Libri di Nikolaj Leskov
Il viaggiatore incantato
Nikolaj Leskov
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2024
pagine: 208
Su un battello che attraversa il Lago Ladoga, oltre San Pietroburgo, i passeggeri si dilettano a conversare, si scambiano storie, così che il viaggio sia più breve e gradevole. Fin quando, a raccogliere il testimone del narratore, compare uno strano personaggio, un gigante in abiti monastici ma con modi poco clericali. Non appena, infatti, la sua piacevole voce di basso comincia a raccontare, tutti i presenti entrano in un cono d’ombra, perché le parole del monaco, meste o allegre, sono sorprendenti, ammalianti. Ivan Sever’janyč Fljagin, promesso a Dio dalla madre morta subito dopo averlo partorito, ha passato la vita a fuggire un destino che infine lo ha raggiunto. Odisseo russo, di volta in volta crudele, leale, ardito, ubriacone, generoso, pieno di contraddizioni e umanità, ha molto vissuto e molto veduto. Le sue tribolate peregrinazioni sono affollate di nomadi, servi della gleba, tatari, ladri, assassini, prostitute, mercanti, principi, soldati, diavoli, diavoletti e angeli, anche se – come apprenderanno gli ascoltatori rapiti dalla sua affabulazione – il viaggio di quest’uomo semplice ma giusto è un futuro ancora da scrivere. Pubblicato nel 1873, opera profondamente russa, per costruzione, temi, sfondi, dialoghi contaminati dal linguaggio popolare, "Il viaggiatore incantato", qui in una nuova traduzione, è il titolo più significativo di un «maestro» che, come pochi altri, ha mostrato «un’affinità tanto profonda con lo spirito della favola» (Walter Benjamin). Con la sua lingua creativa e naturale, che si fa ascoltare prima ancora che leggere, Leskov rientra a pieno titolo nel canone della grande letteratura russa e merita una riscoperta della critica e dei lettori. Prefazione di Paolo Nori.
Lady Macbeth del distretto di Mtsensk
Nikolaj Leskov
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 116
Leskov è uno dei più grandi narratori dell’anima russa, in bilico tra religiosità e vicinanza ai costumi e alle contraddizioni del mondo russo in un’epoca di cambiamenti. Lady Macbeth del distretto di Mtsensk occupa un posto del tutto particolare nella produzione letteraria dello scrittore, sia per l’argomento trattato, sia per la chiave stilistica, quasi da giallo, che richiama esplicitamente il modello shakespeariano. Al centro della vicenda c’è una giovane bella e di umile estrazione che si unisce in matrimonio a un ricco mercante per elevare la propria posizione sociale ed economica. Nella sua nuova dimora lussuosa, la giovane incontra però soprattutto la noia e la mancanza di gioia e di amore. Solo la passione per un giovane stalliere le appare una via d’uscita dalla miseria esistenziale in cui si trova, ma finirà per rivelarsi la strada verso l’inferno. Una lettura noir del sentimento d’amore e di psicologie estreme, sullo sfondo della campagna russa.
Il viaggiatore incantato
Nikolaj Leskov
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 2004
pagine: 194
Su un battello che naviga sul lago Ladoga, il "viaggiatore incantato", dalla "gradevole e manierata voce di basso" racconta le peripezie della sua esistenza: avventure mai cercate che sembrano precipitare su di lui come eventi della natura. Storie dove entrano ed escono di scena vagabondi e prostitute, padroni e mercanti, principi e cavalieri nomadi. Storie che assomigliano ad un pulviscolo vorticoso.
Viaggiatore incantato e altri racconti
Nikolaj Leskov
Libro
editore: L'Espresso-Div. La Repubblica
anno edizione: 2004
pagine: 438
Lo scacciadiavolo
Nikolaj Leskov
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 56
Un capolavoro dell'ironia leskoviana che si abbatte contro le debolezze della Chiesa sullo sfondo di una Mosca ipocrita e bigotta. Protagonista è lo zio Fedòséevic, uomo importante e stimato da tutti per la sua religiosità, ma che si rivelerà un peccatore incallito. Vizi privati e pubbliche virtù nella Russia zarista, messe alla berlina con uno stile sferzante, diretto e immediato.
Tempi antichi nel villaggio di Plodomasovo
Nikolaj Leskov
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 176
"Il romanzo che oggi presentiamo al pubblico italiano occupa un posto a sé nella produzione leskoviana: storia e leggenda, favola e cronaca vi si fondono in un insieme armonioso e pittoresco. Trasportati nella Russia del secolo XVIII, noi veniamo a conoscere gli usi e costumi del tempo, le prepotenze e i soprusi dei bojardi, le rivolte delle bande armate di contadini che gettarono il terrore nelle campagne nel 1762-63. E in mezzo a questa efficacissima pittura di ambiente, è intessuta una trama gentile e piena di originalità". (dalla prefazione di Margherita Silvestri Lapenna)
Una famiglia decaduta
Nikolaj Leskov
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2016
pagine: 286
Uno dei vertici dell'opera narrativa di Leskov, "Una famiglia decaduta" racconta la storia dell'affascinante principessa Varvara Nikanorovna, costantemente in lotta contro ogni forma di ingiustizia. È la nipote Vera a ricostruire l'ascesa della nonna, che dalla piccola nobiltà di provincia entra a far parte di una delle famiglie aristocratiche più in vista di San Pietroburgo. La cronaca inizia nell'anno 1812, quando il marito della principessa resta ucciso nella guerra contro Napoleone, e termina nel 1825, con la rivolta dei decabristi. Vedova a meno di trent'anni, ma ancora giovane e bella, Varvara non è interessata a risposarsi: lei ha amato, e amerà sempre, un unico uomo nella sua vita. Si dedica invece, con grande impegno, ai suoi figli, ai quali vorrebbe impartire un'educazione genuinamente cristiana, e al benessere dei suoi contadini. La principessa agisce con una bontà fuori dal comune, che però le procura un danno dopo l'altro, specie quando dalla campagna si trasferisce a San Pietroburgo - la cui corruzione è descritta con un realismo "comico" impressionante - e si trova a frequentare i salotti dei nobili. Una fitta cronaca di eventi e personaggi che si muovono in un'atmosfera sospesa tra tragedia e commedia, dove dramma e felicità appaiono come i due volti di uno stesso sogno: la vita.
Tre giusti
Nikolaj Leskov
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2016
pagine: 253
Quando Nikolàj Leskóv è morto, nel 1895, Lev Tolstoj ha detto: "Il tempo di Leskóv deve arrivare, Leskóv è lo scrittore del futuro". A leggere questi racconti ("L'angelo sigillato", del 1873, "A proposito della Sonata a Kreutzer", scritto nel 1890 e pubblicato, postumo, nel 1899, e "L'uomo di sentinella", del 1887), si direbbe che quel futuro lì siamo noi. "Leskóv ci ha lasciato tutta una serie di racconti leggendari, al cui centro è la figura del giusto: raramente un asceta, quasi sempre un uomo semplice e attivo, che diventa santo, a quanto pare, nel modo più naturale del mondo." (Walter Benjamin)
Lady Macbeth del distretto di Mtsensk
Nikolaj Leskov
Libro: Libro in brossura
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2019
pagine: 114
Leskov è uno dei più grandi narratori dell'anima russa, in bilico tra religiosità e vicinanza ai costumi e alle contraddizioni del mondo russo in un'epoca di cambiamenti. "Lady Macbeth del distretto di Mtsensk" occupa un posto del tutto particolare nella produzione letteraria dello scrittore, sia per l'argomento trattato, sia per la chiave stilistica, quasi da giallo, che richiama esplicitamente il modello shakespeariano. Al centro della vicenda c'è una giovane bella e di umile estrazione che si unisce in matrimonio a un ricco mercante per elevare la propria posizione sociale ed economica. Nella sua nuova dimora lussuosa, la giovane incontra però soprattutto la noia e la mancanza di gioia e di amore. Solo la passione per un giovane stalliere le appare una via d'uscita dalla miseria esistenziale in cui si trova, ma finirà per rivelarsi la strada verso l'inferno. Una lettura noir del sentimento d'amore e di psicologie estreme, sullo sfondo della campagna russa.
Figure di donne
Ivan Turgenev, Nikolaj Leskov, Anton Cechov
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il giullare Pantalone
Nikolaj Leskov
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 188
Questo racconto di Nikolaj Leskov del 1887 appartiene al cosiddetto ciclo delle Leggende della cristianità orientale, una raccolta di apoftegmi, brevi vite di santi e novelle apocrife o eterodosse risalenti ai secoli XII e XIII. Le ambientazioni esotiche, da Bisanzio all’Egitto romano, fanno da cornice a piccole biografie di Giusti. Il giullare Pantalone, vera e propria parabola morale, ci mostra le due vie parallele per arrivare a Dio, quella verticale, ascetica, eremitica e antisociale dello stilita Ermio e quella orizzontale, della carità e della misericordia del buffone Pantalone, per il quale parteggia chiaramente l’autore. Pantalone senza esserne consapevole ha percorso la strada dell’amore per il prossimo, ha vissuto il bene pur praticando uno dei mestieri più invisi alla Chiesa ortodossa, quello del giullare, del saltimbanco, del buffone.