Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivan Turgenev

Memorie di un cacciatore

Memorie di un cacciatore

Ivan Turgenev

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1991

pagine: XXVII-400

10,00

Memorie letterarie

Memorie letterarie

Ivan Turgenev

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1992

pagine: 208

14,46

Padri e figli

Padri e figli

Ivan Turgenev

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 304

Quando nella casa di campagna di Nikolaj Kirsanov arriva il figlio Arkadij con l'amico Evgenij Bazarov, si delinea subito il conflitto tra vecchie e nuove generazioni. Evgenij è un giovane medico, fiducioso solo nelle scienze sperimentali, un nichilista, lo definisce l'autore, con un termine che avrebbe poi avuto grande fortuna. Le sue idee turbano Kirsanov e irritano suo fratello, lo scettico Pavel. In una città vicina i due incontrano la bella vedova Anna Odincova di cui Bazarov si innamora, ma da cui è rifiutato. Dopo un duello con Pavel, Evgenij contrae, durante un'autopsia, un'infezione che non vuole curare e muore assistito da Anna, con pietà, ma senza amore.
10,00

Mumù e altri racconti

Mumù e altri racconti

Ivan Turgenev

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1997

pagine: 114

13,00

Memorie di un cacciatore

Memorie di un cacciatore

Ivan Turgenev

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2004

pagine: XXX-416

Pubblicati nel 1852, quando in Russia la servitù della gleba era ancora una drammatica realtà, i racconti che compongono Memorie di un cacciatore suscitarono grande impressione nel pubblico per la loro carica di condanna sociale. Turgenev è testimone attento, misurato, paziente: con uno stile esente da sfumature propagandistiche e un realismo privo di retorica, racconta la vita umile e dura dei contadini, denuncia la miseria dei servi, la prepotenza e la crudeltà gratuita dei proprietari, la corruzione e l'arroganza degli amministratori. La sobrietà della narrazione restituisce il sentimento di una natura grandiosa, eterna, indistruttibile e l'anima di un popolo che vive la tragedia della servitù con rassegnazione ma senza disperazione, in nome di una fede autentica nell'uomo e nella giustizia. Introduzione di Gabriella Schiaffino. Prefazione di Fausto Malcovati.
10,00

Padri e figli

Padri e figli

Ivan Turgenev

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2003

pagine: 240

"Padri e figli" (1862) è l'analisi impietosa del conflitto generazionale che domina la Russia degli anni Sessanta dell'Ottocento. Ai padri, aristocratici, idealisti, immobili nella loro privilegiata sclerosi, si contrappongono i figli, democratici, materialisti, nichilisti. Impegnati a costruire un solido universo al negativo, rifiutano valori, principi, fedi: l'importante, dichiarano con arroganza, è cominciare a vivere «senza». Senza illusioni, senza palliativi, senza falsi idoli. Ma sono poi così falsi gli idoli contro cui essi si scagliano? È la domanda che percorre tutto il romanzo senza trovare una risposta univoca. Non ci sono verità consolatorie nell'universo di Turgenev: non quelle fideistiche che abbraccia Dostoevskij, né quelle etiche in cui si rifugia Tolstoj. Il mondo dei padri come quello dei figli è un mondo lacerato, pieno di contraddizioni insolubili, tormentate ambiguità, inquietudini sotterranee, dove ciascuno è solo con la sua pena segreta.
10,00

Primo amore. Il canto dell'amore trionfante

Primo amore. Il canto dell'amore trionfante

Ivan Turgenev

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 149

Dalla dolcezza di un'estate nella campagna russa nella prima metà del XIX secolo alla cupa atmosfera di intrigo e magia della corte di Ferrara ai tempi dell'Ariosto. L'innocente amore del giovane Vladimir per la bellissima e affascinante Zinaida, che ai suoi occhi di adolescente incarna l'ideale dell'eterno femminino; la torbida passione di Muzio che, grazie alla magia nera appresa in Oriente, vuole strappare Valeria, che ha respinto il suo amore, a suo marito Fabio. La storia di due amori difficili e impossibili. Ma anche un'analisi dell'amore vissuto come sogno, come rimpianto e anche come mezzo di formazione e della passione sfrenata che non si ferma di fronte a nulla pur di raggiungere il suo scopo.
10,00

Padri e figli

Padri e figli

Ivan Turgenev

Libro: Copertina morbida

editore: Besa muci

anno edizione: 2022

pagine: 232

"Padri e figli", il più noto romanzo di Turgenev, è ambientato nel 1859 e descrive lo scontro tra due generazioni che personificano due diverse culture: quella vecchia nobiliare dei padri e la nuova democratica dei figli. Due amici, Evgenij Bazarov e Arkadij Kirsanov, ritornano a casa dopo essere stati lontani tre anni per studiare. Bazarov, prima di raggiungere la sua casa, viene ospitato per qualche giorno dall'amico. Durante la sua permanenza, si sviluppa un contrasto tra i "padri" (il padre di Kirsanov, Nikolai Petrovic, e suo fratello Pavel Petrovic) e i due giovani, che riguarda diversi aspetti della vita di quegli anni. In particolare, spicca la figura di Bazarov, protagonista del romanzo, che si definisce "nichilista", termine coniato proprio da Turgenev in questa occasione.
16,00

Nido di nobili

Nido di nobili

Ivan Turgenev

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 240

Fjodor Ivanyc Lavreckij, di nobile famiglia, è cresciuto da un padre distante e da una zia crudele. Erede di un "nido di nobili", antica espressione russa con cui si indicavano le grandi proprietà terriere, ventenne si trasferisce per studiare a Mosca, dove incontra Varvara Pàvlovna, di cui si innamora. I due si sposano e si trasferiscono a Parigi, ma il loro matrimonio, da cui è nata una figlia, va in pezzi quando Lavreckij scopre che la moglie lo tradisce. Dopo alcuni anni di isolamento, Lavreckij, ormai un uomo di mezza età, torna in Russia dove conosce Liza, giovane e di buon carattere - l'opposto della moglie - con la quale nasce una tenera amicizia. Ma l'ombra di Varvara non lo abbandonerà, colorando la sua nuova vita con i toni della tragedia. Accolto da un grande successo fin dalla sua uscita, nel 1859, Nido di nobili racconta una storia d'amore dai toni sommessi e malinconici e, insieme, ci restituisce lo spirito di un'epoca di transizione, in cui intere generazioni di giovani russi, alle prese con una cultura legata ai vecchi modelli feudali, faticavano a ribellarsi al vecchio per dare vita a una nuova società, più moderna e più giusta.
12,00

Assja e altri racconti

Assja e altri racconti

Ivan Turgenev

Libro: Copertina morbida

editore: Ripostes

anno edizione: 2022

pagine: 176

Turgenev è sempre stato un incomparabile ritrattista dell'animo umano e della sua madrepatria la Russia dell'Ottocento. Questo volume raccoglie diversi racconti del grande scrittore russo che sono documenti di un'epoca veritieri e indimenticabili. Il racconto della disavventura d'amore di Assja deriva senza dubbio da un episodio della vita stessa di Turgenev il quale amato appassionatamente da una sorella di Bakunin prima corrispose il sentimento poi si ritirò turbato e smarrito lasciando la giovane indignata e delusa per sempre. I racconti sono tutti belli, tutti intrisi della stessa analisi dell'anima, della profonda conoscenza dei suoi tempi, della storia, dei luoghi, e di una generazione che tanto bene conosceva e tanto bene descrisse soprattutto nei suoi romanzi maggiori.
19,90

Padri e figli letto da Stefano Fresi. Quaderno

Padri e figli letto da Stefano Fresi. Quaderno

Ivan Turgenev

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Emons Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 240

Questo è il quaderno-audiolibro "Padri e figli" di Ivan Turgenev edito da Emons edizioni, letto da Stefano Fresi. Puoi prendere appunti, annotare frasi e disegnare, puoi ascoltare tutto l’audiolibro, dalla prima all’ultima parola. Come si fa? All’interno dell’Audionotes è presente un QR-code univoco per accedere alla propria copia dell’audiolibro e 144 pagine: le prime pagine contengono tutte le informazioni della pubblicazione, nella parte centrale pagine bianche per annotazioni, appunti o disegni e le pagine finali con la tracklist, le altre pubblicazioni di collana e le avvertenze. Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi timidi moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in "Padri e figli", pubblicato nel 1862. È la vicenda di due amici appena usciti dall'università di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che crede soltanto nelle scienze sperimentali, il nichilista, campione di una società di tecnici, che non è ancora nata. Sarà una passione non corrisposta ad avviarlo a un destino emblematico dei turbamenti di un'intera generazione.
12,00

L'attaccabrighe

L'attaccabrighe

Ivan Turgenev

Libro: Copertina morbida

editore: Ripostes

anno edizione: 2022

pagine: 96

Turgenev è sempre stato un incomparabile ritrattista dell'animo umano e della sua madrepatria la Russia dell'Ottocento. Questo racconto del grande scrittore russo sembra sia stato ispirato da una storia vera. Un ritratto di un'epoca indimenticabile, intriso della stessa analisi dell'anima, della profonda conoscenza dei suoi tempi, della storia, dei luoghi, e di una generazione che tanto bene conosceva e tanto bene descrisse soprattutto nei suoi romanzi maggiori.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.