Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hoepli: Ingegneria civile

Ingegneria forense. Indagini su crolli e grandi dissesti

Ingegneria forense. Indagini su crolli e grandi dissesti

Nicola Augenti

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: XII-400

Il volume, frutto della cinquantennale esperienza dell'autore nelle indagini sui crolli e i grandi dissesti in qualità di consulente tecnico o perito in procedimenti giudiziari civili, penali e amministrativi, si rivolge sia agli ingegneri e agli architetti che esercitano l'attività professionale, sia agli studenti che intendano approfondire la disciplina dell'Ingegneria Forense e il tema dei crolli. L'opera è suddivisa in due parti. Nella prima sono trattati: i lineamenti dell'Ingegneria Forense e le sue emanazioni; le responsabilità nelle professioni tecniche; le attività dell'ingegnere forense nei procedimenti giudiziari; i contenuti dei cinque Codici (c.c., c.p.c., c.p., c.p.p., c.d.a.) di maggiore interesse per gli ingegneri forensi; le attività connesse all'esercizio delle funzioni di consulente tecnico o di perito. La seconda parte dell'opera si apre con un capitolo sul tema dei dissesti e crolli e della sicurezza strutturale. Seguono 30 capitoli dedicati ad altrettante indagini, su crolli o grandi dissesti particolarmente significativi.
39,90

Murature esistenti e Super Sismabonus 2020. NTC 2018 – Circ.7/2019 – Eurocodice 8.3 - Sismabonus

Murature esistenti e Super Sismabonus 2020. NTC 2018 – Circ.7/2019 – Eurocodice 8.3 - Sismabonus

Antonio Cirillo

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: XIV-434

Aggiornato al Sismabonus 110%, è un testo di riferimento per progettisti (ingegneri, architetti, geometri) che indica come valutare la sicurezza di una struttura muraria esistente. Il volume è calibrato sia per analizzare una struttura muraria esistente sia per valutare il miglioramento sismico indotto dagli interventi progettuali. In particolare vengono fornite indicazioni per effettuare in modo semplice il passaggio di classe necessario per accedere alle agevolazioni fiscali del 110%. Il decreto Rilancio, infatti, aumenta al 110% il sismabonus ordinario, una grande opportunità per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio in zona di rischio sismico. Per una struttura muraria esistente vengono date indicazioni per: inquadrare l’epoca della costruzione, valutare le vulnerabilità e il rischio sismico, progettare e mettere in essere opportuni interventi, certificare il passaggio di classe necessario per accedere al Super Sismabonus. La trattazione è in linea con le indicazioni degli Eurocodici, delle nuove NTC2018 e della circolare 7/2019, ed è arricchita dal software “Travilog 6 Muri” e da utili fogli di calcolo in Excel.
44,90

Dinamica delle strutture e ingegneria sismica. Principi e applicazioni

Dinamica delle strutture e ingegneria sismica. Principi e applicazioni

Iunio Iervolino

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: XVI-512

Obiettivo del manuale è quello di fornire un punto di riferimento sui fondamenti delle discipline necessarie per affrontare la progettazione e l'analisi della prestazione delle costruzioni sottoposte a sollecitazione sismica, secondo lo stato dell’arte della pratica e della ricerca internazionale. A tal fine il volume è strutturato in modo da offrire una trattazione che muova dai concetti fondamentali della meccanica dei terremoti, di particolare interesse per le applicazioni di ingegneria strutturale, e giunga alla valutazione probabilistica del rischio sismico delle costruzioni, senza tralasciare l’approfondimento dei concetti essenziali di dinamica delle strutture a masse concentrate e diffuse. Gli argomenti affrontati sono accompagnati da applicazioni, che ne mostrano i risvolti nella pratica dell'ingegneria sismica e che sono anche funzionali alla didattica della materia. Le appendici forniscono, infine, sia elementi di base per affrontare al meglio gli argomenti dei capitoli sia spunti di approfondimento su temi specifici di particolare rilevanza. Frutto della consolidata esperienza didattica e di ricerca dell’autore, il testo si rivolge non solo agli studenti universitari dei corsi di laurea di ingegneria, delle classi civile ed edile, ma anche ai professionisti che operano nell’ambito dell’ingegneria sismica.
42,90

Guida pratica delle costruzioni in acciaio. Dal predimensionamento ai dettagli costruttivi

Guida pratica delle costruzioni in acciaio. Dal predimensionamento ai dettagli costruttivi

Sergio Foa

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: XIV-258

Allineato alle norme tecniche per le costruzioni NTC 2018 e alle più importanti norme internazionali, il manuale descrive le principali tipologie strutturali, i più frequenti schemi utilizzati e i valori parametrici dimensionali necessari nella fase di impostazione del calcolo strutturale. Gli aspetti delicati connessi ai fenomeni di stabilità, spostamenti e vibrazioni, sono analizzati fornendo formulazioni operative. Per le varie fasi progettuali il volume offre preziosi spunti nella soluzione delle più frequenti tipologie da impiegare e propone specifiche indicazioni pratiche per strutture in ambito civile e industriale. Un importante supporto pratico alla progettazione delle strutture in acciaio sia nella fase preliminare di dimensionamento sia nelle fasi di controllo verifica e collaudo, rivolto sia ai professionisti di settore sia agli studenti del biennio specialistico di Ingegneria.
32,90

Strutture di acciaio. Teoria e progetto

Strutture di acciaio. Teoria e progetto

Giulio Ballio, Federico Mazzolani, Claudio Bernuzzi, Raffaele Landolfo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: XXVIII-594

In questa edizione il testo, da decenni riferimento per le costruzioni di acciaio, è stato integralmente rivisto, nonché aggiornato alla luce delle più recenti normative ed ampliato nei contenuti. Il volume mantiene gli aspetti peculiari che lo hanno reso unico nel panorama italiano, ovvero una guida completa delle metodologie progettuali per lettori con un diverso grado di conoscenza delle strutture metalliche: dagli allievi delle Scuole di Ingegneria e di Architettura, agli ingegneri che si accostano alla progettazione di opere in carpenteria, ai professionisti che già hanno esperienza e le progettano. L'intera trattazione è stata aggiornata alla luce dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche e dei dettami normativi internazionali e nazionali, con particolare riguardo alla modellazione e utilizzo delle tecniche computazionali, al comportamento sismico delle strutture, al consolidamento degli edifici esistenti. Il volume è anche scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.
62,90

Progettazione geotecnica. Secondo l’Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Progettazione geotecnica. Secondo l’Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Renato Lancellotta, Daniele Costanzo, Andrea Ciancimino, Sebastiano Foti

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: X-246

Il volume vuole essere una guida pratica all'interpretazione e all'uso dell'Eurocodice 7 (EC7) e delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018), rivolta agli allievi dei corsi universitari e ai professionisti. Ampio rilievo è stato dato agli esempi svolti per rendere chiara la comprensione della norma e per far acquisire familiarità con le nuove procedure di verifica. Sono stati trattati tutti i casi più ricorrenti della progettazione geotecnica, partendo comunque dal presupposto che il lettore abbia le conoscenze dei principi di Geotecnica impartite nei corsi universitari di base. Per questo motivo, gli argomenti sono stati trattati seguendo un criterio di comodità espositiva, senza preoccuparsi dell'ordine con il quale gli stessi argomenti sono presentati nelle NTC2018 o nell'EC7. Rispetto alla precedente edizione, la trattazione comprende l'esposizione dei concetti di base della progettazione geotecnica in zona sismica, con i relativi esempi applicativi.
37,90

Legno. Materiali e tecnologia. NTC2018, EC5, EC8

Legno. Materiali e tecnologia. NTC2018, EC5, EC8

Antonio Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: X-278

Aggiornata alle NTC2018, l'opera tratta in modo approfondito il legno massiccio e lamellare, la tecnologia delle strutture in legno e le indicazioni fornite dalle norme UNI EN. Il volume fornisce al progettista un quadro organico riguardante il materiale legno, la sua struttura interna, i suoi pregi e difetti; seguono la tecnologia di legno massiccio e lamellare, le caratteristiche tecnologiche e una serie di utili sintesi di norme UNI EN. La seconda parte del testo dedica ampio spazio a case e costruzioni in legno, alle varie tipologie costruttive, a solai, strutture e pareti, con una carrellata sulle tecnologie costruttive. Tra le altre cose l'autore propone una nuova costruzione ecologica realizzata utilizzando la canapa. Il volume si basa sull'eurocodice 5, sulle NTC2018 e circ. 7/2019, e su una serie di norme UNI EN correlate alle strutture lignee. Il libro è corredato da una serie di fogli di calcolo in Excel, disponibili su www.hoeplieditore.it/9560-5, per il calcolo degli elementi strutturali.
49,90

Strutture in cemento armato. Basi della progettazione

Strutture in cemento armato. Basi della progettazione

Edoardo Cosenza, Gaetano Manfredi, Marisa Pecce

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: XIV-386

Il volume fornisce un’ampia panoramica sulle conoscenze e sugli strumenti operativi alla base della progettazione delle strutture in cemento armato con riferimento alle più aggiornate normative italiane ed europee, coniugando impostazione didattica, attualità dei contenuti e capacità operativa. Alla parte teorica sono infatti sistematicamente affiancati esempi e casi applicativi di supporto all’apprendimento dei concetti esposti. Testo di riferimento per studenti e professionisti, questa nuova edizione del volume mantiene l’impianto complessivo delle precedenti e recepisce le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e gli Eurocodici (riferimenti in sede nazionale ed europea) nonché le esperienze didattiche maturate negli anni di utilizzo nei corsi universitari. Sono stati inoltre introdotti ulteriori esempi esplicativi e aggiunte nuove tematiche di interesse e di pratica applicazione. Il manuale è integrato da risorse online disponibili all’indirizzo www.hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume, ed è scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.
44,90

Consolidamento delle strutture. Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche più utilizzati

Consolidamento delle strutture. Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche più utilizzati

Marco Andrea Pisani, Sara Cattaneo, Tommaso D'Antino

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: X-470

Il volume presenta un’analisi critica sia delle tecniche di intervento più tradizionali nel consolidamento delle strutture sia di quelle più recenti, rese possibili dall’utilizzo di materiali innovativi quali calcestruzzi speciali e materiali compositi. Questa terza edizione è stata aggiornata secondo il dettato delle ultime norme tecniche, delle raccomandazioni del CNR e dei recenti documenti dell’Unione Europea. Sono stati inoltre affinati temi specifici, quali per esempio la verifica del punzonamento dei capochiave nei maschi murari o il tema dell’incollaggio delle tavole lignee, anche alla luce delle esperienze maturate in laboratorio durante il lavoro di ricerca svolto su questi temi. Concepito come supporto didattico per gli studenti di Ingegneria civile, il volume rappresenta anche una guida di primo orientamento per i professionisti (ingegneri e architetti) nella scelta delle tecniche di consolidamento più opportune. A tale scopo il testo riporta tabelle e formule di utile consultazione, tratte da opere di riferimento nonché da norme e raccomandazioni italiane ed europee, passate e recenti.
49,90

Teoria e tecnica delle strutture in muratura. Analisi e progettazione

Teoria e tecnica delle strutture in muratura. Analisi e progettazione

Nicola Augenti, Fulvio Parisi

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: 710

Vero e proprio trattato sulle strutture in muratura il volume si rivolge sia agli studenti dei corsi di ingegneria civile e architettura sia a professionisti e ricercatori. La prima parte introduce il lettore ai problemi della modellazione e della progettazione strutturale, alla luce delle conoscenze scientifiche attuali, nonché dei codici normativi e delle linee guida nazionali e internazionali che si sono susseguiti nel tempo fino alle Norme Tecniche per le Costruzioni emanate nel 2018. In particolare il terzo capitolo contiene una trattazione completa sull'ingegneria sismica, che spazia dall'analisi del rischio sino alla valutazione della domanda, della capacità, delle prestazioni e del danneggiamento delle costruzioni. La seconda parte è dedicata ai problemi di modellazione della geometria, della muratura e delle azioni, per costruzioni nuove o esistenti, fornendo per esse anche un'ampia descrizione delle tecniche di caratterizzazione sperimentale. La terza e ultima parte tratta l'analisi lineare e non lineare delle strutture in muratura, sia con riferimento alle verifiche globali che a quelle locali, in presenza di azioni sismiche e non sismiche. Il testo si conclude con la valutazione strutturale di un edificio esistente, così da poter fornire un esempio di applicazione dei concetti e dei metodi di analisi esposti nel libro.
62,90

Manuale dell'ingegnere civile

Manuale dell'ingegnere civile

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: 2480

Interamente dedicato alla professione ingegneristica in campo civile con particolare riguardo all’edilizia, il Manuale dell’Ingegnere Civile appartiene alla nuova famiglia di manuali, aggiornati alla normativa vigente e alle tecniche attuali, che fa capo al Nuovo Colombo – Manuale dell’Ingegnere. 2.500 pagine suddivise in sette sezioni: Elementi di base - Progetto edilizio - Strutture - Strade, ponti e gallerie - Impianti - Ergotecnica e sicurezza - Idraulica e costruzioni idrauliche. Nuovi capitoli su aspetti tecnologici e realizzativi del calcestruzzo; manutenzione e restauro del cemento armato; valutazione e studi di impatto ambientale; BIM (Building Information Modeling); metodi di calcolo immediato delle sezioni in calcestruzzo armato. Trattazione aggiornata dei seguenti argomenti: topografia; fotogrammetria; acustica edilizia e rumore ambientale; illuminotecnica; normativa edilizia; tipologie edilizie; geotecnica; costruzioni in zona sismica; fondazioni; costruzioni in acciaio; strutture in calcestruzzo armato; costruzioni stradali; impianti termici negli edifici; bioedilizia; sicurezza elettrica; cantieri temporanei o mobili.
120,00

Proporzionamento di strutture in acciaio. Progettazione e verifiche semplificate secondo NTC2008

Proporzionamento di strutture in acciaio. Progettazione e verifiche semplificate secondo NTC2008

Claudio Bernuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: XIV-370

Il testo risponde alla nuova richiesta di associare alla progettazione l’espressione del “giudizio motivato di accettabilità dei risultati”, come obbligatoriamente sancito dalla recente normativa in materia. I concetti trattati e i criteri esposti trovano un concreto impiego non solo nella fase progettuale iniziale (ovvero il dimensionamento di massima della struttura), ma consentono anche la definizione del sistema portante. Le appendici costituiscono un supporto di immediata utilità per i casi progettuali associati alle attività di studio, ovvero per la pratica professionale. Il volume è aggiornato con il recepimento nelle nuove norme per le costruzioni.
32,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.