Viella
Barone, vassalli e governo pontificio. Gli stati dei Colonna nel Settecento
David Armando
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 314
Malgrado gli interventi dei papi del Rinascimento, ancora nel Settecento le principali famiglie dell’aristocrazia romana esercitavano nei loro feudi un dominio economico e politico culminante nell’esercizio della giustizia civile e criminale. La signoria dei principi Colonna rappresenta un caso eccezionalmente rilevante, per l’estensione territoriale, l’ampiezza delle prerogative baronali e il prestigio connesso alla storia della casata. La ricca documentazione dell’amministrazione colonnese consente di ricostruire le modalità concrete di esercizio del potere feudale, i suoi aspetti simbolici e ideologici, i legami e i conflitti che determinava, e di seguirne la crisi e la resistenza di fronte ai mutamenti politico-sociali, fin oltre l’abolizione formale promossa da Pio VII nel 1816.
Infanzia abbandonata, orfani e pupilli della nazione in Italia. (1915-1920)
Beatrice Pisa
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 378
La Prima guerra mondiale ha contribuito a modificare fortemente i tradizionali assetti del sistema delle assistenze all’infanzia e alla maternità in Italia, in gran parte gestito fino ad allora da una fitta rete di istituti e realtà confessionali, nonché da una notevole quantità di Opere pie caratterizzate da metodi antiquati e irrazionali. A questo cambiamento contribuiscono soprattutto il mondo dei medici, clinici e direttori di brefotrofi, quello istituzionale, e infine quello del volontariato laico di base, all’interno del quale ruolo fondamentale hanno le donne. Tutte e tre queste realtà sono stimolate dall’evento bellico e dalle sue drammatiche urgenze a misurarsi con maggiore impegno e creatività con queste tematiche. Le varie forze in campo collaborano e confliggono fra loro in maniere diverse determinando un quadro particolarmente complesso e articolato – ricco di contraddizioni ma anche di risultati – come testimonia la dettagliata mappa delle modalità di intervento che si realizzano nelle diverse città della penisola.
La guerra di tutti e di tutte. La società civile italiana fra il 1914 e il 1919
Beatrice Pisa
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 282
Il volume offre un panorama ampio e nello stesso tempo ricco di puntualizzazioni della società italiana di fronte allo sconvolgimento bellico. Si affrontano temi e nodi storici sui quali la storiografia ha poco lavorato, ricostruendo in modo originale la vivace e complessa azione dei soggetti che negli anni del conflitto hanno dato vita a quello che ormai si definisce ‘il fronte interno’. L’intento è far interagire realtà e fenomeni diversi, a volte non facilmente relazionabili, come l’ampia e articolata azione sociale e politica delle donne borghesi e aristocratiche, delle interventiste, delle cattoliche, fino alle pacifiste e alle operaie; le vicende dei giovani esploratori laici, delle varie associazioni nazionaliste, irredentiste, ginniche, pacifiste ed emancipazioniste, nonché della miriade di comitati e gruppi nati in occasione del conflitto.
I manoscritti della Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano. Studi e ricerche
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 260
La storia della Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano, incrementata nel corso del XV secolo dai lasciti dell’arcivescovo Francesco Pizolpasso e di Francesco Filelfo, si intreccia con quella dei canonici di Santa Tecla, di Santa Maria Maggiore, dei canonici decumani e della Fabbrica del Duomo. Trasferita per iniziativa di Carlo Borromeo nel palazzo dei canonici attiguo all’arcivescovado, la biblioteca accoglie anche la ricca collezione del presule, ma già all’inizio del XVII secolo una parte del patrimonio librario capitolare, compresi i libri del Pizolpasso, è destinata da Federico Borromeo all’erigenda Biblioteca Ambrosiana che apre le sue porte nel 1609. Nonostante le dispersioni e le perdite, la biblioteca conserva un patrimonio librario di notevole interesse. I saggi raccolti in questo volume portano la firma di giovani studiosi e interessano alcuni dei manoscritti della Capitolare, codici inediti e altri ben noti agli studi, e offrono un primo contributo alla conoscenza del fondo librario della biblioteca milanese e della sua storia.
Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 416
Nell'Europa di età romantica le costruzioni culturali del brigante esprimono una molteplicità di significati estetici, etnografici, politici. Ma che ruolo hanno le pratiche di entertainment, lo sviluppo di nuovi supporti mediatici e la cultura visuale nel rendere questa figura uno dei personaggi più pervasivi dell'immaginario sociale? In che modo la spettacolarizzazione del brigantaggio partecipa alla transizione da un «antico regime mediatico» verso un rinnovato sistema di comunicazione pubblica? Questo volume indaga le rappresentazioni dei briganti che emergono dall'impasto di letteratura e repertori pittoreschi, di vicende politiche e intrattenimento, di saperi e performance artistico-teatrali, prendendo in conto anche gli aspetti commerciali di un vero e proprio fenomeno di costume, dal carattere già transmediale.
Serpenti, sirene e sacerdotesse. Antropologia dei mondi acquatici in Africa occidentale
Alessandra Brivio
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 220
La fascia litoranea che va dalla Costa d'Avorio alla Nigeria è caratterizzata dalla presenza pervasiva dell'acqua. Le popolazioni della regione hanno a lungo vissuto un rapporto simbiotico con il delicato ecosistema acquatico, regolato da un complesso di credenze e pratiche che hanno consentito di mantenere vive e di rinnovare le relazioni tra gli esseri umani, l'ambiente e le divinità. Attraverso un'analisi storica ed etnografica, in questo volume si indaga la genesi, le metamorfosi, i discorsi e le pratiche connesse alle divinità dell'acqua. Le principali protagoniste di questo mondo liquido, oltre alle molte entità dell'invisibile, come la ormai iconica Mami Wata, sono le donne, che ricoprono sia il ruolo di adepte sia quello di sacerdotesse. Il libro è il risultato di ricerche sul campo condotte nel corso di più di quindici anni in Ghana, Togo e Bénin, oltre che della lettura dei resoconti di mercanti, negrieri, viaggiatori, missionari e funzionari coloniali.
Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali 1890-1940
Laura Schettini
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 184
Questa è la storia della prima globalizzazione della prostituzione vista dalla prospettiva del caso italiano. È una storia di corpi, di migrazioni, di lavoro, costruita attraverso fonti originali e che copre un ampio arco cronologico, dove l'interesse per le vicende personali si intreccia con quello per le politiche, le iniziative diplomatiche e le misure di polizia. Studiare il mondo della prostituzione nel suo divenire mercato transnazionale significa guardare da un punto di vista nuovo, laterale e perciò meno frequentato dalla storiografia, alcune delle pagine più significative della storia contemporanea: i fenomeni migratori, l'espansione coloniale, i processi di costruzione della nazione.
BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Volume Vol. 30
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 320
All'interno: Premessa, Sigle dei redattori Mariano Dell’Omo - Chiara De Angelis, Montecassino, Compactiones, nn. 2004-2023. Ritrovati i “frammenti di codici abruzzesi”già desiderati da Elias Avery Lowe e Virginia Brown Eliza Glaze, Emma Glen, Han Yang, Benjamin Lee, and Francis Newton, Monte Cassino and the Isagoge: The Three Beneventan Manuscripts of Constantine the African’s Latin Translation / Adaptation of Ḥunayn ibn ’Isḥāq’s Arabic Treatise Nicola Tangari, Un frammento di breviario in scrittura e notazione beneventane a Santa Maria a Vico, Segnature dei manoscritti beneventani, Sigle dei manoscritti beneventani, Bibliografia cronologica, Abbreviazioni bibliografiche, Indice degli autori.
Scrivere e sperimentare. Marie-Anne Paulze-Lavoisier, segretaria della «nuova chimica» (1771-1836)
Francesca Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 284
I quaderni di laboratorio di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) sono fonti preziose per chi studia la cosiddetta “nuova chimica” del Settecento. Tutt’ora inediti, questi documenti sono qui riletti alla luce di un dettaglio: la presenza, tra una pagina e l’altra, della grafia di Marie-Anne Paulze-Lavoisier (1758-1836), moglie e collaboratrice del celebre chimico francese. È in effetti lei, ben più di altri assistenti, a compilare questo grande “archivio dell’esperimento”, per poi conservarlo (senza mai smettere di maneggiarlo) nei quattro decenni che seguirono la morte del marito nel 1794. Un lavoro che lei stessa assimilava con orgoglio a quello di un «segretario». Questo libro ricuce insieme queste storie, aprendo nuove prospettive tra storia materiale della scienza, storia sociale e storia delle donne e di genere.
Scritti linguistici. Volume Vol. 1/2
Clemente Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 936
Clemente Merlo (Napoli 1879-Milano 1960), laureatosi a Pavia con Carlo Salvioni, insegnò a Pisa dal 1907 al 1948. Nel 1920 succedette al maestro nella direzione del Vocabolario dei dialetti della Svizzera Italiana e nel 1924 fondò la rivista L'Italia dialettale, che diresse sino al vol. XXIII (1959), alle cui bozze attendeva la sera prima di spegnersi. Negli studi di dialettologia e linguistica italiana ha lasciato un'impronta durevole, con la rivista non meno che coi propri scritti. La ristampa anastatica li ripropone ora indicizzati, come strumento imprescindibile per gli studi di dialettologia italiana e linguistica romanza. Questo primo volume, in due tomi, raduna Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze e Testi dialettali commentati linguisticamente: il primo tomo è articolato nelle due sezioni 1. Dialetti settentrionali e della Svizzera italiana e 2. Italiano, dialetti toscani, còrso; il secondo tomo è costituito dalla sezione 3 dedicata ai Dialetti centro-meridionali, campo di ricerca di cui Merlo, tra i primi dissodatori, fu il massimo esperto.
L'«âge d'or» del Camposanto di Pisa. Pittura e committenza nella prima metà del Trecento
Margherita Orsero
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 220
Il Camposanto di Pisa è stato uno dei luoghi più ammirati, studiati e ritratti d'Europa, ma ancora oggi continua a porre moltissimi interrogativi sulle sue origini. Il nuovo cimitero dell'ecclesia maior che si iniziò a costruire, a partire dal 1277, si configurerà come un edificio senza precedenti grazie alle monumentali pitture che appariranno sulle sue pareti nella prima metà del Trecento a opera di Traini, Buffalmacco e Stefano Fiorentino. Con questo libro si vuole offrire un'inedita prospettiva sulla genesi e il lancio di un progetto davvero rivoluzionario frutto di un'iniziativa civica voluta e sostenuta da una particolare 'joint venture' ante litteram costituita da personaggi di spicco della società pisana trecentesca. Ciò che accadrà all'interno del Camposanto rispecchierà un periodo glorioso per la città di Pisa, proprio dopo la fine del dominio imperiale di Ludovico il Bavaro: quello del 'buon governo' del conte Bonifazio Donoratico della Gherardesca.
L'imprevedibile 1992. Tangentopoli: rivoluzione morale o conflitto di potere?
Andrea Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 176
17 febbraio 1992. Milano. Quella che dovrebbe essere una tranquilla giornata d’inizio campagna elettorale passerà alla storia come l'avvio di Tangentopoli. Questo libro indaga il contesto, i protagonisti e le conseguenze della imprevedibile “rivoluzione” del 1992, mostrando che quella del sistema politico italiano non era una “morte annunciata”. Tangentopoli viene collocata dall’autore all’interno delle reali dinamiche che contribuirono a produrla, prendendo le distanze da letture deterministiche, spesso condizionate dalle convinzioni politico-ideologiche o dal vissuto personale di commentatori e studiosi. L’obiettivo è di riequilibrare interpretazioni e categorie abusate nel dibattito pubblico e storiografico, contribuendo così a completare le conoscenze sulla più grave crisi della Repubblica.