Libri di Chiara Bertola
Elisabetta Di Maggio. Frangibile. Catalogo della mostra (Torino, 29 ottobre 2025-1 marzo 2026). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 160
In un tempo accelerato, Elisabetta Di Maggio ci invita a rallentare. Le sue opere – delicate, minuziose, profondamente intime – parlano il linguaggio della natura e del tempo, restituendo alla fragilità il suo valore essenziale. Questo volume accompagna la mostra personale dell’artista milanese alla GAM di Torino (29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026), a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna, e raccoglie il corpus delle installazioni e dei lavori che raccontano una ricerca coerente, poetica e radicale. Ogni opera nasce da un gesto paziente e ripetuto – tagli, incisioni, trame – che mimano i ritmi della crescita organica e dell’erosione naturale. Un lavoro di cura, che porta l’attenzione sul valore del dettaglio, sul tempo lento dell’artigianato e sul legame profondo tra arte e biologia. Il catalogo riflette la tensione tra ordine e instabilità, equilibrio e mutamento, offrendo uno sguardo sensibile su un’arte che non impone, ma ascolta. Un libro per chi cerca il senso nelle pieghe più impercettibili del reale.
Luisa Rabbia. In viaggio sotto lo stesso cielo. Ediz. italiana e inglese
Chiara Bertola, Giorgio Guglielmino, Beatrice Merz
Libro: Copertina rigida
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2009
Il catalogo è pubblicato in occasione della mostra personale di Luisa Rabbia allestita alla Fondazione Merz dal 19 giugno al 20 settembre 2009. La mostra ruota intorno a un nucleo di tre lavori, un video e due installazioni, e ha come filo conduttore il tema del viaggio: un percorso nella memoria, nell'immaginario e nel surreale. Luisa Rabbia intreccia il suo mondo fatto di solitudini, di precarietà psicologiche, di ricordi con le immagini tratte dalle vite di altri. Il risultato è una sorta di diario, una narrazione composta da una ragnatela di disegni: radici infinite, flash di opere dell'artista, spezzoni di precedenti video, tutte arterie di un percorso di vita.
L'ora X. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Giorgio Busetto, Giulio Paolini, Chiara Bertola
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2004
pagine: 96
Premio Querini Stampalia Furla per l'arte. Ediz. italiana e inglese
Chiara Bertola
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2008
pagine: 128
Chi sono i giovani artisti in Italia? Da quattro anni il Premio Querini Stampalia-Furla per l'Arte cerca di rispondere a questa domanda chiedendolo a sua volta ad una ristretta selezione di critici d'arte. In questa pubblicazione vengono illustrate le opere di tutti gli artisti segnalati nel 2003, con una sezione speciale dedicata ai cinque finalisti e saggi di Chiara Bertola, Giacinto di Pietrantonio, Angela Vettese, Dede Auregli, Francesca Pasini, Emanuela De Cecco, Bartolomeo Pietromarchi.
Jimmie Durham. Venice, work and tourism. Ediz. italiana e inglese
Jimmie Durham
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2015
pagine: 96
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 240
A più di cinquant’anni dall’ampia antologica del 1972, la GAM di Torino torna a celebrare Fausto Melotti. Colto, raffinato, ironico e a lungo incompreso dalla critica, Melotti è considerato oggi uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana del XX secolo. La mostra ripercorre le sue stagioni poetiche, dagli anni trenta alla maturità, attraversando la produzione astratta, i Teatrini, la ceramica e le leggere sculture in metallo. L’attualità di Melotti, artista capace di parlare alle generazioni più giovani, si manifesta nella vitalità lirica e giocosa della sua opera e nell’abilità a fondere insieme linguaggi anche molto distanti tra loro.
Natura quasi trasparente. Ediz. italiana e inglese
Elisabetta Di Maggio
Libro: Libro in brossura
editore: Bruno (Venezia)
anno edizione: 2017
pagine: 128
Senza titolo, invisibile, dove le stelle si avvicinano di una spanna in più, mentre oltremare appare verso Sud-Est, e la luce focalizza... Ediz. italiana e inglese
Giovanni Anselmo
Libro: Libro in brossura
editore: Bruno (Venezia)
anno edizione: 2017
pagine: 128
Una fornace a Marsiglia-A furnace in Marseille. Cirva
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 158
Centro d’arte e laboratorio di ricerca e creazione contemporanea situato a Marsiglia, il Cirva accoglie artisti visivi, designer e architetti che desiderano cimentarsi con il vetro nel loro processo creativo. Questi artisti (che spesso si confrontano per la prima volta con questo difficile materiale) sviluppano i loro progetti di ricerca e realizzazione, assistiti dal team tecnico del Centro, secondo le modalità e le tempistiche adatte a ciascun progetto. Dal 1986, questo centro d’arte e di sperimentazione del vetro ha continuato a svilupparsi, adattarsi e reinventarsi a beneficio delle idee e dei progetti degli artisti con i quali collabora. Progettato come un vero laboratorio di ricerca, il Cirva ha costruito la sua ragione d’essere nell’incontro tra l’artista e l’artigiano del vetro, punto nodale in cui si apre un’ampia gamma di possibilità. Per oltre vent’anni, il Cirva ha ospitato oltre 200 artisti per vari progetti nel campo dell’arte contemporanea, oltre che del design e delle arti decorative. Nel grande laboratorio del vetro di Marsiglia hanno infatti lavorato artisti e grandi designer come Gaetano Pesce e Ettore Sottsass che dal 2004 realizza la serie delle Kachinas, ispirata alle omonime bambole votive indiane. Il Centro vanta una collezione di circa 700 opere esposte in mostre e nei musei e centri d’arte in tutto il mondo. Pubblicato in occasione della mostra veneziana e inserito nella collana “Le stanze del Vetro”, il volume ripercorre trent’anni di attività del Cirva e comprende i saggi dei due curatori della mostra, Isabelle Reiher e Chiara Bertola, e di Norman Rosenthal.

