Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ibis: Tusitala

Acqua amara per Fadhyyeh figlia di Moab

Acqua amara per Fadhyyeh figlia di Moab

Flavia Tesio Romero

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2000

pagine: 203

18,00

Pioggia e vento su Télumée

Pioggia e vento su Télumée

Simone Schwarz Bart

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2000

pagine: 219

16,00

Il dono del viandante e altri racconti

Il dono del viandante e altri racconti

Mia Couto

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2000

pagine: 106

Nei racconti di Mia Couto si incrociano due diverse intenzioni. In primo, luogo l'aspirazione a raccontare la realtà di un paese, il Mozambico, attraverso la trasfigurazione magica e la favola, proprie della cultura e dell'espressività della sua gente. E dall'altra il tentativo di forzare la lingua europea secondo le cadenze e i ritmi, anche lessicali, delle lingue africane. Ne derivano dei testi brevi o brevissimi, in forma di cronaca (il titolo originale della raccolta è Cronicando), in cui fatti piccoli e apparentemente privi di significato assumono la dimensione forte e quasi emblematica che permette l'accesso ad una realtà tanto lontana dalla nostra.
11,00

Elogio della creolità-Éloge de la créolité
13,50

Kanthapura

Kanthapura

Raja Rao

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 1994

pagine: 282

18,00

Le harki de Meriem. Una storia algerina

Le harki de Meriem. Una storia algerina

Mehdi Charef

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 1993

pagine: 188

14,00

Signorsì, comandante!

Signorsì, comandante!

Amadou Hampâté Bâ

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2005

pagine: 421

Dopo gli anni della giovinezza che l'autore aveva raccontato in "Amkoullel, il bambino fulbe", lo ritroviamo ora funzionario dell'amministrazione coloniale francese. Destinato al servizio in Alto Volta, Amkoullel ci racconta il lungo viaggio verso la sua prima sede. La lunga autobiografia di Amadou Hampâté Bâ si svolge con il suo alternarsi di situazioni e di avvenimenti ora divertenti, ora tragici, di personaggi bizzarri e crudeli. Amadou Hampâté Bâ, nato verso il 1900 a Bandiagara, nel Mali, è morto ad Abidjan il 15 maggio del 1991. Scrittore, etnologo, storico e anche poeta. Appartenente a una grande famiglia di nobili "fulbe", Bâ viene iniziato alla cultura del suo popolo e alla religione islamica. Entrato nell'amministrazione coloniale francese, se ne allontana dopo alcuni anni e molti contrasti, diventando collaboratore di istituzioni culturali e fondazioni internazionali. Segue quindi la carriera diplomatica, diventando anche membro del Consiglio esecutivo dell'Unesco. Dal 1970, abbandonate tutte le cariche e gli impegni ufficiali, si dedica completamente alla creazione di un archivio che raccolga le trascrizioni delle testimonianze orali e dei racconti dei "griot", i narratori tradizionali, salvando così dalla scomparsa un immenso patrimonio della cultura africana.
19,00

Acqua Tofana

Acqua Tofana

Patrícia Melo

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2004

pagine: 187

Partendo dalla confessione di una donna in un commissariato di Rio, la narrazione intreccia vicende torbide e inquietanti, tra individui alla deriva e ordinaria violenza urbana: ora è un marito violento, ora una coppia perversa, un serial-killer, donne di strada. Una serie disparata di storie umane che delineano il quadro della corruzione irrimediabile della società odierna.
14,50

Segreti della Mongolia

Segreti della Mongolia

Fritz Mühlenweg

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2002

pagine: 156

13,00

Farfalle notturne e altri racconti

Farfalle notturne e altri racconti

Inés Arredondo

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2000

pagine: 152

13,50

L'amore, la guerra

L'amore, la guerra

Assia Djebar

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2000

pagine: 250

16,00

Scali

Scali

Mouloud Mammeri

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 1994

pagine: 119

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.