Stilo Editrice
La missione educativa. Corrispondenza (1903-1956)
Giovanni Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 416
La corrispondenza di Giovanni Modugno presenta materiale di straordinaria importanza per la comprensione della vita dell'autore e della storia civile, politica e religiosa del Mezzogiorno durante la prima metà del Novecento. Le lettere conservate negli archivi sono diverse centinaia, alcune sono state pubblicate dalla moglie in appendice a opere del marito, altre sono state riproposte in recenti opere promosse dall'associazione "Prof. Giovanni Modugno", in questo volume ne vengono presentate 216, quasi tutte inedite. Il volume è arricchito, inoltre, da uno studio critico, un profilo dell'autore, note biografiche sui destinatari e introduzioni alle singole lettere, a cura di Giuseppe Micunco.
L'organista liturgico. Organologia e tecnica dell'accompagnamento
G. Vito Tannoia
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il volume ci introduce alla storia dell'uso dell'organo nella liturgia e nelle tecniche di accompagnamento. Questo strumento, inizialmente vietato all'interno della sinassi liturgica, ne è diventato ben presto lo strumento 'principale'. Il suo uso, quasi sacralizzato da alcuni, più cautamente rilanciato da altri, richiede oggi un approfondimento culturale. Occorre, infatti, conservare le peculiarità positive dell'esperienza musicale e della storia organistica, ma anche eliminare quei 'pesi', accumulatisi nel tempo, che hanno reso quasi inefficace la sua potenzialità espressiva. Un manuale destinato a tutti coloro che desiderano conoscere quelle acquisizioni riservate normalmente a chi, periodicamente, si dedica alla prassi organistica liturgica.
Filmmaker '09. Catalogo
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 24
Filmmaker 2009. Bruciare la pellicola. Accendere l'immaginario devastato e devastante di un cinema che non fa prigionieri, ma vittime. O meglio, martiri. Spettatori nauseati dai prodotti "di confezione", abiti di largo consumo accatastati negli ipermercati del "buon gusto", incensati dai grandi quotidiani nazionali, buoni per ogni occasione, pronti per essere indossati alla prima circostanza conviviale (hai visto l'ultima Comencini? Quanto è intenso l'ultimo Almodovar...) e, pronti, con altrettanta facilità, ad essere dimessi. Abiti troppo stretti, che rivelano muscoli, ossa, vene, corpi tormentati, colti nel percettibile atto del vivere, sono invece i film di Filmmaker, una manifestazione che con fatica e ostinazione allestisce anche per questa stagione, il suo eccentrico guardaroba fatto di pezzi unici, provenienti dai mondi più lontani. Pellicole, in alcuni casi, così spiazzanti da meritare il confine della notte (Ex drummer e Martyrs inaugurano la sezione dei midnight movies), film che somministrano, con ironia, malinconiche e struggenti riflessioni su quello che ci circonda, attraverso gli eccessi e le peculiarità di storie "limite", riflettendo in realtà la complessità e i vortici del nostro quotidiano, il nostro disperato bisogno di apparire normali. Date pure fuoco a queste pellicole, se ne avete voglia, ma solo dopo averle attraversate con occhio attento e partecipe.
La scure
Marisa Vasco
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 112
Una città di provincia sul mare, un paese tranquillo, mai niente di straordinario che movimentasse i giorni sempre uguali. Un delitto, una morte violenta di cui non si era mai trovato il colpevole. Se ne parlò tanto, si fecero nomi, si svolsero indagini, si accusarono persone sospette, ma nessuna condanna. Le case, riunite tutte intorno alla piazza, ogni finestra e ogni porta, avevano qualcosa da nascondere, da non mostrare alla gente. La gente, un manipolo di sconfitti, vittime e carnefici, con i loro segreti e il mare a farsene custode come un forziere. Cominciò a cercare negli archivi, a sfogliare centinaia di pagine ingiallite dal tempo e dall'oblio, alla ricerca di quel colpevole, mentre intorno si aggiravano i fantasmi del passato. Cominciò a scrivere...ì
I volti dell'altro. Cooperazione per l'autosviluppo
Libro: Copertina morbida
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 472
In punta di spillo. Vita sociale e costume
Giuseppe Rosato
Libro: Libro rilegato
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 218
Questi scritti di Giuseppe Rosato sono brevi commenti a notizie di cronaca e costume, pubblicati sulla "Gazzetta del Mezzogiorno" nella rubrica Spillo tra il 2003 e il 2007, e riproposti nella loro totalità in questo volume. Sulla scorta degli esempi di Ennio Flaiano e Leo Longanesi, l'autore affina la sua penna con un ironico moralismo e una vena satirica che lasciano nel lettore la consapevolezza di un giudizio insieme alla scia di un - talvolta amaro sorriso su eventi, fatti e curiosità di anni assai vicini a noi, cogliendone il senso ed evitando che siano travolti dal magma di notizie che ogni giorno invade i mezzi di comunicazione. Anche attraverso questi Spilli oggi possiamo serbare memoria dei travagli internazionali, delle emergenze italiane, del folklore politico e delle frivolezze televisive.
Mistero della fede. Strumenti per una catechesi mistagogica
Giuseppe Micunco
Libro: Libro rilegato
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 160
"A voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli" (Mt 13, 11). A servizio dell'invito dell'Esortazione apostolica di Benedetto XVI Sacramentum caritatis a una "catechesi a carattere mistagogico che porti i fedeli ad addentrarsi sempre meglio nei misteri che vengono celebrati" (n. 64), e dell'indicazione di Mons. F. Cacucci della "mistagogia come una valida scelta pastorale" per la Diocesi di Bari-Bitonto, vengono proposti dei sussidi di carattere biblico, patristico, liturgico, storico, ma anche indicazioni concrete per agevolare l'acquisizione di un metodo mistagogico, che nel nostro contesto socioculturale, appare il più opportuno per favorire una feconda sintesi tra fede, liturgia, vita.
Il pellegrino di Rostov. La Chiesa russa in Bari
Mariagraziella Belloli
Libro: Libro rilegato
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 96
In questa breve storia della Chiesa Russa in Bari, l'autrice ricostruisce le motivazioni che hanno portato alla sua costruzione rintracciando un itinerario che inizia dalla lontana Rostov, dove la tradizione vuole sia stata portata, da Bari, la prima miracolosa icona di san Nicola. Il cammino continua, poi, nella città di Myra, in Turchia, in cui esiste la Basilica dove era originariamente conservato il corpo del Santo, per concludersi a Bari, dove riposano da secoli le spoglie. La città di Bari venne scelta come destinazione sostitutiva, per permettere ai pellegrini russi, al ritorno da Gerusalemme verso la Patria, di venerare anche le reliquie di san Nicola. La ricerca ha permesso, inoltre, di comprendere come la costruzione della Chiesa Russa in Bari rientri in quel più ampio movimento artistico che ha visto sorgere in Europa, all'inizio del XX secolo, una serie di edifici di culto, preziose testimonianze della fede ortodossa.
Filmmaker '08. Catalogo
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 24
Filmmaker edizione 2008. Ribadire e scombinare. Ribadire la forza indie del cinema americano che non si pacifica e che rimette insieme pazientemente i tasselli di un puzzle perduto, lavorando su concetti chiave (famiglia, patria, morale) con piglio deciso e mano ferma, in una marginalità autoriale ancora lontana dalla consacrazione ufficiale dei red carpet internazionali. Sundance style, quindi. Acerbo, contraddittorio, diseguale. Ma che può permettersi le malinconiche canzoni di Clint Eastwood, la scrittura affilata di Dennis Lehane o le pose fatali di Julianne Moore, esibendo con disinvoltura talento niente affatto sprecato. Perché il cinema è lavoro di gruppo. Scombinare le aspettative, poi. Perché la Francia, fortunatamente, non è solo Sabine Azema e Claude Chabrol, ma può essere anche la fantascienza filosofica di Caro, e l'Australia non è solo cartoline illustrate di paesaggi vergini, ma anche cinema degli albori, muto e in bianco e nero. E a chiudere, quest'anno, l'evento Pinuccio Lovero, lui sì reduce dal tappeto rosso veneziano, modello di grazia e candore, talento naturale e uomo di passione, nella riscrittura preziosa e nelle invenzioni realiste di Mezzapesa/Gaeta.
Medioevo riformatore. Crisi e rinnovamento della vita religiosa in Europa tra il X e il XII secolo
Antonio De Santis
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 152
L'autore ricostruisce, nelle linee essenziali, la storia della Chiesa medievale dalla fine dell'Alto Medioevo agli inizi dell'età comunale (secc. X, XI e XII). È un periodo caratterizzato da una crisi e da un rinnovamento profondi della vita religiosa. Al superamento dei gravi problemi che erano sorti in Europa, dopo la costituzione dell'impero carolingio, contribuirono, con grande impegno pastorale, i "papi cluniacensi", soprattutto Gregorio VII e Urbano II, affiancati dall'opera dei grandi abati francesi di Cluny, di san Pier Damiani e di san Nilo da Rossano. Attraverso una documentata ricostruzione storica si coglie la natura semper reformanda della Chiesa e la sua capacità di mantenere la rotta nel periglioso mare della Storia.
Per un cenobio laico. L'ascetismo intellettuale in Italia fra Otto e Novecento
M. Isabel Giabakgi
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 176
Partendo da antecedenti illustri della letteratura europea - Dante, Rabelais, Ariosto - insieme ad alcune suggestioni di matrice nietzschiana che ne consolidarono l'humus ideologico, i quattro saggi presentati nel volume tentano di rintracciare, nell'ambito della letteratura italiana, i risvolti inediti di un topos letterario codificatosi fra XIX e XX secolo - il "cenobio laico" - destinato a estendere il suo fascino lungo percorsi culturali impensabili.
Saffo e la lirica monodica. La cosa più bella
Giuseppe Micunco
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 112
Nella mutata situazione socio-politica, determinata dalla seconda colonizzazione (VII-VI sec. a.C.), nasce una nuova poesia che ci attesta una ricerca di motivazioni, di riflessione, di senso. Questo lavoro ricostruisce la lirica del 'canto a solo' intorno all'interrogativo posto da Saffo (ma che è anche degli altri poeti) circa 'la cosa più bella', quella che rende la vita degna di essere vissuta, che sia l'eros del bello, l'amore e l'amicizia, la giovinezza, la forte sopportazione, il vino e la lotta politica, la poesia stessa. Non conta più la comune opinione di una società che metteva al primo posto l'aretè, il valore guerriero, la gloria delle armi, per cui ideale supremo era morire in battaglia, magari per mano di un valoroso eroe... Conta la vita personale di Saffo, conta l'uomo, ogni uomo, con tutte le sue passioni e debolezze.