Editoriale Scientifica: La memoria storica
Tra Bufalo e locomotiva. Storia giovanile di un professore napoletano
Mauro Fiorentino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 232
Marco nasce in una famiglia di origini umili. Grazie alla caparbietà e all’intelligenza di suo padre Gennaro gli è consentita una vita agiata in una Napoli che, nel secondo dopoguerra, cresce con il Paese. Al liceo esplode la sua passione per la politica, che lo vede inizialmente anarchico e poi comunista, con la partecipazione a gruppi giovanili impegnati nel sociale nei quartieri complicati di una Napoli che tra mille difficoltà si trova a vivere anche l’esperienza del colera.
Quell'estate a Viareggio
Pantaleo Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 86
Immerso improvvisamente nella Viareggio degli anni ’60 e ’70 l’autore ci racconta la sua esperienza suggestiva. In quegli anni la città è uno dei luoghi di villeggiatura più prestigiosi d’Italia e, assieme a tanti amici anche provenienti da altre parti d’Italia, si inserisce nel mondo della musica tra la Bussola di Bernardini, il Piper e la capannina di Franceschi. Descrive nei particolari le sue giornate sul mare e le magnifiche serate quando i grandi della musica offrono il meglio di se stessi nei locali della Versilia.
Nobili, borghesi, intellettuali. Storie nella storia di Procida. Volume Vol. 1
Franca Assante
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
Tra le mani del boia. Tre secoli di pena capitale a Napoli dai Viceré ai Savoia (1536-1862)
Antonella Orefice
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 424
I confratelli della Compagnia Napoletana dei Bianchi della Giustizia, preposti all'assistenza spirituale dei condannati a morte, operarono nella città di Napoli dal 1476 al 1862.Grazie alle annotazioni di 229 scrivani, è stato possibile realizzare il presente lavoro e restituire alla memoria storica le generalità di oltre 3920 persone che subirono la pena capitale dal 1556 al 1862, quando i Savoia, con l'unificazione dell'Italia, esautorano l'opera dei confortatori.Nell'introduzione del volume la curatrice ha ripercorso tre secoli di storia napoletana, offrendo al lettore una panoramica socio-politica e svariati spunti di riflessione.
Antichisti ebrei a Rodi e nel Dodecaneso italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 416
Il volume raccoglie i contributi del Convegno Antichisti ebrei a Rodi e nel Dodecaneso italiano, che si è svolto all’Università di Verona nel settembre del 2021. Innanzitutto si offre una riflessione aggiornata sulle conseguenze del colonialismo italiano nel Dodecaneso, con specifico riguardo per le condizioni della comunità ebraica locale (notoriamente sottoposta a un processo di italianizzazione e fascistizzazione); in secondo luogo si indaga come l’esperienza dell’occupazione italiana dell’arcipelago abbia influenzato non solo le indagini archeologiche effettuate in loco, ma anche le letture date dagli antichisti dell’epoca a proposito della storia di Rodi e delle altre isole dell’Egeo in età classica, che poterono difficilmente prescindere dalla valorizzazione del mito di Roma voluta dal regime fascista a sostegno delle sue velleità coloniali.
Quando sale la notte. Le montagne, la memoria, il coraggio
Marco Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
Alfredo Donelli un pioniere del cinema italiano. Friulano di nascita, romano d'adozione, caprese d'elezione
Gianfranco Donelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 300
Il libro ricostruisce la storia professionale ed umana di uno dei pionieri del cinema italiano, Alfredo Donelli, che il nipote ha voluto dedicargli affinché la sua opera non cada inesorabilmente nell'oblio, ma di essa e del suo artefice restino tracce almeno per chi è interessato a risalire alle origini del cinema italiano. Infatti di lui, come di altri esponenti di talento della cinematografia dei primi decenni del Novecento, troppo poco si è scritto e valorizzato. E non solo delle decine di film di cui Alfredo Donelli firmò la fotografia negli anni del muto, ma anche delle numerose e geniali invenzioni che gli permisero di realizzare, attraverso ben 13 brevetti, macchine cinematografiche di successo quali l'Avia, la Reporter, la Novado, la Truka, ed altre ancora.
Peppino naturale e strafottente. Per chi la notte non ha mai voglia di dormire
Giuseppe Patroni Griffi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 560
Giuseppe Patroni Griffi (Napoli 1921 – Roma 2005) amava definirsi scrittore (oltre ad alcuni racconti ha pubblicato i romanzi «Scende giù per Toledo», «La morte della bellezza», «Del metallo e della carne» e «Allium»), ma la sua attività artistica, sin dal 1957, s’è concentrata sul teatro: come commediografo («Metti, una sera a cena» è il suo testo principe), e come regista (dal 1965 al 2005 ha allestito oltre sessanta tra commedie, tragedie e opere liriche). È stato inoltre autore di film di successo; e per la televisione, tra l’altro, ha dato vita alle imprese in diretta dedicate alla lirica («Tosca» e «Traviata»). Il volume contiene gli articoli di Giuseppe Patroni Griffi scritti per il «Messaggero» e per il «Corriere della Sera».