Editoria & Spettacolo: Percorsi
Puro presente
Olivier Py
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2019
pagine: 114
Tre brevi drammi sul mondo contemporaneo, in cui i personaggi si confrontano per tentare di rispondere all'interrogativo posto da questo ciclo: come vivere degnamente? Composto di tre parti, "Puro presente" richiama le tragedie di Eschilo che Olivier Py traduce e mette in scena da dieci anni. La sua intimità con l'antico poeta e la sua esperienza di lavoro nelle carceri, aprono in questi testi una breccia nella sua estetica. Per il drammaturgo, le pièces raccolte nel presente volume, "La prigione", "Il denaro" e "La maschera", rappresentano un'occasione per denudare il gesto teatrale, per affinare ed affilare la lingua. Per ciò che egli definisce il "dramma del nostro puro presente", in cui il benché minimo gesto rende tutti colpevoli, Olivier Py ha cercato e voluto la folgorazione, l'essenzialità, attraverso la contrapposizione di personaggi di potere e situazioni estreme. Coinvolti in duelli verbali che si intrecciano e si rispondono l'un l'altro, tutti si pongono una domanda, dinanzi alla quale la morale e la legge appaiono impotenti: "Come vivere degnamente?".
Imperfezioni: Limoni-Le regole del giuoco del tennis-12 baci sulla bocca-La terza comunione-Brucia l'Europa-Quattro uomini chiusi in una stanza
Mario Gelardi
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2019
pagine: 230
«Un'antologia di umane imperfezioni che, sul confine ora netto tra buio e luce, ora soffuso tra verità e simulazione, urlano sottovoce la forma delle loro rinunce, dell'assenza, della morte e dell'amore. E le parole indicibili si mescolano all'eco di giochi, di Salve Regine, di respiri spezzati e all'odore grave di polveri da sparo, di sangue e di limoni.» (Tino Caspanello)
Teatro inedito: Un radicale barbuto-Lo Chasseur français-Un appartamento da scapoli
Boris Vian
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2019
pagine: 194
Nonostante una vita brevissima (1920-1959) e i sessant'anni trascorsi dalla sua scomparsa, Boris Vian sembra godere, anno dopo anno, di una fama e di un successo crescenti. Celebre per le sue canzoni e i suoi romanzi, ha scritto anche diversi testi teatrali. Questo volume ne raccoglie tre: i brevi atti unici "Un radicale barbuto" e "Un appartamento da scapoli", e il folle musical "Lo Chasseur français". Pubblicate postume in lingua francese, tra gli anni Settanta e i primi anni Duemila, queste pièces sono puro Boris Vian: comiche, irriverenti, piene di quella capacità di giocare con la lingua e con le convenzioni che lo ha reso uno degli scrittori più iconici del XX secolo.
Teatro. Volume Vol. 1
Jan Fabre
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2019
pagine: 250
In questo volume sono raccolti i primi testi teatrali dell'autore belga: "Lei era ed è, anche", "L'intervista che muore...", "La reincarnazione di Dio", "Una tragedia familiare", "Falene (Zona Dactyla)", "Il palazzo alle 4 di mattina..., A.G.", "Chi darà voce al mio pensiero", "Io sono un errore", "Prometheus Landscape", "La falsificazione cosi com'è, non falsificata", "Una donna normale da morire".
Teatro nel diluvio
Simone Amendola
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2019
pagine: 154
Simone Amendola è cineasta e drammaturgo. "Teatro nel diluvio" è la prima raccolta dei suoi testi teatrali e contiene: "Eravamo", "Porta Furba", "Nessuno può tenere Baby in un angolo", "L’uomo nel diluvio", "Piccoli pregi".
Due e quattordici
David Paquet
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2018
pagine: 90
Quattro adolescenti, un professore di lettere e la ricerca della felicità. Cinque strade per conquistarla percorrendo direzioni improbabili: inghiottendo vermi, simulando disabilità, spalancando porte sull’immaginario, tatuando identità sulla propria pelle nella speranza che il sogno non stravolga la realtà. Percorrono strade che si incrociano, si sovrappongono, si confondono nel racconto interrotto di una donna tartaruga che – il volto celato da una maschera di rondine – conosce già l’esito dei loro tentativi di conquista. "Due e quattordici" racconta di un mattino, di una scuola, di un istante di vita condiviso. Il primo, l’ultimo, prima di essere pronti, finalmente, a cambiare vita. Ma quel mattino, quella scuola, quell’istante, non porteranno ad alcuna felicità, finendo col restare congelati, immutabili e per sempre, a partire dalle ore “due e quattordici” di quella stessa giornata.
Teatro: Non non non non non abbastanza ossigeno-Gatto Vinagro-Ancora tre notti insonni-Il ritorno di Dioniso-Foresta folle-Ding dong. Volume Vol. 5
Caryl Churchill
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2018
pagine: 408
Questo volume copre un ampio arco temporale (dal 1971 al 2012) e include testi tra loro molto diversi. Si va da un radiodramma distopico percorso da inquietudini ecologiche e da una forte critica sociale, come "Non non non non non abbastanza ossigeno", al brechtiano "Gatto Vinagro", dove si mostrano i meccanismi del pregiudizio e dell'oppressione di classe e di genere all'opera nella caccia alle "streghe" del XVII secolo; da un "dramma di interni" come "Ancora tre notti insonni", sulle difficoltà di comunicazione e le violenze della vita di coppia, al visionario "Il ritorno di Dioniso", che trae ispirazione da "Le Baccanti" per trattare in chiave contemporanea i temi della tragedia euripidea; da "Foresta folle. Un dramma dalla Romania", che ripercorre gli eventi intorno alla caduta di Ceausescu, a "Ding dong", esercizio di scrittura che nella ripetizione con variazioni su cui si costruiscono le sue due parti mette a nudo i pericoli di un esasperato patriottismo.
Sottotraccia
Tino Caspanello
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2018
pagine: 124
“Sottotraccia”, quarto volume di drammaturgie di Tino Caspanello, raccoglie, insieme a "Don’t cry Joe", suo primo lavoro, scritto nel 1989, i testi composti tra il 2014 e il 2017: "Niño", "Sottotraccia", "Orli" e "Blues". È ancora un percorso, uno dei tanti, che intercetta, lungo la strada, segnali che corrono proprio sottotraccia, indistinti a volte, altre volte più chiari. Ed è uno sguardo che cerca di mettere a fuoco, oltre la parola, il senso di un presente ineffabile.
Drammaturgia europea contemporanea. Eurodram 2017. «Voglio un Paese» di Andreas Flourakis. «Se questo fosse uno spettacolo...» di Almir Imsirevic. «Every Brilliant Thing» di Duncan Macmillan
Andreas Flourakis, Almir Imsirevic, Duncan Macmillan
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2018
pagine: 142
"Drammaturgia Europea Contemporanea. Eurodram 2017" raccoglie i tre testi selezionati dal Comitato italiano di Eurodram nel 2017: "Voglio un Paese" di Andreas Flourakis; "Se questo fosse uno spettacolo..." di Almir Imsirevic; "Every Brilliant Thing" di Duncan Macmillan. Eurodram è una rete europea di traduzione teatrale. Lavora con le lingue d’Europa, dell’Asia centrale e del Mediterraneo. Il suo principale obiettivo è diffondere ai professionisti e al pubblico di teatro opere perlopiù inedite, ponendo particolare attenzione alla diversità linguistica. La rete è organizzata in una quarantina di comitati di lettura divisi per lingua, con circa 300 membri corrispondenti, che realizzano una selezione ogni anno.
Teatro. Volume Vol. 1
Manlio Marinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2018
pagine: 184
I testi presenti in questo volume sono percorsi da un identico filo rosso, drammaturgie dedicate a temi contemporanei e tuttavia esenti da possibili influenze derivanti da vicende di cronaca o da una visione minimalista della realtà. Attraverso il confronto con il paradigma della tragedia classica ("Le Troiane", "Medea", "Edipo re", "Fedra", "Cassandra"), essi superano i limiti del teatro documento, per ambire al respiro universale. Nel costruire questa bizzarra mitologia, le quattro pièces qui raccolte inducono al confronto con i fantasmi della nostra storia recente: il destino dei migranti, la mafia, la fine dell’utopia politica, gli aspetti irrisolti della questione femminile. Un intendere il teatro politico come arena in cui, le esistenze poste in campo, giocano la partita della scena.
Miti senza dèi. Teatro senza dio
Lina Prosa
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2018
pagine: 212
Il volume contiene i testi: "Troiane2. Variazione con barca"; "Filottete e l’infinito rotondo"; "Cassandra on the road"; "Pentesilea. Allenamento per la battaglia finale"; "Didone Dido Didon"; "Medeàs"; "Kkore. Canto delle accorate per chi ha un cuore"; "Esecuzione/Ifigenia"; "Baccanti/Le Altre". Testi mitici, in cui però il mito diventa solo il pallido riflesso di condizioni attualissime: vi si ritrova la tragedia dei profughi delle guerre, l’estraneità dei barbari torturati nel fiore della civiltà, i microcosmi familiari segnati dalla sottile e pervicace violenza di chi più dovrebbe star bene, la solitudine incolmabile di chi è costretto a strappare la vita nello squallore della povertà nera. Ma anche il coraggio silenzioso ed ostinato del corpo di donna costretto a sfiorire, della carne che si trasforma e diventa da macello, torturata dal disamore, dall’indifferenza e dalla malattia.
La dichiarazione. Testo francese a fronte
Axelle Maricq, Jacques Sojcher
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2017
pagine: 116
Un attempato seduttore e una giovane donna che non crede più all’amore si incontrano. Lui vuole, lei no. Lui le propone di scrivere un testo: "La dichiarazione". A lei piace mettersi in gioco, così accetta. Ma si può scrivere a due senza amarsi?