EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda
Assetti istituzionali e strategia. Fusioni, acquisizioni e crisi d'impresa
Fabio Zona
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 210
Settore, sistema e azienda. Logiche di governance in sanità
Mario Del Vecchio
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 126
Il manuale degli acquisti pubblici. Un percorso per la razionalizzazione della spesa
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 166
Il volume è il frutto di un percorso formativo, attuato da SDA Bocconi e commissionato da IREF - ora Éupolis Lombardia -, che ha coinvolto i responsabili e i referenti degli acquisti di Regione Lombardia e degli altri enti che le fanno capo. Il testo non è quindi un compendio legislativo, ma offre le chiavi di lettura, i principi e i contenuti essenziali che consentano di orientarsi nelle norme europee, nazionali e regionali, per un'efficace gestione dell'attività di acquisto nelle amministrazioni pubbliche. La sempre maggiore consapevolezza della portata strategica dell'acquisto pubblico, non solo come fattore di efficienza e di innovazione per l'ente acquirente, ma anche come strumento attuativo di politiche pubbliche rende necessario affrontare questa tematica in una prospettiva che vada oltre l'analisi tecnica della procedura, ma che comprenda l'intero ciclo di acquisto, in un'ottica manageriale. Il testo, sia negli aspetti di metodo, sia negli aspetti più operativi, ripercorre le varie fasi del processo pubblico di acquisto, fornendo al lettore una mappa logica e gli strumenti operativi su cui basare le proprie scelte e azioni.
Integrare la rete dei servizi territoriali. Contenuti, forme e risultati delle best practice in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 128
Nell'ultimo decennio, la sempre più alta prevalenza di patologie croniche, insieme al progressivo invecchiamento della popolazione, hanno indotto i decisori e gli operatori del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) a investire risorse ed energie nel ri-disegno dell'assistenza territoriale. Partendo da un'analisi delle tendenze internazionali e nazionali, il libro descrive le modalità di cambiamento organizzativo nella rete di servizi territoriali. Attraverso un preciso quadro logico-interpretativo, vengono analizzati diversi progetti aziendali, implementati in differenti contesti del territorio nazionale, e viene data una lettura trasversale ai risultati dello studio. Confermando i movimenti riformatori a livello internazionale, le ASL italiane sembrano convergere sull'integrazione, quale strumento per rendere i servizi erogati più fruibili, efficaci, economici e coerenti con le attuali esigenze di coordinamento e presa in carico totale; inoltre, il medico di medicina generale si conferma come una figura principale nel sistema di servizi territoriali, che diventa sempre più complesso sia dal punto di vista dei contenuti, che da quello delle modalità di erogazione.
Governance e organizzazione delle aziende ospedaliero-universitarie
Clara Carbone, Federico Lega, Anna Prenestini
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XIV-206
Hard e soft intangibles di mercato. Criteri di valutazione
Angelo Renoldi
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XII-200
In un contesto economico tendente alla globalizzazione, la ricerca del vantaggio competitivo fa assegnamento necessariamente sulla leva strategica degli intangibili, nei differenti ambiti che li caratterizzano, segnatamente la creazione-gestione, la misurazione dell'impatto sulla performance aziendale, la valutazione economica e, non ultima, la tutela. Il lavoro si focalizza sugli intangibili di mercato, nelle due manifestazioni hard e soft, inquadrandone i caratteri qualificanti, i criteri di valutazione economica più avanzati (quali le opzioni reali) e le metodologie di stima del danno economico da contraffazione del marchio. Il testo abbina al rigore metodologico il riferimento a talune esemplificazioni e si rivolge a studenti universitari di corsi specialistici delle Facoltà di Economia e di Giurisprudenza, a manager di imprese intangible-intensive nonché a operatori professionali in campo economico (consulenti aziendali, dottori commercialisti) e in campo giuridico (avvocati, magistrati).
Marketing globalmente integrato. La configurazione e il coordinamento delle decisioni di marketing a livello internazionale
Carolina Guerini
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 260
La performance delle imprese internazionali è influenzata non solo dal concetto di orientamento al mercato accolto, ma anche, inevitabilmente, dall'effetto mediatore dell'organizzazione aziendale. Prendendo avvio dal concetto di organizzazioni aziendali market driven, il testo affronta la problematica del market space management, attraverso l'analisi della configurazione e del coordinamento delle attività di marketing nelle imprese multinazionali. L'analisi delle scelte adottate da alcune imprese italiane consente di verificare il passaggio da entità etnocentriche a imprese transnazionali e a modelli di marketing globalmente integrato, così definiti per il ruolo rivestito dalle attività internazionali nella definizione di sistemi di marketing globale.
Le scelte di finanziamento degli enti locali
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 426
Il processo di progressivo decentramento, collegato a una reale e più ampia autonomia decisionale e finanziaria, impone alle amministrazioni locali la necessità di porre maggiore attenzione agli aspetti di economicità della gestione e di responsabilizzazione nei confronti della collettività. La riduzione delle risorse pubbliche e dei trasferimenti, insieme alla crescita della domanda di servizi e opere pubbliche, hanno determinato una rivalutazione del ruolo delle scelte di gestione finanziaria e immobiliare degli enti locali, e un maggiore interesse verso gli strumenti di finanza innovativa. Nel testo, che si rivolge agli operatori delle amministrazioni pubbliche, agli amministratori pubblici, agli studiosi, ai manager di imprese private e di istituti di credito, oltre a un'analisi degli strumenti gestionali, economici, finanziari - maggiormente utilizzati per il finanziamento degli enti locali, si propone un ripensamento delle logiche del Patto di stabilità interno, puntando su obiettivi rigorosi proposti dalle stesse amministrazioni, su base pluriennale e su meccanismi flessibili, che tengano conto delle diverse realtà gestionali.
Strategic piblic management
Federico Lega, Daniela Cristofoli
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 192
Cambiamento e innovazione nelle aziende del settore pubblico
Greta Nasi
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 168
Innovazione e cambiamento sono concetti tradizionalmente associati alle aziende private. Solo negli ultimi decenni le aziende del settore pubblico hanno intrapreso un profondo processo di trasformazione con l'obiettivo di migliorare la performance e recuperare la fiducia da parte dei propri operatori di interesse. Questo volume offre una panoramica sulle teorie e i principi che hanno ispirato i processi di cambiamento, attraverso l'analisi di contributi tecnici e pratici; approfondisce gli approcci e i fattori ambientali e organizzativi che facilitano l'innovazione per fornire una chiave di lettura utile alla loro implementazione, senza tralasciare una disamina dei possibili ostacoli. Inoltre, partendo dall'analisi della letteratura analizza in che modo le dimensioni degli impatti dei processi di cambiamento possano variare, anche sensibilmente, a seconda del tipo di innovazione adottato. Infine, sulla base delle considerazioni che emergono dalle pratiche e dai modelli descritti, si propone di offrire degli spunti conclusivi per governare le sfide del cambiamento e raggiungere gli obiettivi.
The management of cultural heritage in China. General trends amd a micro-focus on the luoyang municipality
Yinqiang Guo, Shuguang Liu, Luca Zan
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 272
Corporate governance, struttura finanziaria e valore
Maurizio La Rocca
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 254
Il ruolo della struttura finanziaria nei processi di creazione di valore appare controverso. Le evidenze empiriche mostrano una relazione contraddittoria, anche a ragione della mancata considerazione di altre variabili che mediano o moderano il fenomeno. Prima fra tutte la corporate governance, e in particolare l'assetto proprietario che determina il rapporto fra equity e debito. Il volume affronta tale delicato tema con ricchezza di dati e ricerche dimostrando, anche con il ricorso a innovativi e rigorosi metodi di analisi, che struttura finanziaria e corporate governance dovrebbero essere considerate quali strumenti complementari nella strategia di value creation dell'impresa. I risultati della ricerca originale dell'autore, condotta su un cospicuo campione di aziende italiane, esaminate nel periodo 1980-2006, evidenziano in particolare la capacità dell'assetto proprietario, sia in termini di managerial ownership che di ownership concentration, di esercitare una notevole influenza sulla relazione fra struttura finanziaria e valore, limitando l'impatto negativo dell'indebitamento e riducendo i costi connessi all'uso del debito.