Editoria & Spettacolo: Percorsi
Plays 1. Trilogia della bellezza: La forma delle cose-La grassona-Buoni motivi per essere attraenti
Neil LaBute
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2014
pagine: 242
Tre testi di Neil LaBute che formano una trilogia sull'ossessione del mondo contemporaneo per l'aspetto fisico: "The Shape of Things" (2001), "Fat Pig" (2004) e "Reasons to be Pretty" (2008). In tutti e tre il tema dell'essere "carini", esteticamente gradevoli e socialmente omologati, è centrale. L'aspetto fisico non deve disattendere i propri gusti personali e quelli dell'ambiente sociale di riferimento: molti tra i personaggi di LaBute finiscono quindi col permettere al giudizio degli altri di dominare le proprie vite e di determinare le proprie scelte, anche a costo di rinunciare alla felicità in nome del pensiero comune. D'alta parte, la società consumistico-capitalista invita tutti noi ad essere adatti a questo mondo fatto di belli/magri. Ma LaBute non esprime giudizi. Piuttosto, è un generatore di domande e, nella tradizione del teatro post-moderno americano, lascia al pubblico il compito di trovare le risposte. Il teatro di LaBute cerca di abbattere il filtro emotivo della quarta parete, per ingaggiare lo spettatore in un processo di identificazione non rassicurante, in una riflessione sulla liquidità delle esistenze e dei legami, in una condivisione profonda delle emozioni.
Una trilogia d'amore
Alessandro Berdini, Paolo Fallai
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2014
pagine: 158
Il teatro non è mai il luogo delle risposte. Il palcoscenico accoglie, da sempre, gli interrogativi che l'uomo e le donne pongono a se stessi. Alcuni testi diventano capolavori proprio perché il pubblico di ogni epoca vi riconosce le stesse domande che continua a porsi. I drammi proposti in questa trilogia rappresentano il tentativo di Paolo Fallai di continuare a interrogarsi e quello di Alessandro Berdini, che ne ha curato la regia, di accompagnarli sul palcoscenico e offrirli al pubblico. Amore è una parola troppo seria per essere spesa con sufficienza. Ma per fortuna abbraccia significati così vasti da comprendere quel caleidoscopio di incertezze, slanci, conformismi, passioni, coraggio e viltà che accompagnano il nostro vivere quotidiano e la fatica dei nostri rapporti: con coloro con cui dividiamo la vita, con i figli, con i genitori.
New writing Italia 2. Undici pezzi di teatro under 35 (+1)
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2014
pagine: 342
Undici testi che sono undici organi sani, doloranti, trapiantati, giudiziosi, infetti e vitali di un corpo della nuova drammaturgia italiana, la cui scrittura non consegna certezze, ad opera di undici autrici e autori nati tra il 1978 e il 1993, per un teatro che guarda undici volte al presente, nei silenzi, nell'oscurità delle parole, nelle imperfezioni dell'essere. Testi di: Maria Teresa Berardelli, Anita Cherubina Bianchi, Rosalinda Conti, Carlotta Corradi, Antonio Ianniello, Fabio Marson, Niccolò Matcovich, Laura Pacelli, Giulio Rizzo, Fabrizio Sinisi, Damiano Femfert.
Ai chiodi le lune. «L'inatteso» di Fabrice Melquiot. «La soglia» di Michel Azama
Fabrice Melquiot, Michel Azama
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2014
pagine: 126
Le variazioni Goldberg
George Tabori
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2014
pagine: 92
Come un midrash laico, "Le Variazioni Goldberg" rientra perfettamente nella tradizione di un dialogo appassionato tra uomo e Dio, fatto d'ironia, a volte di cinismo e sempre di umorismo. Proprio l'umorismo, in questa pièce (che qualcuno non a torto ha visto come una sorta di "Rumori fuori scena" in salsa yiddish), raggiunge picchi altissimi e si rivela essere una volta ancora la cifra stilistica dell'autore.
Teatro: Hotel-Cuore blu-Lontano lontano-Abbastanza sbronzo da dire ti amo?-Sette bambine ebree. Volume Vol. 1
Caryl Churchill
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2014
pagine: 218
Altrove riconosciuta come drammaturga di prima grandezza, Caryl Churchill rimane in Italia scandalosamente poco nota al grande pubblico, ma apprezzata da chi ama, studia, pratica il teatro. La sua produzione include testi per la radio, la televisione, il palcoscenico - un mutevole caleidoscopio e insieme un coerente riproporsi di temi, una straordinaria capacità di reinventarsi e reinventare il linguaggio e la scrittura del teatro, mantenendo una tensione civile e politica che illumina a volte quasi profeticamente le questioni più dure del presente. Far conoscere il suo lavoro è lo scopo di questo volume, il primo di una serie a lei dedicata: la scelta di non procedere cronologicamente, partendo invece da una selezione tra le opere degli ultimi vent'anni, ha voluto privilegiare un punto particolarmente alto della sperimentazione formale e del vigile sguardo sul mondo di Churchill, del suo mirare a un teatro che sia "non normale, non rassicurante". La sfida non facile che la scrittura drammaturgica deve affrontare secondo l'autrice è pensare un teatro che attraversi i confini dati per muoversi nel territorio della trasgressione, un teatro al tempo stesso politico e poetico.
Trilogia del naufragio. «Lampedusa beach» «Lampedusa snow» «Lampedusa way»
Lina Prosa
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2013
pagine: 114
"Vi sono degli incontri brevi e vibranti che fanno percepire ad ognuno la bellezza semplice delle parole, la linea di volo di tutto ciò che è detto e riportano all'origine della vita, facendoci ricongiungere con l'esistenza. Effimeri, sfiorati o persino sognati, questi istanti così brevi ci commuovono e sono così pregni di promesse che vorremmo che durassero ancora tanto, per poterci consegnare tutto, appagarci del tutto. E se per caso, persistono poi nel farsi strada in noi, tentano insistentemente e giustamente di suscitare prolungamenti. È quello che è accaduto alla Trilogia del Naufragio di Lina Prosa: 'Lampedusa Beach', 'Lampedusa Snow', 'Lampedusa Way'". (Muriel Mayette)
Quadri di una rivoluzione
Tino Caspanello
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2013
pagine: 176
Teatro: Nema problema-Odore di santità-Blu-La Badante
Laura Forti
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il volume comprende i testi teatrali: "Nema problema (storia di un ritorno)", "Odore di santità", "Blu", "La Badante (una storia di fantasmi)". "La parola chiave di questi quattro testi è semplice, quattro lettere: "vita". Ci sono storie che aspettano di essere raccolte e raccontate. C'è un dolore che chiede di essere conosciuto. È quello del mondo e ci appartiene. Forse in questo spazio di incontro e condivisione, c'è ancora la possibilità di arrivare a una verità di rapporto, a un foro nella corazza, che ci salvi dalla solitudine e dall'indifferenza. Forse c'è speranza, perfino futuro. Forse. A me piace pensare che sia così e sto in ascolto".
Mille modi per crepare in montagna
Boris Vian
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2012
pagine: 134
"Prendete uno chalet sperduto in mezzo alle nevi alpine; piazzateci uno scrittore misantropo, accompagnato da un domestico muto e deciso a dare alla luce, lontano da Parigi e dalla sua frenesia, il proprio capolavoro. Aggiungete al composto un nutrito gruppo di superstiti a un incidente aereo, bisognoso di alloggio, cibo e vestiti, che interrompe le meditazioni dell'uomo di lettere. Inserite il tutto in una cornice di nobili alessandrini, patafisicamente composti in un linguaggio da scaricatori di porto. Ora mettetevi comodi. E assistete alla strage."
La mia poetica. Sulla drammaturgia italiana contemporanea
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2012
pagine: 378
"Leggetelo come un manifesto della condizione contemporanea dell'autore, questo libro. Consultatelo per scoprire come davvero la pensano, chi realmente sono, e cosa sul serio hanno in progetto, i teatranti-creatori ospiti del convegno e i drammaturghi under 35 di cui pubblichiamo gli atti unici inseriti in programma (sotto forma di mise en espace) per tracciare almeno un po' il punto dell'odierna scrittura testuale e scenica del teatro". Interventi di: Gianfranco Berardi, Mimmo Borrelli, Lucia Calamaro, Marco Calvani, Tino Caspanello, Enrico Castellani, Ascanio Celestini, Eleonora Danco, Pippo Delbono, Angela Dematté, Davide Enia, Riccardo Fazi, Giovanni Guerrieri, Chiara Lagani, Roberto Latini, Saverio La Ruina, Stefano Massini, Daniela Nicolò, Pierpaolo Palladino, Ulderico Pesce, Sergio Pierattini, Vincenzo Pirrotta, Giampiero Rappa, Fabrizio Saccomanno.Drammaturgie di: M. Balducci, G. Battiato, M.T. Berardelli, A.C. Bianchi, R. Calabrò, R. Conti, C. Corradi, A. Di Maso, C. de la Calle Casanova, F. Fiorillo e C. Colaninno, A. Gianotti, A. Ianniello, S. Larotonda, V. Manna, S. Martufi, N. Matcovich, A. Miotto, S. Novari, L. Pacelli, A. Pavia.