Edizioni Setteponti: Il volo della fenice
Oltre la soglia del cielo
Enzo Tafuri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 152
L'attenzione che la critica ha riservato all'opera poetica di Enzo Tafuri, con il tempo, è venuta crescendo di intensità, proprio per quel saper effettuare voli sicuri di parole, oltre i moti del cuore e dello stesso pensiero, che pur sono presenti nella sua poesia, poiché egli sa comporre sia nella gioia che nel dolore. Infatti, in poesia, gli argomenti più difficili come la "Letizia sacrale" dell'andare "Oltre la soglia del cielo", associata all'aura misterica della natura e al discorso della mente, quando questi elementi siano capaci di governare le tematiche della poesia, divengono sostanza vera e cuore della stessa, con effetti di straordinario fascino. In tal senso, il poeta scrive versi che affascinano sia per il ritmo musicale, che per la logica discorsiva, soprattutto quando sa associare, in perfetta simbiosi, la bellezza con il discorso sociale e civile, che ha quale argomento fondante la realtà dei migranti e della pandemia.
Perché? Il mio nome è Coco
Joan Josep Barceló i Bauçà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 88
L'incipit della raccolta costituisce la ratio di guida che sembra essere: "il silenzio", caduto non sull'opera della grande stilista, ma sulla sua vita più intima; ipocrisia che ha caratterizzato anche la grande capitale europea ed oltre? Dove esisteva un modo di approcciarsi falsamente pudico da parte della borghesia di allora, anche a Parigi? Una cosa è certa, poiché per il poeta Joan Josep Barceló i Bauçà il silenzio diventa «echemetia», cioè costruzione e rielaborazione dei grandi concetti da mettere in splendidi versi che siano ricostruzione del "non detto", pur non espliciti, tali da rendere Coco una icona di bellezza avvolta dall'aura di luce di un mistero insondabile (...) Il poeta Barceló compone versi direttamente in lingua italiana, dunque essi non sono frutto di una traduzione, cosa che li rende più preziosi, poiché ne è integra l'assonanza, la metrica, il ritmo, oltreché essere frutto di un'architettura letteraria, proveniente da un contesto ermetico e misteriosofico, che è poi tradizione dell' "anima italiana" la quale, certamente, da sempre, il poeta possiede, cosa che lo ha reso apprezzato e riconoscibile dagli italiani. Dalla Prefazione di Lia Bronzi. Postfazione Enrico Taddei.
La persistenza dell'amore. Riflessioni sull'uomo e su Dio
Gabriele Meucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 110
È poesia struggente, reale e spirituale, al contempo, che si realizza per immagini toccanti, in ogni caso, secondo un progrès quasi misterioso, per la velocità temporale riscontrata dal volume precedente “Anche le foglie sognano. Raccolta poetica 2016 – 2020” che segna il debutto di Gabriele Meucci. Il titolo dell'odierna raccolta di poesia recita: “La persistenza dell’amore. Riflessioni sull’uomo e su Dio” e noi sappiamo che, quasi sempre, il titolo di un libro, sia esso di narrativa che di poesia, risuona come un “Mantra”, che viene da lontano, come concetto universale che è espressione del profondo dell’uomo, che ricerca risposte esistenziali a domande provenienti dal mistero di tempi antichi. Dunque un “Mantra” quale cifra che vale la vita. In tal senso, sono i contenuti profondi l’espressione più alta dell’opera attuale di Gabriele Meucci. Così il poeta ci sa trasmettere immagini, talora forti, altre volte delicate, anche sensuali, sempre elegantemente espresse, capaci di comunicare e suscitare forti emozioni. Prefazione di Lia Bronzi. Postfazione di Enrico Taddei.
Un banale pretesto
Valeria Barbanti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
Il testo di poesia di Valeria Barbanti dal titolo "Un banale pretesto", prefato mirabilmente dalla psicologa Carla Tommasina, prende in esame, concretamente, il proprio stato d'animo, nella sua realtà organica e psicologica, nel tentativo di scoprire, esplorando la difficile area dell'amore e del suo "ab imis" più profondo, un punto di raccordo, un centro, un fondamento nascosto, che possa svelare l'identità, l'essenza immutabile, al di là di ogni modo di divenire; alla ricerca di una catarsi dell'anima, del cuore e della mente, parole reiterate più volte nel fluire dei versi.
Gocce di sangue blu sotto al ciliegio viste dalla balaustra del mio giardino
Martin Palmadessa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 90
Fin dall'inizio, "Gocce di sangue blu sotto al ciliegio viste dalla balaustra del mio giardino" è un titolo simbolico nel quale il sangue blu è certamente la parte nobile della natura umana, dove a buon diritto appartiene la poesia, specialmente quando essa sia scritta "brevi manu" con una biro blu, come ama fare Martin. Mentre a suscitare emozioni antiche e segrete è il ciliegio con il suo ampio ombrello paterno, a proteggere chi ha la possibilità di sedersi sotto, che s'infiora di rosa a primavera, donando succulenti frutti d'estate. L'opera si presenta come un "Rondò" vibrante per realtà e metafore, che sottendono una nota limpida e surreale per immagini che Martin sa rendere, con una sensibilità particolare, per esistenza allegorica, ricche di analogie dalle sfumature d'insondabile mistero, quando si offrono come simbolo perenne di vita.
incontro. Poesia e musica
Caterina Trombetti, Giovanni Pecchioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 88
C'è un particolare interesse della concezione linguistica, quale si viene a sviluppare, nel periodo della maturità poetica di Caterina Trombetti, per fecondità ed intelligenza, atta a creare un "fil rouge" che faccia uscire le tematiche dal ripiegamento su se stessi, per adire alla poesia civile e sociale, come testimoniano le liriche dell'ultima parte del libro, che ci consegnano tutto il dolore universale sulle madri e i loro figli che, nel pianeta, non posseggono ancora cure e pane per la loro vita. Ma procedendo per ordine, che la stessa autrice ed il maestro Giovanni Pecchioli hanno dato al fluire dei versi e relativa musica d'accompagnamento ad intreccio, sempre nel rispetto del ritmo, si evince come la stessa filosofia del linguaggio contemporaneo e delle filosofie linguistiche siano tali da incidere profondamente sulla cultura contestuale e poetica, a partire da "Abbazia di San Galgano" nella quale, al di fuori di tempo e di spazio, pur restando l'abbazia fortemente radicata alla terra e alla sua bellezza, essa stimola l'interesse ontologico di carattere universale.
I cattivi hanno ragione
Francesco Forla
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 196
“I cattivi hanno ragione”, recita il titolo della raccolta di poesia e di brani poetici a carattere saggistico di Francesco Forla. Da subito ci viene da obiettare: «sono veramente cattivi coloro che hanno il coraggio di pacificamente contestare, apponendo nero su bianco, una realtà umana, che si avverte esistenzialmente ingiusta, oppure non affascinante come, talora, abbiamo sognato?». Un insieme che pone il lettore in posizione di riflessione, quale “echemetia interiore” atta a costruire un’idea meno semplicistica di se stessi e della propria via che conduce al senso della vita. In tal modo il volume assume una valenza etica e pedagogica, atta a sdrammatizzare ciò che altri uomini malvagi sanno creare con comportamenti anti-sociali e di non rispetto della natura.
Quel sottile piacere del nulla. Poesie 1984-2004
Roberta Caldesi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 88
Fin dalle prime liriche, l'idealismo d'amore e lo strutturalismo dei versi vanno a misurare la consistenza e l'originalità della riflessione poetica, caratterizzata da un'acuta consapevolezza di un linguaggio delicato ed elegante d'amore, atto a pregustarne la gioia, in modo tale che i sentimenti vengano ben comunicati anche al lettore. Ed è così che la poetessa Roberta Caldesi, di momento in momento, ben coglie la bellezza e l'effimero dell'amore, evitando ogni forma di riduzionismo, poiché l'attività simbolica ed il linguaggio, ben costituito, vanno a realizzare uno scorrere lento di poesia altamente lirica ed esistenziale. Un viaggio, quindi, atto a fissare attimi di vita, attraverso un confronto continuo con le varie realtà, secondo una teoria semantica, semplice, ma sempre significativa. Per la poetessa, il linguaggio trae senso e ragione d'essere all'interno di un contesto più vasto ed inclusivo, costituito dalle situazioni concrete e di esperienza, che ella percepisce in termini qualitativi e globali. Prefazione di Lia Bronzi.
Contatti con l'intimo
Sante Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 86
I quarantacinque brevi componimenti di questo delicato mosaico poetico appaiono come le illuminazioni di chi, tutto a un tratto, si sente superstite in un mondo che non è più il suo, come di ritorno da un lungo viaggio dentro e fuori di sé, e finalmente si ritrova. L'assenza cantata in ogni sua declinazione è personale e insieme esistenziale: incide negli affetti più profondi, perché è riflesso della non facile capacità - per non dire accettazione - di abbracciare la totalità degli infiniti possibili. Prefazione di Federico Cinti, introduzione di Lia Bronzi.
A viva voce. Per carattere la poesia vola
Enrico Taddei
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 134
Felice l'approdo letterario ed esistenziale della raccolta poetica di Enrico Taddei, che con sincerità può dire che si sente come investito di una missione, per dignità personale e volontà di donarsi attraverso quella parola che vivifica e salva, o almeno indica vie valide da percorrere, per prendere coscienza, per ricercare e offrire conoscenza; fieramente, essere umano tra gli esseri umani, può dire che volta le spalle a ipocrisie, finzioni, assenze d'impegni altruistici, può dire con le sue parole musicalmente, poeticamente ordinate, « ...me ne vado/ a dare vita all'anima dell'umanità», in un viaggio che ci invita a condividere, perché conosce quale arricchimento può comportare. Prefazione di Lia Bronzi, Postfazione di Massimo Seriacopi.
L'amore è una guerra
Martin Palmadessa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 90
Lo spazio lirico e d'amore, contenuto nella raccolta dal titolo espressivo “L'Amore è una guerra” del poeta naturale e sorgivo Martin Palmadessa, si preannuncia quale voce vitale, ricca di ossimori e analogie, sentimenti contrastanti e registrazioni, anche dolorose della società globale di oggi e quant'altro anima la sua e la nostra vita; per cui la lettura delle poesie, oltre che possedere, proprio per forma di parola, una immediata comunicazione, ci appare propedeutica e pedagogica, ma anche iniziatica, poiché, al contempo, cela al di là e al di qua degli stessi versi un “non detto” tutto da scoprire. Prefazione di Lia Bronzi, Nota introduttiva di Enrico Taddei.
Sull'ascensore che sale dal cuore
Duccio Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 190
Per comprendere a fondo questa nuova raccolta poetica di Duccio Corsini, fatta di realtà e di sogno, ma al contempo di considerazioni di carattere filosofico, sarà opportuno aprirsi all'illuminante genetica della poesia e alla sua funzione nella vita dell'uomo, poiché essa induce una catarsi dello spirito atta ad alleviare il dolore che è presente anche nel nostro autore. Dolore e malinconia che da sempre sono nell'animo del poeta, oltre l'apparenza di serenità che lo contraddistingue. Una catarsi che avvertiamo nel simbolismo dell'ascesa più volte evocato dalla semantica del lessico poetico, talora filosofico. Mentre la natura, nella sua concreta visione, è quella della terra di Toscana, e tanto ci fa pensare alle elegie goethiane che sostenevano essere l'arte il "medium" fra la poesia e l'uomo. Per questo, la raccolta ci dimostra non un dolore acuto, ma nostalgia di cose che sono interiori lacerazioni e dolce compianto che accompagna. In tal senso, il tono elegiaco si apre a forme pluridimensionali, civili, oltreché morali ed esistenziali. Andando a costituire una totalità di visione, come sempre piacevole da ascoltare e da leggere.