Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Setteponti: Il volo della fenice

Non devo morire oggi

Non devo morire oggi

Joan Josep Barceló i Bauçà

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 80

D'emblée, l'attimo del silenzio e della solitudine, incalza il poeta Joan Josep Barceló I Bauçà, approdando per versi alla raccolta di poesia che intitola "non devo morire oggi", divisa in tre sezioni intitolate rispettivamente: "una sguardo all'infinito", "l'ombra nel tempo" e "le labbra del silenzio", mentre la sua meditazione si nutre e nasce ancora con la presenza della meraviglia verso il reale, che sa farsi non astrazione ma parola poetica, concretizzata anche in liriche che si aprono all'eterno, all'archetipico, all'apeiron, per nuovamente pulsare con un tempo sospeso. Si tratta, quindi, di leggere oltre le righe per comprendere la bellezza e le tematiche profonde per afferrarne il senso. (...) L'esecuzione dell'Opera, composta da trentatre liriche come amò fare Dante nella Divina Commedia, è vera espressione di cultura esoterica che accoglie e risolve in sé molteplici esigenze intellettuali, necessaria di studio, gusto del bello e dell'arte, in consonanza con la propria storia e rispetto per la vita verso chi è vita stessa, e forse ci osserva da un'altra sponda del tempo.
12,00

Miti

Miti

Massimo Seriacopi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 68

Il critico e poeta Massimo Seriacopi, lungo la traccia di storiche materie classiche, interviene d'emblée con il simbolismo ed il mito. L'autore cerca di afferrare l'essenza ed il messaggio fornito dai protagonisti con il loro esempio di vita, sui quali l'autore argomenta sul mito veicolato, per storia, forma e provenienza, avendo compreso la profondità del pensiero significante. I mitici personaggi che animano la raccolta divengono, al contempo, telos stesso, ma anche Araba Fenice, alla quale attribuire i livelli di idee appartenenti alla storia dell'umanità, secondo un'analogia di funzione significata, sia che si tratti di rappresentanti al femminile, oppure al maschile, ma anche ad un essere ibrido, come testimonia la poesia dal titolo "Il Minotauro (nel cuore di Asterione)".
11,00

I poeti non scrivono sulla sabbia

I poeti non scrivono sulla sabbia

Salvatore La Moglie

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 112

"Diceva il grande Giorgio Caproni che il poeta è un particolare "minatore" che scava, scava e s’inabissa nelle profondità dell’anima e della vita per poi riportare alla superficie delle pietre preziose con cui narra l’uomo e il mondo. E se "il poeta è un minatore" la sua arte sublime consiste, come ci ha insegnato un altro grande – Italo Calvino – nel "far entrare il mare in un bicchiere", ovvero nella capacità di dire e di spiegare un universo, di rendere persino una visione della vita e del mondo anche in soli due o tre versi. In un mondo così impoetico e sempre più globalizzato e internettizzato, la poesia – forse il meno consumato dei prodotti della società di massa – deve continuare ad essere un’arma di "resistenza" contro ogni forma di Potere, contro il Male e il negativo del mondo, una modalità particolare di contestazione e di opposizione e, pertanto, quel minatore "sui generis" che è il poeta sa di non scrivere sulla sabbia e che "il giorno più/ e vano/ è quello in cui/ la mano non ha/ steso neppure un/ verso da consegnare/ all’universo"." Prefazione Lia Bronzi. Postfazione Enrico Taddei.
12,50

Spirit. Poesie e bianche lettere

Spirit. Poesie e bianche lettere

Giovanni Ronzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 80

Il poeta Giovanni Ronzoni, nella raccolta "Spirit. Poesie e bianche lettere", propone una sperimentazione che realizza con un'attenta metodologia tecnica di architettura letteraria, dal gusto creativo ed elegante, nella quale è presente lo sfondo metafisico e psicologico, che fa convergere varie problematiche esistenziali, secondo un'incessante ricerca del senso della vita, e che va a realizzare un viaggio avanti e indietro nel tempo, tutto un flusso di vita proveniente, "ab imis", dal mondo reale e da una personalità sensibile, che cerca anche, in modo scorrevole e surreale, di poter sollevare il velo di Iside, contenente nascoste speranze, vicine o lontane, al fine di realizzare: "luce nelle ombre", ricche di spiritualità comunque.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.