Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Postmedia Books

Parallax. Architettura e percezione

Parallax. Architettura e percezione

Steven Holl

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2005

pagine: 160

"Parallax" nasce dall'invito di Bruce Mau per una conferenza al Powerplant di Toronto l'11 maggio del 1999. Il termine "parallax" concentra in sé due aspetti fondamentali dell'architettura di Steven Holl, i fenomeni naturali e scientifici e l'aspetto esperenziale dell'architettura: "La parallasse - ossia il cambiamento della disposizione di superfici che definiscono lo spazio come risultato del cambiamento della posizione dell'osservatore - si trasforma quando gli assi del movimento lasciano la dimensione orizzontale. I movimenti verticali o obliqui attraverso lo spazio urbano moltiplicano le nostre esperienze". Un fenomeno che non possiamo registrare, possiamo soltanto trarne un'esperienza muovendoci in uno spazio.
16,90

Immateriale/Ultramateriale. Architettura, progetto e materiali

Immateriale/Ultramateriale. Architettura, progetto e materiali

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2005

pagine: 128

Il libro, che raccoglie i risultati di un seminario tenuto alla Harvard Design School da Toshiko Mori, esplora il potenziale rivoluzionario dei nuovi materiali e dei recenti metodi di fabbricazione. Storicamente, materiali quali il cemento e l'acciaio hanno rivoluzionato l'architettura. Il volume analizza nuovi materiali e metodi di fabbricazione, la loro influenza sulla progettualità degli architetti, sulla concezione della forma, sui metodi di produzione, in altre parole, sull'evoluzione di "architettura, progetto e materiali". Toshiko Mori ha raccolto il risultato di laboratori e incontri con personaggi quali Shigeru Ban, Jacques Herzog, Shozo Toyohisa, Michael Cima, Marco Steinberg, Merrill Elam, Mack Scogin, James Carpenter e altri.
16,00

Tacita Dean. Ediz. italiana e inglese

Tacita Dean. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2005

pagine: 112

Il volume contiene un'introduzione della curatrice Emanuela De Cecco, una selezione di testi scritti da Tacita Dean e una lunghissima conversazione con il critico Roland Groenenboom nella quale l'artista passa in rassegna tutte le opere realizzate finora, compreso il film "Mario Merz" che l'artista inglese ebbe occasione di girare nel settembre 2002 a San Gimignano durante la preparazione di Arte all'Arte. In occasione della sua prima personale italiana alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino, novembre 2004) le è stato consegnato il Premio Regione Piemonte 2004.
19,00

Postproduction. Come l'arte riprogramma il mondo

Postproduction. Come l'arte riprogramma il mondo

Nicolas Bourriaud

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2005

pagine: 96

Un documento di analisi degli ultimi trent'anni di arte scritto da uno dei più attivi critici d'arte francesi, nonché direttore del Palais de Tokyo di Parigi. Analizzando i lavori di artisti quali Mike Kelley, Rirkrit Tiravanija, Maurizio Cattelan, Pierre Huyghe, Liam Gillick, Jorge Pardo e Pierre Joseph, Nicholas Bourriaud traccia un'importante analisi degli ultimi vent'anni di arte contemporanea (con illuminanti incursioni anche negli anni Sessanta e Settanta), suggerendo come l'arte della "postproduzione" possa essere la pratica artistica più adatta per reagire al caos della cultura globale nell'era dell'informazione. "Postproduction" è stato tradotto in inglese, spagnolo, turco e sloveno.
16,00

Index architettura. Archivio dell'architettura contemporanea

Index architettura. Archivio dell'architettura contemporanea

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2005

pagine: 240

INDEX ARCHITETTURA è un manuale delle idee dell'architettura attuale che sfrutta il lungo lavoro svolto da studenti e insegnanti della Facoltà di Architettura della Columbia University. Il libro documenta alfabeticamente le teorie sull'architettura degli ultimi dieci anni, un periodo in cui la progettazione è stata radicalmente alterata dalle nuove tecnologie digitali, fornendo una serie di parole chiave. Testi, interviste, citazioni e immagini sono organizzate secondo un "indice" alfabetico di parole chiave. I riferimenti incrociati permettono l'approfondimento di concetti attualmente discussi in ogni campo e sono frutto della collaborazione di architetti, ingegneri, scienziati e teorici.
19,90

Essenza e forma. L'architettura in Cina dal 1840 ad oggi

Essenza e forma. L'architettura in Cina dal 1840 ad oggi

Peter G. Rowe, Kuan Seng

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2005

pagine: 224

"Essenza e forma" analizza i vari periodi stilistici e i fenomeni sociali che accompagnano il processo di modernizzazione: la contrapposizione tra tradizionalismo e modernismo, le influenze straniere, la prima generazione di architetti cinesi, la risposta alla modernizzazione, le interferenze politiche, la polemica del "grande tetto", il conflitto con il moderno, la "Febbre Culturale", commercializzazione e internazionalizzazione dell'architettura, il processo di modernizzazione negli ultimi anni. Il libro è illustrato da numerose immagini che accompagnano le descrizioni degli edifici e da brevi profili biografici dei maggiori architetti e istituzioni cinesi.
18,60

L'arte nell'era postmediale. L'esempio di Marcel Broodthaers

L'arte nell'era postmediale. L'esempio di Marcel Broodthaers

Rosalind Krauss

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2005

pagine: 64

12,60

Gilbert & George. Ossessioni e compulsioni

Gilbert & George. Ossessioni e compulsioni

Robin Dutt

Libro: Copertina rigida

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2005

pagine: 128

Una nuova monografia degli artisti Gilbert & George che offre una serie di affascinanti incursioni nella loro vita privata. Dal loro primo incontro nel 1967 alla St Martin's School dove studiavano scultura con Anthony Caro, i due sono diventati inseparabili, scegliendo di vivere e lavorare nella loro casa di Spitalfields.
18,60

Immagini di architettura. L'architettura delle immagini
15,00

Yung Ho Chang. Luce chiara, camera oscura

Yung Ho Chang. Luce chiara, camera oscura

Rachaporn Choochuey, Stefano Mirti

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2005

pagine: 128

Yung Ho Chang è il nuovo direttore del dipartimento di architettura del MIT di Boston; è anche stato il primo architetto ad aprire uno studio privato (non statale) nella nuova Cina. È considerato un intellettuale a tutto campo, un architetto capace di affrontare con la stessa energia l'installazione concettuale così come il piano urbanistico di una grande città. In questo libro vengono analizzati i suoi lavori temporanei (siano essi installazioni o allestimenti), chiave di lettura privilegiata per iniziare a conoscere il suo pensiero sull'architettura e sulle trasformazioni del mondo globale.
9,00

Please Pay Attention Please. Le parole di Bruce Nauman

Please Pay Attention Please. Le parole di Bruce Nauman

Janet Kraynak

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2005

pagine: 128

Considerato all'unanimità uno degli artisti più influenti dopo Warhol, dagli anni Sessanta, Bruce Nauman ha creato sculture, video, installazioni e performance che hanno rappresentato una continua e significativa investigazione delle nostre condizioni fisiche, emotive e psicologiche. Con il suo lavoro, l'americano Bruce Nauman ha influenzato intere generazioni di artisti. Secondo Janet Kraynak il paradosso di tutto il lavoro di Bruce Nauman è che un artista tanto restio a parlare del suo lavoro - che non ha mai voluto contribuire al discorso critico - ha fatto invece del linguaggio la base della sua opera.
16,60

Toyo Ito. Istruzioni per l'uso

Toyo Ito. Istruzioni per l'uso

Andrew Barrie, Rachaporn Choochuey, Stefano Mirti

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2004

pagine: 112

Toyo Ito è uno dei maestri più importanti della scena contemporanea, con edifici in costruzione in tutti gli angoli del mondo, dalla "Mediatheque" di Sendai ai padiglioni di Londra e Bruges. Il suo lavoro si distingue per la sua capacità di coniugare natura e cultura, la materia tradizionale con l'innovazione tecnologica. Questo libro analizza il suo metodo progettuale a partire dal processo che sta dietro al prodotto finito, cercando di comprendere e afferrare gli speciali ingredienti alla base del suo metodo professionale. Grazie alle diverse collaborazioni sviluppate con Ito, gli autori pongono al celebre architetto alcune domande essenziali, che vanno al cuore di un metodo e di una disciplina.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.