Gingko Edizioni: Fiction
Martin Eden
Jack London
Libro: Copertina morbida
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 260
Romanzo semi-autobiografico, sorprendente e inquietante, nel quale London ripercorre la sua turbolenta giovinezza sul caotico e rissoso lungomare di Oakland e l'infaticabile apprendistato per diventare uno scrittore di successo, "Martin Eden", sette anni dopo la sua pubblicazione, diede tra l'altro credito con il suo tragico epilogo all'ipotesi del suicidio del suo autore, nonostante le numerose proteste degli eredi. Dapprima pubblicata a puntate sulla rivista "Pacific Monthly" dal settembre 1908 al settembre 1909, la storia del giovane Martin, uno dei personaggi più vitali e originali che Jack London abbia mai creato, racconta la difficile esistenza di un marinaio rozzo e illetterato che casualmente scopre il mondo della conoscenza e della cultura, s'innamora di una ragazza di questo nuovo mondo, si rende conto di possedere un dono per la scrittura, e fa di tutto per elevarsi al di sopra della sua miserabile condizione, inseguendo ossessivamente l'obiettivo di migliorarsi, la fama letteraria e l'ideale della bellezza e verità artistica. La differenza di classe fra i due giovani e le relative difficoltà del protagonista di farsi accettare come possibile marito dalla famiglia di lei danno modo a London di esporre molte delle sue teorie di convinto socialista, lanciare un'aspra invettiva all'individualismo imperante nella società americana del ventesimo secolo, nonché illustrare la vacuità delle convenzioni sociali e dei pregiudizi interpersonali, la corruttibilità e il conformismo, e soprattutto di confessare la propria insoddisfazione per il raggiunto e tanto agognato successo artistico. La parabola di Martin Eden è in generale quella di ogni uomo teso a migliorare se stesso, fragile sognatore destinato a non trovare felicità né appagamento tra le maglie ferree della utilitaristica società moderna. Introduzione di Edward Biron Payne.
Eugénie Grandet
Honoré de Balzac
Libro: Copertina morbida
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 18
Ispirato da una storia vera e pubblicato nel 1833, nato come una delle "Scene della vita di provincia" e concepito inizialmente in forma di novella destinata a una rivista letteraria, Eugénie Grandet è uno dei romanzi più acuti e ricchi di Honoré de Balzac, e una delle prime opere in quella che sarebbe diventata la sua grande serie di romanzi intitolata La Comédie humaìne. Ambientato nella regione della Loira negli anni tra il 1819 e il 1833, in una città di provincia nella Francia post-rivoluzionaria, il racconto immortala quella parte di Francia a molti sconosciuta all'epoca, fatta non di grandi città, nobili famiglie e mondanità, ma di ignoranza, disparità e arrivismi sociali, cultura patriarcale e lotta per la ricchezza e il potere. Incentrata sulla contrapposizione tra il mondo dei sentimenti puri, altruistici e autentici rappresentato dalla figlia Eugénie, in opposizione a quello dell'interesse economico del padre Grandet, la storia di Eugénie e del suo triste amore per suo cugino Charles, anche grazie ad un uso meticoloso delle descrizioni psicologiche e fisiche, la straordinaria vitalità dei personaggi e la stupefacente concretezza dei dettagli con cui è tratteggiato lo sfondo sociale, rappresenta uno dei vertici assoluti del romanzo francese dell'Ottocento e influenzò notevolmente lo sviluppo del realismo letterario del diciannovesimo secolo, nelle mani di scrittori come Dickens, Dostoevskij, Flaubert, e Henry James.
Il profeta
Kahlil Gibran
Libro: Copertina morbida
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 77
Pubblicato a New York nel 1923, Il Profeta è uno dei classici più amati del nostro tempo. Tradotto in più di cinquanta lingue, non è mai uscito fuori stampa e rappresenta un punto fermo dei best-sellers internazionali. Ha venduto decine di milioni di copie e continua ad affascinare generazioni di lettori. Ha ispirato testi di canzoni, discorsi politici e le massime in esso contenute sono state lette in occasioni di matrimoni e funerali in tutto il mondo. I Beatles, John F. Kennedy e Indirà Gandhi sono tra coloro che sono stati influenzati dalle sue parole. La popolarità del libro raggiunse l'apice nel 1930, e di nuovo nel 1960, quando divenne la Bibbia della contro-cultura. È una raccolta di saggi poetici divisi in ventotto capitoli, offerti come prediche da un saggio chiamato Al-mustafa (l'eletto di Dio). Egli è in procinto di salpare per fare ritorno alla sua isola nativa dopo dodici anni di esilio, quando la gente della città di Orphalese gli chiede di condividere la sua saggezza sulle grandi domande della vita: amore, famiglia, lavoro e morte.
La guerra dei mondi
Herbert George Wells
Libro: Copertina morbida
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 145
Scritto nel 1897, La guerra dei mondi è considerato uno dei primi romanzi di fantascienza, e il più famoso. Non ha mai smesso di affascinare un pubblico eterogeneo. Inesauribile fonte di spunti, secondo alcuni persino di profezie, ha suscitato discussioni e dato adito a diverse interpretazioni. Secondo le intenzioni del suo autore, la storia è una critica alla politica colonialistica degli europei, e all'assunto secondo il quale una superiorità tecnologica possa legittimare il governo di popoli più arretrati. Nel 1938, Orson Welles ne fece un adattamento radiofonico che è rimasto celebre per aver scatenato il panico in diverse città degli Stati Uniti: molti ascoltatori, non rendendosi conto della finzione, credettero sul serio che i marziani raccontati da Wells stessero sbarcando sulla Terra, con la loro flotta distruttrice. Dal libro, nel corso degli anni, sono stati tratti numerosi adattamenti teatrali e cinematografici di grande successo.
Canne al vento
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Uscito a puntate nel 1913 su "L'Illustrazione Italiana", pubblicato poco dopo dall'editore Treves di Milano, Canne al vento è il più celebre romanzo di Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura e una delle maggiori scrittrici italiane. Ambientato nella povera comunità di una Sardegna rurale del primo Novecento, il libro racconta la storia di un crimine, di una colpa che cerca di essere espiata, della punizione, dell'onore e della profonda superstizione di alcune esistenze in cammino, sempre chine sotto il peso di tradizioni ancestrali, dominate da un destino subito con sofferenza silenziosa. Ma racconta anche la storia corale di una terra, di un popolo, di un frammento d'Italia e della sua cultura popolare, descritti con amore e delicata poesia; la storia delle montagne frastagliate di Sardegna, delle sorgenti zampillanti, dei paesaggi che si riempiono di luce e di colori, dell'acqua che scorre e dell'erba che cresce tra le pietre, delle canne che si flettono producendo fruscio, degli insetti che ronzano e dei fiori che sbocciano. Del mare, in lontananza, che più che possibilità di comunicazione è una barriera naturale a protezione di qualcosa di intimo e di ancora incorrotto. E infine la storia dell'amore profondo che l'autrice nutre per la sua adorata isola.
Monogamitic
Alvaro Pez
Libro: Copertina morbida
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 184
Troppo tardi
Giulio Cavalera
Libro: Copertina morbida
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 240
Parigi. Floralie Piton è una scrittrice di grande successo a cui non rimangono che pochi giorni di vita. Sul letto di morte strappa a David, suo marito, la promessa di portare a termine l'opera che è costretta ad abbandonare, un misterioso romanzo che racconta la tormentata passione tra due donne e che nasconde un segreto. David, sconvolto dalla perdita, lascia la sua occupazione da psicologo per chiudersi sempre più in se stesso, incapace di tener fede alla promessa. Un incontro al cimitero di Passy lo costringe a trovare nuova linfa per comporre il resto del romanzo. Nel progetto vengono coinvolti vecchi e nuovi amici. Mentre una serie di personaggi si alterna sulla poltrona di David, diverse storie s'intrecciano ad altrettanti segreti. Laetitia, la fedele governante e intima amica di Floralie, è colei che sembra nascondere verità inconfessabili. Qualche nuovo amore vede la luce ed è baciato dalla sorte. Un'inaspettata tragedia stronca sul nascere un sentimento sincero, spegnendo le residue speranze di uno dei suoi protagonisti, "salvato", alla fine, da una forza altrettanto profonda; l'amore di cui è depositaria la vera amicizia.
Il tempio degli sciacalli
Vincenzo Raimo
Libro: Copertina morbida
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
Milano. Settore commerciale. Totale assenza di valori. Avidità e potere. Tutti recitano la loro parte, ciascuno sgomita per assicurarsi il proprio posto al sole. Omiar Zeno, cinquantacinque anni, lavora in un importantissimo gruppo multinazionale. È costretto a muoversi con circospezione tra personaggi spregiudicati. A seguito di una fusione aziendale, la nuova proprietà del gruppo decide un cambio al vertice, facendo posto a degli sciacalli senza scrupoli. I vecchi privilegi decadono e dei nuovi s'impongono immeritati. In molti vengono isolati in vista dell'eliminazione, ma in un processo lento, senza troppo rumore, costellato di subdole violenze psicologiche e pazienti strategie raffinate. Omiar viene demansionato e scopre che persino il suo nome è stato epurato dall'organigramma aziendale. Ripercorrendo ogni istante della sua carriera, dagli esordi giovanili in una piccola azienda alle posizioni di primo piano nella Direzione Vendite, Omiar Zeno ci racconta la su a storia molto attuale, peraltro realmente accaduta, comune a molti. Un percorso punteggiato di gastriti, ulcere, ferite psicologiche, e, in alcuni casi, di suicidi.
Padri e figli
Ivan Turgenev
Libro: Copertina morbida
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 280
Con un saggio di approfondimento all'opera e un ritratto inedito di Turgenev e Tolstoj scritto da Ilya Tolstoj. Capolavoro di rara bellezza, romanzo sull'amore sentimentale e filiale, le relazioni, il potere, l'etichetta sociale, lo scontro generazionale, la ribellione, "Padri e figli" spiega quasi tutto ciò che c'è da sapere su famiglia, matrimonio, angoscia, politica e religione, duelli e questione contadina nella Russia del diciannovesimo secolo, sfigurata dall'orribile eredità della servitù della gleba, dilaniata dalla lotta di classe, attraversata da profonde tensioni in una fase di grandi cambiamenti della sua storia. Oggetto di burrascose polemiche alla sua uscita, romanzo sociale ma anche di profondissima indagine psicologica, viene considerata da molti l'opera più importante di Turgenev.
Lo scarabeo d'oro
Edgar Allan Poe
Libro: Copertina morbida
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
Credendo William Legrand impazzito a seguito di una puntura d'insetto, il suo amico denigra inizialmente la sua intenzione di mettersi sulle tracce di un fantomatico tesoro di pirati. Tuttavia, decidendo in seguito di accondiscendere alla bizzarra convinzione di Legrand, lo accompagna nel suo misterioso viaggio di ricerca. Quella che segue è una strana storia di messaggi in codice, di un tesoro nascosto e di una profezia inquietante che affascina e sfida il lettore alla risoluzione di un enigma. In parte horror in parte poliziesco, "Lo scarabeo d'oro" è un racconto che contiene tutte le caratteristiche dell'abilità e versatilità narrativa di Poe. Il racconto valse all'autore i 100 dollari del primo premio in un concorso indetto da "The Newspaper Dollar" (1843), probabilmente la somma più ingente che Poe avesse mai percepito per una qualsiasi delle sue opere. Divenne subito un successo popolare. Alcuni critici la definirono l'opera di narrativa americana più notevole degli ultimi quindici anni, e fu la più letta tra le opere dello scrittore durante la sua vita.
Il fu Mattia Pascal
Luigi Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 200
Avete mai pensato di andare in un posto dove nessuno vi conosce e iniziare una nuova vita, come una persona completamente diversa? Pirandello fa compiere a Mattia Pascal proprio questa fantasia. Mattia conduce una vita che detesta in una città di provincia. Scopre che è stato dichiarato morto e si rende conto di avere la possibilità di ricominciare tutto daccapo, di farlo bene e a suo modo creandosi una ''maschera''. Si trasferisce allora in una nuova città, adotta un nuovo nome e s'inventa un passato. Alla fine, scopre che questa sua nuova esistenza, per quanto libera, in realtà non lo è affatto, e, anzi, è sotto il controllo ancora più ferreo delle regole e delle convenzioni sociali, nonché delle altre infinite maschere che anche gli altri indossano come fa lui. Quando decide di porre fine all'inganno e di tornare al suo vecchio mondo, è troppo tardi. Il suo destino diventerà quello di vivere come il fantasma dell'uomo che era.
Povera gente
Fëdor Dostoevskij
Libro: Copertina morbida
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 136
Pubblicato per la prima volta nel 1846, "Povera gente" è il primo romanzo di Fëdor Dostoevskij, scritto in soli nove mesi all'età di venticinque anni, mentre studiava ingegneria e dedicava le sue notti e tutto il suo tempo libero alla segreta passione letteraria. L'opera fu subito acclamata dal famoso critico letterario Belinskij, che definì l'autore come il nuovo Gogol'. La storia di Varvara e Makàr ci dà un resoconto vividissimo delle vite dei russi di umili condizioni nella metà del XIX secolo, ma soprattutto ci fa riflettere sugli aspetti psicologici della povertà e sulla fragilità emotiva dell'animo umano quando si ritrova privo di mezzi.