Prometheus
Filologia germanica. Supplemento. Incantesimi e formule magiche nella tradizione manoscritta germanica medievale–Germanic philology. Charms and Magic Formulas in the Medieval Germanic Manuscript Tradition. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2022
pagine: 204
In questo volume sono raccolti sette saggi dedicati a incantesimi e formule magiche della tradizione germanica medievale, studiati alla luce del rapporto con il contesto manoscritto che li tramanda e del milieu storico-culturale di cui sono prodotti. L’approccio ai testi magici scritti nelle lingue germaniche della fase antica e media (ad eccezione del gotico) si è sviluppato su un asse evolutivo che ha privilegiato di volta in volta prospettive e dimensioni di diversa categoria scientifica, ed è stato affrontato su basi filologiche, linguistiche, semantico-pragmatiche, semiotiche e storico-letterarie. L’esame puntuale di testi meno noti, così come il riesame di testi conosciuti di cui si mette a punto l’interpretazione o se ne propone una alternativa, lascia intravedere l’ampiezza dell’orizzonte di studio della letteratura magica. Emerge l’importanza di affrontare globalmente un testo di natura medico-magica, a partire dal suo supporto scrittorio, che, in queste opere, arriva ad assumere esso stesso un ruolo chiave nel rituale proposto. Nuovi sentieri di studio meritano di essere percorsi nella ricerca futura, sempre tenendo conto delle interazioni con altri generi testuali.
Liturgia dei giorni
Anna Maria Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2022
pagine: 80
«"Più si conosce la poesia più ci si accorge ch’essa è figlia della liturgia, la quale è il suo archetipo", ebbe a dire Cristina Campo. I riti sono i veri modelli, gli archetipi della poesia, e la poesia è figlia della liturgia! Così la Bonfiglio costruisce, memore di una religiosa "Liturgia della Parola" o "Liturgia delle Ore", una sua particolare "Liturgia dei giorni", che qui diventa una sorta di cerimonia laica della vita quotidiana. Solo la vera poesia è capace, nel suo linguaggio essenziale, di costruire e modellare una poetica liturgia del quotidiano, così forte da far vivere e sentire quanto il cuore e la mente intuiscono o vedono, e di far vivere il momento magico e misterioso che apre, spalanca, il mondo poetico». (dal saggio introduttivo di Francesco Solitario)
Maria nella sua terra
Barbara Pandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2021
pagine: 112
Collocare Maria (Madonna) nella sua terra significa ritrovarla quando lo sguardo si posa sui volti delle donne che oggi abitano la Terra santa, ascoltando i loro sogni e le loro paure; ritrovarla tra le pietre scavate dagli archeologi nei luoghi della sua vita e tra le pagine bibliche che in questa Terra hanno le loro radici. Donna concreta che ha segnato la storia di tutta l’umanità, celebrando la misteriosa presenza di Dio che guarda gli umili e sconvolge l’arroganza dei superbi, Maria è nostra sorella, nostra compagna nel cammino come discepoli di Gesù e ci viene incontro nelle ricerche raccolte in questo libro, nato proprio a Gerusalemme.
Confalonieri. La fondazione di una famiglia milanese all'alba del Novecento
Miriam Rita Tessera
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2021
pagine: 136
La ricostruzione delle vicende dei Confalonieri, compiuta in questo volume, non costituisce solo un atto di doveroso omaggio verso una famiglia che ha sempre tenacemente creduto nella filantropia e nella pubblica assistenza, ma si presenta anche come una storia avvincente, uno spaccato di un secolo, o poco più, della società milanese, dai fasti del Risorgimento alle ceneri della Seconda Guerra Mondiale: un secolo ripercorso attraverso le vicende personali e professionali della famiglia Confalonieri... I tre fratelli Confalonieri risultarono accomunati da un mesto tratto comune: la mancanza di eredi. Ma questa famiglia non si arrende ad un destino che la voleva senza discendenza: e col proprio testamento Mario devolve quasi tutto il patrimonio familiare all’istituzione di una fondazione «avente per scopo di aiutare e promuovere mediante premi o borse di studio la cultura tecnico-scientifica universitaria dei giovani meritevoli residenti a Milano», una fondazione che negli anni è divenuta autentico punto di riferimento per molti giovani ricercatori universitari, che costituiscono oggi la vera progenie, vitale e prolifica, della famiglia Confalonieri. Dalla Prefazione di Fabio Basile
Il silbo delle Canarie
Andreas Deo
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2021
pagine: 88
«Nella parte occidentale dell’arcipelago spagnolo delle isole Canarie, vi è una piccola isola chiamata “la Gomera”. Pare che in questa isola gli abitanti, per comunicare tra di loro, attraverso gli strapiombi e precipizi che dominano l’intero paesaggio utilizzino da secoli un sistema di fischi che sembra riprodurre lo spagnolo. Il Silbo, così chiamato, è proprio il fischio che si sente quando i turisti si recano a visitare la Gomera. Nel corso dei secoli questi suoni si sono trasmessi da padre in figlio come una vera e propria lingua. Qual è il significato del viaggio in questo racconto? Forse perdersi per un attimo, per poi ritrovare un pezzo di Calabria anche alle Canarie, come affermazione dell’importanza del proprio paese e delle proprie abitudini. Perché, come sottolinea Andreas Deo, un viaggio non è cercare un luogo nuovo, “ma avere occhi diversi per guardare ciò che si è”. Il viaggio è sempre un’occasione di arricchimento della propria anima. Lo sarà anche per la famiglia Nisticò? A voi scoprirlo con la lettura». (dalla Introduzione di Simona Marabese)
La cella del monaco. L'enneagramma raccontato
Maria Luisa Eguez
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2021
pagine: 128
L’enneagramma è uno specchio che rivela il volto dell’anima, aiutandola a rispondere alle eterne domande poste dall’essere umano: come conoscere se stessi e collocarsi in relazione con gli altri e con l’‘Altro’? Come trovare la via d’accesso alla propria crescita spirituale, alla pace interiore e all’armonia con il resto del creato? Come realizzarsi aldilà dell’esperienza immediata della propria limitatezza? La Cella del Monaco, quinto volume della collana “Gioia di vivere”, vi risponde non soltanto offrendo una conoscenza di base dell’enneagramma come strumento d’introspezione e chiave di interpretazione della realtà circostante, ma lo fa anche in modo nuovo, attraverso racconti simbolici che illustrano le metamorfosi dei nove enneatipi, perché per ognuno di essi esiste un cammino di evoluzione, trasformazione, salvezza e, vinta la lotta contro il drago interiore, di risalita verso la Luce con in mano il proprio tesoro.
Il clarinetto nella mia mente
Gianluca Campagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2021
pagine: 112
Quando ci esercitiamo con uno strumento musicale usiamo generalmente solo una parte del cervello, di solito la sinistra, mentre quando interpretiamo un brano musicale usiamo l’altra parte del cervello, di solito la destra. Spesso siamo così concentrati nell’esercizio che facciamo fatica a lasciarci andare, a chiudere gli occhi, a interpretare, a emozionare, a usare cioè il lato creativo del nostro cervello. Come potrà allora un musicista, impegnato a controllare dinamiche, intonazione, ritmo, a emozionare il suo pubblico se non riuscirà a “lasciarsi andare”? Tutto esiste, ma esiste nella mente dell’uomo. Il nostro Maestro è dentro di noi, nella parte inconscia del nostro cervello. Non è necessario andare alla ricerca di un grande insegnante perché ce l’abbiamo già dentro di noi. In questo libro, dedicato soprattutto a studenti di Conservatorio, docenti, appassionati e professionisti, si spiega l’importanza della mente nello studio e nell’esecuzione di un brano musicale, ma soprattutto si spiega come sfruttare le potenzialità dell’emisfero sinistro del nostro cervello per sommarlo all’emisfero destro così da sfruttare il 100% delle potenzialità del nostro cervello.
Debitum
Lucia Triolo
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2021
pagine: 104
«Il titolo di questa silloge riprende l’accusativo “debitum”; un’opera letteraria o artistica è lo strumento attraverso cui l’altro dà presenza di sé in maniera solenne e immortale. Dare ascolto a un’opera d’arte significa sia ritrovare qualcosa di sé, sia invocare l’alterità radicale rispetto a questo sé… è una esperienza di incontro in cui l’io si invera sempre in un tu senza il bisogno di sapere come è fatto quest’ultimo. Gli autori di cui la poetessa mette un riferimento in esergo a ogni singolo componimento dicono, in modulazioni differenti, l’indecifrabilità della verità dell’altro, la sua totale inviolabilità e desiderabilità ma allo stesso tempo la ragion d’essere di ogni identità.» (dal saggio critico introduttivo di Giuseppe Cerbino)
Antologia del Premio Internazionale "Centro Giovani e Poesia Triuggio"
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2021
pagine: 88
Il Premio Internazionale Triuggio nasce nel 1991 sulla spinta dei contatti internazionali del Centro, attraverso l'opera del suo fondatore Alessandro Villa. Due le finalità principali del concorso da raggiungere attraverso la poesia: la prima è promuovere la conoscenza della lingua e della cultura italiana nel mondo; la seconda è promuovere la pace, la fratellanza e la conoscenza tra i popoli.
Incontro con Dante. Libertà va cercando
Nicola Prebenna
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2021
pagine: 248
Il testo che Nicola Prebenna ci propone soddisfa due attese, aspettative fondamentali del lettore: essere in condizione di cogliere il messaggio dell’opera con immediatezza, e avvertire il piacere del contatto diretto con il testo, per liberare mente e cuore nell’immersione immediata e piena che l’opera, oggetto della lettura, favorisce. La novità della proposta al pubblico del lavoro di Prebenna è data dal desiderio forte di ancorare il ricordo e la celebrazione del Sommo Poeta ai momenti fondamentali, agli snodi essenziali in cui può sintetizzarsi il viaggio oltremondano: bisogno di conversione, lotta senza quartiere al male che avvelena la vita della società e i rapporti tra gli uomini, la cupidigia, la sofferenza terribile di una condanna immeritata, ingiusta, e tremenda, l’esilio dalla città, Firenze, che Dante ama di un amore sconfinato. Altra novità è il desiderio di avvicinare alla comprensione del divino Poema lo studente, l’uomo comune del nostro tempo: suscitare o ravvivare l’innamoramento per la poesia della Commedia nel cittadino comune, nell’uomo che ha sempre avuto ammirazione spontanea per la poesia di Dante, ma senza penetrarla.
Il tempo inverso
Paolo Stefanini
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2021
pagine: 80
«Cattura nelle pagine di Paolo Stefanini il grande mistero del tempo. Già il titolo della nuova raccolta invita il lettore a concentrare l’attenzione su tale tema principe della lirica occidentale, che da Petrarca a Ungaretti, evoca i paradisi perduti della memoria, la fede nell’eternità, gli interrogativi filosofici del divenire contrapposto all’essere: “tutto in un amalgama ardente/ di persone e personaggi a vicenda”. Ed ecco l’esistenza umana perennemente sospesa fra la persona, ancora informe perché la vita lo è, ed il personaggio, dalla compiuta forma pacificata nella morte, quella che tutti raggiungeremo. La pietas per quello che si perde e non lascia più traccia, è forse l’ansia segreta di Stefanini, così legato a un personalissimo sentimento della Storia, che in apertura del volume non esita a dichiarare un senso drammatico dello scacco, per un tempo come quello che gli è toccato di raggiungere nella maturità. Un “tempo inverso”, contrario cioè a quel che aveva promesso e illuso di maturare.» (dall'Introduzione di Roberto Pazzi)
Il viaggio
Stefania Raschillà
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2021
pagine: 48
Stefania Raschillà ci offre immediatamente e con chiarezza la chiave di lettura di questa raccolta di poesie già dal titolo, Il viaggio, e ricollegandosi chiaramente e apertamente alla letteratura di viaggio, ma rendendo fortemente attuale il tema antico, ci narra poeticamente, attraverso un serrato dialogo tra padre e figlio, somali che fuggono da Mogadiscio a causa della guerra, un viaggio epico: il barcone che li trasportava, dopo una terribile traversata, si vede negare l’approdo e vaga in mare. […]Il linguaggio poetico di Stefania Raschillà, asciutto e tagliente, sembra seguire l’andamento del mare, ora pulito, piano, calmo, persino dolce, come un mare in bonaccia; ora forte, tumultuoso, terribile, come un mare in tempesta, ma sempre con una forza interiore, un’energia, un sottile scavo psicologico dei personaggi che ce li avvicinano, ce ne fanno sentire intimamente il dramma, l’inquietudine interiore, e persino il terrore fisico». Dal saggio introduttivo di Francesco Solitario.