Gruppo Albatros Il Filo: Nuove voci. I saggi
Il pezzo mancante
Massimo Salsi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 470
Tra le foreste di Monte Malóne, non lontano da Chiusola, vi è una radura adatta alla ricezione dei lanci chiamata Ca' Menage. Verso la metà di luglio del 1944 vi si era accampato il battaglione "Picelli" della "Garibaldi" parmense. Unico reparto rimasto operativo di un'eterogenea ma efficiente organizzazione militare composta da patrioti emiliani e liguri. La Divisione Nuova Italia aveva sostenuto, contro ingenti forze tedesche, una durissima battaglia campale per la difesa dei "Territori Liberi" del Taro e del Ceno. Questa "enclave" di grande importanza strategica si era ridotta, dopo gli aspri combattimenti, ad alcune zone boscose della montagna ligure. I reduci della più formidabile battaglia mai sostenuta da reparti volontari italiani vissero qui i momenti più difficili di tutta la loro avventura partigiana. Il battaglione fu circondato da forze "amiche", disarmato e infine sciolto. Nello stesso giorno, 21 luglio 1944, il loro comandante "Facio" venne invitato ad una riunione nella vicina frazione di "Casa Rocchino" per discutere, con i capi del C.V.L. spezzìno, la ripartizione delle armi aviolanciate dagli Alleati. Poco prima era giunto sul posto, proveniente da Compiàno, anche il colonnello "Lucidi", capo delle brigate autonome dell'Alta Val di Taro. Lucidi fu minacciato d'arresto da un sedicente capitano Fred del SIS britannico (ma si trattava di un impostore). Il comandante del Battaglione "Picelli" fu passato per le armi. Il libro, frutto di una ricerca oltre decennale, chiarisce , con l'ausilio di documenti inediti, le motivazioni e la dinamica dei drammatici eventi succedutisi nel contesto di una competizione senza esclusione di colpi tra servizi segreti statunitensi e britannici per il controllo delle formazioni partigiane.
L'invasione degli italioti
Stefano D'Errico
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 756
"Sono "normali" 225 morti in 10 stragi di stato - senza contare equivoche stragi di mafia, il Dc9 dell'Itavia, il Moby Prince e gli assassinii di Mattei e Moro - visto che dopo indagini infinite e ridicole sentenze quasi non si conoscono gli esecutori e nulla si sa dei mandanti? Sarà stato "normale" svendere la lira alla Ue e (con un altro governo) non fermare la speculazione sui prezzi? È sostenibile un'evasione fiscale di 150 miliardi? E che dire del giustizialismo, che avrebbe liberato l'Italia dai "malfattori"? Con la "seconda repubblica" il Paese (con i suoi asset produttivi) è andato all'asta, ha perso pluralità ideale e autonomia geopolitica, il debito è salito, malaffare, inflazione e rincari ci sono ancora, con in più la trattativa stato-mafia e, studenti compresi, 3 morti sul lavoro (poi, nel penale, altrettanti errori giudiziari) al giorno. La novità è che i giovani avranno un futuro regressivo: disoccupazione e precariato vietano ogni scelta, ma il disagio lo esprimono con convocazioni via web per scazzottarsi o pretendendo una "maturità" senza tema. È vero che l'Italia si sarebbe "meridionalizzata"? L'autore affronta la questione posta da Aldo Cazzullo, ma per lui il degrado è nazionale e pianificato: incultura e maleducazione sono "valori premiali" esibiti ovunque con spavalderia, anche alla guida, con 4 milioni di non assicurati (e la distanza di sicurezza è un optional). C'è un malaffare sindacale mai indagato. Perché regole diverse fra pubblico e privato? Perché obbligare i pensionati ad iscriversi ai sindacati di partito? È "democratico" vietare le assemblee alle realtà di base così che non si possano presentare nei posti di lavoro durante elezioni che, senza liste nazionali, decidono di ogni diritto? Sarà "normale" avere avuto un ministro dell'istruzione con diploma triennale e un presidente della Commissione Cultura del Senato con la terza media? Perché, con 230 miliardi di Recovery Fund, impegnare appena 800 milioni per le scuole, quando servirebbero 13 miliardi solo per rimetterne a norma l'80% (fatiscente)? Perché, in 20 anni, regalare 150 miliardi a banche e speculatori (anche del gioco d'azzardo)? Perché non portare oggi il gas in Sardegna e non risarcire il giusto le famiglie di medici e infermieri morti di Covid, buttando invece 25 miliardi in spese militari? Tranne i 4 milioni che leggono (Istat), gli italioti "3.0", per il 6% terrapiattisti (Censis), sembrano incuranti comparse di una grande "festa" effimera: adorano i centri commerciali (come profetizzò Pasolini) e null'altro. Intanto, accanto alla falange del pensiero unico, anche gli ultimi epigoni del "post-ideologico" si sono assisi in parlamento, ma non distinguono il Cile dal Venezuela. Riusciremo a riveder le stelle?"
Felici di litigare®
Alessandra Raggi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 156
Felici di litigare è un vero vademecum su come porsi in una discussione e trarre il massimo profitto reciproco, per un risultato soddisfacente per entrambe le parti in causa. Affronta tutti i vasti passaggi e le dinamiche più frequenti che spesso inquinano questo splendido processo. Il tema chiave è che la discussione, il "litigio", deve diventare l'opportunità di scambio in cui tutti guadagnano e crescono. Alessandra Raggi ci invita a capire chi siamo all'interno di una discussione e a presentare il nostro punto di vista, la "nostra verità", in maniera diretta, senza preconcetti né pregiudizi. Ci invita ad accettare noi stessi e la parte avversaria in modo accogliente semplicemente dicendo la nostra verità che diventa, così, uno strumento potentissimo di scambio e libertà. Ma in definitiva non dovrebbe essere questo il modo di affrontare la vita?
Storia di un rapporto speciale
Giuseppe Napolitano
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 198
I rapporti e le relazioni conferiscono significato alla vita. L'uomo è stato sempre definito un "animale sociale" perché è dal rapporto con gli altri esseri viventi, non solo suoi simili, che è riuscito a sopravvivere e a dare senso alla propria quotidianità. Uno dei rapporti più longevi della storia è proprio quello tra uomo e animali. Graffiti risalenti a circa 40.000 anni fa ci raccontano di battute di caccia e dei primi rapporti con il mondo animale e, in particolare, sarà un animale a segnare per sempre una delle relazioni più solide e che ancora oggi è fortemente vissuta: il rapporto con il cane. In queste pagine c'è la storia della nascita del rapporto dell'uomo con il regno animale, a partire dall'età primitiva, dai riti religiosi e magici del Medioevo fino ai tempi moderni. Il focus si sposta nel tempo e nello spazio, dalla notte dei tempi a oggi, dal mondo all'Italia, da tutti gli animali al cane e il gatto. Un'osservazione antropologica che continua con un'analisi dettagliata e critica degli aspetti psicologici del rapporto uomo e animali che prende in esame anche studi e ricerche oltre che dati statistici sulla pet therapy, sugli effetti della "HAI" e sulla "Ron ron therapy" ovvero la terapia delle fuse. Una visione eclettica, che raccoglie innumerevoli aspetti da cui prendere spunto per approfondimenti.
Let’s yoghiamo
Patrizia Di Lauro
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 180
Fin da piccolissimi, i bambini imparano attraverso il gioco a scoprire sé stessi - il proprio corpo, le proprie capacità e limiti - e ad interagire con gli altri e con l'ambiente che li circonda. La dimensione ludica è un prezioso strumento che, fino a tutta l'adolescenza, dovrebbe essere l'approccio privilegiato non solo per l'apprendimento delle nozioni più svariate, ma soprattutto per favorire la crescita delle molteplici competenze individuali. Let's yoghiamo, proprio attraverso il gioco, permette ai bambini di avvicinarsi alla lingua inglese e, allo stesso tempo e in sinergia con questo, a raggiungere uno stato di benessere psicofisico grazie alla pratica dello Yoga. Il volume propone una serie di esercizi da svolgere in gruppo - poiché lo scambio interpersonale aggiunge valore all'esperienza di apprendimento - orientati a sviluppare l'intelligenza motoria, emotiva e relazionale. Il bambino viene quindi sensibilizzato nei confronti di alcune tematiche importanti, guidato a pensare e successivamente ad esprimere se stesso attraverso i disegni o la forma grafica all'interno di un personale quadretto. Grazie alla presenza costante di uno stimolo sonoro e all'uso sapiente di immagini colorate e incisive, il bambino è accompagnato in un percorso che, dalla presa di coscienza di sé stesso, lo porta ad aprirsi all'altro e a misurarsi con la sua presenza, fino a spronarlo a prendersi cura delle creature e del mondo che lo circonda.
Una democrazia difficile. Partiti, leader e governi dell'Italia repubblicana
Federico Bini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 266
Dalla fine della monarchia fino ai giorni nostri, quella italiana è sempre stata una democrazia “difficile”, complessa e problematica, perché minata sia da fattori esterni sia, e forse soprattutto, da fattori interni. Se la Prima Repubblica è un bipartitismo imperfetto, il tempo ne ridefinirà i confini più e più volte, fino a renderli del tutto sfumati. Il saggio si sviluppa a partire dal ’47 con i primi passi nella storia della Repubblica e si spinge fino agli ultimissimi avvenimenti: la presa sempre maggiore del Movimento 5 Stelle e della Lega sul palcoscenico politico italiano e le conseguenze dell’epidemia di Covid-19.
Pregiudizio e narrazione. Conduzione di un gruppo di arteterapia con pazienti psichiatrici cronici
Alessio Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 78
Cosa si nasconde dietro un'attività di riabilitazione psichiatrica come l'arteterapia? Chi entra a far parte di un gruppo di lavoro, cosa porta con sé? Chi conduce quel gruppo, da cosa è affascinato? I pregiudizi, le aspettative, i ruoli, la narrazione, tutto concentrato nello spazio di un laboratorio, dove si progetta, si elabora, si crea e se ne visualizza il finale, con un carico di intimità collettiva, intrisa di significati.
Il coordinatore socioeducativo
Andrea Dradi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il terzo settore, e più in particolare l'area socioeducativa, è da sempre stata fonte di ispirazione professionale e di ricerca personale, dell'autore. In questo saggio, Andrea Dradi approfondisce tematiche e questioni innovative che il contesto storico socioeconomico determina e influenza nel lavoro con e per la persona. Da qui l'interesse nell'approfondire la figura del Coordinatore Socioeducativo.
Il prezzo del tempo
Ilaria Marchioni
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 264
Il tempo non ha prezzo? Sì che ce l'ha... è il prezzo che paghiamo ogni volta che lo sprechiamo. Quanto tempo sprechiamo ad ascoltare le nostre paure o le preoccupazioni per il nostro futuro? Quanto tempo sprechiamo nell'andare incontro alle aspettative sociali o familiari, nell'accontentare qualcun altro dicendo di sì quando vorremmo dire di no, nel fare cose che non ci va davvero di fare? Quanto tempo sprechiamo nel cercare di essere diversi da chi siamo veramente? Con questo testo voglio aiutarti a individuare e a trasformare le trappole in cui cadiamo inconsciamente e che ci portano via un sacco di tempo: il tempo in cui vi rimaniamo incastrati, il tempo per riconoscerle, il tempo per liberarcene. E questo tempo ha un prezzo, il prezzo della nostra vita. Prefazione di Maria Gabriella Bardelli.
Q-NLP® (Quantum-Neuro Linguistic Philosophy). La disciplina dell'intelligenza emotiva
Daniele Bondi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 350
L'Intelligenza Emotiva è la chiave di volta per la nostra Autorealizzazione: lo sostiene Daniel Goleman nell'omonimo best-seller con cui ha divulgato a livello planetario un ambito di studi rimasto pressoché sconosciuto fino al 1995. Il ricercatore statunitense dichiara altresì che l'Intelligenza Emotiva può essere aumentata, ma in quel testo non ci dice come possiamo raggiungere un simile risultato. Per colmare questa lacuna, ecco il Progetto Editoriale in 6 Volumi di Daniele Bondi, un lavoro di ampio respiro fondato su 5 decenni di Ricerche teoriche e pratiche condotte sui libri, fra i banchi universitari, nelle aule dei corsi di Crescita Personale, lavorando tenacemente sulle proprie Emozioni, superando sofferenze interiori in prima persona e aiutando tante persone a ritrovare Equilibrio, Gioia di Vivere, Realizzazione. Un Progetto Editoriale in cui l'autore ci racconta la sua scoperta del Filo Rosso (un geniale collegamento fra discipline e filosofie apparentemente lontane) e la conseguente ideazione di Q-NLP® (un Percorso di Crescita Personale Multidisciplinare che consente ai frequentanti di Incrementare l'Intelligenza Emotiva). In questo Primo Volume, Daniele Bondi si concentra sul Linguaggio dimostrandone i limiti gnoseologici e la potenza emozionale. Se da un lato questo strumento non ci permette di conoscere e descrivere la realtà in se stessa, dall'altro occorre imparare a maneggiarlo con cura al fine di cessarne un utilizzo autodistruttivo e promuoverne uno potenziante e generativo. Il testo si presenta in forma triplice: alla parte saggistica, largamente preponderante, si associano in ogni Capitolo sia un Racconto che alcuni Esercizi pratici. Questa prosa multiforme aiuta il lettore a comprendere in modo razionale e ad assimilare in modo inconscio, migliorandosi negli ambiti della Autoconsapevolezza e Autogestione Emotiva. Prefazione di Alfio Bardolla.
Dante Alighieri. La Divina Commedia. Un manuale di vita per tutti
Raffaele Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 530
Se è vero che la Commedia di Dante rappresenta una fucina di immagini, luoghi ed espressioni da cui la nostra cultura e la nostra lingua continuano ancora oggi ad attingere copiosamente, è anche vero che, a causa dei sette secoli che ci separano dalla sua composizione, la lettura del poema dantesco può apparire ostica e poco intellegibile per il lettore comune che voglia intraprenderla per conto proprio. Molte pregevoli edizioni riportano lunghi apparati di note esegetiche, critiche e filologiche, che se forniscono un panorama esaustivo dei dibattiti che hanno acceso secoli di critica dantesca, possono rappresentare dall'altra parte un ostacolo per chi non ha gli strumenti giusti per interpretarle. Il presente volume - dedicato alla prima Cantica, l'Inferno - è pensato invece proprio per poter essere fruito da tutti: le terzine dantesche, infatti, sono affiancate dalla relativa parafrasi, arricchita da commenti brevi e incisivi, volti a illustrare personaggi storici o mitologici menzionati, a spiegare il significato di espressioni non immediatamente comprensibili oppure a dare conto dell'universo filosofico e teologico di cui l'opera è piena espressione. Questo aspetto è tanto più importante proprio nel caso della prima Cantica, non di rado letta e interpretata con gli occhi dell'uomo moderno, spesso restio ad abbandonare il relativismo etico del proprio tempo per calarsi nei panni dell'uomo medievale, perdendo così il senso più autentico del messaggio dantesco.
Guida veloce, efficace e divertente al miglioramento della professione docente
Anna Rita Baldini
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 56
Anna Rita con questo breve manuale vuole avvicinarsi a docenti, educatori ma soprattutto agli studenti, perché la sua missione sacra è quella di preservare la dignità di ogni 'discente' attraverso l'utilizzo di un linguaggio attento e non offensivo, gentile e incoraggiante, evidenziando la tendenza esasperata e non sempre necessaria ad attribuire voti. Un percorso di formazione e autovalutazione che ogni educatore dovrebbe affrontare e che ci conduce verso nuovi approcci formativi, come per esempio, l'attività teatrale di cui l'autrice è protagonista, essendo, oltre che docente, anche attrice. "Spesso il docente tende ad evidenziare le 'mancanze' del discente mentre dovrebbe continuamente incoraggiarlo, stimolarlo e trasmettergli fiducia, anche quando oppone resistenza e i risultati, e/o la condotta, sono ben lontani dai minimi obiettivi. È inutile umiliare una persona (in particolare uno studente) sottolineando di continuo i suoi lati negativi; in tal modo finirà con identificarsi con la parte peggiore di sé che, paradossalmente, verrebbe alimentata fino a predominare. L'insegnante che, invece, riesce ad iniettare costante fiducia nello studente fino a convincerlo pienamente del proprio valore, e cerca attentamente di indagarne i talenti per renderlo poi consapevole del suo enorme potenziale, impara ad impiegare il tempo nel migliore dei modi e ad usare le parole per costruire una nuova immagine del discente."

