Editori Riuniti: Filosofia. Opere varie
L'Illuminismo a fumetti. Volume Vol. 1
Paolo Quintili
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 223
Trecento anni fa a Londra i liberi pensatori iniziavano a discutere questioni che ancora oggi sono all'ordine del giorno: l'intolleranza, le lotte interconfessionali, le violenze politiche, le guerra di religione. Dalle passeggiate londinesi di Locke fino alla fuga parigina di Hume, quando l'Inghilterra passa alla Francia il testimone dell'Illuminismo, questo libro mette in scena uno dei momenti fondamentali della storia del pensiero umano attraverso episodi, incontri e dialoghi veri e immaginari.
Dizionario delle idee. Morale, politica e società nel pensiero liberale
John Stuart Mill
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 160
La tradizione del liberalismo europeo ha in Mill uno dei suoi rappresentanti ancor oggi più stimolanti e fecondi. Di fronte a una nuova situazione storica segnata dall'avvento delle società di massa, la riflessione di Mill si caratterizza per l'assenza di dogmatismo e la disponibilità al confronto con il socialismo e con i fermenti utopistici. Questo dizionario offre un quadro del suo pensiero che ne privilegia l'aspetto etico-politico, l'analisi dei conflitti sociali, della democrazia, delle dinamiche istituzionali.
Comunitarismo e liberalismo
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 362
Il libro ricostruisce un momento chiave nella formazione del liberalismo contemporaneo: la fase a cavallo degli anni ottanta in cui venivano articolate quelle critiche comunitariste al pensiero liberale tradizionale che sarebbero poi state incorporate negli sviluppi della filosofia politica del decennio successivo nelle opere di Rawls e Habermas. Autori come Alasdair MacIntyre, Michael Sandel, Charles Taylor, Philip Selznick, Bernard Williams rimettono in questione aspetti fondamentali della concezione liberale della persona, della società, della giustizia e della democrazia.
La ruota del tempo. Interpretazione di Giordano Bruno
Michele Ciliberto
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 256
Giustizia criminale e libertà civile
Francesco Mario Pagano
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 208
Psicologia delle menti associate
Carlo Cattaneo
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 256
Osservazioni psicologiche. Massime sull'amore, la vanità, la morale e la felicità
Paul Rée
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 128
Il libro è una raccolta di massime di filosofia morale che, scrive Nietzsche, "colgono ogni volta nel nero centro, che è il nero della natura umana". In questa edizione il testo è accompagnato da un rigoroso apparato critico. L'autore dell'opera deve la sua notorietà all'aver fatto parte, con Nietzsche e Lou Salomé, di quella libera comunità intellettuale nota come la "trinità", assurta quasi a simbolo di anticonvenzionalità e anticonformismo. Fu proprio in seguito alla pubblicazione di questo libro che il filosofo guadagnò la stima e l'amicizia di Nietzsche.
Saggi sul materialismo storico
Antonio Labriola
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 416
Nati dall'intento di far conoscere in forma divulgativa il pensiero autentico dei fondatori del "socialismo scientifico", ancora ignorato nell'Italia di fine Ottocento, i Saggi labriolani sulla concezione materialistica della storia, elaborati in dialogo epistolare con Friedrich Engels, divennero il primo autorevole contributo italiano al marxismo teorico. Un'opera critica e aperta, che si colloca all'origine di ogni interpretazione antidogmatica delle idee di Marx.
L'ideologia tedesca
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 644
Dizionario delle idee
Carlo Rosselli
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 176
La profonda ispirazione etica del socialismo di Carlo Rosselli costituisce una chiave interpretativa ancora attuale della nostra situazione politica. Inteso come "rivoluzione morale" prima ancora che come "trasformazione materiale", il socialismo si presentava a Rosselli come l'erede legittimo di quel liberalismo che aveva fornito le premesse ideali dell'Europa moderna. In un'Italia in cui l'avvento del fascismo metteva a nudo errori e responsabilità delle forze socialiste e democratiche, l'intuizione di Rosselli si concretizza nella proposta di un "nuovo socialismo", affrancato dall'ideologia nazista e aperto alle esperienze del laburismo inglese e delle socialdemocrazie europee.
Segno e linguaggio
Renato Cartesio
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 192
Il pensiero di Cartesio presenta curiose consonanze con molte delle ricerche più attuali nel campo della linguistica e del cognitivismo. E' in questa chiave che sono scelti e presentati gli scritti compresi in questo volume, nei quali il filosofo francese affronta, con taglio soprendentemente moderno, questioni ancora al centro del dibattito filosofico.
Il buon uso dell'inconscio
Marco Focchi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 224
La psicoanalisi alla fine del ventesimo secolo è attraversata da un profondo ripensamento che ne amplia considerevolmente l'orizzonte: nuove scuole e nuove teorie arricchiscono l'originario insegnamento freudiano rendendone fruibile la pratica a un pubblico sempre più vario. Cosa propone la psicoanalisi di fronte alle nuove forme di disagio, così diverse da quelle della Vienna di fine Ottocento? Con quale orientamento e con quali strumenti si affaccia su un futuro nel quale la crescente spinta tecnologica promette di mutare radicalmente il nostro modo di vivere e di pensare? L'idea di un "buon uso dell'inconscio" costituisce un tentativo di rispondere a queste domande.