole, accompagnate dalle illustrazioni e dalle strisce di Tommaso Catone. Una lettura che tiene insieme diverse generazioni, proprio come la storia del primo profugo, quell'Enea che fuggì dalla città in fiamme portando sulle spalle l'anziano padre e tenendo per mano il figlioletto. Prefazione di Fabio Geda. Età di lettura: da 10 anni.
18,00

Lettera agli italiani come me

Lettera agli italiani come me

Elizabeth Arquinigo Pardo

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2018

pagine: 96

"Il 16 ottobre ho scritto al ministro dell'Interno, Matteo Salvini, per spiegargli perché il suo decreto è un disastro per le persone che si trovano nelle mie condizioni. Mi ha risposto con gentilezza, ma dimostrando di non aver capito molto delle ragioni per le quali mi ero permessa di scrivergli". Elizabeth Arquinigo – la giovane cittadina peruviana cresciuta in Italia e "intrappolata" nella gabbia burocratica del decreto Salvini – ha scelto di scrivere una lunga lettera per rispondere al ministro e di indirizzarla, però, agli italiani e alle italiane "come me", nati in Italia o arrivati in Italia in tenera età e cresciuti qui. Elizabeth ripercorre i diciotto anni di residenza in Italia, tra grandi e piccole discriminazioni, tra distacchi e avvicinamenti, per spiegare come ci si trova a vivere tutti i giorni in un paese di cui ci si sente cittadini, ma dal quale non si è riconosciuti. La storia di Elizabeth è intervallata da riflessioni sul presente e sul futuro di ciascuno di noi.
9,00

Per cosa ci battiamo. Parole d'ordine della nuova sinistra statunitense

Per cosa ci battiamo. Parole d'ordine della nuova sinistra statunitense

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il volume raccoglie alcuni tra i più significativi rappresentanti della new wave sviluppatasi nell'alveo del Partito Democratico statunitense, e lasciare che si presentassero con le loro parole, tramite una selezione dei loro discorsi pubblici rappresentativi del loro stile, del loro linguaggio, delle loro parole d'ordine, delle loro storie. Da figure più radicali come quella di Ilhan Omar ad altre relativamente più moderate come quella di Beto O'Rourke, da esponenti giovani come Alexandria Ocasio-Cortez ad altri di maggiore esperienza come lo stesso Sanders e come Elizabeth Warren, dal Texas a Detroit a New York, queste persone sono tutte accomunate, infatti, dal legame molto profondo con le ragioni del loro impegno. Che si tratti di storie personali, o legate alla realtà del proprio territorio, tutti questi personaggi portano il loro vissuto non tanto come testimonianza della loro vicinanza ai problemi comuni, ma come continuo sprone a non dimenticare per cosa si battono.
7,00

Il capitale disumano. Salvini e l'odio per decreto

Il capitale disumano. Salvini e l'odio per decreto

Libro: Copertina morbida

editore: People

anno edizione: 2018

pagine: 176

Ottant'anni fa il regime fascista promulgò le leggi razziali, leggi di estrema gravità, spesso associate a norme e decreti minori, punitivi, discriminatori e umilianti. Al giorno d'oggi la discriminazione prende le forme di iniziative amministrative e legislative, che si moltiplicano, a livello locale e a livello nazionale, dall'esclusione di fatto dei bambini stranieri dalla mensa a Lodi fino al decreto Salvini. Il testo curato da Giuseppe Civati, Andrea Maestri, Stefano Catone e Giampaolo Coriani si apre con una fotografia della realtà sociale e politica per poi passare a un esame puntuale dei passaggi fondamentali del decreto Salvini: dalla cancellazione della protezione umanitaria a quella dello Sprar, dalla deriva dello ius sanguinis alla lesione costituzionale del diritto d'asilo, fino alla costruzione di quello che assomiglia sempre più a uno stato di polizia. Il libro è corredato da infografiche sulle migrazioni e da una selezione dei principali riferimenti giuridici in materia. Di fronte a ciò che sta accadendo, un manuale di azione a disposizione di chi vuole fermare questa deriva, di chi vuole semplicemente saperne di più.
10,00

Non siete fascisti ma

Non siete fascisti ma

Giuseppe Civati

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2021

pagine: 96

A quasi ottant’anni dalla caduta del regime, il fascismo non è mai morto, è rimasto sepolto nelle pieghe più oscure della nostra società, pronto a riemergere al momento opportuno. Negato e rivendicato allo stesso tempo, come ci ricorda Giuseppe Civati in questo pamphlet pensato per chi non vuole dimenticare e per chi non vuole rassegnarsi. Dalle relazioni pericolose con l’eversione agli autoritari che si ribellano all’autorità; dall’equivoco sul “fascismo degli antifascisti” agli attacchi al sindacato e a Liliana Segre; dall’uso disinvolto del linguaggio del duce alla memoria selettiva; dal negazionismo del clima a quello dei diritti; Civati smonta l’armamentario di paradossi di cui si servono ogni giorno i tanti, troppi, che “non sono fascisti, ma”.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.